Vetrina Vesuvio

giovedì 28 agosto 2025

Festa di Piedigrotta 2025

A settembre e ottobre 2025, tra le strade di Piedigrotta e il mare di Mergellina, si rinnova un rito antico che unisce devozione, folklore e identità popolare: la Festa della Madonna di Piedigrotta. Non è solo una celebrazione religiosa, ma un patrimonio vivo della cultura napoletana, sopravvissuto nei secoli grazie alla forza della comunità e al legame profondo con la Vergine detta la Bella Aurora.

Per secoli, Piedigrotta è stata la festa per eccellenza dei napoletani: memorabili i cortei reali, le luminose scenografie urbane, le sfilate di carri allegorici in cartapesta che attraversavano la città, i concerti popolari e l'esplosione di suoni degli strumenti tradizionali – dal putipù al triccabballacche, dallo scetavajasse ai tamburi. Piedigrotta era festa religiosa, ma anche espressione civile, artistica e musicale: basti pensare al leggendario Festival della Canzone Napoletana che proprio qui ha trovato la sua culla. Con il tempo, la festa ha subito trasformazioni e ridimensionamenti, fino quasi a scomparire. Ma oggi, grazie all’impegno della comunità locale, molte pratiche rituali sono state recuperate e continuano a vivere, tramandate di generazione in generazione. Il culmine della festa è rappresentato dalla solenne processione sul mare e per le vie della città che si effettua a intervalli di 51 anni.

Nel corso dei secoli, la Festa di Piedigrotta è stata religiosa, militare, patriottica, e sempre profondamente popolare. Oggi rappresenta un simbolo identitario per Napoli, un rito collettivo che mette in contatto memoria e contemporaneità, anziani e bambini, sacro e profano.

Per il suo valore spirituale e antropologico, la Festa di Piedigrotta è iscritta all'Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania, per la sua spettacolarità, per la sua autenticità e per il modo in cui racconta Napoli attraverso i gesti, le voci, le luci.

PROGRAMMA

FESTA DI PIEDIGROTTA 2025

1 settembre — 17 ottobre

Direzione artistica di Benedetto Casillo

con Mario Maglione / Coro La Serenata / Francesco Malapena / Francesca Marini / Antonello Rondi / M° Claudio Romano / M° Franco Ponzo / Ciro Formichella / Gennaro Morrone / Enza Barra / Luciano Piccolo

  • Lunedì 1 settembre, ore 19.00

PARROCCHIA SANTA MARIA IN PORTICO A CHIAIA - Via Giuseppe Martucci, 17

  • Martedì 2 settembre, ore 19.00

PARROCCHIA SS. REDENTORE E S. CIRO M. (Fuorigrotta) - Via Carnaro, 2

  • Mercoledì 3 settembre, ore 19.00

PARROCCHIA IMMACOLATA A PIZZOFALCONE - Via Egiziaca a Pizzofalcone, 30

  • Giovedì 4 settembre, ore 19.00

PARROCCHIA SAN GIORGIO MAGGIORE - Via Duomo, 237A

  • Venerdì 5 settembre, ore 19.00

CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA AI FIORENTINI - Piazza degli Artisti

  • Domenica 14 settembre

CHIESA SANTA LUCIA A MARE

• Ore 10.30, Sfilata dei vestitini di carta - da Piazza del Plebiscito alt. Palazzo Reale

• Ore 18.00, Santa Messa presieduta da S.E. Card. Mimmo Battaglia

• Ore 19.30, Processione statua della Madonna: imbarco, traversata del golfo, arrivo a Mergellina, processione fino alla Chiesa di Piedigrotta

  • Lunedì 29 settembre, ore 19.00

PARROCCHIA SAN GIOVANNI MAGGIORE - Vico S. Maria dell’Aiuto, 10

  • Lunedì 6 ottobre, ore 19.00

PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA MERCEDE in S. Orsola a Chiaia - Via Chiaia, 157

  • Lunedì 13 ottobre, ore 19.00

PARROCCHIA MADONNA RICONCILIATRICE DELLE SALETTE (Soccavo) - Via Romolo e Remo, 56

  • Venerdì 17 ottobre, ore 19.00

PARROCCHIA SAN GENNARO AL VOMERO - Via Gian Lorenzo Bernini, 55

Nessun commento:

Posta un commento