Vetrina Vesuvio

domenica 6 aprile 2025

Partenope in Tour | “Dalla Collina del Vomero al Mare”: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale

Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di ritrovo la Funicolare di Montesanto in via Morghen al Vomero, Napoli.

Napoli. Tornano i tour firmati Partenope In Tour con un evento che promette di conquistare cittadini e visitatori: “Dalla Collina del Vomero al Mare”, un viaggio unico attraverso le bellezze e la storia di Napoli, arricchito da un esclusivo spettacolo finale.  

Un itinerario suggestivo che mescola natura, cultura e teatro: a partire dalle famose Gradinate del Petraio, si attraversa il cuore autentico della città, dai coloratissimi Quartieri Spagnoli fino al maestoso Lungomare, considerato uno dei più belli al mondo.

Lungo il percorso sarà possibile scoprire tesori nascosti, come il Murale di Maradona, simbolo contemporaneo della città.

La giornata culminerà con l’arrivo teatrale di Ferdinando di Borbone, che accompagnerà i partecipanti in un emozionante racconto della Napoli di un tempo, proiettandoli in un’avventura ricca di fascino e scoperta.

Un evento che celebra la bellezza di Napoli, promuove il turismo culturale e offre un’esperienza immersiva originale, perfetta per ogni fascia d’età.

Partenope in Tour è gruppo di guide turistiche autorizzate che, con passione e competenza, accompagnano i visitatori alla scoperta di Napoli, fondata nel 2018 da Deborah Bozza, guida turistica visionaria e appassionata all’antropologia cultura della città partenopea.

Il team di guide turistiche autorizzate si distingue per l’approccio informale e coinvolgente, offrendo tour personalizzati e attività educative per scuole e famiglie, invitando i residenti e i visitatori a esplorare le meraviglie della città attraverso una serie di tour unici che combinano storia, cultura e gastronomia.

Con il motto “Vedi Napoli e poi Ama”, l’obiettivo è far innamorare i partecipanti della città partenopea, offrendo esperienze autentiche e coinvolgenti.

A confermare il notevole livello di professionalità e creatività di Partenope in Tour sono i feedback positivi e la visibilità che il team riscontra da tempo sui canali social e anche tra gli addetti ai lavori: giornalisti, travel blogger e divulgatori socio-culturali.

I Tour di punta di questo collettivo turistico innovativo sono:

Napoli Esoterica: Il Centro Storico in Chiave Mitica

Un viaggio alla scoperta dei miti, delle leggende e dei culti esoterici del centro storico di Napoli, patrimonio dell’UNESCO. Un’opportunità per immergersi nelle storie nascoste tra i vicoli della città.

Napoli Food Tour (Sanità Edition)

Un’esperienza culinaria nel Rione Sanità, uno dei quartieri più autentici di Napoli, con soste per assaporare la pizza a portafoglio, il famoso “fiocco di neve” della pasticceria Poppella e il tradizionale caffè napoletano.

  • Servizi offerti:
  • Tour guidati a Napoli, Pompei, Ercolano e Costiera Amalfitana.
  • Percorsi personalizzati con guide autorizzate.
  • Offerte educative per scuole di ogni ordine e grado.
  • Tour speciali per coppie.
  • Dettagli dell’evento
  • Data: Domenica 13 aprile 2025  
  • Punto di ritrovo: Funicolare di Montesanto (Via Morghen), ore 10:15  
  • Costo: 12€ per adulto, 5€ per under 12 (inclusi auricolari per gruppi oltre 10 persone)  
  • Durata: 2 ore  
  • Prenotazione senza impegno: basta inviare un messaggio WhatsApp al +39 351 429 4488 o scrivere a info@partenopeintour.com
  • Partenope In Tour

Napoli2500

Pranzo di Comunità al Real Albergo dei Poveri: cibo, storie e musiche abbracciano la città
Il primo pranzo di comunità al Real Albergo dei Poveri ha celebrato l'inclusione e l'accoglienza attraverso la storia dei cibi che è anche storia dei popoli, in un sabato di piena primavera.
Persone di diverse storie e culture si sono unite attorno alla stessa tavola, incarnando lo spirito millenario di Napoli come crocevia di lingue e tradizioni, integrazioni e accoglienza.
Una giornata speciale che rientra nelle celebrazioni di Napoli 2500 del Comune di Napoli in collaborazione con le attività del Progetto Suileia - coordinato dall'Università Unina Federico II in collaborazione con altri atenei del Sud Italia - insieme alle associazioni del territorio SpazioMediterraneo e Coop Lazzarelle.
Da 2500 anni, Napoli unisce e accoglie, e il Real Albergo dei Poveri ne rappresenta l'anima aperta. Napoli 2500
Napoli è… Eleonora Pimentel Fonseca
Intellettuale, patriota, rivoluzionaria e giornalista, Eleonora Pimentel Fonseca è il simbolo della Repubblica Napoletana, e ancora oggi incarna lo spirito del 1799, un momento storico cruciale della nostra città.
#Napoli2500. Un anno di celebrazioni, un programma di eventi aperto e partecipato.
A 80 anni dalla prima, il Teatro di San Carlo rende omaggio alla memoria del capolavoro senza tempo di Eduardo De Filippo.
Un’occasione imperdibile per rivivere la prima messa in onda televisiva, che vide protagonisti attori straordinari come Regina Bianchi, Antonio Casagrande, Angela Pagano e lo stesso Eduardo, autore e regista dell’opera.
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Per ottenere un massimo di due biglietti a persona, è necessario recarsi da martedì 11 marzo alle ore 10:00 esclusivamente presso le biglietterie fisiche del Teatro di San Carlo.
Photo Credit Archivio fotografico Riccardo Carbone - Napoli 

Quest'anno la nostra amata città festeggia i 2500 anni dalla fondazione e lo fa con tanti eventi che celebrano la cultura, l’arte e le tradizioni che l'hanno resa unica al mondo.
Dalle tradizioni secolari alle meraviglie contemporanee, Napoli continua a incantare con il suo spirito senza tempo. Preparati a un anno speciale, ricco di eventi ed emozioni da vivere insieme! #napoli2500  Assessorato al Turismo - Comune di Napoli -  Laura Valente
"NAPULE È MILLENARIA (OFFICIAL SOUNDTRACK)” è l’inedita versione dell’iconico brano di PINO DANIELE per celebrare i 2500 anni dalla fondazione di Napoli!
Sarà la colonna sonora di un anno di celebrazioni, un’inedita versione del brano più celebre di uno degli artisti del cuore della nostra città. "NAPULE È MILLENARIA” è una rielaborazione che mescola tradizione e innovazione e dà nuova vita alla voce inconfondibile di Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa. Pino Daniele

Circolo Artistico Politecnico di Napoli | Clara e Robert Schumann - “I Virtuosi di Sansevero” in trio - 7 aprile 2025

Lunedì 7 aprile, ore 19
FONDAZIONE F.M. NAPOLITANO
IL PRIMO CONCERTO DI PRIMAVERA DEI VIRTUOSI DI SANSEVERO
Fondazione Circolo Artistico e Politecnico
Piazza Trieste e Trento 48, Napoli

La Fondazione F. M. Napolitano, in collaborazione con la Fondazione Circolo Artistico Politecnico, presenta lunedì 7 aprile alle ore 19 il primo dei concerti di primavera dei Virtuosi di Sansevero, che si esibiranno in trio presso la sede del Circolo Artistico e Politecnico di Piazza Trieste e Trento 48, a Napoli.

La nota pianista russa Liuba Gromoglasova, il violinista Riccardo Zamuner – ideatore e direttore artistico del progetto “Virtuosi di Sansevero” – e la violoncellista Ludovica Rana proporranno al pubblico un programma con musiche di Clara e Robert Schumann, e più in particolare il trio in sol minore op.17 di Clara, considerato una delle sue opere più rappresentative, e il trio n. 3 op 110 in sol min di Robert, altro capolavoro del repertorio cameristico del periodo romantico.

Presidente della Fondazione F.M.Napolitano è il professore Sergio Sciarelli, direttore artistico il Maestro Maria Sbeglia

Ticket d’ingresso: €12 in prevendita sul sito di Etes o prevendite abituali.

Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno del concerto a partire dalle ore 18 al Circolo Artistico Politecnico di Napoli

Info e prenotazioni: fondazione napolitano@gmail.com

Fondazione Circolo Artistico Politecnico Ets

Piero Antonio Toma - Se le parole non finiscono | Homo Scrivens

Nella prima parte di questo volumetto sono ospitate ventidue poesie scritte dal 2005 ad oggi e dove si mescola il privato col pubblico: dal dolore di una terribile perdita ai versi che salutano una nuova alba d’amore, dall’emigrante alle tradizioni popolari, dalle parole che diventano soccorso a due vittime della camorra, dalle conseguenze dell’epidemia del Covid alle guerra che non finiscono e che non si dichiarano, dalla Rete con i pro e i contro ai femminicidi. La seconda parte inizia il 2009 con una serie di versi tradotti in musica e interpretati dal cantautore Lino Blandizzi. E qui si passa dall’immigrazione di giovani donne al Mediterraneo trasformato in un cimitero, dalla tutela dei beni artistici e culturali a un grande giacobino di storia e di cultura, dalla droga nemica di vita alla difesa dell’ambiente fino alle conseguenze della pandemia.
  • Autore: Piero Antonio Toma
  • Editore: Homo Scrivens
  • Collana: Arti
  • Anno edizione: 2025
  • In commercio dal: 31 gennaio 2025
  • Pagine: 156 p., Brossura
  • EAN:9788832784350

sabato 5 aprile 2025

Napoli -"DESINA" Festival della Grafica e delle Culture Visive, III edizione | 10 >13 aprile 2025

Dal 10 al 13 aprile 2025, torna a Napoli DESINA il Festival Indipendente dedicato alla Grafica e alle Culture Visive, giunto alla sua terza edizione, promosso dall’omonima associazione culturale di Stefano Pellone, Domenico Armatore e Nicola Feo, curatori della rassegna.

Il team di DESINA vede come nucleo centrale, oltre ai fondatori, Angelo Tedeschi e Francesco Maria Quarto, e Daniela Piscitelli come referente scientifico.

Main partner di DESINA sono l’Accademia di Belle Arti di Napoli, FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli e Fondazione Morra Greco. L’evento è patrocinato dal Comune di Napoli.

  • Al via giovedì 10 aprile, alle ore 10, l’inaugurazione del festival alla Fondazione Morra Greco (Largo Proprio D'Avellino, 17) con la presentazione del programma e la preview delle mostre allestite sui vari piani di Palazzo Caracciolo di Avellino. Alla presentazione, insieme ai curatori della rassegna, interverranno Rosita Marchese, presidente dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Rachele Furfaro, presidente di FOQUS-Fondazione Quartieri Spagnoli, Giuseppe Gaeta, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Enrica D’Aguanno, coordinatrice della Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, Renato Quaglia, direttore generale FOQUS-Fondazione Quartieri Spagnoli, Maurizio Morra Greco fondatore della Fondazione Morra Greco, Giuseppe Furlanis, Presidente del tavolo del Design del MUR.

Quattro giorni con oltre 40 eventi tra talk, workshop, mostre, performance e un book market, durante i quali agenzie, designer, creativi ed esperti internazionali discuteranno di grafica, type design, brand identity, editoria, grafica generativa, calligrafia, comunicazione digital, motion design, UX-UI, AI, interaction design, sound design, illustrazione.

Un festival, aperto e gratuito, che coinvolge diversi spazi culturali della città: FOQUS- Fondazione Quartieri Spagnoli – anche sede dell’Accademia di Belle Arti di Napoli – accoglierà i talk, la maggior parte dei workshop, incontri e il book market; la Fondazione Morra Greco ospiterà le mostre, tra cui una speciale esposizione dedicata al grande maestro del design Bruno Munari, un’altra sul ‘Laboratorio’, la storica stamperia d’arte fondata a Nola da Vittorio Avella e Antonio Sgambati e una mostra che esplora il tema della “follia creativa” attraverso opere multimediali di artisti contemporanei; al Riot Studio il festival proporrà laboratori e attività sperimentali, favorendo un approccio innovativo alla progettazione visiva.

Il tema scelto per la terza edizione, che sarà il filo conduttore di tutti gli eventi, è “Follia”, concetto che attraversa la storia dell’arte e della creatività.

Nei secoli la follia è stata spesso vista come una condizione di privilegio, come un legame con il divino e, forse per questo, collegata alla creatività, alimentando le dicotomie genio e follia, genio e sregolatezza. Ma sono state considerate ‘folli’, anche le eccezioni alle convenzioni, la deroga, i percorsi divergenti, non convenzionali. Cosa succede allora, nel campo della comunicazione visiva, quando il pensiero convergente lascia il posto a quello laterale?

A DESINA03 sarà esplorata la follia nel processo creativo: dove affiora quel tratto ossessivo, maniacale o delirante, cosa accade quando l’idea dominante viene deliberatamente messa in discussione e quando il giudizio viene sospeso per favorire l’intuizione e l’istinto.

Al tema della follia visiva sarà inoltre dedicato un contest rivolto ai giovani designer per la progettazione di un poster. I poster selezionati saranno esposti durante la manifestazione.

I TALK E I WORKSHOP – Gli ospiti

Tra gli ospiti d’eccezione il grafico designer statunitense David Carson

  • Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile si svolgeranno i talk, presentati dalla designer napoletana Marialuisa Firpo, nella Corte dell’Arte di FOQUS-Fondazione Quartieri Spagnoli che è anche sede del Dipartimento di Progettazione Artistica per l'Impresa e del Corso di Design della Comunicazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Tra le agenzie e designer campani interverranno ascionemagro, Giulia Principe, Alessandro Piacente, Augusto Fabio Cerqua.

Diversi i protagonisti di studi creativi italiani e internazionali provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Svizzera, Svezia come GG-OFFICE, Dude, Alice Isaac, Atio Studio, Giulia Boccarossa, Matteo Bologna, Valerio Monopoli, Cosimo Lorenzo Pancini, Paulina Zybinska, Snask, AQuest. Tra gli ospiti d’eccezione il grafico designer statunitense David Carson imitato e riverito negli anni Novanta e nei primi anni Duemila da un pubblico internazionale di giovani creativi, innamorati del suo approccio alternative all’art direction.

  • I workshop si svolgeranno tra la sede dell’Accademia di Belle Arti presso FOQUS e Riot Studio (10, 11 e 12 aprile) e vedranno la partecipazione di Lettera7, imaginary institute, Kidea, Zetafonts, Gaetano Grizzanti, Fabio Catapano e Simone Pagano.

Non mancheranno momenti dedicati ai bambini con i workshop alla Fondazione Morra Greco, tenuti da artisti e creativi come Vittoria Salabelle e Paola Tuccillo.

GLI INCONTRI E IL BOOK MARKET

Oltre ai talk e ai workshop, il festival ospiterà una serie di incontri dedicati alla cultura visiva e alla grafica. Tra questi, A Colourful Journey, un viaggio nella storia del colore raccontato attraverso l’evoluzione della carta Colorplan, curato da Paper&People. In calendario anche la presentazione di Civiltà dello sguardo, il nuovo libro di Francesco Dondina, pubblicato da Lazy Dog, e di Now More Than Ever con Debora Manetti e Nicolò Francesco Bello a cura di Zetafonts e Lazy Dog. Inoltre, si discuterà dei vecchi e nuovi paradigmi della progettazione visiva nell'incontro Grafica Magazine, con la partecipazione di Stefano Cipolla , Elisa Abbadessa e Daniela Piscitelli.

Il Book market, dedicato all’editoria indipendente, vedrà la partecipazione di numerosi espositori tra i quali Corraini, Lazy Dog, Type01, Set Margins’ e Lars Müller, e la presentazione di alcuni titoli di recente pubblicazione.

A chiudere il festival sarà un evento con dj set Hack the system & friends, un party che si terrà presso Quartiere Intelligente (per partecipare è necessaria la prenotazione www.desina.it).

DESINA è il primo Festival dedicato alla grafica e alle culture visive del centro-sud Italia. Nasce per promuovere la condivisione di idee ed esperienze e per diffondere la cultura del buon progetto visivo, in ogni sua forma. Vuole essere uno spazio di confronto aperto e inclusivo, dove le menti creative possono confrontarsi, ispirarsi e far parte di una comunità, per chi lavora nel mondo del design, della grafica e della comunicazione visiva, ma anche per chi è curioso di scoprire nuove prospettive sul tema della creatività e del pensiero non convenzionale.

Con 51 talk e incontri, 23 workshop, 10 mostre, 104 ospiti e 7500 partecipanti, 7 location delle precedenti due edizioni, DESINA continua a crescere e a ispirare, confermandosi un punto di riferimento per la creatività e l’innovazione.

Oltre al prezioso affiancamento dei main partner (Accademia di Belle Arti di Napoli, Dipartimento di Progettazione Artistica per l'Impresa dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, FOQUS - Fondazione Quartieri Spagnoli e Fondazione Morra Greco) DESINA 2025 è realizzata grazie al supporto di importanti partner come Riot Studio e le associazioni di settore AIAP e ADCI.

La partnership con Fondazione Morra Greco si inserisce nel percorso di EDI Global Forum, il progetto internazionale della Fondazione dedicato alla ricerca nell'ambito della didattica museale, toccando temi come accessibilità, inclusione, trasformazione digitale e sostenibilità nel settore culturale.

Anche quest’anno si conferma la partnership con Royal Group Hotels & Resorts per la preziosa accoglienza degli ospiti internazionali del Festival.

Si ringraziano per il sostegno gli sponsor FEDRIGONI, Paper&People, Grafica Metelliana, Tremil, Ferrarelle e Real Print.

venerdì 4 aprile 2025

Napoli - Maschio Angioino | Giornata Internazionale del Jazz

Al Maschio Angioino dal 28 al 30 aprile al via la seconda edizione della Giornata Internazionale del Jazz, promossa dal Comune di Napoli

Tre concerti ad ingresso libero con artisti di fama internazionale: Rosa Brunello, Antonio Faraò e i vincitori del Grammy Award Blue Lab Beats

Ricco di eventi anche il Programma OFF (24 aprile - 4 maggio) che celebra il jazz in più giornate con esibizioni collaterali che invaderanno la città

  • Giornata Internazionale del Jazz

Napoli celebra il jazz in grande stile con la seconda edizione della Giornata Internazionale del Jazz, un evento esclusivo che porta sul palco del prestigioso e iconico Maschio Angioino, dal 28 al 30 aprile, tre serate di concerti imperdibili. Promosso dal Comune di Napoli e organizzato da Arealive, l'evento offre un’occasione unica per vivere il jazz in tutte le sue sfumature, con performance che spaziano dal jazz tradizionale alle più moderne fusioni sonore.

  • Si inizia il 28 aprile con “Senseless Acts Of Love”, performance della talentuosa Rosa Brunello, bassista e compositrice di fama internazionale, conosciuta per il suo approccio eclettico che mescola il free improv, il rock, il dub e le sonorità della musica sudamericana. Insieme a lei sul palco, Insieme a lei sul palco gli italiani Enrico Terragnoli e Marco Frattini (C'Mon Tigre) e la londinese Tamar "Collocutor" Osborn, apprezzati musicisti e suoi collaboratori di lungo corso.
  • La rassegna continua il 29 aprile con uno dei pianisti italiani più apprezzati negli Stati Uniti, Antonio Faraò che con Yuri Golubev e Vladimir Kostadinovi omaggerà la leggenda del jazz McCoy Tyner con il concerto “Thinking of McCoy Tyner".
La chiusura vibra sulle note dei Blue Lab Beats, vincitori di un Grammy Award nel 2022 per la produzione dell’album “Mother Nature” di Angelique Kidjo. Gli artisti di origine britannica portano sul palco del Maschio Angioino una combinazione esplosiva di jazz, hip-hop, afrobeat, soul ed elettronica. La loro esibizione – parte dell’"European Tour 2025” - sarà un debutto assoluto a Napoli e vedrà la partecipazione di Lox, Isobella Burnham, Grifton Forbes-Amos, Ben Vize e Orla Berry.

“Sulla scia del successo dell'anno scorso, con il concerto di Gianluca Petrella, quest'anno triplichiamo il programma previsto per la Giornata internazionale del Jazz” afferma Sergio Locoratolo, coordinatore delle Politiche Culturali per il Sindaco Manfredi “unendo storia ed innovazione, in una mescolanza di sonorità in cui la qualità artistica e il talento rappresentano il comun denominatore. Il Maschio Angioino, oggetto in questo periodo di interventi di valorizzazione che gli restituiranno il prestigio dovuto, si posiziona come la location privilegiata della programmazione culturale guidata dal Sindaco Manfredi ed in questa direzione proseguiremo nei mesi a venire”.

Dal cuore pulsante del centro storico alle più esclusive location della città, il jazz prende vita nel cuore di Napoli e la attraversa tutta anche grazie al Programma OFF che – dal 24 aprile al 4 maggio – darà la possibilità di partecipare a numerosi momenti di spettacolo che accompagneranno e chiuderanno i giorni di celebrazione del jazz in un'esplosione di suoni, ritmi e improvvisazione con lo scopo di immergersi in questo genere musicale senza tempo. Performance in location iconiche e inedite, jam sessions, masterclass uniche e momenti di incontro per vivere il jazz non solo come suono, ma come esperienza totale, trasformando la città in un palcoscenico vibrante di creatività e passione. Ogni angolo della città risuonerà delle note indimenticabili del jazz.

"Una giornata del Jazz all'insegna dell'internazionalizzazione ed al contempo della valorizzazione della scena locale attraverso il programma off" dichiara Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco di Napoli per l’industria musicale e dell’audiovisivo " che realizza con concretezza gli obiettivi per fare di Napoli sempre più una Music City. Con Napoli Città della Musica abbiamo investito sul rilancio culturale, sociale ed economico della città, delle sue professionalità e dei suoi talenti per far fruttare le potenzialità del comparto musica, creando e consolidando sinergie tra operatori e professionisti del settore”.

Per i concerti di Rosa Brunello, Antonio Faraò e Blue Lab Beats, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. 

 L’esclusiva lineup del Programma Off

  • 24 aprile ore 21.00

WINE AND JAZZ: JAZZ AFFAIR

Dove: Teatro Tedér (Via Flavio Gioia 66 - Napoli)Evento a cura di Associazione Centro Studi Mousiké Ets

Con: Alberto Cannavale (chitarra elettrica, effetti), Umberto Lepore (contrabbasso),Stefano Costanzo (batteria e oggetti)

Per informazioni: mousike2018@gmail.com - 389 4440825 (whatsapp)

Contributo di partecipazione: € 10,00

24 aprile - 4 maggio ore 17.00

CELEBRATING JAZZ DAY: STORIA DEL JAZZ – INTERVISTE A PORTE APERTE

Dove: Blue Turtle (Piazza Amedeo 19/c, Passeggiata Colonna – Napoli)

Evento a cura di Associazione Rayuela a.p.s., in collaborazione con Blue Turtle, Babar-House e AssociazioneCulturale Pink Cadillac Music.

Media partner: Radio/altriSuoni

Per informazioni: 081 6124356 – 366 9984650

Ingresso libero con consumazione

26 aprile ore 21.00

WINE AND JAZZ: SONGS IN JAZZ

Dove: Monastero delle Trentatrè, Sala Maria Lorenza Longo (Via Luciano Armanni 16 – Napoli)Evento a cura di Associazione Centro Studi Mousiké Ets

Con: GaeMaria Palumbo (sax), Catello Cannavale (pianoforte), Luigi Sigillo (basso), Germano Baccaro (batteria)

Per informazioni: mousike2018@gmail.com - 389 4440825 (whatsapp)

Contributo di partecipazione: € 10,00

27 aprile ore 19.00

SCALZABIGBAND: NEW WAVES OF JAZZ

Dove: Domus Ars (Via Santa Chiara 10 – Napoli)

Evento a cura di ScalzaBanda Onlus

Per informazioni: scalzabanda.org - info@scalzabanda.org

Contributo di partecipazione: libero

30 aprile ore 20.45

CELEBRATING JAZZ DAY: JAM SESSION

Dove: Babar-House (Vico San Giovanni Maggiore 6 - Napoli)

Evento a cura di Associazione Rayuela a.p.s., in collaborazione con Blue Turtle, Babar-House e Associazione Culturale Pink Cadillac Music.

Media partner: Radio/altriSuoni

Con: Alberto Cannavale, Marco De Tilla, Elisabetta Saviano

Per informazioni: 081 19523341 – 347 8517352

Ingresso libero con consumazione

30 aprile ore 21.00

CELEBRATING JAZZ DAY: CONCERTO PIERANUNZI E MICHISANTI DUO

Dove: Chiesa S. Maria Donnalbina (Via Donnalbina - Napoli)Evento a cura di Associazione Rayuela a.p.s., in collaborazione con Blue Turtle, Babar-House e AssociazioneCulturale Pink Cadillac Music.

Media partner: Radio/altriSuoniCon: Enrico Pieranunzi, pianoforte, e Federica Michisanti, contrabbasso

Per informazioni: ass.rayuela@gmail.com – 345 0508999

Contributo di partecipazione: € 25,00

1° maggio ore 22.00

CAPPUCCIO COLLECTIVE SMOOTH

Dove: Bourbon Street (Via Bellini 52/53 – Napoli)

Evento a cura di Mimmo Cappuccio

Special Guest Dario Deidda & Giovanni Amato

Contributo di partecipazione: € 10,00

2 maggio ore 21.00

CELEBRATING JAZZ DAY: CONCERTO M.A.N. TRIO

Dove: Pit Arts and Music Center (Via Murolo 34 - Napoli)

Evento a cura di Associazione Rayuela a.p.s., in collaborazione con Blue Turtle, Babar-House e Associazione Culturale Pink Cadillac Music.

Media partner: Radio/altriSuoniCon: Alessandro Castiglione, Marco De Tilla, Nicola De Luca

Per informazioni: 338 2000891

Contributo di partecipazione: € 15,00

2 maggio ore 21.00

DJANGO: LA VITA E IL JAZZ

Dove: Monastero delle Trentatrè, Sala Maria Lorenza Longo (Via Luciano Armanni 16 – Napoli)

Evento proposto dall’Associazione Chaire, a cura di Gualtiero Lamagna e Mariano Mauro

Narratori: Giosuè Masciari e Gualtiero Lamagna

Contributo di partecipazione: libero

𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐥𝐞𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐫𝐨𝐜𝐞 𝐞 𝐏𝐮𝐫𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨

Il Comune di Napoli invita tutte le realtà culturali, artistiche e creative a presentare proposte progettuali che siano autosostenute e auto-organizzate, finalizzate alla valorizzazione della Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, da poco recuperata, e di Piazza Mercato.
 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞:
Entro e non oltre le ore 10:00 del 24 aprile 2025  - Cultura Comune di Napoli

Mostra d'Arte 𝗟𝘂𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 del pittore Claudio Mario Feruglio.

Opening:

  • • Sabato 5 Aprile ore 12.00
  • • a cura di Giuseppe Reale
  • • In mostra fino al 27 Aprile 2025 dalle 09.00 alle 17.00

Complesso Monumentale Santa Maria La Nova

Claudio Mario Feruglio è nato a Udine nel 1953

Ha completato gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, perfezionando la propria arte sotto la guida del maestro spazialista Edmondo Bacci.

Durante la permanenza a Venezia, lo studio, il disegno, la pittura, le visite a chiese e musei lo impegnano in una riflessione di natura intimista che eleva la sua ricerca pittorica a strumento di introspezione e spazio etico. All’inizio degli anni settanta le prime mostre rilevanti.

Definito dai suoi commentatori come personalità portata alla riflessione, la sua ricerca di trascendenza è fin dagli inizi tema fondante della propria opera, insieme alla sua friulanità. Sue opere figurano in diverse collezioni pubbliche, private in Italia e in Europa e in luoghi di culto.

Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova

→ Piazza S. Maria la Nova, 44 - Napoli

A Pasqua la sorpresa nell’uovo è un anno di cultura!

Una golosa sorpresa per tutti gli amanti del patrimonio culturale della Campania.

Quest’anno a Pasqua sarà possibile regalare un viaggio affascinante alla scoperta della bellezza dei principali luoghi d’interesse culturale del territorio grazie alla partnership tra campania>artecard e Gay-Odin.

La storica Fabbrica di Cioccolato di Napoli e il pass promosso dalla Regione Campania tramite Scabec - Società Campana Beni Culturali, infatti, presentano due uova speciali contenenti un regalo d’eccezione: la Campania 365 lite, l’offerta Artecard a edizione limitata che consente di visitare ben 34 siti culturali campani in un anno.

Una passeggiata all’interno delle sfarzose stanze della Reggia di Caserta, le mostre e gli eventi del MANN, il Caravaggio del Museo di Capodimonte, i mosaici del Parco Archeologico di Pompei. E ancora i templi di Paestum, le stradine degli Scavi di Ercolano, il Palazzo Reale e tutti gli altri siti culturali che vanno ad arricchire l’offerta culturale regionale. A partire dal primo utilizzo, il pass 365 lite offre la possibilità di visitare una volta in un anno ciascuno dei luoghi della cultura inseriti nell’offerta.

Il pass sarà la sorpresa esclusiva di 2 uova di cioccolato preparate dai maestri cioccolatieri di Gay-Odin: sculture realizzate con varietà di cacao particolarmente pregiate e aromatiche lavorate “come una volta” dai maestri artigiani della casa; una serie limitata di uova, tutte decorate a mano con glassa di zucchero e confezionate in un elegante packaging realizzato ad hoc.

Nello specifico, sarà possibile acquistare:

  • La versione da 330 grammi dell’uovo speciale Artecard a un costo di 51 euro con dentro la versione ordinaria del pass 365 lite dedicata agli over 25
  • La versione da 330 grammi dell’uovo speciale Artecard a un costo di 41 euro con dentro la versione Young (18-25 non compiuti) del pass 365 lite ai giovani dai 18 ai 25 anni ancora non compiuti
  • La versione da 120 grammi dell’uovo speciale Artecard a un costo di 39 euro con dentro la versione ordinaria del pass 365 lite dedicata agli over 25
  • La versione da 120 grammi dell’uovo speciale Artecard a un costo di 29 euro con dentro la versione Young (18-25 non compiuti) del pass 365 lite ai giovani dai 18 ai 25 anni ancora non compiuti

Dove e come acquistare l’uovo speciale Artecard?

  • Online su www.gay-odin.it: con consegna a domicilio entro Pasqua per ordini effettuati entro domenica 13 aprile.
  • Nei punti vendita di Napoli: è possibile prenotare e ritirare l’uovo direttamente in store.
  • Dopo il 13 aprile, le vendite online chiuderanno.
  • Fino al 20 aprile, sarà ancora possibile prenotare e ritirare l’uovo solo nei negozi Gay-Odin, in base alla disponibilità

campania>artecard è il pass promosso dalla Regione Campania tramite Scabec - Società Campana Beni Culturali che da oltre 15 anni offre la possibilità di fruire il patrimonio culturale locale e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico grazie alla partnership con il consorzio UnicoCampania.

La storica Fabbrica del Cioccolato Gay-Odin, nata a Napoli il 1894 e con sede dal 1922 nel palazzo Liberty di via Vetriera a Chiaia, è da sempre sinonimo di estro e artigianalità partenopea.

Ancora oggi i metodi di lavorazione della casa sono fortemente ancorati alla tradizione: le materie prime impiegate in laboratorio sono frutto di un’attenta selezione, a cominciare proprio dal cacao di provenienza centro americana sapientemente esaltato da ingredienti italiani e 100% naturali come le mandorle pugliesi, le nocciole di Giffoni, i pistacchi siciliani e le noci di Sorrento. Ogni prodotto Gay-Odin è un piccolo gioiello realizzato da esperti maestri artigiani per garantire al consumatore un prodotto finale esclusivo e di fattura unica. UFFICIO STAMPA Scabec S.p.A.  Campania Artecard