Si chiama “Napoli, Storia Viva”, il progetto di valorizzazione museale attraverso lo spettacolo dal vivo della Direzione regionale Musei nazionali Campania, realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile delle Arti Medioevali, gli Stati Teatrali e il centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. Spettacoli e performance in luoghi culturali simbolo del Vomero come Castel Sant’Elmo, la Certosa di San Martino, la Villa Floridiana, ai quali si aggiunge il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi nel quartiere costiero di Mergellina, per un percorso ideale che va dal mare sino alla collina. Le performance previste, immersive e site-specific, intrecciano narrazione teatrale e patrimonio museale, trasformando i monumenti in palcoscenici unici e inediti. Il progetto valorizza il patrimonio culturale, unendo arte, storia e spettacolo in un’esperienza di fruizione e conoscenza dei siti culturali, che sia coinvolgente e dall’alto potere educativo

Il programma, realizzato in sinergia con gli artisti e gli operatori culturali e didattici, prevede nove appuntamenti di teatro e musica, con introduzioni storiche e storytelling. Un autentico viaggio culturale ed emotivo, un’esperienza originale che non si limita a valorizzare i beni culturali, ma li reinventa come luoghi di incontro, dialogo e creatività,rendendoli di nuovo “vivi” e inseriti nella comunità.
Due le programmazioni integrate, che definiscono il calendario: una prima fase dal 21 al 28 settembre che parte dal Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, alla Villa Floridiana e alla Certosa di San Martino con quattro appuntamenti inseriti anche nelle Giornate Europee del Patrimonio.
Una seconda programmazione, tutta dedicata ai Musei nazionali del Vomero, chiuderà la manifestazione con quattro appuntamenti negli ultimi due week end di ottobre.
Si inizia, quindi, al Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, con un’anteprima il 21 settembre in occasione dell’anniversario della morte di Virgilio. L’autore Gian Maria Cervo e il regista Flavio Albanese propongono tre piecè sul tema della “magia dell’uovo”, che si rifanno alla leggenda dell’uovo di Virgilio, che legava il destino della città di Napoli alla sua integrità.
Dopo l’anteprima del 21 il programma prevede una doppia replica al Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi il 27 e il 28 settembre, inserita nelle attività di valorizzazione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Il 27 settembre, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina, nella Villa Floridiana, sempre in occasione delle GEP è in scena un altro appuntamento, lo spettacolo di Riccardo De Luca “Nel cuore del tiranno” a cura di Stati Teatrali, con Annalisa Renzulli e lo stesso Riccardo De Luca. In scena, Ferdinando I di Borbone e la moglie morganatica Lucia Migliaccio da Floridia in un viaggio visionario tra incubi e memorie che, attraverso un confronto con fantasmi, colpe e amori, conduce il tiranno a scoprirsi uomo.
La sera del 27 settembre alla Certosa di San Martino un viaggio nella Napoli del 1656, ferita dalla peste e risorta nei silenzi della Certosa con lo spettacolo Monos. La Certosa dell’accoglienza di Casa del Contemporaneo. Attraverso la voce del pittore Micco Spadaro e del suo quadro che ritrae i monaci nel rendimento di grazie per la scampata epidemia, la città ferita dalla peste e la preghiera si incontrano. Con l’attore Francesco Roccasecca e il musicista Massimiliano Sacchi. Anche questo appuntamento – con due repliche ore 20,00 e ore 21,00 – è inserito nelle proposte per le Giornate Europee del Patrimonio.
Napoli, Storia Viva
prima parte del programma dal 21 al 28 settembre 2025
Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi
In occasione dell’Anniversario della morte di Virgilio
Domenica 21 Settembre alle ore 12,00
LA MAGIA DELL’UOVO
Con Luca Iervolino. Sound design Mario Gabola
Domenica 21 Settembre alle ore 12,30
LA MAGIA DELL’UOVO 2- I DIOSCURI
Con Antonio Ciorfito e Rino Rivetti. Sound design Mario Gabola
Domenica 21 Settembre alle ore 12,50
LA MAGIA DELL’UOVO 3- SCIMMIA
Con Antonio Ciorfito, Luca Iervolino, Annalisa Renzulli e Rino Rivetti. Sound design
Mario Gabola (anteprima)
Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 27 Settembre alle ore 18,30
Domenica 28 Settembre alle ore 12,00
LA MAGIA DELL’UOVO
Con Luca Iervolino. Sound design Mario Gabola
Sabato 27 Settembre alle ore 18,50
Domenica 28 Settembre alle ore 12,30
LA MAGIA DELL’UOVO 2- I DIOSCURI
Con Antonio Ciorfito e Rino Rivetti. Sound design Mario Gable
Testi di Gian Maria Cervo e regia di Flavio Albanese
Produzione Artistica del Teatro Stabile delle Arti Medioevali
Eventi a numero limitato di spettatori, si consiglia la prenotazione alla mail
ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com
Ingresso gratuito
Auditorium del Museo Duca di Martina, Villa Floridiana
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 27 Settembre alle ore 20,00
NEL CUORE DEL TIRANNO
di Riccardo De Luca
con Annalisa Renzulli e Riccardo De Luca
Produzione Artistica Stati Teatrali
Eventi a numero limitato di spettatori,
si consiglia la prenotazione al tel. +393277022940
Ingresso gratuito per i possessori del biglietto di ingresso al Museo Duca di Martina
(biglietto serale GEP 1 euro)
Certosa di San Martino
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 27 Settembre alle ore 20,00 e alle ore 21,00
MONOS. LA CERTOSA DELL’ACCOGLIENZA
con Francesco Roccasecca, musica dal vivo Massimiliano Sacchi.
Produzione Artistica Casa del Contemporaneo – Centro di Produzione Teatrale
Eventi a numero limitato di spettatori, si consiglia la prenotazione alla mail accoglienza.sanmartino@cultura.gov.it