ABBAC ED UNIONE COMUNI BAIANESE ALTO CLANIS- AGGIORNAMENTO EXTRALBERGHIERO
ORDINANZA REGIONE CAMPANIACon efficacia immediata e fino al 31 agosto 2024, salvi successivi provvedimenti, con riferimento al territorio regionale della Campania, รจ stata emanata un'ordinanza che dispone:
1. รจ fatto divieto di lavoro nei settori agricoli, edili ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00, nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito internet https://www.worklimate.it a: “lavoratori esposti al sole” con “attivitร fisica intensa” ore 12:00, segnala un livello di rischio “ALTO”;
2. fermo quanto sopra, con riferimento alle attivitร svolte dai concessionari di pubblico servizio o connesse a ragioni di pubblica utilitร , i datori di lavoro adottano idonee misure organizzative finalizzate a salvaguardare i livelli minimi delle prestazioni dei servizi pubblici essenziali.
3. L’inosservanza al presente provvedimento รจ punita ai sensi dell’art. 650 c.p., se il fatto non costituisce piรน grave reato. https://bit.ly/3S1Ua1Y
LE IDEE DEi GIOVANI PRENDONO FORMA: 1.000 EURO PER PROGETTI ARTISTICI, CULTURALI E SPORTIVI. L’ASSESSORE RUSSO: ‘OCCASIONE UNICA PER I TANTI GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO’ A partire dal 22 Aprile 2024 รจ possibile per i giovani presentare le loro idee sulla Piattaforma “Si Puรฒ Fare” www.sipuofare.net/giovani. I partecipanti possono richiedere fino a 1.000 Euro per la realizzazione della propria iniziativa. L’azione si inserisce nelle attivitร della rete Nazionale “Si Puรฒ Fare”, che agisce attraverso un modello partecipativo di coinvolgimento giovanile, per l’attivazione di processi di rigenerazione delle comunitร di appartenenza. Requisiti per la partecipazione: – Avere etร compresa tra i 14 ed i 35 anni; – Realizzare la propria idea nel territorio del Comune di Casoria, realizzare un evento pubblico di condivisione, nella biblioteca di Casoria. Saranno valide le proposte di giovani in gruppo o in forma autonoma. Bando a sportello aperto dal 22/04/24 al 30/05/2025Per maggiori informazioni www.sipuofare.net nella sezione news Per info e supporto nella presentazione della proposta rivolgiti allo sportello informativo presso la biblioteca di Casoria Il lunedรฌ e il giovedรฌ dalle 14:30 alle 18:30 o contatta il numero 376 09 01 927. Vincenzo Russo |
|
12/05/2021 - Al fine di dare seguito alla Delibera di Giunta Regionale n. 64 del 22/02/2021, pubblicata sul BURC n. 20 del 1 marzo 2021, con la quale รจ stata approvata, in attuazione del comma 3, articolo 13 della Legge Regionale 7 agosto 2019 n. 16, la modalitร di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico delle Strutture Ricettive (CUSR) della Campania da parte dei Comuni territorialmente competenti. In ottemperanza della menzionata Delibera, รจ stata inviata ai Sindaci, dall’Agenzia Campania Turismo, la Circolare con le istruzioni e le indicazioni operative per l’utilizzo del CUSR nella prima fase di attuazione. Il CUSR serve a semplificare i controlli dell’offerta turistica regionale da parte delle Autoritร , allo scopo di garantire la concorrenza tra soggetti economici, nonchรฉ di tutelare il turista e monitorare piรน dettagliatamente i flussi di movimentazione, contrastando forme irregolari di ospitalitร . Il CUSR deve essere obbligatoriamente utilizzato da tutte le Strutture Ricettive turistiche regionali, in occasione delle attivitร di promozione, commercializzazione e comunicazione poste in essere dalle medesime Strutture. Il CUSR รจ un elemento indispensabile per la partecipazione a fiere ed altre iniziative promozionali nonchรฉ per ricevere contributi regionali. Consulta la Circolare in allegato. Per qualsiasi ulteriore chiarimento, รจ possibile prendere contatti con il referente per l’Agenzia Campania Turismo: |
- Il bando, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del progetto Next Generation EU attraverso i fondi destinati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha una dotazione di 188 milioni di euro, che saranno destinati alle imprese vincitrici, interessate a promuovere in modo innovativo la vocazione dei piccoli borghi, l’offerta di servizi, la sostenibilitร ambientale. In questo contesto, verranno privilegiati i progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare.
- L’enorme successo del bando offre la concreta possibilitร di ricreare nei piccoli borghi un tessuto economico articolato e integrato, che rappresenta lo strumento piรน efficace per favorire il ripopolamento, ridare vitalitร e mobilitร alla compagine sociale, favorire l’occupazione. Insieme a rappresentanti delle Regioni e di ANCI e con il supporto tecnico-operativo dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa s.p.a. – Invitalia S.p.a., si avvieranno immediatamente le attivitร di verifica di ammissibilitร e valutazione delle proposte progettuali presentate.
- “Si tratta di una sfida per contribuire, insieme ai progetti di riqualificazione culturale e sociale giร avviati, al rilancio economico dei piccoli borghi storici attraverso proposte imprenditoriali capaci di rispondere ai bisogni dei residenti, promuovere i servizi turistici, le attivitร culturali, creative e commerciali, la produzione agroalimentare e l’artigianato del territorio. I borghi storici costituiscono la spina dorsale del patrimonio culturale italiano, dove la millenaria interazione fra uomo e natura ha prodotto nella nostra nazione la massima armonia. Una bellezza ammirata in tutto il mondo, che รจ fondamentale alimentare per garantirne la tutela”, dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
- Roma, 1 ottobre 2023 Ufficio Stampa e Comunicazione MiC
Nessun commento:
Posta un commento