Vetrina Vesuvio

martedì 28 febbraio 2023

"Napoli per Napoli" - 26 febbraio 2023 - 𝗿𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼

𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘. 𝗔 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝘃𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼, 𝗲𝗺𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟱 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗲𝗻𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗹'𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗹𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗶𝗻𝘃𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼
Al via la candidatura per i cittadini
Locandina dell'evento
Il giorno 26 febbraio, si svolgerà la seconda edizione di "Napoli per Napoli" giornate di sensibilizzazione, educazione ambientale e cura del verde, volute dal Sindaco Gaetano Manfredi, coordinate dall’Assessore al Verde e all'Ambiente del Comune di Napoli prof. Vincenzo Santagada, in collaborazione con l’Assessore all’Istruzione prof.ssa Maura Striano, l'ASIA e le Municipalità.
Queste giornate all’insegna della “cura del bene comune” sono realizzate grazie all’impegno di associazioni di volontari, comitati di quartiere, scuole e cittadini ed offrono un ampio programma di interventi di cura delle aree verdi e attività di divulgazione che hanno come obiettivo la sensibilizzazione al rispetto del decoro urbano e la valorizzazione degli spazi verdi.
L’evento sarà anche un’occasione per rilanciare la raccolta differenziata e la cultura del riuso e del riciclo attraverso una specifica promozione di questi temi nell’ambito dell’iniziativa.

domenica 26 febbraio 2023

IV Edizione del Premio Nazionale Annalisa Durante, – 18/24 febbraio 2023 - Fotogallery

IL TEMPO PASSA E FORSE…
Annalisa, sette giorni incontrando “colori” diversi che dicono 33 senza fingere il tuo essere presente, seppur assente.

IL TEMPO PASSA E FORSE…
Il domani cambierà questi umani che tra guerre e utopie sono ben contenti di porsi domande e non trovare risposte.

IL TEMPO PASSA E FORSE…
Avrai “ascoltato” le parole del Sindaco, dei piccoli attori, dei suonatori e degli artisti che hanno regalato un ricordo per non dimenticare.
L’ultima luce di questa rinnovata memoria collettiva si è spenta.
Riprendiamo il cammino nel segno di un tratto d’amore dedicato e rinnovato.
La Tua storia è ben custodita da tanti “cuori” che oggi più di ieri dicono Vita.

Nel segno di un tempo passato in fretta, ma non invano.
Grazie a quanti hanno realizzato un mosaico di buone idee.

 
 
 
 
 

sabato 25 febbraio 2023

Napoli, Piazza Mercato - 30 marzo 2023 - “Key of Today” l’opera dell’artista Milot

NAPOLI – E’ pronta e partirà da Durazzo in Albania, “Key of Today” l’opera dell’artista Milot realizzata in tutta la sua monumentalità dall’azienda Metal Kostruksion Vata. Il progetto Keys of Unity di Milot – in collaborazione con JeanWolfe di Los Angeles, viene lanciato con grande clamore nella sua prima tappa – Napoli, giovedì 30 marzo 2023. Ma subito è partita la selezione dell’opera Passport Stamp – con il riconoscimento da assegnare a un giovane artista locale under 18. Chi è interessato può progettare un timbro passaporto, ovvero un disegno che rappresenti il passaggio a Napoli, e inviarlo all’indirizzo design@keysofunity.com. Il disegno scelto come vincente, sarà un simbolo, riconosciuto e premiato durante l’inaugurazione, come prima tappa del tour. Tutto ciò arrivando su un’onda di positività, speranza e connessione – e con il sogno di ispirare un dialogo aperto – non è un caso che sia proprio a Piazza Mercato, a Napoli, che l’artista di fama internazionale Milot ha scelto di posizionare la sua nuova “Key of Today”. Crogiolo di ispirazioni e dinamismo, questa splendida piazza storica è sempre stata l’epicentro di eventi civici, svolgendo un ruolo chiave (con un gioco di parole) nell’affascinante storia di una delle città più antiche del mondo, una metropoli che ha dato origine a molte civiltà e culture, mescolando con successo fedi, razze e idee. E la storia continua ancora oggi.

Questa gigantesca scultura “Key of Today” – esposta per la prima volta a Napoli grazie al sindaco Gaetano Manfredi – sarà il simbolo della vita, della rinascita di una società aperta a tutto e a tutti, al dialogo, al confronto, di un mondo in cui ci siano possibilità e potenzialità per tutti. Il desiderio di Milot è quello di dare un messaggio di speranza in un momento così difficile e divisivo, con l’obiettivo di risvegliare il pensiero collettivo di una società che ultimamente ha smarrito la strada. Vuole che questo sia un “grido” universale di rispetto reciproco tra le persone, affinché vivano in pace tra loro e non ci siano più luoghi chiusi e distanti. È in questo luogo, letteralmente e metaforicamente, che si troverà la chiave. Una struttura monumentale e impressionante, realizzata in acciaio corten, “Key of Today” sarà alta dieci metri e larga venti. Presentata dall’Associazione Mille Volti in collaborazione con il Comune di Napoli e il Sindaco Manfredi che ha la delega della cultura, sotto la direzione esecutiva di Michael Kaiser/JeanWolfe, con la direzione artistica di Michele Stanzione e l’ingegnere Michele Palumbo, oltre alla collaborazione di Francesco BiancoLai Junjie e Albine Mirashi, Key of Today rimarrà in Piazza Mercato a Napoli per 3 mesi – e la città sarà sempre ricordata come la sede inaugurale della Chiave, con un evento musicale spettacolare tra musica e danza.

Questo messaggio universale sarà poi portato in altre città italiane ed europee, dove ogni tappa aggiungerà un timbro unico. Anche altre chiavi dello stesso progetto – The Water Key, in tournée in Asia e Oceania, e The Dream Key, in tournée nelle Americhe – appariranno in tutto il pianeta.

Questo messaggio di connessione e dialogo è un messaggio che Milot spera di portare ovunque. Infatti, ha recentemente vinto un concorso internazionale organizzato dal Ministero della Cultura albanese, “Art in Public”, e la sua scultura “Albanian Key” sarà presto realizzata e posizionata nel nord del suo Paese, l’Albania. “Nel grande sforzo che facciamo ogni giorno per realizzare i nostri sogni, troviamo inconsapevolmente molte barriere, pregiudizi e meccanismi nella vita, dove è molto difficile realizzare i nostri desideri”, spiega Milot. “La Chiave, come oggetto, non ha il semplice scopo di ‘aprire’, ma di simboleggiare l’apertura di tutto, senza luoghi chiusi, come strumento per trovare la giusta ‘via’ per ogni essere umano. In questa società siamo continuamente bombardati da immagini virtuali: mostrare se stessi è diventato l’impegno più comune. L’uomo è costretto all’incomunicabilità e, di conseguenza, anche gli artisti sono alla ‘ricerca’ di una nuova identità per cercare di far riflettere sulla grande incertezza in cui viviamo”.

Milot è un artista italo-albanese che affronta la vita in modo semplice, così come semplice è il messaggio che vuole lanciare con la sua scultura: “Eliminare le paure individuali e collettive che ci circondano; le incertezze e i dubbi”. “Il mio vuole essere soprattutto un messaggio positivo di speranza, perché tutti abbiamo il diritto di realizzare i nostri sogni e tutti meritano le stesse opportunità per farlo”. Il mastodontico progetto Keys of Unity di Milot diventerà un simbolo universale e duraturo di dialogo e connessione. Le Chiavi creeranno un legame di diversità e inclusione tra le sponde dell’umanità e aiuteranno a riscoprire i valori perduti che tutti condividiamo. Un ideale di grazia quotidiana e una traduzione del pathos per il futuro. The Keys sarà un’ispirazione e un richiamo per il mondo a recuperare e collegare il proprio passato con la gioia del presente, guardando a un futuro di speranza con una conversazione aperta e in continua evoluzione. Dopo tutto, il dialogo è la chiave.

𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗖𝗶𝘁𝘆 𝗛𝗮𝗹𝗳 𝗠𝗮𝗿𝗮𝘁𝗵𝗼𝗻 - 𝟮𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 2023

𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗹𝗮 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗖𝗶𝘁𝘆 𝗛𝗮𝗹𝗳 𝗠𝗮𝗿𝗮𝘁𝗵𝗼𝗻 𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗲𝗰𝗼𝗿𝗱 𝗲 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼.
La Napoli City Half Marathon si correrà domenica 26 febbraio con partenza alle ore 9 da viale Kennedy. L’evento, che si svolge grazie alla sinergia tra il Comune di Napoli e la Napoli Running Asd, richiamerà oltre 6mila iscritti con migliaia di runner provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo.  

In occasione dell'evento è stato istituito un dispositivo di traffico nelle strade interessate dalla manifestazione. È possibile scaricarlo dal sito Dispositivo di traffico per lo svolgimento della manifestazione podistica “Napoli City Half Marathon"

I NUMERI – Sono circa 5mila i runner pronti ad assaporare il nuovo e ancora più veloce percorso della Napoli City Half Marathon, circa 1300 le donne, pari al 25%. Sono 61 le nazioni di appartenenza degli atleti al via, podio di numerosità ai cugini francesi seguiti da Stati Uniti, Germania e Regno Unito. Interessante anche la delegazione spagnola mentre è certamente una conferma del rapporto di lunga durata tra Napoli Running e RunCzech ad aver portato oltre 100 atleti dalla Repubblica Ceca. La Napoli City Half Marathon è arrivata alla decima edizione, dopo che lo scorso anno è stato raggiunto in questa gara il record italiano con il corridore Yeman Crippa – ha ricordato l’Assessore allo Sport Emanuela Ferrante -  La maratona vedrà partecipare ben 6000 atleti provenienti da tutto il mondo e dimostra di essere, ogni anno, un'iniziativa sempre più ambiziosa ed entusiasmante per la città, che si inserisce a pieno titolo nel contesto della candidatura di Napoli a Capitale Europea dello Sport 2026. Allo stesso tempo è capace di coinvolgere ed appassionare i napoletani allo sport e a rilanciare ulteriormente la visibilità internazionale della città con importanti ricadute anche sul piano dell'attrattività turistica".

FAMILY RUN&FRIENDS - Aperta a tutti, da 0 a 99 anni, senza certificato medico, la Family Run&Friends è un’opportunità per trascorrere del sano tempo in famiglia divertendosi e contribuendo a nutrire la cultura dello sport come strumento di benessere psico-fisico e sociale. L’evento è infatti anche un’occasione per fare del bene, parte del ricavato sarà destinato alla Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ETS. Per tutti i partecipanti maglietta, medaglia ed un piccolo ristoro, ma la grande novità è il premio per la famiglia più numerosa nella quale saranno conteggiati come partecipanti anche i cani, riconoscendo loro il ruolo di “membro” della famiglia a tutti gli effetti!  «continua» 




giovedì 23 febbraio 2023

“𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲” - 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯

Il "Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi" promuove il concorso fotografico "Acqua, una risorsa da proteggere", co-finanziato dal PON-IR.
𝗦𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗶𝗻 𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮, 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮, 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮, 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮, 𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗼𝘁𝗼, 𝗼 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼, 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗹’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 ed inviale con la domanda di partecipazione 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭𝟵/𝟬𝟯/𝟮𝟬𝟮𝟯, secondo le indicazioni previste dal Regolamento. Acqua una risorsa da proteggere


Acqua, una risorsa da proteggere
Il cambiamento climatico in atto, con il progressivo incremento di periodi di siccità, determina la necessità di una gestione efficiente delle risorse idriche, uno dei principi fondamentali delle direttive europee.
Nello specifico il PON-IR interviene sulle infrastrutture idriche esistenti con l’obiettivo di ridurre i livelli di perdita e aumentarne la resilienza ai cambiamenti climatici. Gli interventi previsti sono rivolti all’ammodernamento delle infrastrutture idriche attraverso la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti e l'utilizzo di strumenti di misurazione e controllo, permettendo quindi di ridurre notevolmente le perdite sistemiche della rete di distribuzione idrica del Mezzogiorno, promuovendo un uso più efficiente dell'acqua e la sostenibilità ambientale.
La partecipazione all’Azione di Sensibilizzazione è aperta a tutti i residenti delle regioni oggetto del PON-IR. Si chiede ai partecipanti di scattare una foto che abbia come protagonista l’acqua Una foto che possa trasmettere una sensazione, un ricordo, un sogno, un’emozione legati al proprio territorio.
«In tutto l’universo non vi è nulla di più morbido e debole dell’acqua. Ma nulla le è pari nel suo modo di opporsi a ciò che è duro. Nulla può modificare l’acqua. Che la debolezza vinca la forza, che la morbidezza vinca la durezza ognuno sulla terra lo sa, ma nessuno è in grado di fare altrettanto.» (Lao Tzu)

.Per la partecipazione al Contest gli autori dovranno far pervenire la propria proposta - entro e non oltre il 19 marzo 2023 - via posta elettronica, (anche tramite piattaforme per l’invio di file di grandi dimensioni come wetransfer, wesendit ecc.) all’indirizzo raccontaconituoiocchi@gmail.com

Tutti le fotografie pervenute saranno raccolte in una pubblicazione dedicata all’Azione di sensibilizzazione. 

  Regolamento del Concorso (.pdf - 984,74kb)
  Domanda di partecipazione (lo zip contiene file .pdf e .docx - 1,39Mb)

mercoledì 22 febbraio 2023

Casa Sanremo 2023 - Regione Campania

La Regione Campania è tra i territori protagonisti a Casa Sanremo 2023. La partnership istituzionale nasce dalla volontà di promuovere lo straordinario patrimonio artistico e la cultura musicale della regione nell'ambito della prestigiosa vetrina che da sempre il Festival della Canzone italiana rappresenta a livello nazionale ed internazionale.

L’iniziativa della Regione è stata attuata da Scabec, Società Campana Beni Culturali da sempre impegnata nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio culturale campano con progetti quali Un’Estate da Re, campania>artecard e, non ultimo, il Premio Carosone.

Mercoledì 8 febbraio, alle ore 17, presso lo Studio Lounge di Casa Sanremo e in diretta streaming sul canale Youtube ufficiale di Casa Sanremo, si terrà la conferenza stampa “Campania Divina, arte e cultura musicale”. Interverranno, tra gli altri, il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre e alcuni degli artisti campani protagonisti della 73° edizione del Festival di Sanremo.  

Per tutta la durata della kermesse, inoltre, video promozionali dedicati al patrimonio artistico culturale della Regione Campania animeranno gli spazi di Casa Sanremo e la Sala Stampa “Vittorio De Scalzi” allestita presso il Cinema Centrale di Sanremo. Scabec 


Titolo dell'opera  - "L'attesa" ... Nello Collaro 
Un’edizione di Casa Sanremo da record quella che si è appena conclusa - Vincenzo Russolillo, ideatore e patron, la racconta così: «È stata un’edizione straordinaria. Abbiamo mantenuto l’evoluzione digitale che abbiamo forzatamente ereditato dalla pandemia e contestualmente abbiamo aperto di nuovo alle persone, ai professionisti del settore, agli artisti. Un equilibrio direi ideale. Per fortuna già da oggi possiamo immaginare e programmare la prossima edizione, come siamo abituati a fare.
  • CASA SANREMO IN NUMERI:
  • 6.800.000 contatti web totali
  • 197.755 views CasaSanremo.it
  • 47.500 passaggi certificati
  • 7.400 mq. allestiti
  • 4.860 pass
  • 422 esibizioni live
  • 380 ore produzione televisiva
  • 310 eventi
  • 246 risorse dirette
  • 177 risorse indotte
  • 18 dj set
  • 16 showcase
  • 12 Official Sponsor: Acqua San Giorgio, Amica Chips, Beretta, Chateau D’Ax, Compagnia della Bellezza, Consorzio Prosecco DOC, De Cecco, Glo, Lollo Caffè, Martini, UnoEnergy
  • 10 territori presenti
  • 6 teatri
  • 2 studi televisivi per le trasmissioni in diretta
  • 2 studi esterni
  • 6 teatri
  • Casa Sanremo TV:
  • 1.8 Milioni contatti
  • 470.00 contatti medi giornalieri
  • Radio Casa Sanremo:
  • 102 ore di diretta
  • 145.000 contatti medi giornalieri

martedì 21 febbraio 2023

I "Giovedì Stand Up Comedy” FABIAN GRUTT - 23 febbraio 2023 - Teatro Sancarluccio

 Full Heads Comedy e Teatro Sancarluccio presentano i "Giovedì Stand Up Comedy” 

nuovo appuntamento con
Fabian Grutt
in "Sostanze Gratuite” 
Giovedi 23 febbraio 2023
presso Teatro Sancarluccio
via S. Pasquale, 49 - Napoli - inizio ore 21:00 
biglietto in prevendita euro 12+2 euro d.p.
dalle ore 20 biglietto alla cassa euro 12
prevendita attiva sul circuito Etes a questo link : https://bit.ly/3Sd1feX
(nella foto Fabian Grutt)
Quinto appuntamento targato Full Heads Comedy che insieme allo storico Teatro Sancarluccio propone una serie di appuntamenti comici con una rassegna intitolata i "Giovedì Stand Up Comedy”. Per questo nuovo appuntamento comico ospite è Fabian Grutt.
Giovedì 23 febbraio (inizio spettacolo ore 21 ingresso euro 12 al botteghino dalle ore 20 in poi) torna ad esibirsi nella sua città il tedesco-napoletano Fabian Grutt e lo farà con lo spettacolo dal titolo "Sostanze Gratuite. Il testo è un monologo che racconta con autoironia tutti quegli accadimenti, più o meno imprevisti della vita, che, come sostanze stupefacenti, alterano il fluire della vita stessa in modo inatteso e grottesco. Sostanze Gratuite sono la famiglia che cresce con tutte le sue assurdità e contraddizioni antipatriarcali; sono anche i primi lutti per persone care, i dubbi metafisici ed esistenziali su come riuscire a pagare le bollette facendo il comico in locali improbabili. Non può mancare neanche la sostanza gratuita per antonomasia: la religione però non incarnata dalla santa trinità ma da un prete con una vita e un conto corrente invidiabile… e ci sta pure che ti capita il coming out inatteso di persone inimmaginabili. Ma per fortuna uno scooter ci aiuterà a intraprendere questo viaggio e forse ad evitare qualche buca. Sono Sostanze Gratuite ma prima o poi presenteranno il conto e con gli interessi.
FABIAN GRUTT MINI BIO
Fabian Grutt inizia la sua carriera artistica nel 1993 come animatore turistico insieme con Salvatore Ficarra (del duo comico Ficarra e Picone) con cui nascerà una solida amicizia e stima professionale. Nel 2002 interpreta un piccolo ruolo nel film Nati Stanchi del duo siciliano. Recita in numerose fiction, fra queste La squadra e Don Matteo. E' sugli schermi in un episodio della serie Sono Lillo, per la piattaforma di Amazon Prime, e sul grande schermo nell’opera prima come regista di Claudio Bisio. Parallelamente all'attività attoriale Grutt è stato sempre impegnato nel lavoro di comico. Inizia nel 2005 con il laboratorio Contro Cabaret, insieme agli amici Mauro Fratini, Filippo Giardina e Giuliano Rinaldi. Da lì ha avuto avvio una lunga attività di lavoro sulla comicità: dalla commedia e il cabaret fino alla stand-up comedy.
Interprete sobrio, monologhista puro, istintivo ed empatico, Fabian è uno di famiglia che facendo- ti ridere con i drammi della sua vita ti aiuta a fare i conti con i drammi della tua vita.

info & contatti per il pubblico

IV Edizione del Premio Nazionale Annalisa Durante, – 20 FEBBRAIO 2023 – “CHIAMATA ALLA LETTURA” - Photo Gallery

  • I libri… strumento educativo, terapeutico, salvifico, di consapevolezza, di ispirazione, di libertà.I libri… amici fedeli a cui confidare i più intimi pensieri, voli pindarici e crude realtà. 
  • I libri… che “ti consentono di incontrare l’altro da te…”. 
  • I libri… che abituano a pensare e ad approfondire idee e concetti.
  • I libri… che abbattono le barriere con la potenza delle parole, delle immagini, dei disegni, dei colori, delle emozioni.
  • I libri… “armi per cambiare ciò che ci circonda e trasformare la realtà”delle cose, delle persone, dei luoghi. 
  • “i libri possono, possono tutto, liberi di dialogare al di là dei luoghi e dei tempi ”.