Vetrina Vesuvio

giovedì 4 settembre 2025

“Affabulazione - Espressioni della Napoli policentrica”, | “Rivoluzioni geniali” | 12, 13 e 14 settembre e 19 - 20 settembre 2025

Con “Rivoluzioni geniali” si apre un nuovo capitolo del viaggio nel tempo di “Affabulazione - Espressioni della Napoli policentrica”, la macro rassegna promossa dal Comune di Napoli e finanziata dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

L’iniziativa, che rientra nel programma destinato alla realizzazione, nelle aree periferiche delle città metropolitane, di progetti di inclusione sociale, riequilibrio territoriale, tutela occupazionale e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, prosegue il suo percorso per celebrare i 2500 anni della fondazione di Napoli. Un racconto policentrico che, quartiere dopo quartiere, lega ogni Municipalità a un periodo della storia millenaria della città.

Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi dichiara: “Affabulazione è la dimostrazione concreta della nostra volontà di realizzare una Napoli realmente policentrica, dove ogni comunità abbia l’opportunità di esprimersi e di partecipare alla vita culturale della città. Una città che mette al centro tutte le sue anime, valorizzando i territori oltre il centro storico e riconoscendo nelle periferie un cuore pulsante di energia e creatività, grazie a un ricco programma di spettacoli teatrali, concerti , performance di danza e percorsi formativi. Continuare a investire nella cultura diffusa è per noi una scelta strategica e necessaria: perché una città che sa raccontarsi attraverso l’arte è una città che costruisce futuro”.

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, aggiunge: “Questa rassegna, realizzata con un finanziamento di circa 900 mila euro, rappresenta un viaggio attraverso 2500 anni di storia. Un viaggio che coinvolge i quartieri periferici, trasformando Napoli in un palcoscenico a cielo aperto. È un’opportunità unica per raccontare la complessità della nostra città e del suo passato, unendo cultura, identità e contemporaneità a partire da un enorme sforzo creativo che ha portato ad associare ogni Municipalità a una specifica epoca storica con l’obiettivo di valorizzare episodi e personaggi che hanno segnato profondamente Napoli”.

“Rivoluzioni geniali”, organizzata dalla Fondazione Il Canto di Virgilio sotto la direzione artistica di Carlo Faiello, arriva nella Municipalità 4 (quartiere di Poggioreale e Zona Industriale) per esplorare, attraverso un ricco programma di spettacoli, incontri e laboratori, uno dei periodi più tumultuosi e creativi della storia partenopea: dal Viceregno spagnolo alla Rivoluzione del 1799. La rassegna si svolge in due intensi weekend: 12, 13 e 14 settembre e 19 e 20 settembre, con 5 spettacoli dal vivo a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.

Teatri, chiese e luoghi inaspettati diventano palcoscenici per rivivere le vicende e i personaggi che hanno forgiato l’identità rivoluzionaria di Napoli.

  • Ogni spettacolo è introdotto alle ore 17:30 da un laboratorio, aperto a tutti, dal titolo “Mi ribello, dunque siamo”. Cinque incontri per intraprendere una piccola rivoluzione personale: laboratorio di musica, letteratura e scrittura creativa, elevazione dell’anima, espressione dello spirito.

“Rivoluzioni Geniali” è un itinerario culturale che dimostra come la divulgazione della propria identità, del genio rivoluzionario che ha sempre caratterizzato Napoli, sia un valore straordinario per la città e per le nuove generazioni. La rassegna mira a promuovere il pregiato patrimonio culturale napoletano dei secoli XVI, XVII e XVIII, valorizzandolo attraverso la narrazione di cinque storie diverse, alcune di raro ascolto, che hanno segnato il suo destino.

IL PROGRAMMA

  • Il percorso si apre venerdì 12 settembre (inizio ore 19:00 presso l’Anfiteatro dell’Isola E2 del Centro Direzionale) con “Cortelazzara - Dalla ‘Relation de Naples’ di Giuseppe II d’Asburgo a Maria Teresa d’Austria sui Reali di Napoli”: musica e parole di Enzo Salomone, anche voce recitante, affiancato dal soprano Daniela Del Monaco e dal chitarrista Antonello Grande. Il resoconto, un incredibile intreccio tra politica estera e “gossip d’antan”, fotografa lo stato del Regno di Napoli per conto di una delle corone più potenti dell’Europa del Settecento, offrendo uno spaccato unico e ironico dell’epoca. 
  • La narrazione prosegue sabato 13 settembre (inizio ore 19:00 presso l’Anfiteatro dell’Isola E2 del Centro Direzionale) con la folgorante messinscena di “Masaniello”, a cura del Teatro Il Pozzo e il Pendolo, che rievoca la rivoluzione del 1647 guidata da Tommaso Aniello d’Amalfi, meglio noto come Masaniello. È il racconto di un sogno popolare: come nasce, splende e muore nelle tenebre della disillusione, in un dramma senza lieto fine. Drammaturgia e regia di Annamaria Russo. Con Alessio Sica, Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Michele Costantino, Viviana Curcio, Vincenzo D’Ambrosio, Lorenzo Neri. Musiche e sonorizzazioni di Gennaro Monti.
  • Domenica 14 settembre (inizio ore 19:00 presso l’Anfiteatro dell’Isola E2 del Centro Direzionale) è la volta della rappresentazione di “Giulia De Caro, detta ‘la Ciulla’”, che ripercorre le vicende di una figura straordinaria del Seicento napoletano, conosciuta per il suo spirito libero e per il ruolo di diva, cantante, impresaria e donna d’affari: una storia simbolo di anticonformismo e intraprendenza. L’opera è scritta e diretta da Carlo Faiello. Con Gea Martire, Elisabetta D’Acunzo e Chiara Di Girolamo. E con l’Orchestra da Camera di Santa Chiara.

La protagonista del terzo week end di settembre è Eleonora de Fonseca Pimentel, anche cuore storico ed emotivo della rassegna

  • Per venerdì 19 settembre (inizio ore 19:00 presso la Chiesa di Sant’Anna alle Paludi, in corso Arnaldo Lucci) è previsto con “Eleonora #1799” un omaggio alla figura chiave della Repubblica Napoletana del 1799: una performance di rara finezza, con le parole del testo concepito dal drammaturgo Enzo Moscato e interpretato dall’attrice Cristina Donadio, mentre la colonna sonora è firmata dal violoncellista Federico Odling.
  • A concludere la rassegna, sabato 20 settembre (inizio ore 19:00 presso la Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami, in via Carlo Bussola), è “Il golfo magico, ovvero Mozart e Napoli”, il racconto del viaggio fatto nel 1770 dal compositore austriaco all’ombra del Vesuvio, affidato alla voce narrante di Stefano Valanzuolo e alla performance del Solis String Quartet e di Francesco Nicolosi al pianoforte. La musica di Mozart, intrisa di fantasia e in continua ebollizione, viene messa in relazione con l’energia creativa e vulcanica della città che lo ospitò. - Fondazione Il Canto di Virgilio

mercoledì 3 settembre 2025

Settembre apre la nuova stagione di Palazzo Reale e Villa Pignatelli

Il mese di settembre al Palazzo Reale di Napoli è iniziato con la ripresa delle visite al Giardino Pensile (sospese durante il periodo estivo) da lunedì 1° settembre con cadenza quotidiana (ad esclusione del mercoledì) alle ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 e 16.00.

  • Il 6 settembre di scena a Villa Pignatelli “Lo Cunto de li Cunti - 390 ANNI DI MAGIA” un viaggio itinerante nelle fiabe di Giambattista Basile, in occasione dell’anniversario della prima pubblicazione del capolavoro, attraverso convegni, spettacoli e reading letterari affidati ad artisti di fama nazionale in luoghi significativi di Napoli e Giugliano, sua città natale.


Nella veranda neoclassica della dimora storica della Riviera di Chiaia, sabato alle ore 20.30, Geppy Gleijeses  con l’accompagnamento del maestro Vittorio Cataldi al violino, sarà il protagonista di un reading di due testi tratti dalle favole di Basile: “Il Compare” e “Cagliuso”

Il progetto è finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e prodotto dalla Società di Produzione Best Live srl, con la direzione artistica di Domenico Basile. La prenotazione è obbligatoria, per massimo 4 persone, inviando una mail con nome, cognome, numero di telefono, numero dei posti richiesti a fiabedelbasile@gmail.com.  I primi 120 prenotati, con il biglietto di ingresso del museo a 3 euro, potranno assistere allo spettacolo e tutti gli altri potranno visitare allo stesso prezzo la dimora storica fino alle dalle 19.30 alle 23.30 con ultimo ingresso alle 22,30

L’evento è inserito nell'ambito dell’iniziativa Un Sabato da Re, apertura straordinaria serale di Villa Pignatelli che si replicherà per i visitatori anche il 13 e il 20 settembre. A Palazzo Reale la visita notturna è fissata solo per sabato 13 settembre dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (5 euro) con la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo (6 euro) per la stessa serata che comprende anche la visita a Villa Pignatelli.

  • Due i fine settimana dedicati al Festival della musica Barocca realizzato in collaborazione con il Teatro di San Carlo che produce le operette settecentesche che andranno in scena nel Teatro di Corte di Palazzo Reale: 
  • il 12 e 13 settembre (“La Dama Spagnola e Il Cavalier Romano”) e 
  • il 19 e 20 settembre (“L’Impresario delle Canarie” e “Rosicca e Morano”). I biglietti si acquistano su  www.vivaticket.com o alla biglietteria del Teatro di San Carlo.
  • Sabato 20 settembre nell’ambito dell’iniziativa Il Sabato dei depositi, che si svolge ogni terzo sabato del mese, sono in programma due visite guidate (ore 10.00 e ore 11.30 al costo di 5 euro con prenotazione obbligatoria) attraverso luoghi abitualmente non accessibili al pubblico. Questo mese la visita sarà al Deposito di opere d’arte e Laboratorio di restauro, al piano ammezzato del Palazzo Reale dove i visitatori saranno guidati dal personale in un percorso della durata di 1 ora e 30 minuti.
  • Nel fine settimana del 27 e 28 settembre saranno celebrate le Giornate Europee del Patrimonio che quest’anno hanno come tema “L’Architettura: l’arte di costruire”. Oltre alla visita del Belvedere e del percorso attraverso i sottotetti del Palazzo, straordinariamente aperti per questa occasione sabato e domenica mattina, sarà possibile partecipare a visite guidate nei cantieri in corso della Cappella Reale e dei Giardini (attualmente il Giardino Romantico è chiuso per restauro). 

La sera, sia Palazzo Reale, con ingresso da Piazza Trieste e Trento, sia Villa Pignatelli saranno aperti in notturna con un biglietto di ingresso al costo simbolico di 1 euro.  Palazzo Reale di Napoli

Anna Copertino “Sono Simonetta” | Feltrinelli di Napoli venerdì 5 settembre 2025

Vittima innocente della camorra, la storia della piccola Simonetta Lamberti diventa un libro toccante, che colpisce cuore e anima. “Sono Simonetta” di Anna Copertino è pubblicato dalla Giannini Editore nella collana Sorsi. La prima e attesissima presentazione si terrà venerdì 5 settembre alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di Piazza dei Martiri, Napoli.
  • Dialogano con l’autrice: Angela Procaccini scrittrice e madre della piccola Simonetta,
  • Luigi Carbone consigliere comunale e presidente della commissione Cultura del Comune di Napoli, 
  • Andrea Corona consulente ed editor.
“Sono Simonetta” è il libro che appartiene al genere della narrativa biografica e memorialistica, con una forte componente di impegno civile. Racconta la vita di Simonetta Lamberti, bambina di 11 anni uccisa dalla camorra il 29 maggio 1982 in un attentato al padre magistrato. Il testo si snoda tra memorie familiari, scritti della stessa Simonetta e testimonianze dirette, offrendo un ritratto intimo e commovente della bambina e del dolore della madre, Angela Procaccini. Il linguaggio è intimo, toccante e riflessivo, con un alternarsi tra narrativa, poesia e saggistica. L’autrice utilizza uno stile profondo e delicato, rendendo il testo accessibile a un pubblico ampio, pur affrontando tematiche dolorose e complesse. “Sono Simonetta” è un libro potente e necessario, che non solo racconta una tragica vicenda, ma diventa strumento di memoria e denuncia. Un testo che merita attenzione sia per il valore storico che per il forte impatto emotivo e civile.
Anna Copertino è redattore capo della testata giornalistica web RoadTv Italia. Ha curato Un giorno per la Memoria, antologia (Homo Scrivens, 2018) in ricordo di ventotto vittime innocenti di mafia, con la quale ha ricevuto diversi Premi.  Per il lavoro svolto nella realizzazione e pro-mozione del testo Maradò, Viaggio Emozionale nella Napoli di Maradona, ha ricevuto il Premio Amo Napoli 2022.
Comunicato Stampa

martedì 2 settembre 2025

Felice Casucci - Cerimoniale muto | RP edizioni

Porgere al lettore la profondità della propria vita interiore in maniera chiara, asciutta e senza eccesso di artifici retorici è una grande sfida cui è di fronte ciascun poeta nella propria attività creativa. Felice Casucci, che è intellettuale raffinato, docente universitario, animatore culturale e impegnato in politica, in questa raccolta supera brillantemente la prova. Ma Casucci è anche persona dotata di speciale sensibilità, di capacità introspettiva non comune e di analisi lucida degli eventi del mondo; quindi, lo spazio occupato dalla sua curiosità intellettuale si amplia a dismisura e la sfida, di cui sopra, moltiplica la sua intrinseca difficoltà: ecco perché l’effetto positivo che ne consegue produce esiti di ragguardevole valore emotivo ed estetico .(dalla prefazione di Bruno Galluccio)  www.rplibri.it

  • Prezzo copertina: euro 15.00
  • Data di pubblicazione ‏ : ‎ 15 dicembre 2022
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Lunghezza stampa ‏ : ‎ 164 pagine
  • ISBN-10 ‏ : ‎ 8885781853
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8885781856

Con questa silloge Felice Casucci è al suo terzo appuntamento con una poesia scevra di punteggiatura. La poesia come necessità, come ultima Thule, come salvacondotto anche esistenziale e filosofico per raffrontarsi con una vita che sembra portarlo altrove. Docente universitario di diritto comparato, promotore culturale di una fondazione tenuta a battesimo da un suo zio, esponente di primo piano dell’istituzione politica regionale nella quale ricopre la carica di assessore al Turismo: un’esistenza composita che ha proprio bisogno dell’altrove poetico, con i suoi miti, i riti, la storia, il suo linguaggio, la sua intera taumaturgia rivelatrice, per poter conciliare il dentro e fuori della caverna di Platone. Può darsi che, come affermava Josè Ortega Gasset “la poesia comincia dove finisce l’uomo”.

“C’è una crepa, una crepa in ogni cosa. È così che entra la luce”. Il verso della famosa canzone di Leonard Cohen dà il titolo al primo componimento che è anche una summa del lungo inerpicarsi verso la scoperta di tanti santuari nella contrapposizione tra la preghiera e il male, tra la solitudine e la folla, tra il nostro e ciò che non ci appartiene, e così che alla fine un “cuore che ancora vive” deve vedersela con una “ pietra di scarto”. Piero Antonio Toma

Steve Hackett | 7 settembre 2025 | NAPOLI, Palapartenope

Dopo il grandissimo successo del tour 2024, il leggendario chitarrista dei Genesis Steve Hackett torna nel nostro paese a grande richiesta di pubblico per altri sette concerti a settembre 2025. Il tour porta in scena lo spettacolo “Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo”, che nel cinquantesimo anniversario dalla sua pubblicazione celebra il magnifico “The Lamb Lies Down On Broadway”, iconico album della band inglese di cui verranno riproposti durante il live molti tra i brani di maggior successo.

Genesis News Com

Queste le nuove date e le città: 

2 settembre MILANO, Teatro Arcimboldi; 3 settembre VICENZA, Piazza dei Signori; 5 settembre MACERATA, Sferisterio; 6 settembre ROMA, Cavea Auditorium Parco della Musica; 7 settembre NAPOLI, Palapartenope; 9 settembre PALERMO, Teatro Verdura; 10 settembre AGRIGENTO, Palacongressi. 

Tutti gli show sono organizzati e prodotti da Musical Box 2.0 Promotion, Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e Solo Agency Limited.

L'intramontabile chitarra di Steve Hackett ha tessuto il suono di tutti i classici degli anni '70 dei Genesis, riportati dal vivo negli ultimi anni con grande successo dallo stesso artista e la sua straordinaria band. Sul palco Steve Hackett è infatti accompagnato da musicisti d’eccezione: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Craig Blundell (Steven Wilson); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).

Da sempre i fan hanno chiesto di poter ascoltare di nuovo dal vivo più tracce dall’album “The Lamb lies Down On Broadway”. Quale modo migliore per celebrare mezzo secolo di questo straordinario album se non quello di includere una selezione di Lamb Highlights insieme ad alcuni dei migliori lavori solisti di Hackett e agli imperdibili Genesis Greats?

STEVE HACKETT GENESIS GREATS - WORLD TOUR 2024/2025 “GENESIS GREATS – LAMB HIGHLITGHS & SOLO”

  • 2 settembre MILANO, Teatro Arcimboldi
  • 3 settembre VICENZA, Piazza dei Signori
  • 5 settembre MACERATA, Sferisterio
  • 6 settembre ROMA, Cavea Auditorium Parco della Musica
  • 7 settembre NAPOLI, Palapartenope
  • 9 settembre PALERMO, Teatro Verdura
  • 10 settembre AGRIGENTO, Palacongressi

lunedì 1 settembre 2025

“Illuminiamo Napoli 2025” | Quest'anno più addobbi e un villaggio al Plebiscito

Oltre 150 chilometri di luci, addobbi tridimensionali e grandi alberi, illumineranno le festività natalizie grazie all’iniziativa “Illuminiamo Napoli 2025”, realizzata attraverso un protocollo d’intesa siglato tra la Camera di Commercio e il Comune di Napoli.
Questa mattina la firma del documento da parte del Presidente, Ciro Fiola e del Sindaco, Gaetano Manfredi, nel “Salone delle grida” di Piazza Bovio.
L’importo complessivo stanziato per l’iniziativa è di 4,8 milioni di euro, di cui 3 milioni a carico dell’Ente camerale. Le luci si accenderanno entro il 15 novembre e resteranno accese fino al 7 gennaio. Sarà realizzato anche un grande villaggio gratuito di Babbo Natale in piazza del Plebiscito, dall’8 al 21 dicembre.
Quest’anno abbiamo voluto sostenere fortemente il Comune con uno stanziamento di 3 milioni di euro per consentire la realizzazione del grande progetto Illuminiamo Napoli 2025 –ha affermato il presidente, Ciro Fiola-. La città brillerà a festa nelle sue piazze principali, in ogni quartiere, nelle vie dello shopping e negli itinerari turistici. In questo modo rispettiamo la mission dell’Ente che è quella di promuovere e favorire le attività commerciali che attendono con molto interesse il periodo natalizio. Abbiamo voluto che la programmazione dell’iniziativa si svolgesse nei tempi giusti per consentire agli operatori turistici di poterne sfruttare le potenzialità, promuovendola nei circuiti internazionali”.

"Sono particolarmente soddisfatto del protocollo con la Camera di Commercio per illuminare a festa le strade di Napoli durante le festività natalizie –ha detto il Sindaco, Gaetano Manfredi-. È la dimostrazione che abbiamo lavorato per tempo con una corretta programmazione per rendere sempre più attrattiva e accogliente la città per i cittadini e i tanti turisti che ormai vengono da noi durante tutto l'anno. Le luminarie sono un simbolo di festa che migliora i nostri quartieri e crea opportunità commerciali". 

"“Illuminiamo Napoli 2025" si configura come un progetto strategico per la promozione dell’identità culturale della città, creando un’atmosfera natalizia coinvolgente e di qualità, capace di generare ricadute economiche e turistiche positive per tutto il territorio -ha spiegato l’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato. Vogliamo regalare alla città un Natale ancora più bello, inclusivo e partecipato. Le luminarie artistiche saranno un segno di luce e bellezza, diffuso in tuti i quartieri, a testimonianza dell’impegno dell’Amministrazione per valorizzare l’identità culturale e la vocazione turistica di Napoli. Ringrazio la Camera di Commercio per la collaborazione e la sinergia istituzionale, che ci permettono di investire concretamente sulla promozione del territorio e sul sostegno dalle attività”.
  • All’iniziativa hanno preso parte anche: 
  • i componenti della Giunta camerale; 
  • i consiglieri camerali; 
  • il Maggiore Ciro Russo (in rappresentanza del comandante provinciale dei Carabinieri, Generale Biagio Storniolo); 
  • il Capitano Gabriele Roncolini (in rappresentanza del comandante provinciale, Generale Paolo Borrelli); 
  • Massimo Imparato (in rappresentanza della segretaria generale della Cisl di Napoli, Melicia Comberiati); 
  • i presidenti o rappresentanti delle Municipalità di Napoli e numerosi consiglieri comunali.
Iniziativa realizzata con il finanziamento della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli e del Comune di Napoli.