๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
๐๐๐๐ ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐




Concepita con lo scopo di valorizzare e riscoprire la musica, la danza ed i canti tradizionali campani attraverso la loro rappresentazione e la contaminazione con generi musicali diversi, La Notte della Tammorra รจ un festival di musica e cultura popolare ideato dal compositore e musicologo napoletano Carlo Faiello.









A cura dellโAssociazione Echi del Mediterraneo. Con Maria Grazia Altieri































La manifestazione, giunta alla XXII edizione, tra origine dall'antica festa chiamata 'a Notte de' Tammorre' svolta per secoli a Comiziano, nei pressi di Nola, la notte dell'Epifania. Carlo Faiello, dopo avere riscoperto e riportato in vita a fine anni โ90 questa remota ricorrenza, da troppo tempo rimossa dalla memoria collettiva del luogo, ha ideato un evento in cui danza, rito, usanze popolari, musica e spettacolo si intrecciano in unโunica e grande performance artistica in cui artisti di chiara fama nazionale si esibiscono alternandosi a vecchi esponenti della scena popolare, con musicisti professionisti, esperti cantatori, giovani suonatori di tamburi, virtuosi danzatori e ballerine; il tutto a testimonianza della persistente vitalitร di una tradizione ancora viva, anche se profondamente mutata nelle sue forme espressive.
La Notte della Tammorra รจ diventato cosรฌ il titolo di un evento culturale, rappresentato nella cittร di Napoli, ricco di musica, di danza, di canto, in cui gruppi itineranti che sfilano per strada e si alternano ad artisti che si esibiscono dal palco creando una ragnatela di sonoritร dove l'arcaica cultura tradizionale diventa l'unico โlinguaggio attuale possibileโ.
Una manifestazione che non ripropone una rappresentazione nostalgica o oleografica, nรฉ tanto meno una operazione erudita o dotta, ma che resta fedele allo spirto di una Grande Opera Popolare dimostrando il legame profondo e simbolico tra tradizione e innovazione.
Un corpus di ritmi imprevedibili, di balli rituali, di costumi etnici, di canzoni coinvolgenti che conducono lo spettatore nei misteri di un passato musicale straordinario, inesplorato e pregiato posto in connessione con la pluralitร delle musiche napoletane di oggi.
Un corpus di ritmi imprevedibili, di balli rituali, di costumi etnici, di canzoni coinvolgenti che conducono lo spettatore nei misteri di un passato musicale straordinario, inesplorato e pregiato posto in connessione con la pluralitร delle musiche napoletane di oggi.
Anche questโanno, il festival si svolgerร a Napoli, in Piazza Mercato, venerdรฌ 6 e sabato 7 settembre, alle ore 21.00.
Lโiniziativa comprenderร e sarร preceduta da una serie di eventi tra laboratori, convegni e concerti volti a promuovere il valore culturale e la forza artistica di un passato che scorre verso il futuro.



santachiaraorchestra@gmail.com Cultura Comune di Napoli
Nessun commento:
Posta un commento