Vetrina Vesuvio

venerdì 20 giugno 2025

Librerie Feltrinelli | “Note a piè di pagina”, un grande evento nazionale costruito come una sinfonia collettiva diffusa in sette città italiane

Sabato 21 giugno, in occasione della Festa della Musica 2025, le Librerie Feltrinelli di Milano, Parma, Firenze, Roma, Napoli, Catania e Palermo daranno vita a “Note a piè di pagina”, un grande evento nazionale costruito come una sinfonia collettiva diffusa in sette città italiane, unite simbolicamente dalla potenza della musica come linguaggio di pace e condivisione.

  • Alle ore 11.00, in contemporanea in tutte le sedi coinvolte, i pianoforti delle librerie Feltrinelli suoneranno l’Inno alla gioia di Ludwig van Beethoven, affidato in ogni città a un interprete diverso, con l’obiettivo di restituire una polifonia di voci, storie e stili uniti da un’unica intenzione comune: trasformare la musica in strumento di dialogo e incontro, oltre le distanze geografiche, culturali e sociali.

A Napoli, l’appuntamento è presso la Feltrinelli di Piazza dei Martiri, dove la pianista e illustratrice Lisa Molinaro eseguirà il brano beethoveniano, aprendo una mattinata interamente dedicata a bambini e famiglie, in un intreccio di musica, racconto e illustrazione.

Subito dopo l’esecuzione, il programma prosegue con la lettura animata dell’albo illustrato Maurice Ravel. Concerto per la mano sinistra, scritto da Boris Molinaro e illustrato dalla stessa Lisa Molinaro, a cui darà voce l’attrice Anna De Stefano. L’albo, pubblicato da Edizioni Curci (2025), racconta una storia vera: quella di Paul Wittgenstein, promettente pianista austriaco che, dopo aver perso il braccio destro durante la Prima guerra mondiale, decise di non rinunciare alla musica. Un giorno, assistendo a un’esibizione di Maurice Ravel, fu profondamente colpito dalla bellezza della sua interpretazione. Ne nacque una straordinaria collaborazione: Wittgenstein commissionò a Ravel un concerto per pianoforte da eseguire con la sola mano sinistra. Un'opera potente, intensa, diventata negli anni un capolavoro e un simbolo di resilienza, determinazione e rinascita attraverso la musica.

Un’iniziativa in cui la musica diventa linguaggio comune e possibilità di trasformazione. Chiuderà la mattinata un laboratorio musicale aperto a tutti i bambini, che potranno esplorare il pianoforte in modo libero e giocoso, lasciandosi guidare dalle suggestioni del racconto e dal ritmo delle proprie emozioni.

Nessun commento:

Posta un commento