Vetrina Vesuvio

sabato 21 giugno 2025

Ermanno Corsi è stato un giornalista e scrittore italiano.

Ermanno Corsi è stato un giornalista e scrittore italiano.

Nato l’8 agosto 1939 a Carrara, si è trasferito giovanissimo a Torre del Greco dove ha frequentato la scuola elementare “Giovanni Mazza”, la media “Giacomo Leopardi” e il liceo classico “Gaetano De Bottis”.
Per tutta la sua prima, e decisiva, formazione è cresciuto, in un ventennale rapporto come tra fratelli, assieme a Salvatore Accardo che studiava violino e si avviava a diventare uno dei più famosi concertisti a livello internazionale.
Dal 1970 abitava a Napoli, nel quartiere di Santa Lucia, a ridosso del Pallonetto a pochi metri dal mare.
Laurea in Lettere Moderne alla Federico II (tesi in Letteratura italiana contemporanea con il prof. Salvatore Battaglia) e successiva specializzazione in Storia,Teoria e Diritto della Comunicazione di Massa che gli ha meritato, poi, la laurea ad honorem dell’università Isfoa di Milano
Giornalista praticante dal 1 gennaio 1959 e Professionista dal 1 luglio 1960. Redattore ordinario al “Tempo” (redazioni di Napoli e Roma);
Vice cronista capo,inviato speciale e redattore della Terza Pagina al “Mattino” di Napoli (responsabile lo scrittore Michele Prisco); Corrispondente e articolista del “Giorno” e della “Repubblica”; Opinionista del “Roma” e del “Denaro”; Collaboratore dei periodici “Il Mondo” e “l’Europeo”, di riviste specializzate come “Nord e Sud” fondata da Francesco Compagna;
Direttore responsabile di “Civiltà del Mediterraneo” organo del Consorzio interuniversitario di 11 atenei italiani.
Alla Rai di Napoli dal 1978 come conduttore del Telegiornale e delle Tribune politiche, ha conseguito la nomina di Capo Redattore.
Produzione letteraria e saggistica
-“Quirinale amori e passioni”(con Piero Antonio Toma), Grimaldi editore 2015
-“Il Sindaco in fuga o della buona politica”, pref. P.A.Toma (Compagnia dei Trovatori) 2015.
-“Donne al potere in Italia e nel mondo" (con Piero Antonio Toma), Editore Guida 2016
Dal 1996 è stato presidente del Comitato tecnico-scientifico del Premio Cimitile “Il libro incontra le Basiliche”.
Nel comitato per le attività culturali nella leopardiana Villa delle Ginestre a Torre del Greco;
a Napoli nel Comitato di indirizzo per il Circolo artistico-politecnico e in quello per la Fondazione Valenzi.
A Sant’Anastasia era presidente onorario della rassegna “Arte e Spettacolo” e ha fatto parte della Fondazione “Santoro-De Simone” per i riconoscimenti agli studenti meritevoli.
Per alcuni decenni nel premio letterario “Procida,Elsa Morante,Isola di Arturo”, del “Capri-San Michele”; del “Megaris” e del “Sebetia” (sezioni giornalismo), e del “Salvatore Cerino” per la poesia.
A Villaricca era stato presidentedella rassegna “Scrittori emergenti”; a Sant’Arsenio del Premio di “Giornalismo e Multimedialità Cilento-Vallo di Diano”; a Paestum di quello Internazionale di Poesia.

Nessun commento:

Posta un commento