> Domenica 7 luglio, nell’Arena Viviani di San Giorgio a Cremano, si è svolto il galà di assegnazione della 7/a edizione del Premio Massimo Troisi, presentato dal comico Enrico Bertolino.
La giuria composta da Marina Gonfalone, Antonietta De Lillo, Paolo Sorrentino, Giulio Beffi, Ruggero Miti, Luciana Stella, Eduardo Tartaglia, Delfina Autiero e Fabio Maiello ha assegnato il riconoscimento, riservato a “illustri protagonisti della scena italiana che dell’arte del sorriso fanno quotidiana professione”, a Silvio Orlando per l’interpretazione di Sik-Sik, l’artefice magico, a Toni Servillo e al fratello Peppe per la Piccola Orchestra Avion Travel, al cantante Lucio Dalla e Andrea Zingani (creatore di Gino il Pollo di My-tv), al comico Lino D’Angiò, a Capone e Bungt Bangt, ensemble musicale partenopeo, e a Claudio Mattone per Scugnizzi.
A Lando Buzzanca è andato il Trofeo Alighiero Noschese.
Il premio per il miglior cortometraggio comico è andato I corti di Gaia di Gaia Bracco e a Per carenza di fondi di Giovanni Esposito.
Le scuole Guido Dorso (con La polvere quasi magica) e Rocco Scotellaro (con Il doppio servizio) di San Giorgio a Cremano hanno ottenuto il premio per il miglior corto studentesco.
Il concorso “Migliore scrittura comica” è stato vinto da Egidia Bruno per il testo Contropiede mentre Marco Cristi si è affermato come miglior attore comico.
VII edizione del Premio Massimo Troisi
tutti i premiati alla finalissima di domenica 7 luglio 2002
nella Villa Bruno di San Giorgio a Cremano, condotta da Enrico Bertolino
Domenica 7 luglio 2002, dalle ore 21.00, nell'Arena Viviani di Villa Bruno (Via Cavalli di Bronzo 20, San Giorgio a Cremano), si è conclusa con un Galà di Premiazione la Settima Edizione del Premio Massimo Troisi/Osservatorio sulla Comicità. Nel corso della serata, condotta dal comico e cabarettista Enrico Bertolino (noto al grande pubblico per le conduzioni delle varie edizioni del programma “Convenscion” su RAI 2), la giuria del Premio Troisi composta da Giulio Baffi, Marina Confalone, Antonietta De Lillo, Ruggero Miti, Paolo Sorrentino, Luciano Stella, Eduardo Tartaglia, Delfina Autiero e Fabio Maiello, ha reso noti i nomi dei vincitori dei Trofei Troisi per le tante sezioni in concorso. Sulla realizzazione del trofeo di quest'anno, anch'essa oggetto di un concorso riservato agli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, una commissione interna ha scelto l'opera “Il melograno” di Raffaella Crispino.
Premi Speciali Massimo Troisi, fuori concorso, riservati a 'illustri protagonisti della scena italiana che dell'arte del sorriso fanno quotidiana professione' sono stati consegnati a Toni Servillo, Peppe Servillo per la Piccola Orchestra Avion Travel, Lucio Dalla, Andrea Zingoni (il papà di Gino il Pollo di My – TV), Claudio Mattone (per il lavoro realizzato con “Scugnizzi”), Silvio Orlando (per la sua interpretazione in “Sik-sik, l'artefice magico”), al comico e imitatore Lino D'Angiò e a Capone e Bungt Bangt, singolare ensemble musicale partenopeo che allestisce nuove forme di esecuzione e di spettacolo, attraverso l'esclusivo utilizzo di oggetti di scarto.
Il concorso “miglior cortometraggio studentesco” che assegna il Trofeo Troisi e un premio in attrezzature professionali per la produzione di audiovisivi, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale della Campania, è stato vinto dagli allievi della Scuola Media Statale Guido Dorso di San Giorgio a Cremano per “La polvere quasi magica” e dagli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale Rocco Scotellaro di San Giorgio a Cremano per “Il doppio servizio”. Il concorso “migliore scrittura comica” che assegna il Trofeo Troisi, un premio in denaro di 2500 euro e la pubblicazione e distribuzione del testo ad opera di Colonnese Editore, è stato vinto dal testo “Contropiede” di Egidia Bruno. Il concorso “migliore attore comico” a cui va il Trofeo Troisi e un premio in denaro di 5000 euro, nonché la partecipazione “di diritto” al Festival “Bravo grazie” di Saint Vincent, è stato vinto da Marco Cristi (Napoli). Per questa sezione si assegnano due premi collaterali al catanese Salvo Spoto, premiato da Radio Kiss Kiss come “miglior comico radiofonico” e a Maria Bolignano, premiata da Canale 9 -Teleoggi come “migliore comica televisiva”. Vincono ex aequo la sezione “miglior cortometraggio comico” che assegna il Trofeo Troisi e un premio in denaro di 5000 euro, le opere “ I Corti di Gaia” di Gaia Bracco e “Per carenza di fondi” di Giovanni Esposito. Altri premi speciali assegnati in questa edizione del festival sono il Trofeo Alighiero Noschese, istituito in ricordo del grande artista nativo di San Giorgio a Cremano e consistente in una scultura originale del maestro Renato Barisani, vinto da Lando Buzzanca e il Trofeo Pinocchio, per la migliore vignetta comica, concorso istituito quest'anno dal Premio Troisi e dalla Fondazione Collodi in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, vinto da Daniela Fiorenza. Alla serata conclusiva, trasmessa in diretta da Stream e della quale Teleoggi Canale 9 realizza uno “speciale” hanno assistito 2.000 persone (dati SIAE).
Nessun commento:
Posta un commento