Vetrina Vesuvio

๐—œ๐—น ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐—ฟ๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฒ ๐—ฐ๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ, ๐˜‚๐—ป ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฑ๐—ฎ๐—ฟ ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—ฏ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ป๐—ถ | Fondazione De Agostini el Comune di Napoli

 L'assessora all'Istruzione e alle Famiglie, Maura Striano, racconta il progetto di lettura condivisa - ideato da Fondazione De Agostini - che coinvolge 50 nidi del territorio.

โ€œIl libro come curaโ€ รจ un progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione De Agostini ed il Comune di Napoli che mette al centro il bambino e le sue emozioni
Attraverso una formazione specifica delle educatrici e degli educatori dei nidi e delle scuole dโ€™infanzia e tramite la lettura condivisa di albi illustrati, il progetto si propone di dare voce alle emozioni dei piรน piccoli e facilitare la relazione con lโ€™adulto.

โ€œIl libro come curaโ€ a Napoli avrร  una durata biennale: nel 2024 e nel 2025 saranno coinvolti in totale n. 50 asili nido delle 10 municipalitร , 200 educatrici ed educatori, i bambini e le bambine e le famiglie del territorio.

La Fondazione De Agostini nellโ€™ambito della progettualitร  metterร  a disposizione dei nidi comunali n. 325 albi illustrati, accuratamente selezionati da esperti.

Accoglienza, cambiamento, rabbia e separazione sono i temi scelti per lโ€™edizione del 2024. Si รจ giร  partiti con la formazione degli operatori dei nidi attraverso incontri online con formatrici esperte nei processi dell'etร  evolutiva, per prepararli e sostenerli nellโ€™attivitร  di lettura degli albi illustrati con i bambini e aiutarli nel delicato compito di riconoscimento ed esternazione delle emozioni.

Il percorso di formazione โ€“condotto da Claudia Maspero, psicoterapeuta dellโ€™etร  evolutiva e dalla pedagogista Analia Settonโ€“ prevede complessivamente 5 incontri con le educatrici e gli educatori, divisi in gruppi, da gennaio ad aprile 2024.
 
"Siamo felici di collaborare con la Fondazione De Agostini per la realizzazione del progetto allโ€™interno dei nidi e delle scuole dellโ€™infanzia comunali. La promozione della lettura a partire dalla fascia di etร  0/6 anni รจ uno degli obiettivi strategici dellโ€™amministrazione in quanto strumento pedagogico efficace sia per il percorso educativo dei bambini che per la relazione genitori โ€“ figliโ€, dichiara Maura Striano, Assessore allโ€™Istruzione e alle Famiglie del Comune di Napoli.
โ€œSiamo orgogliosi che questo progetto sia arrivato a Napoli, una cittร  dove Fondazione De Agostini ha giร  allโ€™attivo diversi interventi. Questo progetto pensato per i piรน piccoli ha lโ€™obiettivo di aiutarli a esprimere attraverso il racconto il loro mondo interiore.  L'educazione all'affettivitร  รจ per noi un tema centrale per aiutare bimbi e bimbe a conoscersi e riconoscersi nelle relazioni tra pari e con gli adulti. Desidero ringraziare in particolare lโ€™Assessore Maura Striano e il Comune di Napoli per la sensibilitร  mostrata verso questo progetto e per la collaborazione che ci vedrร  lavorare fianco a fianco per il prossimo biennioโ€, afferma Chiara Boroli, Presidente di Fondazione De Agostini.
 

Nessun commento:

Posta un commento