Vetrina Vesuvio

martedì 31 dicembre 2024

𝐋𝐄 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐃𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐈𝐍𝐎 - 10 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 ’𝑒 𝑡𝑒

In occasione del decennale della scomparsa di Pino Daniele (4 gennaio 2015), il Comune di Napoli ricorda il cantautore con due giornate di attività, concepite per celebrarne l’eredità musicale e l’indissolubile legame con la città. Un tour nei vicoli, nelle strade e nelle piazze che hanno visto il giovane Pino muovere i suoi primi passi nella musica. Occasioni inedite per ricordare il grande artista, riviverne i luoghi della giovinezza, scoprire aneddoti e racconti; perché, proprio come cantava Pino nel suo album di esordio, “Terra Mia”, Napule è ‘na camminata, int’e viche mmiez’all’ate.   “Pino Daniele è stato per Napoli un faro, un punto di riferimento per diverse generazioni, un innovatore capace di contaminare i generi e i linguaggi: la sua arte è eterna. A distanza di dieci anni dalla scomparsa, era doveroso per noi rendergli omaggio: dopo il concerto del Capodanno il 31 in suo onore, napoletani e turisti potranno ascoltare le sue canzoni - che già riecheggiano ogni giorno nei vicoli del centro come una colonna sonora permanente della città - nelle strade della sua infanzia e adolescenza. Pino sarà sempre tra noi”, afferma il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

“Il decennale della scomparsa di Pino Daniele è un'occasione fondamentale per celebrare non solo il talento di uno dei più grandi artisti italiani, ma anche l'intenso legame che ha sempre avuto con Napoli. Le iniziative proposte dal Comune, tra cui il tour nei luoghi simbolici della sua giovinezza realizzato grazie alla collaborazione attivata con il FAI, rappresentano un tributo autentico alla sua eredità musicale, che ha saputo raccontare la città più profonda, la più autentica. In questi dieci anni senza di lui, Pino Daniele è rimasto una presenza viva nel cuore della città, non solo per la sua musica, ma anche per la sua capacità di raccontare, con poesia e passione, le storie che fanno parte dell'anima di Napoli. Questi momenti di commemorazione non sono, perciò, solo un'occasione per rivivere il passato, ma anche per riflettere su quanto la sua musica abbia contribuito a definire l'identità culturale di Napoli nel panorama musicale internazionale. La città stessa, come il giovane Pino cantava, è una ‘camminata’ che attraversa vicoli e piazze e lo stesso cammino può oggi essere percorso in suo onore, unendo il passato al presente in un'incredibile sintesi tra memoria e prospettiva” dichiara il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo.  

“Dieci anni fa ci lasciava Pino Daniele, un figlio di Napoli che ha contribuito a tenere alto il nome della nostra città in Italia e all'estero. L'Amministrazione Manfredi intende celebrare con impegno e profondità il doppio anniversario che ricorrerà nel 2025: non solo il decennale della scomparsa, ma anche i settant’anni della nascita di un uomo di straordinario talento. Poeta, visionario, artista a tutto tondo, sempre pronto a cercare nuove interpretazioni sonore della realtà, a confrontarsi con i diversi linguaggi musicali nazionali e internazionali, incarnando pienamente quei valori che poi, in tempi più recenti, sono diventati centrali nel progetto del Comune ‘Napoli Città della Musica’. Con la sua arte e la sua quotidiana genialità, Pino Daniele ci ha sempre ricordato che essere napoletani è meraviglioso”, aggiunge il delegato del sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo, Ferdinando Tozzi.  
Sabato 4 gennaio, dalle ore 10.00 alle 22.00, un’esperienza immersiva rivolta a tutti i cittadini e i turisti: nelle strade che il cantautore e chitarrista ha percorso in gioventù risuonerà una selezione di brani noti e meno noti del suo repertorio. Da Piazza Santa Maria La Nova, a pochi passi dalla sua casa natìa, prenderà idealmente il via un percorso musicale che attraverserà vicoli e strade del centro antico per arrivare fino all’Istituto Elena di Savoia Diaz, dove l’artista si diplomò. Alla voce di Pino – diffusa attraverso punti d’ascolto realizzati grazie alla collaborazione attiva delle Municipalità coinvolte, dei commercianti e di altre realtà del territorio – si affiancheranno omaggi, interpretazioni e performance musicali acustiche, solo chitarra e voce, proposte da tre artisti di strada: Morena Chiara, Cecilia Ricci e Lampa Faly.
Domenica 5 gennaio sarà la volta di “Napul è…I luoghi di Pino Daniele”, itinerario proposto dalla Delegazione FAI di Napoli, grazie all’accordo stipulato con il Comune di Napoli.
Il percorso, a cui sarà possibile partecipare gratuitamente previa prenotazione obbligatoria al link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it (apertura prenotazioni lunedì 30 dicembre 2024), sarà condotto da Carmine Aymone e Michelangelo Iossa, autori dell’omonimo libro (2015, Rogiosi Editore).
Racconti, aneddoti e incontri esclusivi accompagneranno i partecipanti tra i monumenti, nelle piazze, nelle strade e nei vicoli dove è nata e cresciuta l’arte del ‘mascalzone latino’.
Un viaggio alla scoperta della Napoli dai mille culure, con partenza alle ore 10.00 da Piazza Bellini e alle ore 12.00 da Piazza Santa Maria La Nova, per ritrovare – tra i vicoli di “Furtunato”, l’incanto di “Jesce Juorno” e il risveglio con il profumo di “‘na tazzulella ‘e cafè” – la genesi delle prime canzoni e l’indissolubile legame di Pino con la sua città.

Ancora domenica 5 gennaio, alle ore 19.30, la Chiesa Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa (via Marco Aurelio 81) ospiterà il Concerto gospel in onore di Pino Daniele, che vedrà sul palco The Blue Gospel Singers Choir. Uno show dinamico, dalla durata di 60 minuti circa, che abbraccia generi differenti e include una selezione di brani di Pino Daniele riarrangiati proprio in chiave Gospel.
🌟
🔗 Prenota l'itinerario guidato al link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it

lunedì 30 dicembre 2024

𝗖𝗮𝗽𝗼𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗟𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 inizia a 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗣𝗹𝗲𝗯𝗶𝘀𝗰𝗶𝘁𝗼 con un grande tributo a Pino Daniele.

𝗖𝗮𝗽𝗼𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱
✨ 𝗟𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 inizia a 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗣𝗹𝗲𝗯𝗶𝘀𝗰𝗶𝘁𝗼 con un grande tributo a Pino Daniele. L’evento, prodotto da Pino Oliva e il direttore artistico Gianni Simioli vedrà esibirsi sul palco Loredana Bertè, James Senese, Sal Da Vinci, Massimiliano Gallo, Raiz, Gigi e Ros, Gabriele Esposito, Veronica Simioli, Mavi, Ditelo Voi, Gigi Soriani per uno spettacolo unico. Dalle 22:00 si anima anche il 𝗟𝘂𝗻𝗴𝗼𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗗𝗶𝗮𝘇 𝗲 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮.
✨Il 𝟭° 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 alle 2:30 accoglieremo il nuovo anno con lo 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗶𝗿𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 a Castel dell'Ovo.
In 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝘂𝗻𝗶𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼, dalle 12:00, il concerto del coro That’s Napoli Live Show, ideato e diretto dal maestro Carlo Morelli. Nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 24:00, 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 si trasformerà in un grande palco con dj set e jam session per continuare a festeggiare insieme.
🔃L'accesso è libero per tutti gli eventi.
🚇 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗔𝗡𝗠
➡️𝗠𝗘𝗧𝗥𝗢 𝗟𝗜𝗡𝗘𝗔 𝟭
𝟯𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: servizio no stop dalle ore 20:00
𝟭°𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: ultima corsa da Piscinola ore 12:30, da Garibaldi ore 13:00. Riapertura ore 16:30, ultima corsa da Piscinola ore 22:30, da Garibaldi ore 23:02.
🚋𝗙𝗨𝗡𝗜𝗖𝗢𝗟𝗔𝗥𝗜
𝟯𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: Funicolari Montesanto e Mergellina: ultima corsa ore 19:40
Funicolare Centrale: servizio no stop.
𝟭°𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: ultima corsa mattinale ore 12:40
Funicolare Mergellina: riapertura ore 16:30 - 22:30
Funicolare di Montesanto e Centrale: riapertura ore 16:30 - 0:30
🛗𝗔𝗦𝗖𝗘𝗡𝗦𝗢𝗥𝗜
𝟯𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: apertura ore 8:00 - 20:00
𝟭°𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼: apertura ore 7:00 - 13:30
Ascensori Chiaia e Sanità: riapertura ore 16:30 - 24:00
Ascensore Monte Echia: apertura ore 7:00 - 22:00
🚗 𝗩𝗮𝗿𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
In occasione dei festeggiamenti, sono previste 𝗺𝗼𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ nelle aree interessate dagli eventi:
➡️Dalle 18:30 del 30 dicembre e dalle 18:00 del 31 dicembre, 𝗱𝗶𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗼 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 in:
📍piazza Plebiscito
📍via Solitaria, piazzetta Salazar, rampe Paggeria
📍via Vittorio Emanuele III e via San Carlo
📍via San Nicola da Tolentino
📍via Cesario Console
📍via Acton
📍via Santa Lucia
📍via Alessandro Dumas padre
📍via Giordano Orsini
📍Borgo Marinari
📍via Nazario Sauro
📍via Nardones
📍piazza Trieste e Trento

𝗖𝗮𝗽𝗼𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱

🎇𝗖𝗮𝗽𝗼𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱
🎶𝗤𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟵 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝟭° 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, per concludere l'anno in corso e dare il benvenuto al 2025.
✨𝟮𝟵 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, la celebrazione del “Capodanno a Napoli” parte da Ponticelli con “Napoli canta contro la malaciorta” al PalaVesuvio.
✨𝟯𝟬 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, piazza del Plebiscito è pronta ad accogliere artisti e pubblico con la scena urban nazionale e regionale.
✨𝟯𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗣𝗶𝗻𝗼 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗲, curato nella produzione da Pino Oliva e nella direzione artistica da Gianni Simioli, con Loredana Bertè, James Senese, Sal Da Vinci, Massimiliano Gallo, Raiz, Gigi e Ros, Gabriele Esposito, Veronica Simioli, Mavi, Ditelo Voi, Gigi Soriani. Dalle 22:00 si anima anche il 𝗟𝘂𝗻𝗴𝗼𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗗𝗶𝗮𝘇 𝗲 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮.
✨𝟭° 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 in Piazza Municipio (dalle 12:00) il concerto del coro That’s Napoli Live Show, ideato e diretto dal maestro Carlo Morelli. Dalle 17:00 alle 24 in piazza Vittoria DJ set e jam session per continuare i festeggiamenti.
⏩L'accesso in Piazza del Plebiscito è libero.
▶️L'accesso al PalaVesuvio è libero, fino a esaurimento posti.
Il 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 è iniziato ieri a Ponticelli con “𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐜𝐢𝐨𝐫𝐭𝐚” ✨
🎂Il grande concerto al Palavesuvio ha visto protagonisti ’𝐄 𝐙𝐞́𝐳𝐢, che hanno festeggiato 50 anni di musica, teatro e lotta contro la malaciorta insieme a Peppe Barra, i Bisca, Luca Zulù Persico, Pietra Montecorvino, Riccardo Veno e Ettore Castagna.
🎶Ad introdurre i festeggiamenti, “𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐚. 𝐋𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐚𝐩𝐨𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨”: un viaggio nella tradizione partenopea attraverso le voci di Arisa, Enzo Gragnaniello, Francesco Di Bella, Walter Ricci, Roberto Colella, Maldestro, Barbara Buonaiuto, Flo, Irene Scarpato e Dario Sansone.
FOTO - Marco Piccirillo  Cultura Comune di Napoli
Il 2025 vedrà Napoli al centro del mondo. Sarà celebrato il compleanno di Partenope, 2.500 anni dalla sua nascita, sarà l’anno del Giubileo, ma saranno anche ricordati con un doveroso omaggio i 10 anni dalla morte di Pino Daniele. Per la fine dell’anno e per dare il benvenuto al 2025, l’Amministrazione comunale ha ideato per la terza edizione consecutiva un programma ricco e articolato di quattro giorni. Il “Capodanno a Napoli”, promosso e finanziato dal Comune di Napoli, diffuso e policentrico, partirà infatti il 29 dicembre 2024 per concludersi l’1 gennaio 2025 coinvolgendo Piazza Plebiscito, Lungomare Caracciolo con Piazza Vittoria e Rotonda Diaz, Ponticelli con il PalaVesuvio, Piazza Municipio.
Il programma della quattro giorni è stato presentato a Palazzo San Giacomo, in Sala Giunta, dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dal delegato per l’industria della musica e dell’audiovisivo Ferdinando Tozzi, dall’assessora al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli Teresa Armato, dal direttore artistico del Capodanno in Piazza Plebiscito Gianni Simioli, da Sal Da Vinci tra gli artisti protagonisti del grande show, dal rappresentante del collettivo DROP Pierluigi Scatola e dal presidente dell’associazione Giano Bifronte Paolo Nappi.
Il programma
Il grande e atteso show di Piazza Plebiscito del 31 dicembre dedicato a Pino Daniele, curato nella produzione da Pino Oliva e nella direzione artistica da Gianni Simioli, accoglierà i napoletani e i sempre più numerosi turisti in arrivo in città con un’edizione davvero straordinaria e con un cast meraviglioso: Loredana Bertè, James Senese, Sal Da Vinci, Massimiliano Gallo, Raiz, Gigi e Ros, Gabriele Esposito, Veronica Simioli, Mavi, Ditelo Voi, Gigi Soriani.
  • La celebrazione del 2025 inizia proprio da questo palco e da Pino Daniele, con il tributo di una dirompente Loredana Bertè.
L’apertura della lunga kermesse, 5 ore di spettacolo – si comincia alle 20.30 – coerente con il percorso di Napoli Città della Musica, sarà affidata per la prima volta ad un contest – il Contest Young - che regalerà l’ambito palco a 10 artisti emergenti della nuovissima scena musicale di Napoli e della Campania.
  • Dalle 22.00 si anima anche il Lungomare Caracciolo con Rotonda Diaz e Piazza Vittoria, dove ci sarà il “Bit Fest – Back in town”, una lunga maratona di club music tra elettronica, dance, funk e pop, con le guest internazionali Deborah De Luca e Riva Starr e con set che vedranno in consolle i dj Marco Corvino, Danilo De Santo e Ellynora, oltre al dj vincitore del contest. Attraverso il contest verrà premiato, con un’attrezzatura completa e un corso di formazione professionale, anche un giovane talento che proviene da un contesto socio-culturale svantaggiato. Il “Bit Fest – Back in town” è organizzato da The Band Agency e Drop, che l’1 gennaio, dalle 17.00 a mezzanotte, propongono, a Piazza Vittoria anche una maratona live con i Ragazzi di CIOÈ, Brugnano, Jovine, Tartaglia, Balbucea, Simona Boo, Sabba, Greg Rega, Tony Esposito. Gli artisti si esibiranno con una baking band straordinaria composta dai musicisti 99 Posse Massimo Jovine, Antonio Esposito e Giuseppe Spinelli, a cui si aggiungono Enrico Sforza e Dario Spinelli. A presentare i live sarà Davide Scafa (Radio Marte).
  • Domenica 29 dicembre, nell’ottica della “Napoli policentrica”, la celebrazione del “Capodanno a Napoli” parte da Ponticelli con “Napoli canta contro la malaciorta”, il main event della zona di Napoli Est, che propone, al PalaVesuvio, uno show in due parti.
Si comincia alle 20.30 con “Napoli Canta. La musica napoletana tra radici e futuro”, che coglie l’occasione di due importanti anniversari musicali –i 90 anni dalla morte di Salvatore Di Giacomo e i 25 dalla morte di Fabrizio De André– per affrontare un viaggio nella canzone napoletana. Paolo Del Vecchio e Ernesto Nobili proporranno al pubblico sei brani della tradizione napoletana (di Libero Bovio, Raffaele Viviani e Salvatore Di Giacomo) e sei brani di De André tradotti in napoletano da Gianni Del Vecchio. Tra gli artisti che parteciperanno alla kermesse ci sono Arisa, Enzo Gragnaniello, Walter Ricci, Maldestro, Roberto Colella (La Maschera), Francesco Di Bella, Barbara Buonaiuto, Flo, Irene Scarpato (Suonno D’Ajere) e Dario Sansone (Foja).
Si prosegue alle 22.30 con i festeggiamenti per i 50 anni di carriera dei ’E Zezi gruppo operaio, la storia in musica delle lotte per i diritti dei lavoratori. La festa vedrà, oltre alla formazione al completo di ‘E Zezi con tutte le voci e le anime del passato, anche tanti ospiti: il grande maestro Peppe Barra, il rapper-poeta Luca Zulù Persico (99Posse), il sassofonista Riccardo Veno, Pietra Montecorvino, i Bisca e l’antropologo Ettore Castagna. Il Capodanno a Ponticelli è organizzato da CMN Produzioni e da Futura Dischi in collaborazione con l’associazione Giano Bifronte.
L'ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti, con apertura cancelli alle ore 19:00.
Sarà possibile usufruire delle aree parcheggio presenti in Via Dorando Pietri, Via Argine, Via Califano e Via Malibran.
  • Lunedì 30 dicembre, il palco e la piazza al Plebiscito sono pronti ad accogliere artisti e pubblico con la scena urban nazionale e regionale, a cura di 10 & Lode Management.
Prima del grande live show con Ernia, SLF, Frezza, Coco, Enzo Dong, presentati da Gianni Simioli, spazio al contest masterclass “Giovani promesse di Città della Musica” (alle 19.00) con Geolier e Luchè in veste di giudici: il vincitore realizzerà un videoclip musicale e un brano su un beat dell’artista multiplatino Yung Snapp. I giovani rapper emergenti vincitori e selezionati si esibiranno sul palco di Piazza Plebiscito.
  • Dopo il grande show di Piazza Plebiscito del 31 dicembre, Il “Capodanno a Napoli 2025” prosegue l’1 gennaio anche in Piazza Municipio (dalle 12.00 alle 13.00) con il concerto del coro That’s Napoli Live Show, ideato e diretto dal maestro Carlo Morelli.
Il concerto, promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, si terrà a Piazza Municipio e porterà sul palco 16 voci (soprani, mezzosoprani e tenori) e 7 musicisti, che proporranno coinvolgenti mash up tra grandi classici della canzone napoletana e hit internazionali con “Tammurriata Nera” e “Eye of the tiger” dei Survivor, “’O surdato innamorato” e “Roxanne” dei Police, “Comme facette mammeta” e “Hit the road Jack!” di Ray Charles, “’O Sarracino” e “I will survive” di Gloria Gaynor, “Reginella”, “I want to break free” dei Queen e “Dancing Queen” degli Abba, “Luna rossa” e “Mas que nada” di Sergio Mendes.

Andrea Sannino | Un libro, i successi alla radio, il musical Mare Fuori e l’annuncio di un grande concerto all’arena flegrea.

Un libro, i successi alla radio, il musical Mare Fuori e l’annuncio di un grande concerto all’arena flegrea. Un anno straordinario, il 2024 , per il cantante Andrea Sannino che in questi giorni è in radio con il nuovo brano  “Nenna”, cantata da Andrea Sannino in duetto con un pilastro della cultura napoletana nel mondo: Peppe Barra
La canzone unisce le loro voci in un’interpretazione appassionata che celebra l’identità culturale e l’amore per le proprie radici. Un inno alla gioia, la Nenna, metafora della felicità dormiente, in un mondo sempre più martoriato da guerre e divisioni, è una ninna nanna al contrario che inneggia al risveglio delle coscienze nel mondo e quindi nelle persone. “Cantare con un gigante della cultura napoletana nel mondo – dichiara Sannino – e scrivere la canzone che cantiamo insieme ai fratelli Mauro e Antonio Spenillo, la considero una grande responsabilitá ma anche un grande onore, un regalo che mi fa la vita. Nenna è una ninna nanna al contrario per risvegliare la felicità dormiente nel mondo; e si aggiunge emozione all’emozione perchè nel video insieme a me e al maestro debutta davanti alla macchina da presa, mia figlia, Gioia Sannino“. Sempre in questi giorni è invece al cinema il nuovo film di Alessandro Siani con Leonardo Pieraccioni “Io e te dobbiamo parlare” di cui la canzone Via Partenope di Andrea fa parte della colonna sonora.
Diviso tra gli impegni in giro per l’italia per il tour del musical “Mare Fuori” (questo weekend in scena a Napoli) e le presentazioni del libro autobiografico Prima di Abbracciame ,Andrea si prepara ad affrontare un anno nuovo già ricco di appuntamenti a cominciare dalla uscita della seconda parte del suo lavoro discografico Mosaico mentre a giugno ci sarà una grande festa per i 10 anni del suo brano di successo Abbracciame all’arena flegrea, con un concerto evento che vedrà la partecipazione di tanti ospiti e una orchestra dal vivo diretta dal maestro Mauro Spenillo. Appuntamento il 27 giugno.