Vetrina Vesuvio

sabato 25 novembre 2023

๐—ฃ๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ถ ๐—ป๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ ๐—น๐—ฎ๐—ฏ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€ ๐—ฑ๐—ฒ ๐—Ÿ๐—ฎ ๐—–๐—ผ๐—ป๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ข๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐˜€๐˜๐—ถ - 25 novembre 2023

Sabato 25 novembre alle ore 11.00, a Napoli, presso la sala dei Baroni del Maschio Angioino, si terrร  la presentazione delle attivitร  del progetto La Congiunzione degli Opposti.  

Il laboratorio ideato e coordinato dallโ€™artista Gianluigi Maria Masucci รจ strutturato come unโ€™opera dโ€™arte relazionale in itinere ed รจ realizzato in collaborazione con altri artisti, arte-terapeuti, ricercatori e con la partecipazione attiva dei cittadini.  

L'incontro pubblico sarร  occasione per conoscere il percorso fatto in questi anni attraverso le voci di ideatori, collaboratori e partecipanti in dialogo con membri delle istituzioni, cittadini e giornalisti e per proporre le nuove attivitร  che si terranno nellโ€™anno 2024.   Lโ€™esperienza fatta sul campo tra il 2018 e il 2023 consta ad oggi di piรน di 800 incontri, tra eventi, e laboratori realizzati in luoghi di grande valore artistico e culturale nei quali le persone radunate in cerchio intorno al fuoco o ad una fonte di luce, attraverso pratiche condivise, hanno implementato la propria attitudine allโ€™ascolto, lโ€™empatia, solidarietร  e comunanza. Tale attitudine, stimolata sia in senso individuale che collettivo, รจ stata ulteriormente alimentata e sostenuta dal carattere corale dei grandi eventi celebrativi, i rituali artistici - le performance partecipative - che hanno avuto luogo durante gli equinozi e i solstizi annuali. Questo organismo in itinere ad oggi ha trovato la partecipazione di migliaia di persone.  

Per questo incontro il focus sarร  indirizzato al metodo maturato in questi anni e ai risultati che le esperienze svolte sul campo hanno apportato in ambito sociale, e alla loro ricaduta in termini di benessere collettivo. Saranno proiettati video e foto documentaristici estratti dal lavoro svolto, e presentati in questa giornata gli 8 laboratori propedeutici alla realizzazione delle performance di primavera.  

Parteciperanno Luigi Carbone, Consigliere Comunale Napoli, Presidente della Commissione Cultura Turismo e Attivitร  Produttive Vincenzo Cirillo, Consigliere della Cittร  Metropolitana di Napoli delegato allo sviluppo e alla promozione del territorio. Carmine Mazza Rettore della Basilica di San Paolo Maggiore di Napoli   A presentare i laboratori saranno per il canto: Rosanna CamerlingoMarco FranciniGioia Fusco; per il movimento corporeo Chiara KijaMartina RicciardiManuela Stendardo; per i gong e le campane tibetane Antonella Notturno.  

Gianluigi Maria Masucci ideatore e coordinatore del progetto artista e performer. Patrocini: Cittร  Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli, Dipartimenti di Architettura e Studi Umanistici dellโ€™Universitร  Federico II, Galleria Analix Forever di Ginevra, Andrea Nuovo Gallery di Napoli, Teatro stabile di innovazione Galleria Toledo, Basilica di San Giovanni Maggiore, Basilica di San Paolo Maggiore.  Lโ€™evento รจ organizzato dallโ€™associazione Lโ€™Atelier Multimediale APS.
Lโ€™ingresso รจ gratuito ed aperto a tutti.Comune di Napoli

Nessun commento:

Posta un commento