Vetrina Vesuvio

lunedì 28 aprile 2025

Orto Botanico di Napoli | Planta, il giardino e non solo | 2-4 maggio 2025

UnSolCanto in “Melodie in Fiore” - Coro Polifonico Un Sol Canto

Esibizione del coro polifonico per la XI edizione di PLANTA - Il giardino e non solo

Domenica 4 maggio | Ore 12:00
Orto Botanico di Napoli
  • Direttore: Giuseppe Galiano
  • Al pianoforte: Sossio Noviello
Con la partecipazione di:
  • Gigi Di Martino – basso
  • Mykyta Sapeshko – basso
Voci soliste:
  • Claudia Castaldo - soprano
  • Liliana Palmese - soprano
  • Maria Rosaria Riccio - soprano
Un viaggio musicale tra natura e arte, per celebrare la bellezza della primavera con le più emozionanti melodie corali.

“Rose ! Che belli rrose………torna maggio !" | 2 maggio 2025 - “ Planta musica 2025 “

Venerdì 2 maggio 2025 , ore 17.00 Ilva Primavera dell’Associazione Culturale Primavera Arte, nel cortile del Castello dell’Orto Botanico , nell’ambito della Rassegna musicale “ Planta musica 2025 “ , presenta l’evento di arte varia “Rose ! Che belli rrose………torna maggio !!

L’artista Ilva Primavera, ideatrice ed organizzatrice di eventi culturali, interpreta le piu’ belle melodie classiche Napoletane, che ancora oggi hanno un grande successo in tutto il mondo, accompagnata al piano dal musicista Raffaele Marzano.

L’evento e articolato in :

  • - Momento dedicato alla danza con “ Echi del Mediterraneo , ritmi, passi ed emozioni delle danze popolari”, Maria Grazia Alltieri
  • - Letture poetiche di :
  • Benito Gaudino Raimo , attore, scrittore e Presidente Nazionale Attori per la Vita
  • - Interventi teatrali di :
  • Paola Cammarano, attrice, interprete, facente parte della Compagnia teatrale “ Gli Argonauti “
  • Roberto Strati, artista eclettico e regista della Compagnia teatrale “ Gli Argonauti “
  • - Marcello Erardi artista ideatore e realizzatore di foto e video su Napoli vista attraverso gli scatti fotografici .

La scenografia dell’evento sarà rappresentata da una mostra di opere d’arte degli artisti : 

  • Concetta de Dominicis, Lucia Caiazza, Kseniya Pashchenko, Claudio Tolino, 
  • Rita Coppola, Nello Caruso, Arianna Arconati, Anna Scopetta, 
  • Gemma Amoroso, Maria Comparone, Anna Varone , Marzia Leva, 
  • Michela Orefice , Carmen Punto Arte, Giovanna Secondulfo , Iodice Giusy, 
  • Fiorentina Speciale, Giulia Avilia , Celeste Napolitano, 
  • Marcello Erardi ( fotografia ).
  • Ilva Primavera - Planta, il giardino e non solo, X edizione 2025 - Marcello Erardi

domenica 27 aprile 2025

Media Aetas, Roberto De Simone – Li Turchi Viaggiano


Media Aetas, Roberto De Simone – Li Turchi Viaggiano

  • Etichetta: Oriente Musik – RIEN CD 44
  • Formato: CD, Album
  • Paese: Germany
  • Uscita: 2003
  • Genere: Classical, Folk, World, & Country
  • Stile: Canzone Napoletana, Neo-Classical, Renaissance

  • 1 Soricillo 4:14
  • 2 Fatte li fatte tuoie 4:19
  • 3 Si li ffemmene 4:28
  • 4 Li Turchi viaggiano 10:31
  • 5 Marinaresca 4:21
  • 6 Nun vedarraggio maie - Ortolano 7:51
  • 7 Si te credisse 3:28
  • 8 Tarantella di San Michele 9:44
  • 9 Alli quatt'ore - Soi ciardine 7:13
  • 10 Janni dell'uorto - Tu pur te pienzi 6:34
  • 11 Italiella 5:41
  • 12 Ninna nanna per Taniello 3:49

  • Packaging: Jewel case with clear tray housed in O-Card.
  • Total Time: 72:13
  • Codice a barre: 4025781104422
  • Label Code: LC 03592
Titolo, autore ed etichetta sono già una dichiarazione di intenti e una garanzia. Il mondo della musica napoletana “colta” (ma sarebbe meglio dire “campana”) è smisurato e propone letture e proposte infinite. Roberto De Simone è uno dei maestri di questo mondo, se non il personaggio chiave: La gatta Cenerentola, La Cantata dei pastori, la stessa esistenza del fenomeno Nuova Compagnia di Canto Popolare sono legati indissolubilmente alla sua instancabile ricerca. Eppure con questo disco ci si accorge che sono vent’anni che non veniva inciso qualcosa a suo nome, ed è quindi un “evento” quello che inseriamo nel lettore. E non rimarremo per niente delusi se questo tipo di musica ci alletta, perché Li turchi viaggiano è un capolavoro e Media Aetas un progetto musicale colto e popolare allo stesso tempo. - continua -  Di: Sergio Spada Pubblicata il: 17 Marzo 2004 - suono.it

Media Aetas / Roberto De Simone
Li Turchi Viaggiano Concerto vocale su musiche e rielaborazioni di Roberto De Simone

1. Sondilo (trad. / De Simone) 4:13 
2. Fatte li fatte tuoie (trad./ trad., arr. De Simone) 4:19
3. Si li ffemmene (trad. / De Simone) 4:28
5. Marinaresca (trad. / De Simone) 4:21
6. Nun vedarraggio maie - Ortolano (trad. / De Simone - trad. / trad., arr. De Simone) 7:50
7. Si te credisse (Giambattista Basile 1634 / De Simone) 3:28
8. Tarantella di San Michele (trad. / De Simone) 9:42 
9. Alli quatt'ore - Soi ciardine (De Simone / De Simone - trad. / trad., arr. De Simone) 7:13
10. Janni dell'uorto - Tu pur te pienzi (trad. / trad., arr. De Simone) 6:33
11. Italiella (trad. / trad., arr. De Simone) 5:39
12. Ninna nanna per Taniello (De Simone) 3:48

MEDIA AETAS
  • Michele Bone: Chitarra (1, 3, 7, 8, 11)
  • Marina Bruno: Voce
  • Roberto Carbonara: Contrabbasso (1, 3, 7, 8, 11)
  • Antonio Castaido: Flauto
  • Raffaello Converso: Voce
  • Maurizio Chiantone; Contrabbasso (2, 4, 5, 6, 9, 10, 12)
  • Pasquale Di Nunzio: Sax alto, soprano, tenore
  • Gianluca Falasca: Violino (1, 3, 7, 8, 11)
  • Leonardo Massa: Violoncello
  • Piero Massa: Viola (5)
  • Gianluca Mirra: Percussioni (8)
  • Salvatore Morisco: Violino (2, 4, 5, 6, 9, 10, 12)
  • Antonello Paliotti: Chitarre, percussioni (2, 4, 5, 6, 9, 10, 12)
  • Giuseppe Parisi: Voce
  • Marco Sannini: Tromba, flicorno
  • Roberto Schiano: Trombone
  • Patrizia Spinosi: Voce
  • Mauro Squillante: Mandolino, calascione, mandoloncello
  • Virgilio Villani: Voce e chitarra battente in 8 e 1
La musica a Napoli, il Maestro Roberto De Simone, e li Turchi viaggiano
L'uscita di Li Turchi Viaggiano, l'ultima opera del Maestro Roberto De Simone è un evento di straordinaria importanza. E questo sia perché l'album arriva dopo oltre vent'anni di distanza dall'ultimo lavoro discografico firmato dal M° De Simone, sia perché la realizzazione di esso ha coinvolto alcuni dei migliori artisti che animano l'ambiente musicale napoletano. Gran parte importante della realtà musicale partenopea, pur nelle sue molteplici sfaccettature e differenziazioni stilistiche, può essere, infatti, verosimilmente rappresentata come un insieme di cerchi concentrici che gravitano intorno alla carismatica figura del M° De Simone ed al suo lavoro. Lo testimoniano le note di copertina di Li Turchi Viaggiano in cui, tra i musicisti, è possibile leggere il nome di Antonello Paliotti, un eclettico compositore ed un virtuoso delle sei corde, allievo del M° De Simone e suo collaboratore anche in qualità di autore. E vi sono poi i nomi di Mauro Squillante e Leonardo Massa (direttore e vicedirettore dell'Accademia Mandolinistica Napoletana) che, con lo stesso Antonello Paliotti, diedero vita all'Antonello Paliotti Trio ("Tarantella Storta") prima ed alla Napoli Mandolin Orchestra ("Serenata Luntana") dopo. E fu proprio in occasione di un concerto della Napoli Mandolin Orchestra che chi scrive incontrò, per la prima volta, il M° De Simone. La seconda, tempo dopo, fu alla presentazione ufficiale del disco Lettere da Orsara dell'Orchestra Jazz a Majella. Una formazione che, opportuno ricordarlo, è proprio il risultato più evidente della Cattedra di Jazz che lo stesso M° De Simone volle istituire durante il suo rettorato del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. In quell'occasione erano presenti anche Pierluigi e Francesco Villani, musicisti di grande talento e figli di quel Virgilio Villani (recentemente scomparso) che è stato il principale punto di riferimento dei Media Aetas e la persona cui, forse più di tutte, si deve la realizzazione stessa di quest'album. L'elenco delle partecipazioni eccellenti, naturalmente, potrebbe continuare ancora a lungo. Sia però permesso di citare ancora gli ottimi Marco Sannini e Roberto Schiano che sono artisti noti per la loro lunga militanza nel mondo del jazz, e non solo. win.jazzitalia.net/recensioni

sabato 26 aprile 2025

Napoli - Maschio Angioino | Giornata Internazionale del Jazz

Al Maschio Angioino dal 28 al 30 aprile al via la seconda edizione della Giornata Internazionale del Jazz, promossa dal Comune di Napoli

Tre concerti ad ingresso libero con artisti di fama internazionale: Rosa Brunello, Antonio Faraò e i vincitori del Grammy Award Blue Lab Beats

Ricco di eventi anche il Programma OFF (24 aprile - 4 maggio) che celebra il jazz in più giornate con esibizioni collaterali che invaderanno la città  - Cultura Comune di Napoli

  • Giornata Internazionale del Jazz

Napoli celebra il jazz in grande stile con la seconda edizione della Giornata Internazionale del Jazz, un evento esclusivo che porta sul palco del prestigioso e iconico Maschio Angioino, dal 28 al 30 aprile, tre serate di concerti imperdibili. Promosso dal Comune di Napoli e organizzato da Arealive, l'evento offre un’occasione unica per vivere il jazz in tutte le sue sfumature, con performance che spaziano dal jazz tradizionale alle più moderne fusioni sonore.

  • Si inizia il 28 aprile con “Senseless Acts Of Love”, performance della talentuosa Rosa Brunello, bassista e compositrice di fama internazionale, conosciuta per il suo approccio eclettico che mescola il free improv, il rock, il dub e le sonorità della musica sudamericana. Insieme a lei sul palco, Insieme a lei sul palco gli italiani Enrico Terragnoli e Marco Frattini (C'Mon Tigre) e la londinese Tamar "Collocutor" Osborn, apprezzati musicisti e suoi collaboratori di lungo corso.
  • La rassegna continua il 29 aprile con uno dei pianisti italiani più apprezzati negli Stati Uniti, Antonio Faraò che con Yuri Golubev e Vladimir Kostadinovi omaggerà la leggenda del jazz McCoy Tyner con il concerto “Thinking of McCoy Tyner".
La chiusura vibra sulle note dei Blue Lab Beats, vincitori di un Grammy Award nel 2022 per la produzione dell’album “Mother Nature” di Angelique Kidjo. Gli artisti di origine britannica portano sul palco del Maschio Angioino una combinazione esplosiva di jazz, hip-hop, afrobeat, soul ed elettronica. La loro esibizione – parte dell’"European Tour 2025” - sarà un debutto assoluto a Napoli e vedrà la partecipazione di Lox, Isobella Burnham, Grifton Forbes-Amos, Ben Vize e Orla Berry.

“Sulla scia del successo dell'anno scorso, con il concerto di Gianluca Petrella, quest'anno triplichiamo il programma previsto per la Giornata internazionale del Jazz” afferma Sergio Locoratolo, coordinatore delle Politiche Culturali per il Sindaco Manfredi “unendo storia ed innovazione, in una mescolanza di sonorità in cui la qualità artistica e il talento rappresentano il comun denominatore. Il Maschio Angioino, oggetto in questo periodo di interventi di valorizzazione che gli restituiranno il prestigio dovuto, si posiziona come la location privilegiata della programmazione culturale guidata dal Sindaco Manfredi ed in questa direzione proseguiremo nei mesi a venire”.

Dal cuore pulsante del centro storico alle più esclusive location della città, il jazz prende vita nel cuore di Napoli e la attraversa tutta anche grazie al Programma OFF che – dal 24 aprile al 4 maggio – darà la possibilità di partecipare a numerosi momenti di spettacolo che accompagneranno e chiuderanno i giorni di celebrazione del jazz in un'esplosione di suoni, ritmi e improvvisazione con lo scopo di immergersi in questo genere musicale senza tempo. Performance in location iconiche e inedite, jam sessions, masterclass uniche e momenti di incontro per vivere il jazz non solo come suono, ma come esperienza totale, trasformando la città in un palcoscenico vibrante di creatività e passione. Ogni angolo della città risuonerà delle note indimenticabili del jazz.

"Una giornata del Jazz all'insegna dell'internazionalizzazione ed al contempo della valorizzazione della scena locale attraverso il programma off" dichiara Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco di Napoli per l’industria musicale e dell’audiovisivo " che realizza con concretezza gli obiettivi per fare di Napoli sempre più una Music City. Con Napoli Città della Musica abbiamo investito sul rilancio culturale, sociale ed economico della città, delle sue professionalità e dei suoi talenti per far fruttare le potenzialità del comparto musica, creando e consolidando sinergie tra operatori e professionisti del settore”.

Per i concerti di Rosa Brunello, Antonio Faraò e Blue Lab Beats, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. 

 L’esclusiva lineup del Programma Off

  • 24 aprile ore 21.00

WINE AND JAZZ: JAZZ AFFAIR

Dove: Teatro Tedér (Via Flavio Gioia 66 - Napoli)Evento a cura di Associazione Centro Studi Mousiké Ets

Con: Alberto Cannavale (chitarra elettrica, effetti), Umberto Lepore (contrabbasso),Stefano Costanzo (batteria e oggetti)

Per informazioni: mousike2018@gmail.com - 389 4440825 (whatsapp)

Contributo di partecipazione: € 10,00

24 aprile - 4 maggio ore 17.00

CELEBRATING JAZZ DAY: STORIA DEL JAZZ – INTERVISTE A PORTE APERTE

Dove: Blue Turtle (Piazza Amedeo 19/c, Passeggiata Colonna – Napoli)

Evento a cura di Associazione Rayuela a.p.s., in collaborazione con Blue Turtle, Babar-House e AssociazioneCulturale Pink Cadillac Music.

Media partner: Radio/altriSuoni

Per informazioni: 081 6124356 – 366 9984650

Ingresso libero con consumazione

26 aprile ore 21.00

WINE AND JAZZ: SONGS IN JAZZ

Dove: Monastero delle Trentatrè, Sala Maria Lorenza Longo (Via Luciano Armanni 16 – Napoli)Evento a cura di Associazione Centro Studi Mousiké Ets

Con: GaeMaria Palumbo (sax), Catello Cannavale (pianoforte), Luigi Sigillo (basso), Germano Baccaro (batteria)

Per informazioni: mousike2018@gmail.com - 389 4440825 (whatsapp)

Contributo di partecipazione: € 10,00

27 aprile ore 19.00

SCALZABIGBAND: NEW WAVES OF JAZZ

Dove: Domus Ars (Via Santa Chiara 10 – Napoli)

Evento a cura di ScalzaBanda Onlus

Per informazioni: scalzabanda.org - info@scalzabanda.org

Contributo di partecipazione: libero

30 aprile ore 20.45

CELEBRATING JAZZ DAY: JAM SESSION

Dove: Babar-House (Vico San Giovanni Maggiore 6 - Napoli)

Evento a cura di Associazione Rayuela a.p.s., in collaborazione con Blue Turtle, Babar-House e Associazione Culturale Pink Cadillac Music.

Media partner: Radio/altriSuoni

Con: Alberto Cannavale, Marco De Tilla, Elisabetta Saviano

Per informazioni: 081 19523341 – 347 8517352

Ingresso libero con consumazione

30 aprile ore 21.00

CELEBRATING JAZZ DAY: CONCERTO PIERANUNZI E MICHISANTI DUO

Dove: Chiesa S. Maria Donnalbina (Via Donnalbina - Napoli)Evento a cura di Associazione Rayuela a.p.s., in collaborazione con Blue Turtle, Babar-House e AssociazioneCulturale Pink Cadillac Music.

Media partner: Radio/altriSuoniCon: Enrico Pieranunzi, pianoforte, e Federica Michisanti, contrabbasso

Per informazioni: ass.rayuela@gmail.com – 345 0508999

Contributo di partecipazione: € 25,00

1° maggio ore 22.00

CAPPUCCIO COLLECTIVE SMOOTH

Dove: Bourbon Street (Via Bellini 52/53 – Napoli)

Evento a cura di Mimmo Cappuccio

Special Guest Dario Deidda & Giovanni Amato

Contributo di partecipazione: € 10,00

2 maggio ore 21.00

CELEBRATING JAZZ DAY: CONCERTO M.A.N. TRIO

Dove: Pit Arts and Music Center (Via Murolo 34 - Napoli)

Evento a cura di Associazione Rayuela a.p.s., in collaborazione con Blue Turtle, Babar-House e Associazione Culturale Pink Cadillac Music.

Media partner: Radio/altriSuoniCon: Alessandro Castiglione, Marco De Tilla, Nicola De Luca

Per informazioni: 338 2000891

Contributo di partecipazione: € 15,00

2 maggio ore 21.00

DJANGO: LA VITA E IL JAZZ

Dove: Monastero delle Trentatrè, Sala Maria Lorenza Longo (Via Luciano Armanni 16 – Napoli)

Evento proposto dall’Associazione Chaire, a cura di Gualtiero Lamagna e Mariano Mauro

Narratori: Giosuè Masciari e Gualtiero Lamagna

Contributo di partecipazione: libero

giovedì 24 aprile 2025

Giro giro Napoli. La città raccontata ai bambini | Più di 100 percorsi guidati in oltre 25 siti di interesse storico



𝐆𝐢𝐫𝐨 𝐆𝐢𝐫𝐨 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 raddoppia! Altri 𝟗 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ in occasione dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli. Ogni percorso è un'avventura alla scoperta delle tracce che svelano la storia millenaria di #Napoli.
La novità di questa edizione speciale, che si affianca per 9 date al calendario della III edizione di 𝐆𝐢𝐫𝐨 𝐆𝐢𝐫𝐨 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢, è la dimensione itinerante della fruizione. Le attività condotte sempre da le Nuvole sono gratuite per i bambini a partire dai 6 anni e per il loro accompagnatore adulto Primo appuntamento sabato 26 aprile ore 10.30 e 12 con NAPOLI GRECO ROMANA (appuntamento belvedere Monte Echia)

Sabato di PASQUA in GIRO GIRO NAPOLI con i bambini
✔️il 19 aprile gli storici dell'arte de Le Nuvole racconteranno la città a:
  • 🏛️Villa Pignatelli - Casa della fotografia un modello dell’architettura neoclassica napoletana, caratterizzata dalla magniloquenza degli elementi adottati e dalla compresenza di stilemi diversi
  • 🏰 Certosa e Museo Nazionale di San Martino monumento nazionale nato allo scopo di raccontare la storia artistica e culturale della città
  • ⛪Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato luogo simbolo in cui si conserva ancora il ceppo su cui probabilmente fu decapitato Corradino di Svevia per ordine di Carlo I d'Angiò nel 1268
  • 🖼Musap - Museo Artistico Politecnico Napoli che con uno spazio museale, una biblioteca, una fonoteca e un archivio storico condivide con cittadini e studiosi il considerevole patrimonio artistico e culturale che l’Istituzione ha raccolto e valorizzato nell’arco di tre secoli di storia dall’Ottocento ad oggi.
Eventi destinati ad un pubblico di bambini dai 6 anni (e un accompagnatore adulto) a cura del Comune di Napoli realizzati da Le Nuvole.
⌚visite ore 10.30 e 12.00 - gratuite - su prenotazione solo a ⬇️
girogironapoli@lenuvole.com - le Nuvole
Tra le prossime tappe di 𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐈, i bambini potranno scoprire i segreti e le curiosità di uno dei luoghi più iconici della città: 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐞
Volete una piccola anticipazione? 𝐺𝑖𝑟𝑎𝑡𝑒 𝐺𝑖𝑟𝑎𝑡𝑒 la gallery per scoprire un po’ della storia e attenti a non perdere anche voi la scarpetta
👉🏻 Le visite saranno condotte dagli storici dell’arte e dai comunicatori della scienza de @Le Nuvole e la partecipazione è gratuita per i bambini dai 6 anni e il loro accompagnatore adulto!
Per prenotarsi scrivere a girogironapoli@lenuvole.com
📆Per consultare il programma completo visitate www.comune.napoli.it/giro-giro-napoli
-
Cultura Comune di Napoli
Ogni sabato, dal 29 marzo al 27 dicembre 2025
Napoli si apre ai più piccoli con un nuovo anno di Giro Giro Napoli – La città raccontata ai bambini. - Comune di Napoli -  le Nuvole

 

Dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, ogni sabato, quattro siti d’arte e cultura accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi, offrendo un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee.
Promosso e finanziato dal Comune di Napoli e curato da Le Nuvole, nel 2024 il progetto ha coinvolto oltre 3.500 partecipanti, dando vita a una vera e propria comunità di piccoli cittadini curiosi e appassionati, napoletani e non.
“Con Giro Giro Napoli, l’Amministrazione comunale assume il ruolo di catalizzatore per riunire istituzioni culturali, musei, fondazioni e luoghi d’arte in una rete virtuosa che valorizzi lo straordinario patrimonio della nostra città”, afferma il Coordinatore delle Politiche Culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo. “Il progetto rende gratuitamente accessibili ai più piccoli alcuni luoghi simbolo di Napoli, sviluppando una narrazione a misura di bambino, e nel farlo persegue un obiettivo strategico: formare i cittadini di domani, coltivando in loro una consapevolezza profonda del valore della cultura come bene comune. Investire nella conoscenza e nella fruizione consapevole del nostro patrimonio significa costruire una comunità più attenta, partecipe e legata alla propria storia, per un futuro in cui Napoli continui a essere fucina di cultura e creatività.”

A partire dal 29 marzo, saranno 4 i siti gratuitamente visitabili ogni sabato e 2 i turni tra cui sarà possibile scegliere, il primo con partenza alle ore 10:30 e il secondo con partenza alle ore 12:00.
Novità dell’edizione 2025, gli speciali appuntamenti interattivi che, accanto alla visita al sito d’interesse, proporranno attività laboratoriali a misura di bambino.
Grazie alla trentennale esperienza de Le Nuvole nella didattica museale, ogni appuntamento inviterà a vivere la città con un approccio emozionale e dinamico, capace di coinvolgere non solo i piccoli partecipanti, ma anche gli adulti che li accompagnano.

NUOVI SITI DA SCOPRIRE
Per l’edizione 2025, il progetto si arricchisce con nuovi siti - tra cui la Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini di Napoli, il MUSAP-Museo Artistico Politecnico, il Museo laboratorio della Civiltà Contadina-Masseria Luce, il Museo Jago, il Belvedere di Monte Echia e la Real Casa Santa dell’Annunziata - che si aggiungono ai luoghi d’arte già coinvolti nel 2024 (Castel Nuovo, Castel Sant’Elmo e Museo del ‘900, la Certosa e Museo nazionale di San Martino, il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con i musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia, Paleontologia e Fisica, la Fondazione Antonio Morra Greco, il MOArt-Museo Orafo e Artigianato, il Museo nazionale della Ceramica Duca di Martina-Villa Floridiana, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortez e Museo delle Carrozze, il Palazzo Reale di Napoli, il Parco e Tomba di Virgilio, il Pio Monte della Misericordia, il Museo dello Scudillo, Il Cartastorie/Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli e le chiese di San Severo al Pendino e Santa Croce e Purgatorio al Mercato).
  • GIORNATA INAUGURALE - SABATO 29 MARZO 2025
La giornata inaugurale di sabato 29 marzo, vedrà protagonisti:
• il MOART - Museo Orafo e Artigianato
• il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche con il Real Museo Mineralogico
• il Museo Zoologico
• il Museo Jago
  • IL PROGRAMMA DEL MESE DI APRILE
- Sabato 5 aprile
• Palazzo Reale
• Real Casa dell'Annunziata
• Pio Monte della Misericordia
• Castel Nuovo
- Sabato 12 aprile
• Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento
• Fondazione Antonio Morra Greco
• Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini di Napoli
• Il Cartastorie - Museo dell'Archivio storico del Banco di Napoli
- Sabato 19 aprile
• Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
• Certosa e Museo di San Martino
• Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato
• Musap - Museo Artistico Politecnico
- Sabato 26 aprile
• Museo della Ceramica Duca Di Martina in Villa Floridiana
• Parco e tomba di Virgilio
• Museo Laboratorio della Civiltà Contadina Masseria Luce
• Real Casa dell'Annunziata
Le attività di "Giro Giro Napoli" sono dedicate a bambini dai 6 anni in su, accompagnati da non più di un adulto per ogni bambino.
La partecipazione e l’ingresso ai siti sono gratuiti fino ad esaurimento posti disponibili.
È possibile prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo girogironapoli@lenuvole.com, specificando l'età dei partecipanti.
I nove itinerari tematici si sviluppano da aprile a dicembre 2025, sempre il sabato mattina - inizio alle ore 10.30 e 12.00, durata 60 minuti - e vanno a integrare l’offerta di visite guidate del più ampio programma di “GIRO GIRO NAPOLI - La città raccontata ai bambini”, distinguendosi da esse perché prevedono una passeggiata urbana attraverso più siti per ciascun percorso.
L’attività offre la possibilità di conoscere la storia della città attraverso la lettura e l’interpretazione guidate delle tracce che, ancora oggi, è possibile osservare sul territorio urbano, nelle facciate di alcuni palazzi monumentali, nei tratti viari, negli scorci panoramici. Una lettura dinamica e in continuo aggiornamento dei 2500 anni vissuti da Napoli, al fine di comprendere come il presente sia intimamente legato a ciò che è stato.
DATE E PERCORSI TEMATICI DELL'EDIZIONE SPECIALE
26 aprile:
Napoli greco-romana Dalla Villa di Lucullo, presso il Belvedere di Monte Echia, per arrivare nei pressi dell’isolotto di Megaride, luogo della fondazione dell’antica Parthenope, Palepoli e poi Neapolis.
31 maggio:
Napoli medievale A partire dal Borgo Orefici, dove nacque la corporazione fortemente voluta da Giovanna d’Angiò, fino alla Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, dove è custodito ancora oggi il ceppo della decapitazione di Corradino di Svevia.
21 giugno:
Napoli angioina Una passeggiata tra le due basiliche nel centro storico della città: San Lorenzo Maggiore e Santa Chiara per raccontare una Napoli che con la dominazione Angioina risorge dalle invasioni barbariche e dalla continua minaccia dell’impero bizantino.
5 luglio:
Napoli aragonese Un percorso che farà avvicinare, dal mare e dalla città, al Castel Nuovo, fortezza simbolo del trionfo di Alfonso, che diede alla città un notevole ampliamento urbanistico tutt’ora visibile.
27 settembre:
Napoli spagnola Sulle orme di Don Pedro de Toledo, un itinerario che si concentra sulle opere volute dal viceré spagnolo durante il Siglo de Oro e che hanno cambiato per sempre il volto della città, partendo da piazza Municipio, attraversando via Toledo per raggiungere i Quartieri Spagnoli.
25 ottobre:
Napoli barocca La chiesa del Gesù Nuovo, inaugurata nel 1601 in contrapposizione a quella ormai “vecchia”, è uno dei massimi esempi del rinnovamento urbano barocco della città visibile nella omonima Piazza con l’obelisco dell’Immacolata, punto di arrivo di una tradizione cittadina portata avanti da Cosimo Fanzago.
15 novembre:
Napoli settecentesca Dal Teatro San Carlo sino agli edifici di Pizzofalcone, con il Palazzo Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, e il suo monumentale scalone aperto in piperno e marmo, che conduce al piano nobile alla scuola militare Nunziatella.
29 novembre:
Napoli nell’800 Dalla fine del cantiere di Palazzo Reale e il largo di Palazzo, oggi “piazza del Plebiscito”, alla Galleria Umberto I, uno degli esempi più importanti di architettura ottocentesca in Italia con la sua maestosa copertura innovativa in ferro e vetro.
27 dicembre:
Napoli del ‘900 Dall’architettura razionalista di epoca fascista in piazza Matteotti al recente rifacimento urbanistico di Piazza Municipio con le installazioni di arte contemporanea.