
Si tratta di Giulio Baffi, critico teatrale, giornalista, e figura centrale nel panorama dello spettacolo, del cinema e del teatro italiani. Baffi è firma autorevole de La Repubblica e punto di riferimento per generazioni di artisti.
Il suo legame con la nostra città è sempre stato fortissimo: Villa Bruno è stata spesso il cuore delle sue attività culturali, in particolare in occasione del Premio Massimo Troisi, di cui è stato guida sapiente per anni, contribuendo a consolidarne la qualità e il prestigio a livello nazionale.
Con sensibilità e competenza, Baffi ha sempre valorizzato il teatro, la scrittura comica, la memoria storica e artistica del nostro territorio, diventando una figura familiare e amata da tutta la nostra comunità.
Carlo Ciavolino, artista e docente, è già ben noto a tanti cittadini per le sue splendide opere, molte delle quali ha generosamente donato alla città, tra cui quella di Massimo Troisi nell’omonima piazza e Alighiero Noschese in piazza Carlo di Borbone.
Le sue creazioni non sono semplici sculture, ma segni permanenti del suo amore per San Giorgio a Cremano, capaci di raccontare emozioni, memoria e identità attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Inoltre, proprio in occasione della cerimonia di conferimento delle cittadinanze onorarie, scopriremo la sua ultima opera donata alla nostra città, che sarà esposta in modo permanente lungo le rampe di accesso al Museo Civico.
Questo riconoscimento, approvato in consiglio comunale rappresenta tutta la nostra gratitudine verso due persone che hanno arricchito, in maniera diversa, la nostra città con il proprio talento, la propria visione e un grande senso di appartenenza. Giorgio Zinno Sindaco
Nessun commento:
Posta un commento