VENERDI’ 20 MARZO ALLE ORE 20.30 AL CINEMA METROPOLITAN DI SANT’ANASTASIA (VIA D’AURIA 121)
L’ARTE INCONTRA LA SCIENZA CON LOVE IS THE CURE,
UN GRANDE EVENTO BENEFICO A SOSTEGNO DEI MALATI DI ALZHEIMER E DEI LORO FAMILIARI.
LA NECESSITA’ DI ASSISTERE CHI SOFFRE ANCHE NELLE PAROLE DI PAPA FRANCESCO
Venerdì 20 marzo a partire dalle ore 20.30 il Cinema Metropolitan di
Sant’Anastasia (via Antonio D’Auria 121) ospiterà un grande evento
benefico denominato “Love is The Cure”, destinato a informare la
cittadinanza circa le modalità di prevenzione e di assistenza ai malati
di Alzheimer ed anche a raccogliere fondi, attraverso un’offerta libera,
per la prosecuzione di un progetto che sta per partire.
L’evento
è realizzato grazie alla collaborazione tra l’Associazione Girando
intorno al Vesuvio (Giffoni Festival), la Performing Arts Plus, di
Cettina Celati e Pietrangelo Trama, e l’A.D.A. Alzheimer.
L’evento è patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Sant’Anastasia.
Saranno presenti, in rappresentanza delle istituzioni,
Lello Abete, sindaco di Sant’Anastasia, e
Cettina Gilberti, assessore comunale alle Politiche sociali.
Nell’attesa,
caratterizzata da un’intensa spiritualità, della visita di Papa
Francesco nel capoluogo partenopeo, è impossibile non ricordare le
parole del pontefice che richiamano al senso di responsabilità verso chi
soffre, in particolare i malati di Alzheimer.
Papa Bergoglio
infatti sottolinea la necessità di una forte attenzione all'assistenza
ai malati di Alzheimer e la promozione del sostegno alla famiglie dei
pazienti. Queste le sue parole "E' importante il supporto di aiuti e di
servizi adeguati, volti al rispetto della dignità, dell'identità, dei
bisogni della persona assistita, ma anche di coloro che la assistono,
familiari e operatori professionali”. Perché, come ha ribadito nella
medesima occasione, “la famiglia, che resta il luogo privilegiato di
accoglienza e di vicinanza".
L’Alzheimer è una malattia
neurodegenerativa che piano piano sottrae alla persona che ne viene
colpita frammenti sempre più significativi di sé stessa e della propria
vita, fino a “rubarle” la cosa più preziosa: la memoria dei propri cari e
la propria autonomia.
Per porre una barriera, un baluardo,
contro questo mostro “mangiaricordi” arriva un evento di raccolta fondi
“Love is The Cure” dove la scienza, declinata secondo le sue varie facce
e funzioni, dalla medicina ufficiale alle discipline olistiche,
incontra le arti performative (teatro, fotografia, poesia, scultura,
pittura, danza, musica e canto) per mostrare la strada da percorrere.
Perché,
appunto, l’amore è la cura, per sostenere questi pazienti nel loro
percorso difficile ed impervio e per restituire loro la speranza sotto
forma di consapevolezza della loro vita e di conoscenza spirituale.
L’evento ha due obiettivi:
-
Informare e sensibilizzare i cittadini dei Paesi vesuviani, e
non solo, circa i modi più adeguati per prevenire l’insorgere
dell’Alzheimer e assistere i pazienti, dando sostegno anche ai caregiver
ed ai loro familiari
- presentare i diversi aspetti di
un servizio di assistenza biomedica e sanitaria che partirà sul
territorio di Sant’Anastasia da settembre 2015.
In tale ambito un
ruolo nevralgico è svolto dall’arte, nelle sue multiformi espressioni,
quale strumento in grado di offrire forme importanti di sostegno al
paziente e a chi si prende cura di lui
IL PROGRAMMA DELLA SERATA
Inizio delle esibizioni: ore 21.00.
Video Performance fotografica: Love is The Cure con presentazione del
programma della serata, dello scopo e del significato profondo della
manifestazione.
Introduce l’attrice Rossella Celati, reduce dai successi della soap tutta partenopea Un posto al sole.
L’esposizione vede in mostra 35 opere inerenti al tema realizzate da 7 fotografi:
Daniela Prato,
Enzo Truppo,
Giancarlo Villani,
Yuri Donnarumma,
Salvo Consales,
Mariagrazia Crisma,
Raffaele Piemonte .
La serata prevede diversi momenti live che vedranno protagonisti gli Ondanueve String Quartet, in connubio con altri artisti.
Prima
all’interno della cornice di un’intensa esibizione di teatro danza, con
la performance Inside che vede in scena: Giorgia Mentoglio ed Antonio
Nicastro.
Le Coreografie sono realizzate da M. Ricciardi.
Questo momento è a cura di
Art Garage.
Poi nel live “La Cura” dove si esibiranno con
Francesca Di Giacomo feat Andrea Carpentieri al piano.

Gli Ondanueve String Quartet saliranno sul palco con
Paolo Sasso e Andrea Esposito ai violini,
Luigi Tufano, alla viola e
Marco Pescosolido al cello.
Gli Ondanueve String Quartet nelle loro composizioni, contraddistinte
dal suono vibrante dei violini, coniugano in maniera originale ed
armoniosa elementi di jazz, folk, musica etnica e pop.
Gruppo
di spicco nel panorama musicale internazionale sono autori di colonne
sonore di film particolarmente amati da pubblico e critica tra i quali:
la serie di Michele Palcido ispirata al film “Romanzo Criminale”, la
pellicola “Le conseguenze dell’amore” di Tony Servillo, La Cryptonite
nella borsa di Ivan Cotroneo con una bravissima Valeria Golino,
Magnifica Presenza, acclamato successo di Ferzan Ozpetek, ed ancora
Amiche da morire di Giorgia Farina

Ad intervallare i contributi artistici ci sarà un primo momento di riflessione medico scientifica a cura del professor Francesco Saverio Caserta, presidente della Federazione Italiana di Medicina Geriatrica
-
Conferenza di approfondimento sull’insorgenza ed il decorso
dell’Alzheimer e sull’’importanza della prevenzione ed il sostegno
attraverso varie terapie cognitive, manuali, olistiche osteopatiche
artistiche, destinate non solo ai degenti ma anche ai loro familiari.
Presentazione del servizio biomedico e sanitario destinato ai pazienti
affetti di Alzheimer in partenza da settembre 2015: modi e tempi di
erogazione e figure professionali coinvolte.
Introduce Cettina Celati, event manger della Performing Arts Plus.
Interverranno:
dott. Luigi De Simone, neuropsicogeriatra,
Sara Salzano, Gestalt counselor e caregiver Alzheimer,
dott.ssa Maddalena Travaglino, psicoterapeuta familiare,
dott.ssa Mariassunta Esposito psicologa,
dott.ssa
Cettina Celati, esperta in scienza e tecnica dello sport e del
benessere, della terapia manuale e dell’osteopatia, massoterapia e
tecniche di rilassamento e riequilibrio energetico
Salvo Consales e Dario Esposito, esperti di teatro-terapia,
dott. Claudio Carcaterra, naturopata, esperto in nutrizione e bioalimentazione.
Modera: Rossella Celati
- Monologo teatrale “La voce dell’ispirazione” a cura di Francesca Di
Giacomo, accompagnato da una performance di live painting a cura di
Monique Art.
- Apertura del buffet con degustazione di prelibatezze del territorio in abbinamento a vini selezionati.
Per
maggiori info sulla serata e le modalità di partecipazione: Cettina
Celati, Performing Arts Plus, via e-mail su theperformingart@ibero.it o
telefonicamente al 338 91 40 634
Ufficio stampa: Dr.ssa Tania Sabatino
Ph: 3205741842, e-mail pressofficeperformingartsplus@gmail.com