Vetrina Vesuvio

martedรฌ 8 aprile 2025

๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐——๐—ผ๐—ฐ - ๐—ฉ๐—ถ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฅ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ

๐”๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐ฏ๐ข๐š๐ ๐ ๐ข๐จ, ๐š ๐๐š๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข, ๐ข๐ง ๐๐ฎ๐ž ๐š๐ญ๐ญ๐ข
Storie di chi crea e costruisce, di chi porta avanti una tradizione, di chi resiste e trasforma. Due film che raccontano #Napoli da dentro, attraverso i gesti.
๐†๐ซ๐š๐ง ๐Ÿ๐ข๐ง๐š๐ฅ๐ž di ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž๐Ÿ’ซ, torniamo a casa: il cinema del reale conosce la materia e la restituisce piena di vita.
  • ๐Ÿ—“๏ธ ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž
  • ๐Ÿ•ฆ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ—.๐ŸŽ๐ŸŽ
  • ๐ŸŽž๏ธ ๐ˆ ๐Œ๐€๐’๐“๐‘๐ˆ (Italia, 2025 - 63โ€™) di Daniele De Michele
  • ๐Ÿ•ฆ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ.๐ŸŽ๐ŸŽ
  • ๐ŸŽž๏ธ ๐ˆ๐‹ ๐•๐€๐๐†๐„๐‹๐Ž ๐’๐„๐‚๐Ž๐๐ƒ๐Ž ๐‚๐ˆ๐‘๐„๐“๐“๐€ (Italia/Germania, 2024 - 73โ€™) di Caroline von der Tann
๐Ÿ“Œ Sei mastri costruiscono i loro manufatti partendo dalla materia bruta: la terra, il legno, il vetro e la pietra. La trasformano e la plasmano attraverso la forza degli elementi naturali: acqua, fuoco e aria. Due alabastrai di Volterra, una giovane liutaia napoletana, dei fabbricanti di pentole di argilla in Romagna, un costruttore di tamburi alle pendici del Vesuvio, un ragazzo senegalese che impara a fare il vetro e Murano, un maestro dโ€™ascia veneziano. Con la produzione di Colibrรฌ Film, Roots Images, Audioimage e in collaborazione con Rai Cinema, Vox Communication e Fermento, il film aggiunge una tappa al suo tour per la prima volta a Napoli, pochi giorni dopo la presentazione al Bif&st Bari International Film&TV Festival 2025.
๐Ÿ—ฃ๏ธ Interverranno ๐‘–๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž, ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ก๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐ถ๐‘™๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘Ž ๐ถ๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘‘๐‘–๐‘›๐‘– ๐‘’ ๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘‘๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘– ๐ท๐‘Ž๐‘ฃ๐‘–๐‘‘๐‘’ ๐‘€๐‘Ž๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ๐‘๐‘Ž๐‘œ๐‘™๐‘œ ๐‘’ ๐ด๐‘›๐‘ก๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘œ ๐ต๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘’๐‘™๐‘™๐‘– ๐‘–๐‘› ๐‘‘๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘œ๐‘”๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘› ๐บ๐‘–๐‘ข๐‘ ๐‘’๐‘๐‘๐‘’ ๐ต๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘œ๐‘›๐‘’ (๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘ก๐‘–๐‘๐‘œ ๐‘’ ๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘–๐‘›๐‘’๐‘š๐‘Ž)
๐Ÿ“ŒIl documentario racconta la storia di Ciretta, che organizza una processione per la Madonna Addolorata, di cui รจ devoto fin dall'infanzia. In un intreccio di tradizione, passione e speranza, a metร  tra il sacro e il profano nella contemporaneitร  di una Napoli credente e solidale afflitta dal fenomeno della gentrificazione. Il doc รจ prodotto da Parallelo 41 Produzioni con Lucky Bird Pictures ed รจ stato presentato in anteprima mondiale al Thessaloniki Documentary Film Festival - Agora Docs In progress, vincendo il Neaniko Plano Award, e al 20. Biografilm. Ha vinto il Golden apricot in Armenia nell'ambito del Golden Apricot Yerevan International Film Festival.
๐Ÿ—ฃ๏ธ Interverranno ๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž, ๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ก๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘‘๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘’ ๐ด๐‘›๐‘ก๐‘œ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐ท๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž
๐ŸŽŸ๏ธ Ingresso singola proiezione 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐Ÿ“๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐Ÿ“ฒ0815957493
๐Ÿ’ปwww.arcimovie.it
๐Ÿ“งinfo@arcimovie.it
๐‘๐š๐œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š๐ง๐๐จ ๐๐š๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข, ๐ซ๐š๐œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ข๐ฅ ๐œ๐š๐ฆ๐›๐ข๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ
Napoli come spazio di trasformazione: chi cerca una nuova strada, chi ne racconta lโ€™anima attraverso lโ€™arte. Ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, una cittร  in continuo movimento narrata attraverso il cinema.
  • ๐Ÿ—“๏ธ ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ’ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž
  • ๐Ÿ•ฆ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ—.๐ŸŽ๐ŸŽ
  • ๐ŸŽž๏ธ ๐ƒ๐€๐ƒ๐€๐๐Ž๐‹๐ˆ๐’ (Italia, 2024 - 72โ€™) di Carlo Luglio e Fabio Gargano
  • ๐Ÿ•ฆ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ.๐ŸŽ๐ŸŽ
  • ๐ŸŽž๏ธ ๐‹โ€™๐Ž๐‘๐Ž ๐ƒ๐„๐‹ ๐‚๐€๐Œ(๐Œ)๐ˆ๐๐Ž (Belgio/Francia, 2024 - 94โ€™) di Turi Et Nathalie Rossetti
๐Ÿ“Œ ๐‘บ๐’Š๐’๐’๐’”๐’”๐’Š ๐‘ซ๐‘จ๐‘ซ๐‘จ๐‘ท๐‘ถ๐‘ณ๐‘ฐ๐‘บ
La Napoli di oggi รจ raccontata attraverso gli occhi di circa sessanta artisti che vivono e lavorano tra Napoli e l'estero. Una storia caleidoscopica fatta di performance, canzoni, opere d'arte e dialoghi che narrano le trasformazioni di una cittร , che mai come ora risulta tanto attuale. Napoli รจ raccontata esclusivamente dalla costa, tra una bellezza abbagliante e un assurdo abbandono; una testimonianza che, a partire da Napoli, ne supera gli orizzonti per guardare al mondo. Una produzione Bronx Film in coproduzione con Movies Event, in collaborazione con Scuola del Cinema, fotografia e audiovisivo dellโ€™ ABANA - Accademia di Belle Arti di Napoli. Il film รจ stato presentato in anteprima alle Giornate degli Autori, a Venezia.
๐Ÿ—ฃ๏ธ Interverranno ๐‘– ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐‘Ž๐‘™๐‘๐‘ข๐‘›๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ก๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘–, ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘๐‘ข๐‘– ๐ถ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘›๐‘Ž ๐ท๐‘œ๐‘›๐‘Ž๐‘‘๐‘–๐‘œ, ๐ฟ๐‘ข๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐น๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘Ž, ๐ท๐‘œ๐‘™๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’๐‘  ๐‘€๐‘’๐‘™๐‘œ๐‘‘๐‘–๐‘Ž, ๐น๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘œ ๐‘ƒ๐‘–๐‘ ๐‘Ž๐‘›๐‘œ, ๐ด๐‘›๐‘›๐‘Ž ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐‘ƒ๐‘ข๐‘”๐‘™๐‘–๐‘’๐‘ ๐‘’ ๐‘’ ๐ธ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘ข๐‘’๐‘™๐‘’ ๐‘‰๐‘Ž๐‘™๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘–, ๐‘–๐‘› ๐‘‘๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘œ๐‘”๐‘œ ๐‘๐‘œ๐‘› ๐ด๐‘™๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ก๐‘œ ๐ถ๐‘Ž๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž๐‘›๐‘œ (๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘ก๐‘–๐‘๐‘œ ๐‘๐‘–๐‘›๐‘’๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘œ๐‘”๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘“๐‘–๐‘๐‘œ)
๐Ÿ“Œ ๐‘บ๐’Š๐’๐’๐’”๐’”๐’Š ๐‘ณ'๐‘ถ๐‘น๐‘ถ ๐‘ซ๐‘ฌ๐‘ณ ๐‘ช๐‘จ๐‘ด(๐‘ด)๐‘ฐ๐‘ต๐‘ถ
Sul Monte Faito, nel centro di riabilitazione ยซIl Caminoยป, detenuti in libertร  vigilata e tossicodipendenti vivono in esilio immersi nella natura. Affacciati su Napoli e i suoi quartieri periferici, affacciati sul Vesuvio, questi residenti lottano per ricostruirsi, trasformarsi, prima di tornare nella loro cittร  per affrontare le prove che li attendono. Una produzione Luna Blue Film, Production du Lagon, in collaborazione con Borak Films. Il film, alla sua #anteprimanazionale, รจ stato premiato al Festival del Film Sociale - Francia col Premio documentario.
๐Ÿ—ฃ๏ธ Interverranno ๐‘– ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘–, ๐‘– ๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐‘”๐‘™๐‘– ๐‘’๐‘ฅ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€, ๐ด๐‘™๐‘‘๐‘œ ๐ผ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘™๐‘’๐‘ง๐‘ง๐‘Ž (๐‘‘๐‘–๐‘Ÿ๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘’ ๐ผ๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘›๐‘œ) ๐‘’ ๐ฟ๐‘ข๐‘–๐‘”๐‘– ๐ท๐‘’ ๐บ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘œ (๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ ๐‘œ๐‘๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘‘๐‘’ ๐ผ๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘›๐‘œ)
๐ŸŽŸ๏ธ ๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ ๐’‘๐’†๐’“ ๐’”๐’Š๐’๐’ˆ๐’๐’๐’‚ ๐’‘๐’“๐’๐’Š๐’†๐’›๐’Š๐’๐’๐’† 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐Ÿ“๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐Ÿ“ฒ0815957493
๐Ÿ’ปwww.arcimovie.it
๐Ÿ“งinfo@arcimovie.it
๐•๐จ๐œ๐ข ๐๐š ๐†๐š๐ณ๐š: ๐‚๐ข๐ง๐ž๐ฆ๐š ๐ž ๐‘๐ž๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐š
Una serata dedicata al cinema palestinese fatto di testimonianze, vita quotidiana e sopravvivenza.
  • ๐Ÿ—“๏ธ ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ– ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ
  • ๐Ÿ•ฆ prima del film, proiezione del corto ๐ŸŽž๏ธ ๐ƒ๐„๐…๐„๐‘๐‘๐„๐ƒ ๐‘๐„๐‚๐‹๐€๐ˆ๐Œ (Palestina, 2024 - 11โ€™) di Abdallah Motan, regista attualmente detenuto senza processo dallโ€™inizio dellโ€™anno.
  • ๐Ÿ•ฆ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ‘๐ŸŽ
  • ๐ŸŽž๏ธ ๐…๐‘๐Ž๐Œ ๐†๐‘๐Ž๐”๐๐ƒ ๐™๐„๐‘๐Ž (Palestina/Francia/Qatar/Giordania/Emirati Arabi Uniti/Italia, 2024 - 112โ€™) di AA.VV
๐Ÿ“Œ ๐น๐‘Ÿ๐‘œ๐‘š ๐‘”๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ข๐‘›๐‘‘ ๐‘ง๐‘’๐‘Ÿ๐‘œ รจ un progetto che raccoglie 22 cortometraggi realizzati da alcuni registi di Gaza. Lanciata dal regista palestinese #RashidMasharawi, l'iniziativa รจ nata nel contesto del nuovo conflitto con Israele scoppiato dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023 e mira a offrire a giovani filmaker l'opportunitร  di esprimersi attraverso il proprio lavoro. Ogni film dalla durata compresa tra i 3 e i 6 minuti presenta un punto di vista originale sulla realtร  di Gaza e sulle esperienze di vita della sua popolazione, tra la tragedia dei bombardamenti e lo spirito di sopravvivenza di un popolo. Mischiando generi che vanno dalla fiction al documentario, dall'animazione al cinema sperimentale, presenta una varietร  di storie che riflettono il dolore, la gioia e la speranza di #Gaza e testimoniano della vitalitร  della sua scena artistica, nonostante le terribili condizioni in cui si trova a operare. Distribuito in Italia da pochi mesi, il film รจ stato presentato al #TorontoFilmFestival 2024 e nella shortlist degli Oscar in rappresentanza della Palestina.
๐Ÿ“ŒIn ๐ท๐‘’๐‘“๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘’๐‘‘ ๐‘…๐‘’๐‘๐‘™๐‘Ž๐‘–๐‘š, alla luce della pratica attuata dallโ€™occupazione dal 2015, ovvero il fenomeno della detenzione dei corpi dei martiri nei frigoriferi, il regista del film entra nelle case di queste famiglie e racconta ciรฒ che le madri stanno vivendo oggi: una, dopo che lโ€™occupazione ha fatto scomparire il corpo di suo figlio, lโ€™altra, dopo che le รจ stato portato via. Il film esplora lo stato di costante angoscia e interrogativi che queste madri affrontano nellโ€™assenza dei loro figli. Il film รจ prodotto da Qamat.
๐Ÿ—ฃ๏ธ Interverranno ๐‘‚๐‘š๐‘Ž๐‘Ÿ ๐‘†๐‘ข๐‘™๐‘’๐‘–๐‘š๐‘Ž๐‘› (๐‘๐‘œ๐‘š๐‘ข๐‘›๐‘–๐‘ก๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘™๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘›๐‘’๐‘ ๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–), ๐ผ๐‘‘๐‘Ž ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘™๐‘–๐‘ ๐‘– (๐ท๐‘–๐‘Ÿ๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘’ ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–๐‘๐‘™๐‘–๐‘๐‘˜) ๐‘’ ๐ถ๐‘™๐‘Ž๐‘ข๐‘‘๐‘–๐‘Ž ๐‘†๐‘Ž๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘– (๐‘…๐‘’๐‘“๐‘’๐‘Ÿ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘”๐‘Ÿ๐‘ข๐‘๐‘๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘’ ๐บ๐‘’๐‘ ๐‘๐‘œ)
๐ŸŽŸ๏ธ ๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐Ÿ“๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐Ÿ“ฒ0815957493
๐Ÿ’ปwww.arcimovie.it
๐Ÿ“งinfo@arcimovie.it
๐‚๐š๐ซ๐ญ๐ž, ๐ฉ๐จ๐ฅ๐ฏ๐ž๐ซ๐ž, ๐ข๐ง๐œ๐ก๐ข๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ e ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ, ๐ฅ๐ž ๐ฏ๐ข๐ญ๐ž.
Queste donne non hanno mai avuto voce, ma il tempo le riporta a galla. Linda, Emma, Giovannina: corpi di un passato che non smette di parlare, archiviate tra le pagine di faldoni ingialliti, tra fredde righe di giudici e periti.
Dopo la prima mondiale al Filmmaker Fest, il film scritto e diretto dalla regista beneventana Rosa Maietta arriva ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž๐Ÿ’ซ
๐Ÿ—“๏ธ ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ
๐Ÿ•ฆ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ‘๐ŸŽ
๐ŸŽž๏ธ ๐‹โ€™๐„๐‚๐Ž ๐ƒ๐„๐ˆ ๐…๐ˆ๐Ž๐‘๐ˆ ๐’๐Ž๐Œ๐Œ๐„๐‘๐’๐ˆ (Italia, 2024 - 68โ€™) di Rosa Maietta
๐Ÿ“Œ Il corpo delle donne eฬ€ il campo di battaglia su cui si gioca il destino del mondo. Come quello di Linda, che incinta dellโ€™uomo di cui si era innamorata mentre il marito era al fronte, decide di abortire per evitare la vergogna. O quello di Emma, operaia sovversiva avversata dal fascismo fino allโ€™esilio e alla reclusione. O quello di Giovannina, vittima di un fidanzato possessivo e violento. Il film entra letteralmente nei faldoni conservati allโ€™Archivio di Stato di Napoli, per comporre un corpo di donne lontane nel tempo, dimenticate, silenti, a partire da sentenze e perizie, cimeli dissepolti, fino ad arrivare ad instaurare con loro un dialogo. รˆ il tempo stesso che tesse i fili di un racconto che restituisce a queste donne e alle loro storie una voce che non hanno mai avuto e che riecheggia con forza e come non mai nel tempo presente. Il film รจ prodotto da Lorenzo Cioffi per Ladoc con il contributo di SIAE e di Regione Campania, Film Commission Regione Campania, e il patrocinio dellโ€™Archivio di Stato di Napoli.
๐Ÿ—ฃ๏ธ Interverranno ๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘’ ๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ก๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘’
๐ŸŽŸ๏ธ ๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐Ÿ“๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐Ÿ“ฒ0815957493
๐Ÿ’ปwww.arcimovie.it
๐Ÿ“งinfo@arcimovie.it
๐๐ฎ๐จฬ€ ๐ข๐ฅ ๐œ๐ข๐ง๐ž๐ฆ๐š ๐ž๐ฌ๐ฌ๐ž๐ซ๐ž ๐œ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š๐ญ๐จ ๐œ๐จ๐ง ๐ฎ๐ง๐š ๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐ž๐ง๐ณ๐š?
#AntoniettaDeLillo racconta la sua storia in un film che รจ insieme memoria e ribellione, ritratto di unโ€™artista che ha sfidato il sistema, pagando il prezzo dellโ€™isolamento.
Archivio, ricostruzioni, frammenti di vita: ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž arriva il suo film piรน intimo, il punto di vista di chi ha vissuto il cinema nel suo lato piรน duro e per la prima volta si trova dallโ€™altra parte della macchina da presa.
๐Ÿ—“๏ธ ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ• ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ
๐Ÿ•ฆ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ‘๐ŸŽ
๐ŸŽž๏ธ ๐‹'๐Ž๐‚๐‚๐‡๐ˆ๐Ž ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐€ ๐†๐€๐‹๐‹๐ˆ๐๐€ (Italia, 2024 - 93โ€™) di Antonietta De Lillo
๐Ÿ“Œ #LOcchiodellagallina รจ l'autoritratto cinematografico della regista Antonietta De Lillo, relegata ai margini dell'industria cinematografica dopo un contenzioso giudiziario legato alla distribuzione del suo film di maggior successo, che avrebbe potuto consacrarla al grande pubblico. Il racconto della vita pubblica e privata della protagonista, attraverso interviste, ricostruzioni e archivi personali, cinematografici e televisivi. Mostra le difficoltร  di chi va controcorrente e la creativitร  e la resistenza necessarie a reinventarsi con i mezzi a propria disposizione. Il film รจ un racconto che suggerisce metodi per superare l'isolamento celebrando il cinema nel suo ruolo comunitario, culturale e politico. Con la produzione di Marechiarofilm Produzioni, fondata nel 2007 da Antonietta De Lillo, il film รจ stato presentato alle Notti Veneziane - Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo alla 81ยฐ Mostra del Cinema La Biennale di Venezia. Tra i selezionati come Miglior Documentario nella sezione โ€œCinema Cultura Spettacoloโ€ dei Nastri d'Argento e nella shortlist Documentari - Premio Cecilia Mangini dei Premi David di Donatello!
๐Ÿ—ฃ๏ธ Interverranno ๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž, ๐ธ๐‘™๐‘–๐‘ ๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ž ๐บ๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘–๐‘›๐‘– (montatrice), ๐ท๐‘Ž๐‘›๐‘–๐‘’๐‘™๐‘’ ๐‘†๐‘’๐‘๐‘’ (autore delle musiche) e ๐บ๐‘–๐‘›๐‘Ž ๐ด๐‘›๐‘›๐‘ข๐‘›๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž (Accademia di Belle Arti di Napoli)
๐ŸŽŸ๏ธ ๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐Ÿ“๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐Ÿ“ฒ0815957493
๐Ÿ’ปwww.arcimovie.it
๐Ÿ“งinfo@arcimovie.it
IL PROGRAMMA โ€“ SECONDA PARTE:
๐Ÿ’ซ๐…๐ˆ๐”๐Œ๐„ ๐Ž ๐Œ๐Ž๐‘๐“๐„! (di Igor Bezinoviฤ‡, 112โ€™) โ€“ stasera 28 febbraio
๐Ÿ’ซ๐‹โ€™๐Ž๐‚๐‚๐‡๐ˆ๐Ž ๐ƒ๐„๐‹๐‹๐€ ๐†๐€๐‹๐‹๐ˆ๐๐€ (di Antonietta De Lillo, 93โ€™) โ€“ 7 marzo
๐Ÿ’ซ๐‹โ€™๐„๐‚๐Ž ๐ƒ๐„๐ˆ ๐…๐ˆ๐Ž๐‘๐ˆ ๐’๐Ž๐Œ๐Œ๐„๐‘๐’๐ˆ (di Rosa Maietta, 67โ€™) โ€“ 14 marzo
๐Ÿ’ซDoppia proiezione | 21 marzo
๐Ž๐‹๐“๐‘๐„ ๐ˆ๐’๐‚๐‡๐ˆ๐€ (di Luca Ciriello, 60โ€™) โ€“ ore 19.00
๐€๐‹๐€๐ - ๐ˆ๐‹ ๐‘๐€๐‚๐‚๐Ž๐๐“๐Ž ๐ƒ๐ˆ ๐”๐ ๐ˆ๐†๐๐Ž๐‘๐€๐๐“๐„ (di Luca Lanzano, 70โ€™) โ€“ ore 21.00
๐…๐‘๐Ž๐Œ ๐†๐‘๐Ž๐”๐๐ƒ ๐™๐„๐‘๐Ž (di AA.VV., 112โ€™) โ€“ 28 marzo
Prima del film, proiezione del corto ๐ƒ๐„๐…๐„๐‘๐‘๐„๐ƒ ๐‘๐„๐‚๐‹๐€๐ˆ๐Œ (di Abdallah Motan, 11โ€™)
๐Ÿ’ซDoppia proiezione | 4 aprile
๐ƒ๐€๐ƒ๐€๐๐Ž๐‹๐ˆ๐’ (di Carlo Luglio e Fabio Gargano, 72โ€™) โ€“ ore 19.00
๐‹โ€™๐Ž๐‘๐Ž ๐ƒ๐„๐‹ ๐‚๐€๐Œ(๐Œ)๐ˆ๐๐Ž (di Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro, 94โ€™) โ€“ ore 21.00
๐Ÿ’ซ๐’๐€๐Œ๐ (di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, 78โ€™) โ€“ ๐„๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐ž๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ž, sabato 5 aprile
๐Ÿ’ซDoppia proiezione | 11 aprile
๐ˆ ๐Œ๐€๐’๐“๐‘๐ˆ (di Daniele De Michele, 63โ€™) โ€“ ore 19.00
๐ˆ๐‹ ๐•๐€๐๐†๐„๐‹๐Ž ๐’๐„๐‚๐Ž๐๐ƒ๐Ž ๐‚๐ˆ๐‘๐„๐“๐“๐€ (di Caroline von der Tann, 73โ€™) โ€“ ore 21.00
Per ogni titolo segnato con ๐Ÿ’ซ, avremo in sala registi e ospiti per un incontro con il pubblico.
๐ˆ๐ ๐จ๐ซ ๐๐ž๐ณ๐ข๐ง๐จ๐ฏ๐ข๐œ ๐š๐ฉ๐ซ๐ž ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ž๐œ๐จ๐ง๐๐š ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž ๐๐ข ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐ž ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐ฎ๐จ ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐ฅ๐š๐ฏ๐จ๐ซ๐จ ๐š ๐๐š๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข: ๐ฎ๐ง๐š ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐š ๐ง๐š๐ฉ๐จ๐ฅ๐ž๐ญ๐š๐ง๐š ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ž๐ซ๐๐ข๐›๐ข๐ฅ๐ž La seconda parte di ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž comincia con un evento internazionale, perchรฉ questa settimana il regista croato Igor Bezinoviฤ‡ sarร  a Napoli e presenterร  il documentario che ricostruisce lโ€™occupazione di Fiume da parte di Gabriele Dโ€™Annunzio attraverso la memoria della cittร  e delle sue voci contemporanee. Uno sguardo provocatorio su un capitolo di storia che sembra vivere due vite in Italia e in Croazia. Un racconto ironico, tagliente e capace di far riflettere smontando un mito con intelligenza.
Acclamato a livello internazionale come tutte le opere di Bezinovic e in questi giorni nelle sale italiane, ๐น๐‘–๐‘ข๐‘š๐‘’ ๐‘œ ๐‘š๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ก๐‘’! รจ al cinema a Napoli ad AstraDoc.
Con la produzione di Restart, Videomante e Nosorogi, il nuovo documentario di Igor Bezinoviฤ‡ ha vinto pochi giorni fa il premio Tiger come Miglior Film e il Premio FIPRESCI allโ€™ International Film Festival Rotterdam - IFFR. La distribuzione รจ di Wanted Cinema che ringraziamo
๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ– ๐Ÿ๐ž๐›๐›๐ซ๐š๐ข๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐…๐ˆ๐”๐Œ๐„ ๐Ž ๐Œ๐Ž๐‘๐“๐„! (Croazia/Italia/Slovenia, 2025 - 112โ€™) di Igor Bezinovi
Le voci degli abitanti della Fiume contemporanea ci conducono attraverso uno degli eventi storici piรน interessanti del Novecento: i sedici mesi dellโ€™occupazione della cittร  da parte del poeta Gabriele Dโ€™Annunzio e dei suoi legionari. #Fiumeomorte! รจ una docufiction che ricostruisce le vicende del dominio di Gabriele D'Annunzio su Fiume. Originario della cittร , il regista esplora e riscopre le parti meno conosciute della storia di Fiume di oltre un secolo fa
Interverranno ๐‘–๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘’ ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘๐‘œ ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž ๐ด๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘œ (Universitร  Federico II)
๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’ ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐’๐ž ๐ง๐จ๐ง ๐ฅ๐จ ๐ฉ๐ฎ๐จ๐ข ๐ญ๐จ๐œ๐œ๐š๐ซ๐ž, ๐žฬ€ ๐ซ๐ž๐š๐ฅ๐ž?
Viviamo in un mondo sempre piรน smaterializzato, dove relazioni, lavoro e identitร  si costruiscono nello spazio digitale. Il titolo di questa settimana ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž รจ un viaggio ipnotico dentro questa nuova realtร , tra piattaforme online, intelligenza artificiale e cittร  automatizzate. Un documentario che ci porta oltre lo schermo, alla ricerca di ciรฒ che oggi chiamiamo vero. Astradoc - Viaggio nel cinema del reale
๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ ๐Ÿ๐ž๐›๐›๐ซ๐š๐ข๐จ
๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ‘๐ŸŽ
๐‘ ๐„ ๐€ ๐‹ (Italia/Francia, 2024 - 83โ€™) di Adele Tulli
La nostra concezione comune di "realtร " era fatta di oggetti tangibili, di relazioni corporee, di esperienze ed eventi che si svolgevano in spazi fisici, concreti. Recentemente invece, un implacabile processo di accelerazione digitale ha trasformato profondamente il nostro pianeta, le nostre societร  e noi stessi: i dispositivi digitali non sono piรน solamente strumenti che usiamo tutti i giorni, di continuo. I nostri smartphone e computer sono divenuti le porte di accesso a una nuova realtร , un universo aumentato in esponenziale crescita, di cui facciamo esperienza quasi sempre senza contatto fisico. Un mondo digitale che รจ oggi quello dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, cercandovi felicitร , soddisfazione, rapporti, conoscenza, esperienze. Allora, cosa รจ oggi reale? Il film รจ una produzione Pepito Produzioni e Filmaffair con Rai Cinema e Luce Cinecittร  in collaborazione con Les Films dโ€™Ici ed รจ stato presentato al 77. Locarno Film Festival Selezione Ufficiale in concorso Cineasti del Presente.
Interverranno ๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž e ๐ฟ๐‘Ž๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘…๐‘œ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘œ (produttrice)๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
0815957493
info@arcimovie.it
๐๐จ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐š๐ง๐ญ๐ž ๐ข๐ฅ ๐œ๐จ๐ซ๐ฉ๐จ ๐ง๐จ๐ง ๐ฌ๐ข ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ฌ๐š "๐ฏ๐ž๐๐ž๐ซ๐ž", ๐ฅ๐š ๐ฌ๐ฎ๐š ๐ž๐ซ๐ž๐๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฆ๐ข๐ง๐š ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐ž
โ€œFare l'attrice mi ha salvato la vitaโ€ scrive Sonia Bergamasco. Un atto dโ€™amore, una vocazione che attraversa il tempo e arriva fino qui. Eleonora Duse, di cui non resta che un film muto e dei ritratti, ha cambiato per sempre il mestiere dellโ€™attrice. Nessuno oggi puรฒ vederla in scena, eppure ogni attore la porta con sรฉ. Ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, il suo corpo โ€œassenteโ€ continua a generare corpi, il suo โ€œsilenzioโ€ risuonerร  nella sala del Cinema Academy Astra grazie allโ€™indagine sulla sua ereditร , invisibile ma viva.
๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐Ÿ๐ž๐›๐›๐ซ๐š๐ข๐จ
๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ‘๐ŸŽ
๐ƒ๐”๐’๐„, ๐“๐‡๐„ ๐†๐‘๐„๐€๐“๐„๐’๐“ (Italia, 2024 - 98โ€™) di Sonia Bergamasco
Interverranno ๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž, ๐ด๐‘›๐‘ก๐‘œ๐‘›๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐ท๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘’ ๐น๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘’๐‘ ๐‘๐‘Ž ๐‘†๐‘Ž๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘›๐‘–๐‘›๐‘œ (il manifesto)
Prima della proiezione
๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐ŸŽ๐ŸŽ
#SoniaBergamasco dialoga con Maria Pia Pagani (Universitร  degli Studi di Napoli โ€œFederico IIโ€). Letture di Salvatore Iermano (attore)
A centโ€™anni dalla scomparsa di #EleonoraDuse, Sonia Bergamasco ci accompagna in unโ€™investigazione sullโ€™attrice che ha cambiato il mestiere dellโ€™attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dellโ€™Actors Studio, e generazioni di attori. Come puรฒ una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora cosรฌ influente? La ๐ท๐‘–๐‘ฃ๐‘–๐‘›๐‘Ž oltre il mito.
Il film Duse, The greatest, prodotto da Propaganda Italia, Quoiat Films, Archivio Luce Cinecittร  in collaborazione con Rai Cinema, รจ stato presentato alla Festa del Cinema di Roma (sezione Freestyle) e ha vinto il Premio Miglior Documentario al Festival del Cinema Italiano di Madrid.
๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
0815957493
info@arcimovie.it
๐Ž๐ฅ๐ญ๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐œ๐š๐ซ๐œ๐ž๐ซ๐ž, ๐๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ญ๐ž๐š๐ญ๐ซ๐จ: ๐ฅ๐š ๐‚๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐ข๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐…๐จ๐ซ๐ญ๐ž๐ณ๐ณ๐š ๐๐ข ๐€๐ซ๐ฆ๐š๐ง๐๐จ ๐๐ฎ๐ง๐ณ๐จ -
๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ• ๐Ÿ๐ž๐›๐›๐ซ๐š๐ข๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐๐”๐ˆ ๐„ฬ€ ๐€๐‹๐“๐‘๐Ž๐•๐„ - ๐๐ฎ๐œ๐ก๐ข ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐ž๐š๐ฅ๐ญ๐šฬ€ (Italia, 2024 - 70โ€™) di Gianfranco Pannone - A Volterra, la Compagnia della Fortezza porta avanti unโ€™utopia concreta: trasformare la detenzione in creazione, la pena in possibilitร . Ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, un viaggio dentro il teatro e dentro il carcere, dove le parole riscrivono lo spazio e gli attori riscoprono sรฉ stessi. Il teatro, il carcere, registi, allievi e detenuti-attori, tutto questo รจ a Volterra, nellโ€™istituto di detenzione collocato allโ€™interno della Fortezza Medicea, da cui prende il nome la realtร  che fa capo al regista Armando Punzo: Compagnia della Fortezza. Punzo, come ogni estate, allestisce il suo spettacolo nel carcere, mentre alcune compagnie teatrali che operano in vari istituti di pena italiani animano il Progetto โ€œPer Aspera ad Astraโ€ promosso da Acri e sostenuto da 12 fondazioni di origine bancaria, che vede allievi giovani e meno giovani conoscere da dentro il lavoro di Punzo e delle compagnie stesse. In Italia, nei primi mesi del 2024, ci sono stati 67 suicidi in carcere, questo nellโ€™arco di soli 9 mesi. L'esperienza di Volterra ci insegna che un altro carcere รจ possibile. #QuiรˆAltrove, prodotto da Bartleby Film e Aura Film con Carte Blanche e Acri, รจ stato presentato in selezione ufficiale al Festival dei Popoli 2024. Interverranno ๐‘–๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž, ๐ด๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘ƒ๐‘ข๐‘›๐‘ง๐‘œ (protagonista del film e fondatore Compagnia della Fortezza), e ๐น๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘’๐‘ ๐‘๐‘Ž ๐‘†๐‘Ž๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘›๐‘–๐‘›๐‘œ (giornalista "Il Manifesto")๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’ ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109) 0815957493 - www.arcimovie.it - info@arcimovie.it
๐ˆ๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ ๐œ๐ก๐ž ๐๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฌ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š๐ญ๐จ: ๐š๐ง๐ข๐ฆ๐š๐ฅ๐ข, ๐ฉ๐ข๐š๐ง๐ญ๐ž ๐ž ๐ฉ๐ข๐ž๐ญ๐ซ๐ž ๐ข๐ง ๐ฎ๐ง ๐ฏ๐ข๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ญ๐ซ๐š ๐œ๐ข๐ง๐ž๐ฆ๐š ๐ž ๐ฆ๐ž๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐š.La rappresentazione del reale? No, la โ€œrappresentativitร  del realeโ€œ, ovvero re-inventare una visione. Questo รจ lโ€™obiettivo del lavoro enciclopedico in programma questa settimana ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž. ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ‘๐Ÿ ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ—.๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐๐„๐’๐“๐ˆ๐€๐‘๐ˆ, ๐„๐‘๐๐€๐‘๐ˆ, ๐‹๐€๐๐ˆ๐ƒ๐€๐‘๐ˆ (Italia/Svizzera, 2024 - 205โ€™) di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti
#BestiariErbariLapidari รจ un documentario โ€œenciclopediaโ€, diviso in tre atti, ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. Il film รจ un omaggio a quegli โ€œsconosciutiโ€ e per certi versi davvero alieni mondi, fatti di animali, vegetali e minerali, che troppo spesso diamo per scontato, ma con cui dovremmo essere in costante dialogo dal momento che costituiscono la parte essenziale della nostra esistenza sul pianeta Terra. Strettamente connessi tra loro, gli atti del film disegnano uno sviluppo drammaturgico unico, attraverso tre diversi dispositivi di messa in scena. Il film รจ stato presentato Fuori Concorso alla 81. Mostra del Cinema di La Biennale di Venezia ed รจ distribuito da Archivio Luce Cinecittร . Interverrร  ๐‘–๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘€๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘š๐‘œ ๐ท'๐ด๐‘›๐‘œ๐‘™๐‘“๐‘–.
๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
0815957493
info@arcimovie.it
๐Œ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐ƒโ€™๐€๐ง๐จ๐ฅ๐Ÿ๐ข e Martina Parenti hanno realizzato insieme diversi film documentari di rilievo internazionale. โ€œI promessi sposiโ€ (2007) รจ stato presentato al Locarno Film Festival e premiato al Festival dei Popoli e a Filmmaker Film Festival. โ€œGrandi speranzeโ€ (2009) ha avuto la sua anteprima mondiale sempre a Locarno. โ€œIl Castelloโ€ (2011) ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale della Giuria agli Hot Docs Canadian International Documentary Festival di Toronto e agli EIDF di Seoul, oltre al premio per la miglior fotografia agli IDA Awards di Los Angeles. Nel 2013 โ€œMateria Oscuraโ€ รจ stato presentato alla Berlinale (Forum) e ha ottenuto diversi premi. โ€œSpira Mirabilisโ€ (2016) ha debuttato in concorso ufficiale al Festival di Venezia, seguito da unโ€™ampia distribuzione internazionale. Nel 2020 โ€œGuerra e paceโ€ รจ stato presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema La Biennale di Venezia e distribuito a livello internazionale.
Oltre alla regia e alla produzione, Massimo Dโ€™Anolfi si occupa di fotografia, riprese, suono e montaggio dei suoi progetti.
๐’๐ž๐ง๐ญ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ฌ๐ฎ๐›๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข ๐ž๐ฏ๐จ๐œ๐š๐ญ๐ข ๐๐š ๐ฎ๐ง ๐œ๐จ๐ง๐ง๐ฎ๐›๐ข๐จ ๐ข๐ง๐š๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐ญ๐จ, ๐ช๐ฎ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ'๐ž๐ฉ๐จ๐œ๐š ๐ž๐ฅ๐ข๐ฌ๐š๐›๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐š๐ง๐š ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐๐š๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข
Doppietta ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐•, questa settimana ci vediamo anche di mercoledรฌ! Nel cast di questo film Alessandro Preziosi, Giovanni Esposito, Emanuele Zappariello, Peppe Servillo e Nando Paone. ๐„๐•๐„๐๐“๐Ž ๐’๐๐„๐‚๐ˆ๐€๐‹๐„ - ๐Œ๐ž๐ซ๐œ๐จ๐ฅ๐ž๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐’๐‡๐€๐Š๐„๐’๐๐„๐€ ๐‘๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐๐€๐๐Ž๐‹๐ˆ (Italia, 2023 - 90โ€™) di Nadia Baldi e Ruggero Cappuccio.Per chi furono scritti i Sonetti che il grande drammaturgo inglese dedicรฒ a un misterioso mister W.H.? Siamo nei primi anni del Seicento. Desiderio torna a Napoli dopo un avventuroso naufragio e riabbraccia il suo vecchio amico Zoroastro. A lui racconta di aver vissuto a lungo a Londra e di essere diventato il piรน grande interprete dei personaggi femminili del drammaturgo inglese. Il confronto del teatro elisabettiano con le parole della Napoli barocca infuocano una sinfonia di sentimenti in cui la tenerezza, la nostalgia e il coraggio affilano le vite dei protagonisti. Tratto dallโ€™omonima opera teatrale di Cappuccio, #ShakespeaReDiNapoli รจ stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 nella sezione Freestyle, ed รจ prodotto da Teatro Segreto, in collaborazione con Visioni Segrete Film e il contributo di Giuseppe Mannajuolo.
Interverranno ๐‘– ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ก๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘“๐‘–๐‘™๐‘š.
๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
0815957493
๐‚๐ž๐ฌ๐š๐ซ๐ž ๐๐š๐ฏ๐ž๐ฌ๐ž, ๐ฅโ€™๐ฎ๐จ๐ฆ๐จ ๐ž ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž, ๐ญ๐ซ๐š ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐ž ๐ž ๐๐ข๐š๐ซ๐ข ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฏ๐š๐ญ๐ข ๐Ÿ“–๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž dedica la sua seconda serata a uno degli autori che piรน hanno segnato il Novecento, attraverso ben due film.
๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ขฬ€ ๐Ÿ๐Ÿ• ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ—.๐ŸŽ๐ŸŽ๐ŸŽž๏ธ ๐‹๐„ ๐๐„๐‹๐‹๐„ ๐„๐’๐“๐€๐“๐ˆ (Italia, 2023 - 74โ€™) di Mauro Santini (๐ŸŽŸ๏ธ๐’Š๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ ๐’ˆ๐’“๐’‚๐’•๐’–๐’Š๐’•๐’ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ.๐ŸŽ๐ŸŽ๐ŸŽž๏ธ ๐ˆ๐‹ ๐Œ๐„๐’๐“๐ˆ๐„๐‘๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐•๐ˆ๐•๐„๐‘๐„ (Italia, 2024 - 90โ€™) di Giovanna Gagliardo (๐ŸŽŸ๏ธ๐’Š๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’)
Ginia e Guido, Amelia e Poli, Oreste, Pieretto... - I personaggi dei due romanzi di Cesare Pavese โ€œLa bella estateโ€ e โ€œIl diavolo sulle collineโ€ dialogano tra loro, in un montaggio alternato che porta le narrazioni pavesiane a sovrapporsi e mescolarsi in un unico flusso, attraverso le voci e i volti delle studentesse e degli studenti di un liceo artistico. Il film fa parte di un progetto finanziato dal โ€œPiano nazionale di educazione allโ€™immagine per le scuoleโ€ promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dellโ€™Istruzione. Prodotto e distribuito dal Liceo Artistico Mengaroni, #LeBelleEstati รจ stato presentato in Concorso nella sezione #Documentari del 41. Torino Film Festival.๐Ÿ—ฃ๏ธ Interverranno ๐‘–๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘’ ๐น๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘’๐‘ ๐‘๐‘œ ๐‘‘๐‘’ ๐ถ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘“๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘œ (๐‘ˆ๐‘›๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐น๐‘’๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ ๐ผ๐ผ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–)๐Ÿ“Œ A partire dall'ultimo frenetico giorno di vita di Cesare Pavese, #IlMestiereDiVivere mette al centro della storia l'uomo e lo scrittore attraverso vari capitoli che raccontano i tanti mestieri che ha sperimentato. Racconta l'intellettuale che nella sua breve vita รจ riuscito a ricreare un nuovo mondo letterario e culturale che ha dato identitร  alla seconda metร  del Novecento italiano: un poeta che appena ventenne scopre la poesia narrativa, per poi cimentarsi nel romanzo breve, portare in Italia la letteratura americana e contribuire infine alla nascita della Casa Editrice Einaudi. Una produzione Archivio Luce Cinecittร  in collaborazione con Rai Documentari, il film รจ stato presentato al 42. Torino Film Festival in Concorso.
๐Ÿ—ฃ๏ธ Interverranno ๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž, ๐ธ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘ข๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐ถ๐‘’๐‘‘๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘”๐‘œ๐‘™๐‘œ (๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘’) ๐‘’ ๐‘†๐‘–๐‘™๐‘ฃ๐‘–๐‘Ž ๐ด๐‘๐‘œ๐‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž (๐‘ˆ๐‘›๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐น๐‘’๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ ๐ผ๐ผ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–)
๐Ÿ“๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐Ÿ“ฒ0815957493
๐Ÿ’ปwww.arcimovie.it
๐Ÿ“งinfo@arcimovie.it
๐—Ÿ๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐——๐—ผ๐—ฐ - ๐—ฉ๐—ถ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฅ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ รจ a cura di Arci Movie Napoli con Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Universitร  degli Studi di Napoli Federico II (Unina Federico II), con il patrocinio del Comune di Napoli.
La rassegna AstraDoc โ€“ Viaggio nel cinema del reale nasce nel 2009 e coincide con la riapertura serale del Cinema Academy Astra, storica sala del centro storico di Napoli, dopo anni di chiusura e abbandono.La rassegna si propone, da diversi anni, di offrire al pubblico napoletano uno sguardo sul cinema documentario d'autore e di creazione, nazionale ed internazionale, attraverso una programmazione di film capaci di affrontare le piรน importanti tematiche della nostra contemporaneitร  a partire dal percorso Napoli โ€“ Italia โ€“ Mondo. Le serate sono sempre accompagnate dalla presenza del regista e caratterizzate dal dibattito finale con il pubblico.
La rassegna si svolge tutti i venerdรฌ, da gennaio a maggio, alle ore 20.30. Il prezzo dโ€™ingresso รจ di 4.00 euro๐ˆ๐‹ ๐๐‘๐Ž๐†๐‘๐€๐Œ๐Œ๐€ - ๐๐‘๐ˆ๐Œ๐€ ๐๐€๐‘๐“๐„:*๐‹๐„ ๐๐„๐‹๐‹๐„ ๐„๐’๐“๐€๐“๐ˆ (di Mauro Santini, 74โ€™) โ€“ 17 gennaio ๐ข๐ง๐ ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ ๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐จ
*๐ˆ๐‹ ๐Œ๐„๐’๐“๐ˆ๐„๐‘๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐•๐ˆ๐•๐„๐‘๐„ (di Giovanna Gagliardo, 90โ€™) โ€“ 17 gennaio
*๐’๐‡๐€๐Š๐„๐’๐๐„๐€ ๐‘๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐๐€๐๐Ž๐‹๐ˆ (di Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi, 90โ€™) โ€“ 22 gennaio ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐ž๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ž
๐๐Ž ๐Ž๐“๐‡๐„๐‘ ๐‹๐€๐๐ƒ (di B. Adra, H. Ballal, Y. Abraham, R. Szor, 96โ€™) โ€“ 24 gennaio
*๐๐„๐’๐“๐ˆ๐€๐‘๐ˆ, ๐„๐‘๐๐€๐‘๐ˆ, ๐‹๐€๐๐ˆ๐ƒ๐€๐‘๐ˆ (di Massimo Dโ€™Anolfi, Martina Parenti, 205โ€™) โ€“ 31 gennaio
*๐๐”๐ˆ ๐„ฬ€ ๐€๐‹๐“๐‘๐Ž๐•๐„ (di Gianfranco Pannone, 70โ€™) โ€“ 7 febbraio
*๐ƒ๐”๐’๐„ - ๐“๐‡๐„ ๐†๐‘๐„๐€๐“๐„๐’๐“ (di Sonia Bergamasco, 93โ€™) โ€“ 14 febbraio
*๐‘๐„๐€๐‹ (di Adele Tulli, 83โ€™) โ€“ 21 febbraio
๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐——๐—ผ๐—ฐ ๐—ซ๐—ฉ > ๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ป๐—ฎ๐—ถ๐—ผ > ๐Ÿญ๐Ÿญ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ
๐—œ๐—ป๐—ด๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐Ÿฑ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ, ๐—ฆ๐—ผ๐—ฐ๐—ถ ๐—”๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ ๐Ÿฐ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ
0815957493 info@arcimovie.it๐—Ÿ๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐——๐—ผ๐—ฐ - ๐—ฉ๐—ถ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฅ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ รจ a cura di Arci Movie Napoli con Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Universitร  degli Studi di Napoli Federico II (Unina Federico II), con il patrocinio del Comune di Napoli. Astradoc - Viaggio nel cinema del reale

Nessun commento:

Posta un commento