Vetrina Vesuvio

Flash #Ieri #Oggi

#Ieri
centomila lire "Primavera di Botticelli"
La banconota da 100.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell'introduzione dell'euro.
Nel corso degli anni Settanta la crisi petrolifera e la liberalizzazione del mercato internazionale dei cambi colpirono pesantemente la lira, che perse oltre la metà del suo valore. Fu così che il governo di Giulio Andreotti e del ministro del Tesoro Gaetano Stammati si trovarono nella necessità di emettere nuovi pezzi da 50 000 e 100 000 lire, dato che i vecchi erano ormai insufficienti come quantitativo e ampiamente contraffatti.
La nuova versione del biglietto raffigurò una delle Grazie tratta dal celebre dipinto della Primavera di Sandro Botticelli. Il verso mostra elementi architettonici, non meglio identificabili ma evidentemente ispirati al Medioevo e al Rinascimento (prima emissione 1978; ultima emissione 1982). it.wikipedia.org
#Ieri
  • Buon Sangue Live è il primo DVD di Jovanotti. Contiene la registrazione del concerto tenutosi a Milano il 25 novembre 2005, parte del tour promozionale dell'album Buon sangue.
Musicisti
  • Jovanotti - voce
  • Saturnino - basso
  • Riccardo Onori - chitarra
  • Frank Santarnecchi - pianoforte, tastiere, organo Hammond, Fender Rhodes
  • Christian "Noochie" Rigano - tastiere, sintetizzatore
  • Mylious Johnson - batteria
  • Ernesttico Rodriguez - percussioni
#Ieri
  • Peter Willburger – Io, sul sentiero degli Dei
A sei anni dalla scomparsa, Salerno dedica una mostra a Peter Willburger, artista austriaco vissuto per oltre trent’anni sulle sponde del Mediterraneo, nella casa di Raito che si affaccia su uno degli angoli più belli del golfo salernitano.
08 MAGGIO 2004
Peter Willburger – Io, sul sentiero degli Dei
Dall'otto maggio al 06 giugno 2004
ARTE CONTEMPORANEA
Location TEMPIO DI POMONA – PALAZZO ARCIVESCOVILE
Salerno, Via Roberto Il Guiscardo, 2, (Salerno)
Vernissage 8 Maggio 2004, 19.00 h
  • 4Animatore nei villaggi turistici

Karaoke su Italia1 Amadeus, Leonardo Pieraccioni, Fiorello e Linus ai tempi di Radio Deejay Fiorello: prima volta davanti le telecamere - Castrocaro 1989 (da Matricole 1998) - video

  • 5Benvenuti a Woodstock 1969. Non tutti sanno che La fila di auto per arrivare al festival era così lunga che molti decisero di abbandonare i loro veicoli lungo la strada e continuare a piedi, creando un enorme parcheggio improvvisato. Molte band riuscirono a raggiungere il palco solo in elicottero.
  • 6US Open 1996 - Singolare femminile
Il singolare femminile è stato vinto dalla tedesca Steffi Graf, che ha battuto in finale in 2 set la statunitense Monica Seles 7-5 6-4.
 
  • 7Il Sì è un ciclomotore prodotto dal 1978 al 2001 dalla casa motociclistica italiana Piaggio. Ricevette l'omologazione il 20/11/1978 e fu presentato a Genova il 01/02/1979.

Con motore derivato dal contemporaneo Ciao, si differenziava da esso per la forcella anteriore telescopica, per il mono ammortizzatore posteriore anziché il telaio rigido, per il fanale anteriore e quello posteriore di disegno diverso, per la sella più lunga e più comoda e munita di un piccolo vano sottosella, e per i cerchi a 4 razze

Per quanto riguarda il propulsore, si differenziava per la testata di disegno diverso e con le alettature di raffreddamento più lunghe e per l'utilizzo di un carburatore Dell'Orto SHA 12-12 al posto del 12-10; anche la feritoia di ammissione nel carter era leggermente più allungata. Inoltre, vi è una versione dotata di variatore, soluzione che permette di superare più agevolmente le pendenze aumentando il rapporto di riduzione del sistema di trasmissione. it.wikipedia.org
Luciana Ghidetti - Gruppo Padri in Movimento

Nessun commento:

Posta un commento