Vetrina Vesuvio

lunedì 30 settembre 2024

Napoli | La basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone

La basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone è una delle chiese basilicali di Napoli; è ubicata sulla collina di Pizzofalcone, nel centro storico della città, nel quartiere San Ferdinando.
La chiesa fu fondata dalla principessa Costanza D’Oria del Carretto che, nel 1587, donò l’area dove sarebbe poi sorta la chiesa all’Ordine dei Chierici Regolari Teatini. La posa della prima pietra si ebbe nell’anno 1600 ed i lavori si protrassero almeno fino al 1610. Il progetto architettonico fu affidato al padre teatino Francesco Grimaldi, che realizzò il grandioso invaso a croce latina. Fulcro visivo del luminoso interno è l’alta cupola in cui è raffigurata l’Incoronazione della Vergine nella Gloria del Paradiso, scena conclusiva del ciclo di affreschi dedicato alla Vita della Vergine che fu dipinto negli scomparti della volta a botte della navata centrale da Giovan Battista Beinaschi tra il 1668 e il 1675. 
Gli affreschi di Beinaschi (in controfacciata sono raffigurati: il Sogno di S. Giuseppe e la Fuga in Egitto; nella volta, a partire dall’ingresso: l’Immacolata, la Natività della Vergine, l’Annunciazione) costituiscono una significativa testimonianza della decorazione monumentale barocca a Napoli. Sono poi da ricordare le tele poste nel transetto e nell'abside: uniche opere napoletane del frate teatino laico Francesco Maria Caselli, il quale ambienta gli episodi sacri in monumentali scenografie. Notevoli anche i dipinti di Luca Giordano nella cappella del Monte dei Morti, le tele e gli affreschi di Giovanni Bernardino Azzolino nella cappella dedicata a S. Carlo Borromeo e i sepolcri di Tito Angelini nella cappella della famiglia Serra di Gerace. 
La Basilica è solo una parte del complesso più ampio che prevedeva un vasto Convento (dal 1861 adibito dallo Stato a Tribunale Militare) e l'Arciconfraternita dei Bianchi della Natività di Santa Maria a Pizzofalcone. Quest'ultima è stata importantissima per la collina di Monte di Dio e per Napoli tutta, per le personalità laiche e religiose che ne furono confratelli dal 1610, per le opere benefiche, per il culto dei morti, ma si esaurì dopo quattrocento anni alla fine del XX secolo: nel 2013 fu sciolta dalla Curia che ne dette in proprietà i vasti locali e gli arredi alla Parrocchia di San Marco di Palazzo, non visitabili dal pubblico: tuttavia dal 2021, quest'ultima organizza con il suo Comitato Cultura visite su prenotazione.  it.m.wikipedia.org -  www.campaniacrbc.it
  • Orari di ingresso alla basilica:
  • Lunedì-Sabato 07:15-11:00 / 16:30-19:30, Domenica 07:15-13:30
  • Modalità d' ingresso: libero 
 



giovedì 26 settembre 2024

Ricomincio dai Libri 2024

 

Quest'anno raggiungiamo la decima edizione di Ricomincio dai Libri e non possiamo e non vogliamo non legarla al numero dieci inteso come numero perfetto, numero dal quale tutto ha fine e inizio, Questo numero, storicamente considerato perfetto, fa eco nelle diverse culture e discipline, incarnando un'essenza di completezza e universalità.
Nel mondo della letteratura, il 10 rappresenta i dieci comandamenti della narrativa, quei principi immutabili che guidano la mano di ogni scrittore nel tessere storie che parlano all'anima. Nella mitologia, ad esempio, ricordiamo i dieci anni dell'epopea omerica, simbolo del viaggio eroico che continua a ispirare generazioni.
A Napoli è un numero magico, simboleggia la rivoluzione compiuta dal nostro piccolo grande Re, lui che ha fatto da morto forse più di quanto abbia fatto da vivo per questa città, lui che ha deciso di schierarsi dalla parte degli ultimi per farli diventare primi. Non osiamo definirci tali, non osiamo definirci vincenti, perché non crediamo in questa parola, crediamo però che la passione, l’entusiasmo e l’abnegazione possano permettere di raggiungere traguardi inimmaginabili.
Ricomincio dai Libri quest'anno indossa la maglia numero 10.

Illustrazione di Luca Carnevale ❤️
Grafic designer Phobos&Deimos

  •  MARIA GRAZIA CALANDRONE dialoga con Stefania Spanò
Presentazione del libro Magnifico e tremendo stava l’amore (Einaudi)
Venerdì 27 ore 17:30
Sala Filangieri
Archivio di Stato di Napoli
  • ROBERTA RECCHIA dialoga con Alessandra Farro e Gabriella Vitiello
Presentazione del libro Tutta la vita che resta (Rizzoli)
Domenica 29 ore 12:00
Sala dei Catasti
Archivio di Stato di Napoli
  •  CRISTINA CASSAR SCALIA dialoga con Diego Lama
Presentazione del libro Il castagno dei cento cavalli (Einaudi)
Venerdì 27 ore 18:30
Sala Filangieri
Archivio di Stato di Napoli
  • MARCO MARSULLO dialoga con Walter De Maggio
Presentazione del libro Provaci ancora Mister Cascione (Feltrinelli)
Venerdì 27 ore 19:00
Sala dei Catasti
Archivio di Stato di Napoli
  •  NATANGELO dialoga con Ciro Pellegrino
Presentazione del libro Cenere (Rizzoli)
Sabato 28 ore 17:00
Sala Filangieri
Archivio di Stato di Napoli
  • SABRINA EFIONAYI dialoga con Ida Mazzarella
Presentazione del libro Padrenostro (Feltrinelli)
Sabato 28 ore 16:30
Sala dei Catasti
Archivio di Stato di Napoli
  • FRANCESCA MARIA BENVENUTO dialoga con Simona Fontana
Presentazione del libro L’amore assaje (Mondadori)
Sabato 28 ore 18:30
Sala dei Catasti
Archivio di Stato di Napoli
  • NICOLETTA VERNA dialoga con Maria Rosaria Selo
Presentazione del libro Giorni di Vetro (Einaudi)
Domenica 29 ore 18:00
Sala dei Catasti
Archivio di Stato di Napoli
  • MARE DI RUGGINE. La favola dell’Ilva
Reading teatrale di DANIELA IOIA E ANTIMO CASERTANO
Sabato 28 ore 13:00
Sala Filangieri
Archivio di Stato di Napoli
  • MASSIMILIANO VIRGILIO dialoga con Luca Badiali
Presentazione del libro Luci sulla città (Feltrinelli)
Sabato 28 ore 11:30
Sala dei Catasti
Archivio di Stato di Napoli
  • LORENZA GENTILE dialoga con Enza Alfano
Presentazione del libro Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli)
Domenica 29 ore 16:30
Sala Filangieri
Archivio di Stato di Napoli
  • SERENA BORTONE dialoga con Mirella Armiero
Presentazione del libro A te vicino così dolce (Rizzoli)
Sabato 28 ore 18:00
Sala Filangieri
Archivio di Stato di Napoli
  • UGO BARBÀRA dialoga con Renato Cavallo
Presentazione del libro Malastrada (Rizzoli)
Sabato 28 ore 17:30
Sala Catasti
Archivio di Stato di Napoli
  • DIEGO DE SILVA dialoga con Viola Ardone
Presentazione del libro Titoli di coda di una vita insieme (Einaudi)
Sabato 28 ore 12:00
Sala Filangieri
Archivio di Stato di Napoli
  • VINICIO MARCHIONI dialoga con Francesco Della Calce
Presentazione del libro Tre notti (Rizzoli)
Venerdì 27 ore 20:30
Sala Filangieri
Archivio di Stato di Napoli
  • Reading letterario di MAURIZIO DE GIOVANNI
musiche di Tony Miele
Venerdì 27 ore 19:30
Sala Filangieri
Archivio di Stato di Napoli











mercoledì 25 settembre 2024

81°anniversario delle Quattro Giornate di Napoli | Dal 28 settembre al 1°ottobre 2024

Sabato 28 settembre 2024, il sindaco Gaetano Manfredi sarà impegnato nelle cerimonie di deposizione di corone d’alloro per omaggiare i caduti:  Comune di Napoli

  • • ore 10:15 - Mausoleo di Posillipo;
  • • ore 10:45 - Piazza Bovio - lapide ingresso Camera di Commercio;
  • • ore 11:00 - Piazza Carità - stele Salvo D’Acquisto.

L'A.N.P.I. ha previsto per l'occasione un ricco calendario di iniziative dal 27 settembre al 22 ottobre 2024

• Dal 27 settembre, in occasione delle iniziative territoriali Anpi, Sezione Anpi “Lenuccia” Pubblicazione e distribuzione del n°3 de I Quaderni Anpi Lenuccia

• Sabato 28 settembre, ore 9:30 – Parco Fratelli De Filippo Sezione Napoli Orientale “Aurelio Ferrara” – VI Municipalità Ponticelli, Barra, S. Giovanni a Teduccio- Associazione EMMEVI ASD – NASCEST ASD.

Ciclopedalata della Memoria e inaugurazione del Monumento restaurato in Via Martiri della Libertà.

Per info: 339/5770360

• Sabato 28 settembre, ore 11:15 (o in orario successivo alle Celebrazioni Ufficiali) – Camera del Lavoro di Napoli -Via Toledo, 353. Anpi Comitato Provinciale di Napoli Testimonianze sul tema “Dai Padri ai Figli, il senso delle Quattro Giornate oggi”.

• Sabato 28 settembre, ore 11:00 – Piazzetta Aldo Masullo Sezione Anpi Collinare “Aedo Violante” in collaborazione con IoCiSto.

Reading storico del gruppo culturale storico “Gli Appassionati”, testo a cura di Ersilia Di Palo.

Monologo di Clotilde Punzo in ricordo della partigiana Maddalena Cerasuolo.

Esibizione del Coro di IoCiSto e la riproposizione della rielaborazione in napoletano del canto partigiano O Bella Cià.

• Lunedì 30 settembre, ore 10:00 – Largo Enzo Stimolo – Emiciclo di Capodimonte. Sezione Anpi Capodimonte “Salvatore e Ciro Palumbo” – Municipalità 3 Stella San Carlo all’Arena.

Omaggio floreale alle targhe commemorative di Maddalena Cerasuolo e Vincenzo Stimolo.

• Lunedì 30 settembre, ore 17:00 – Real Bosco di Capodimonte, Porta Piccola. Sezione Anpi Capodimonte “Salvatore e Ciro Palumbo” – Municipalità 3 Stella San Carlo all’Arena.

Commemorazione dei Caduti delle Quattro Giornate di Napoli nel Real Bosco di Capodimonte.

• Martedì 1° ottobre, ore 10:00 – Largo San Rocco, angolo Via Marfella. Sezione Anpi Capodimonte “Salvatore e Ciro Palumbo” – Municipalità 8 Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia.

Omaggio floreale alle targhe commemorative dei Caduti della Strage del Maranese e di San Rocco.

• Mercoledì 2 ottobre, ore 10:00 – da Piazza Vanvitelli ai Giardini “Antonio Amoretti” (Piazza Quattro Giornate). Anpi Comitato Provinciale di Napoli – Municipalità V Vomero, Arenella.

Corteo commemorativo in ricordo dei Martiri delle Quattro Giornate di Napoli con la partecipazione delle scuole medie e superiori del territorio.

• Sabato 5 ottobre, ore 9:30 – Piazza Carità FIAB Napoli Cicloverdi Cicloescursione

“L’architettura del fascismo a Napoli dal Rione Carità alla Torretta”

Partecipazione con bici propria – per info: 338/7523019, cicloverdiposta@gmail.com – teridandolo@gmail.com

• Lunedì 7 ottobre, ore 17:00 – Casa della Socialità, Via Francesco Verrotti, 5. Sezione Anpi “Vincenzo Siniscalchi” - Municipalità V Vomero, Arenella – Assessorato alle Politiche Giovanili.

Incontro pubblico: 81°Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli.

• Mercoledì 9 ottobre, ore 18:00 – Palazzo Venezia, Via Benedetto Croce,19. Sezione Anpi Napoli Centro “Antonio Amoretti” – Aperitivo Resistente

“Party Partigiano - Contro diritti e libertà: il Decreto Sicurezza 1660”.

A seguire “Brindisi ai resistenti napoletani e ai combattenti delle Quattro Giornate di Napoli”.

• Giovedì 10 ottobre, ore 17:00 – Spi CGIL CAMPANIA. Via Duomo, 296. Anpi Comitato Provinciale di Napoli

Presentazione del libro di Massimiliano Amato “Gracceva. L'avventurosa vita del partigiano che salvò Pertini e Saragat”, Arcadia Edizioni.

• Sabato 12 ottobre, ore 17:00 – Via Bosco di Capodimonte, 9g. Sezione Anpi Capodimonte “Salvatore e Ciro Palumbo” – Municipalità 3 Stella San Carlo all’Arena.

Presentazione del libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri “Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine: le storie delle 335 vittime dell'eccidio simbolo della Resistenza”, Giulio Einaudi editore.

• Lunedì 14 ottobre, ore 9:30 – Liceo Classico Vittorio Emanuele, Via San Sebastiano,31. Aula Salvatore Di Giacomo. Sezione Anpi Napoli Centro “Antonio Amoretti”

“La Libertà si conquista, sempre”. Come attualizzare il significato delle Quattro Giornate di Napoli.

• Lunedì 21 ottobre, ore 16:00 – Palazzo San Giacomo, Sala Giunta. Anpi Comitato Provinciale di Napoli – Comune di Napoli – Regione Campania

Presentazione del libro di Sara Cucciolito e Carlo Verde “Il Monumento alle Quattro Giornate – Nascita e rinascita di un simbolo (1964-2024)”, Grimaldi & C. Editori.

• Lunedì 22 ottobre, ore 17:00 - Sala Consiliare della pace e della solidarietà, Piazza Dante,93. Sezione Anpi Napoli Centro “Antonio Amoretti” – Municipalità 2 Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, S. Giuseppe.

Conferenza stampa “Le Quattro Giornate insegnano”.

Presentazione del progetto didattico-educativo associato al Premio “Antonio Amoretti – La libertà conquistata” - Concorso Nazionale EIP Italia.

Contributo al ricordo delle "Quattro Giornate di Napoli"

Giovedì 3 ottobre alle ore 16:30 nella Sala della Loggia del Maschio Angioino ci sarà l'incontro con Gabriella Gribaudi, autrice del libro "Napoli in guerra. 1940-1943".

Dialogano con l'autrice:

- Paolo Macry, professore emerito Federico II

- Francesco Alfano, ordinario letteratura italiana Federico II

- Stella Cervasio, giornalista

Letture a cura di Pina de Gennaro, attrice.

L'Istituto Campano per la Storia della Resistenza ha predisposto la realizzazione dell'intero fascicolo della propria rivista "Resistoria", n. 6, 2024, sotto il titolo "Dalla libertà della memoria alla memoria che rende liberi", dedicato all'ottantunesimo anniversario delle straordinarie giornate del settembre 1943. Inoltre, sono previste visite guidate e incontri tematici con diverse classi di varie scuole del territorio flegreo, in collaborazione con la Municipalità.

Quattro Giornate

27 settembre-6 ottobre 2024 - Mostra di fotografia e documenti inediti della insurrezione della città di Napoli.

Museo di Napoli

presso Fondazione "Casa dello Scugnizzo"

Piazzetta San Gennaro a Materdei, 3

Naples Shipping Week 2024

Naples Shipping Week 2024: La Stazione Zoologica Anton Dohrn protagonista! 🌊
📅 Il 30 settembre 2024 la Stazione Zoologica Anton Dohrn sarà al centro della nuova edizione della Naples Shipping Week con l'evento:
TAVOLA ROTONDA: La Stazione Zoologica e i quattro golfi della Campania (Gaeta, Napoli, Salerno, Policastro)
🕔 Inizio ore 17.00
📍 Sala Polifunzionale del Museo Darwin Dohrn
La Stazione Zoologica lancia una proposta progettuale di monitoraggio in tempo reale dei parametri marini e della qualità delle acque dell’intera regione Campania, rendendo i dati accessibili a stakeholder istituzionali e commerciali.
🔹 Introduce e modera: Silvestro Greco, Vicepresidente Stazione Zoologica Anton Dohrn
🔹 Ne discutono:
  • • Andrea Annunziata, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale
  • • Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente e Assessore all'Ambiente della Regione Campania
  • • Umberto Masucci, Presidente The International Propeller Clubs
  • • Luigi Stefano Sorvino_Direttore Generale ARPA Campania
  • • Pietro Giuseppe Vella, Comandante della Direzione Marittima della Campania
  • • Salvatore Vitiello, Comandante del Comando Logistico della Marina Militare
  • 📧 Partecipazione previa prenotazione: inviare una mail a nsw2024@szn.it
  • 📲 Segui l'evento onli
  • ne: https://us02web.zoom.us/j/87639016563....Stazione Zoologica Anton Dohrn
«Mediterraneo, una storia aperta» Confronto pubblico – Martedì 1 ottobre 2024, ore 17. Sala convegni della Stazione Marittima di Calata Porta Massa. Emilia Leonetti Fondazione Guida alla Cultura -  Vivoanapoli
Villa Campolieto di Ercolano, palazzo storico gestito dalla Fondazione delle Ville Vesuviane, situata tra il bosco della Reggia di Portici e l’area archeologica ercolanese, ospiterà, venerdì 4 ottobre, la serata di gala della sesta edizione della Naples Shipping Week, settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare, in programma dal 30 settembre al 5 ottobre 2024.
 
Il tema della serata sarà "Ritorno alle Origini" per sottolineare la vicinanza con Ercolano, Oplonti e Pompei.
Durante la cena verranno valorizzate tutte le eccellenze gastronomiche, a Km 0, che caratterizzano quei luoghi, perseguendo così quella sostenibilità che deve essere attenzione costante.

La location è una delle più prestigiose e suggestive del territorio partenopeo, con una vista unica sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. 
La serata di gala, riservata alla community dello shipping nazionale e internazionale è l'esclusivo momento di networking che conclude la Naples Shipping Week.
VAI AL SITO
DOVE E QUANDO
Naples Shipping Week
30 settembre - 5 ottobre 2024
Napoli
Evento diffuso
Port&ShippingTech
main conference
2-4 ottobre
Stazione Marittima, Napoli
  • Port&ShippingTech entra nel vivo con una 
Una delle sessioni più attese di PST è quella di giovedì mattina, dalle 09.00 alle 11.00 in Sala Dione, dal titolo La rivoluzione tecnologica nello shipping.
      L'innovazione dello shipping si sta muovendo su più filoni, come l’automazione di bordo che mira a ridurre la necessità di personale sulle lunghe tratte oceaniche. Molteplici tecnologiche sono sviluppate ad hoc: dallo IoT alle reti wireless ad alta densità, dall'edge computing alla blockchain, fino all'Internet satellitare di bassa quota e alla realtà aumentata. L'innovazione nello shipping sicuramente riguarda la sicurezza delle rotte. Tecnologie come l’Assured Positioning, Navigation and Timing, sistemi inerziali, sistemi di autodifesa robotizzati, droni e anti-droni diventeranno sempre più comuni.
      • La sessione comprende anche un panel dedicato alle tecnologie per la formazione.
      • sessione dedicata a tutti gli operatori della filiera dello shipping. L’appuntamento è fissato per la sala Perseide, dalle 11.30 alle 13.00 di giovedì 3 ottobre.

      Durante il dibattito, ci si confronterà sulle principali sfide del settore e su ciò che è necessario per mantenere l'Italia competitiva e nodale nei commerci internazionali e nelle catene di approvvigionamento. Queste sono solo alcune delle questioni che saranno affrontate, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete grazie al contributo di associazioni di categoria, sindacati, società di consulenza internazionale, studi legali e le principali istituzioni governative nazionali. Non si cercherà dunque di analizzare semplicemente lo stato dell’arte dello shipping in Italia, ma anche, grazie al confronto costruttivo tra tutte le parti coinvolte, di proporre nuove idee per una riforma, strutturale e giuridica, di questo importante e strategico settore.
      • “Nessun porto è un’isola: economia terrestre e logistica marittima” è la sessione in chiusura di Port&ShippingTech, in programma venerdì 4 ottobre dalle 14.30 alle 16.00 presso la Sala Dione del Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli.
      Nel corso del convegno si discuterà di tre temi principali:
      la stretta integrazione tra distretti produttivi, infrastrutture logistiche e porti che rappresenta un pilastro fondamentale per la competitività del sistema economico
      la cooperazione tra imprese e operatori logistici, unita ai digital fast corridors e all'interoperabilità doganale che può consentire flussi più rapidi ed efficienti
      la ZES unica che apre a nuove prospettive con regole omogenee e stimoli agli investimenti
      L’intermodalità senza interruzioni è un obiettivo strategico, supportato anche dai fondi del PNRR, per favorire uno sviluppo sostenibile e competitivo delle reti di trasporto nazionali e internazionali. 
      Port&ShippingTech entra nel vivo con una sessione dedicata a tutti gli operatori della filiera dello shipping.

      🗓️ L’appuntamento è fissato per la sala Perseide, dalle 11.30 alle 13.00 di giovedì 3 ottobre.

      🪢 Durante il dibattito, ci si confronterà sulle principali sfide del settore e su ciò che è necessario per mantenere l'Italia competitiva e nodale nei commerci internazionali e nelle catene di approvvigionamento.

      lunedì 23 settembre 2024

      ‘Arena| Il cinema d’autore sulle spiagge di Napoli

      Causa maltempo la proiezione prevista per stasera, 23 settembre, sulla spiaggia di San Giovanni a Teduccio si terrà 𝒂𝒍 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝑵𝒆𝒔𝒕 in via Bernardino Martirano, 17. L’ingresso è libero e gratuito: l’inizio del film è previsto per le 20:30
      “Caracas”, “Wall-E”, “A domani”, “La vita segreta di Maria Capasso”, “Palazzina Laf”: scopri tutti i dettagli delle ultime giornate di cinema in spiaggia targate ‘Arena!
      🔶 ”Stanno tutti bene”: domenica 15 settembre, ore 20.30
      🔶 “Il segreto di Liberato”: lunedì 16 settembre, ore 20.30
      🔶 “Palazzina Laf”: martedì 17 settembre, ore 20.30.
      La rassegna cinematografica prosegue con incontri e proiezioni alla spiaggia di San Giovanni a Teduccio. Consulta il programma completo su: https://www.comune.napoli.it/arena
      Il cinema d’autore arriva sulle spiagge di Napoli con la rassegna ‘Arena, promossa e finanziata dal Comune di Napoli, a cura del Nest Napoli Est Teatro, con la direzione artistica di Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo Official
      Dal 6 al 20 settembre, nove serate imperdibili tra il Lido Mappatella, il Lido Comunale di Bagnoli e la spiaggia di San Giovanni a Teduccio. Si partirà con un omaggio a Massimo Troisi, a trent’anni dalla sua scomparsa, con la proiezione del film “Ricomincio da tre”.
      Programma completo al link www.comune.napoli.it/arena
      Ingresso libero: porta un telo mare e goditi il film sotto le stelle!  Cultura Comune di Napoli

      Lido Mappatella

      - 6 settembre ore 20:30
      Ricomincio da tre (Durata 1h 50m)
      Un omaggio all’immenso Massimo Troisi, a trent’anni dalla sua scomparsa, con la proiezione del suo primo film da regista.

      - 7 settembre ore 20:30
      4 giorni per la libertàNapoli 1943 (Durata 87m)
      Si celebrano le Quattro Giornate di Napoli con il docufilm diretto da Massimo Ferreri che vede la partecipazione di grandi esponenti della cultura Napoletana come Maurizio De Giovanni, Luisa Ranieri, Peppe Barra e tanti altri.

      - 8 settembre ore 20:30
      Piano Piano (Durata 84m)
      Il film di Nicola Prosatore con Antonia Truppo, Massimiliano Caiazzo, Giuseppe Pirozzi e Giovanni Esposito, ci porta a Napoli negli anni ’80 attraverso gli occhi di una ragazzina che comincia ad approcciarsi all’età adulta grazie alla conoscenza di due ragazzi.
      Prima della proiezione, incontro e dibattito con il regista e parte del cast.

      Lido comunale Bagnoli

      - 11 settembre ore 20:30 
      Stanno tutti bene (Durata 2h e 5m) 
      Un omaggio Marcello Mastroianni, per i 100 anni di nascita, con il film diretto da Giuseppe Tornatore, dove l’attore romano interpreta Matteo Scuro è un settantenne vedovo e completamente solo, che immagina sempre di parlare con la moglie e i figli, comportandosi come se fossero presenti.

      - 12 settembre ore 20:30 
      Il segreto di Liberato (Durata 90m) 
      Il docufilm che unisce immagini dal vero e animazione per raccontare l'evoluzione di un'artista straordinario: Liberato. 
      Prima della proiezione, incontro e dibattito con Francesco Lettieri.

      - 13 settembre ore 20:30 
      Palazzina Laf (Durata 1h e 39m)
      Pluripremiato film di Michele Riondino che racconta attraverso gli occhi di un operaio uno dei più gravi casi di abuso in ambito lavorativo della storia italiana.

      Spiaggia San Giovanni a Teduccio

      - 18 settembre ore 20:30
      La vita segreta di Maria Capasso (Durata 1h e 36m)
      Un omaggio al compianto Salvatore Piscicelli con il film che vede protagonista Luisa Ranieri che interpreta una giovane vedova con tre figli, disposta a tutto per la sua famiglia.

      - 19 settembre ore 20:30 
      Wall-E (Durata 1h e 38h) 
      Un appuntamento per tutta la famiglia con il capolavoro Disney.

      - 20 settembre ore 20:30 
      Caracas (Durata 1h e 50m) 
      La rassegna si chiuderà con l’ultimo film di Marco D’Amore “Caracas” che vede tra i protagonisti lo stesso D’Amore e Toni Servillo.
      Prima della proiezione Marco D’Amore e parte del cast incontreranno il pubblico in sala.