La programmazione offre al pubblico, gratuitamente, una serie di concerti oltre alla possibilità di assistere al ciclo, ad essi collegato, di prove aperte.
Per quest’anno inoltre la manifestazione prevede la possibilità di partecipare al contest “Ritratto sonoro”, organizzato in collaborazione con la Fondazione Valenzi Ets e l’Accademia di Belle Arti al termine del quale verranno premiati 25 giovani disegnatori che, con i loro segni grafici estemporanei, interpreteranno musicisti, atmosfere e suggestioni colti durante le loro prove d’ensemble.
Una settimana densa di musica e di eventi, con una forte carica divulgativa e innovativa, che trova cornice ideale nei bellissimi spazi della Veranda Neoclassica del Museo Pignatelli.
Settimana di Musica d’Insieme – 2024
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Veranda Neoclassica
- Sabato 30 novembre
Prove aperte (orario 10-13/ 15-17)
- Domenica 1° dicembre
Ore 11.30 Concerto
Costantino Catena, pianoforte - Gabriele Pieranunzi, violino - Francesco Solombrino, viola - Danilo Squitieri, violoncello
Musiche di Johannes Brahms e Gustav Mahler
- Martedì 3 dicembre
Prove aperte (orario 15-17)
- Mercoledì 4 dicembre
Prove aperte (orario 10-13/ 15-17)
Ore 20.30 Concerto
Giovanni Sollima, violoncello - Scarlatti Baroque Sinfonietta: Tommaso Rossi (flauto dolce),
Rossella Croce e Marco Piantoni (violini), Vezio Jorio (viola), Manuela Albano (violoncello),
Giorgio Sanvito (contrabbasso), Patrizia Varone (clavicembalo)
Musiche di: Alessandro Scarlatti, Gian Carlo Cailò, Giovanni Battista Costanzi, Giovanni Sollima
- Giovedì 5 dicembre
Prove aperte (orario 15-17)
- Venerdì 6 dicembre
Prove aperte (orario 10- 13)
Ore 20.30 Concerto
Antonello Cannavale, pianoforte - Gabriele Pieranunzi, violino - Francesco Fiore e Francesco Solombrino, viole - Danilo Squitieri, violoncello - Ermanno Calzolari, contrabbasso
Musiche di Johann Nepomuk Hummel e Felix Mendelssohn Bartholdy
I concerti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria tramite email
Per nfo: www.associazionescarlatti.it - whatsapp 3426351571
Nessun commento:
Posta un commento