- Dialogano con l’autrice: Angela Procaccini scrittrice e madre della piccola Simonetta,
- Luigi Carbone consigliere comunale e presidente della commissione Cultura del Comune di Napoli,
- Andrea Corona consulente ed editor.
VetrinaVesuvio
mercoledì 3 settembre 2025
Anna Copertino “Sono Simonetta” | Feltrinelli di Napoli venerdì 5 settembre 2025
martedì 2 settembre 2025
Felice Casucci - Cerimoniale muto | RP edizioni
Porgere al lettore la profondità della propria vita interiore in maniera chiara, asciutta e senza eccesso di artifici retorici è una grande sfida cui è di fronte ciascun poeta nella propria attività creativa. Felice Casucci, che è intellettuale raffinato, docente universitario, animatore culturale e impegnato in politica, in questa raccolta supera brillantemente la prova. Ma Casucci è anche persona dotata di speciale sensibilità, di capacità introspettiva non comune e di analisi lucida degli eventi del mondo; quindi, lo spazio occupato dalla sua curiosità intellettuale si amplia a dismisura e la sfida, di cui sopra, moltiplica la sua intrinseca difficoltà: ecco perché l’effetto positivo che ne consegue produce esiti di ragguardevole valore emotivo ed estetico .(dalla prefazione di Bruno Galluccio) www.rplibri.it
- Prezzo copertina: euro 15.00
- Data di pubblicazione : 15 dicembre 2022
- Lingua : Italiano
- Lunghezza stampa : 164 pagine
- ISBN-10 : 8885781853
- ISBN-13 : 978-8885781856
Con questa silloge Felice Casucci è al suo terzo appuntamento con una poesia scevra di punteggiatura. La poesia come necessità, come ultima Thule, come salvacondotto anche esistenziale e filosofico per raffrontarsi con una vita che sembra portarlo altrove. Docente universitario di diritto comparato, promotore culturale di una fondazione tenuta a battesimo da un suo zio, esponente di primo piano dell’istituzione politica regionale nella quale ricopre la carica di assessore al Turismo: un’esistenza composita che ha proprio bisogno dell’altrove poetico, con i suoi miti, i riti, la storia, il suo linguaggio, la sua intera taumaturgia rivelatrice, per poter conciliare il dentro e fuori della caverna di Platone. Può darsi che, come affermava Josè Ortega Gasset “la poesia comincia dove finisce l’uomo”.
“C’è una crepa, una crepa in ogni cosa. È così che entra la luce”. Il verso della famosa canzone di Leonard Cohen dà il titolo al primo componimento che è anche una summa del lungo inerpicarsi verso la scoperta di tanti santuari nella contrapposizione tra la preghiera e il male, tra la solitudine e la folla, tra il nostro e ciò che non ci appartiene, e così che alla fine un “cuore che ancora vive” deve vedersela con una “ pietra di scarto”. Piero Antonio Toma
Steve Hackett | 7 settembre 2025 | NAPOLI, Palapartenope
Dopo il grandissimo successo del tour 2024, il leggendario chitarrista dei Genesis Steve Hackett torna nel nostro paese a grande richiesta di pubblico per altri sette concerti a settembre 2025. Il tour porta in scena lo spettacolo “Genesis Greats - Lamb Highlights & Solo”, che nel cinquantesimo anniversario dalla sua pubblicazione celebra il magnifico “The Lamb Lies Down On Broadway”, iconico album della band inglese di cui verranno riproposti durante il live molti tra i brani di maggior successo.Genesis News Com
Queste le nuove date e le città:
2 settembre MILANO, Teatro Arcimboldi; 3 settembre VICENZA, Piazza dei Signori; 5 settembre MACERATA, Sferisterio; 6 settembre ROMA, Cavea Auditorium Parco della Musica; 7 settembre NAPOLI, Palapartenope; 9 settembre PALERMO, Teatro Verdura; 10 settembre AGRIGENTO, Palacongressi.
Tutti gli show sono organizzati e prodotti da Musical Box 2.0 Promotion, Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e Solo Agency Limited.
L'intramontabile chitarra di Steve Hackett ha tessuto il suono di tutti i classici degli anni '70 dei Genesis, riportati dal vivo negli ultimi anni con grande successo dallo stesso artista e la sua straordinaria band. Sul palco Steve Hackett è infatti accompagnato da musicisti d’eccezione: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Craig Blundell (Steven Wilson); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).
Da sempre i fan hanno chiesto di poter ascoltare di nuovo dal vivo più tracce dall’album “The Lamb lies Down On Broadway”. Quale modo migliore per celebrare mezzo secolo di questo straordinario album se non quello di includere una selezione di Lamb Highlights insieme ad alcuni dei migliori lavori solisti di Hackett e agli imperdibili Genesis Greats?
STEVE HACKETT GENESIS GREATS - WORLD TOUR 2024/2025 “GENESIS GREATS – LAMB HIGHLITGHS & SOLO”
- 2 settembre MILANO, Teatro Arcimboldi
- 3 settembre VICENZA, Piazza dei Signori
- 5 settembre MACERATA, Sferisterio
- 6 settembre ROMA, Cavea Auditorium Parco della Musica
- 7 settembre NAPOLI, Palapartenope
- 9 settembre PALERMO, Teatro Verdura
- 10 settembre AGRIGENTO, Palacongressi
lunedì 1 settembre 2025
“Illuminiamo Napoli 2025” | Quest'anno più addobbi e un villaggio al Plebiscito
- All’iniziativa hanno preso parte anche:
- i componenti della Giunta camerale;
- i consiglieri camerali;
- il Maggiore Ciro Russo (in rappresentanza del comandante provinciale dei Carabinieri, Generale Biagio Storniolo);
- il Capitano Gabriele Roncolini (in rappresentanza del comandante provinciale, Generale Paolo Borrelli);
- Massimo Imparato (in rappresentanza della segretaria generale della Cisl di Napoli, Melicia Comberiati);
- i presidenti o rappresentanti delle Municipalità di Napoli e numerosi consiglieri comunali.
domenica 31 agosto 2025
Napoli - Chiesa di S. Croce e Purgatorio al Mercato | "ICONS" mostra dell’artista Fabio Bix,
Sabato 6 settembre 2025 alle ore 17, nella suggestiva cornice della Chiesa di S. Croce e Purgatorio al Mercato (piazza Mercato 288), si inaugura la mostra ICONS dell’artista Fabio Bix, visitabile fino al 20 settembre dal martedì alla domenica (ore 10-18). Il progetto espositivo fa parte del percorso multidisciplinare Omnia Alia Sunt (OAS), iniziato nel 2018 e già presentato in musei e gallerie internazionali dopo la sua anteprima al Museo Macro di Roma nel 2019.Fabio Bix.- Forti Pietro
Al centro della ricerca dell’artista Bix ci sono piccole sculture di carta, alte circa 15 centimetri, realizzate con semplici fazzoletti. Grazie a giochi prospettici e alla fotografia, queste opere effimere assumono nelle immagini la monumentalità di grandi sculture marmoree.
Un lavoro che unisce scultura, performance, street art, architettura e arte concettuale, affrontando temi contemporanei come l’impermanenza nell’era digitale e la crisi dei concetti di realtà e verità.
New York, Parigi, Roma, Londra, Gerusalemme, Istanbul, Venezia e il Guggenheim di Bilbao sono solo alcune delle città dove Bix ha portato avanti la sua ricerca. Nel 2024 l’artista ha scelto anche Napoli come scenario, realizzando sculture nei luoghi simbolo della città: un lavoro documentato dal regista Enrico Ranzanici nel video OAS Napoli.
Napoli protagonista
Il dialogo nato con il Comune di Napoli ha portato all’inserimento di ICONS nella programmazione culturale della città, con il sostegno concreto dell’Assessorato alla Cultura che ha concesso gli spazi della Chiesa di S. Croce e Purgatorio al Mercato. In mostra dodici opere che mettono in relazione Napoli con altri luoghi iconici del mondo, offrendo uno sguardo che è al tempo stesso locale e internazionale.
Quali sono le vere “icone”? Il titolo della mostra interroga lo spettatore: le icone sono le sculture effimere? I luoghi che le ospitano? O le fotografie stesse, che immortalano e trasformano un gesto temporaneo in immagine da contemplare? Una riflessione che, nel contesto della società dell’immagine e dell’informazione digitale spesso segnata da fake news, si arricchisce di suggestioni particolari proprio a Napoli, città capace come poche di divinizzare l’umano e dissacrare la morte.
La scelta di ospitare l’esposizione in una chiesa dal nome fortemente evocativo come S. Croce e Purgatorio al Mercato amplifica i temi e i contrasti che l’artista vuole mettere in discussione: Realtà, Verità e Sacralità nell’epoca contemporanea.
La mostra ICONS di Fabio Bix sarà visitabile dal 6 al 20 settembre 2025, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, presso la Chiesa di S. Croce e Purgatorio al Mercato in piazza Mercato 288, Napoli. L’inaugurazione è in programma sabato 6 settembre alle ore 17.
venerdì 29 agosto 2025
Antonio De Gennaro - "Peccati e Capitali" | Napoli 11 settembre - Sala della Loggia del Maschio Angioino
Sette peccati, sette città capitali, sette racconti. Ogni storia ha come tema uno dei sette vizi ed è ambientata in una capitale diversa: è questa l'idea originale che sta alla base di "Peccati e Capitali", quarto libro di Antonio De Gennaro, che sarà presentato giovedì 11 settembre nella Sala della Loggia del Maschio Angioino (Piazza Municipio) a partire dalle 17.00. In questa quarta opera, De Gennaro affronta i temi proposti dai sette peccati capitali: ira, lussuria, invidia, superbia, avarizia, gola e lussuria con il solito stile narrativo maturo e coinvolgente.
Il tono è autentico, credibile e coerente con i contesti storici e culturali descritti. Le pulsioni più distruttive prendono forma in personaggi tormentati e indimenticabili, che sono intrappolati in una spirale di ossessioni e desideri inconfessabili. Le tematiche profonde vengono affrontate dall'autore, come già successo in lavori precedenti, con leggerezza e intelligenza, e le atmosfere vivide e immersive vengono restituite con una capacità descrittiva così intensa da rendere le sette città non mero sfondo ma vere e proprie co-protagoniste dei racconti. "Peccati e Capitali" è dunque una lettura molto suggestiva, una raccolta che si trasforma in un duplice viaggio: uno interiore, nel lato oscuro dell'animo umano perché i sette peccati capitali non sono dei concetti astratti ma forze che plasmano e condizionano ciascuno di noi, e l'altro esteriore, nello spazio rappresentato dalle sette città scelte, Gerusalemme, Roma, Buenos Aires, Berlino, Londra, Madrid e Parigi. Lineare, scorrevole, mai banale, “Peccati e Capitali” accompagna il lettore in un'immersione senza filtri negli abissi della propria anima e lo spinge a interrogarsi sul senso delle proprie scelte e delle proprie azioni perché comprendere è il primo passo verso la consapevolezza. Con l’Autore, giovedì 11 settembre in Sala della Loggia ci saranno il giornalista Giorgio Izzillo, lo scrittore Gianluca Calvino, Valentina Brandi, che leggerà alcuni brani del libro, e il consigliere comunale Walter Savarese d'Atri. Modera la giornalista Chiara Di Martino.Nota sull’autore
Antonio De Gennaro è nato a Napoli. Si è laureato in Scienze Politiche alla "Federico II" e ha conseguito un master post-laurea di secondo livello in Comunicazione e Mass Media alla "Cesare Alfieri" di Firenze. Ai tempi dell'università, e per circa dieci anni, ha collaborato con varie testate e agenzie di stampa come pubblicista occupandosi di sport, cronaca, attualità, mondanità e cultura. I suoi articoli sono apparsi sul Mattino, Il Tempo, L'Eco di Bergamo, Il Corriere del Mezzogiorno, Il Corriere dello Sport, Il Roma, sul periodico Essere del centro Studi Erich Fromm, sulla rivista trimestrale Doc Toscana, e su tanti altri quotidiani nazionali. "Peccati e Capitali" è il suo quarto libro.
giovedì 28 agosto 2025
Festa di Piedigrotta 2025
A settembre e ottobre 2025, tra le strade di Piedigrotta e il mare di Mergellina, si rinnova un rito antico che unisce devozione, folklore e identità popolare: la Festa della Madonna di Piedigrotta. Non è solo una celebrazione religiosa, ma un patrimonio vivo della cultura napoletana, sopravvissuto nei secoli grazie alla forza della comunità e al legame profondo con la Vergine detta la Bella Aurora.
Per secoli, Piedigrotta è stata la festa per eccellenza dei napoletani: memorabili i cortei reali, le luminose scenografie urbane, le sfilate di carri allegorici in cartapesta che attraversavano la città, i concerti popolari e l'esplosione di suoni degli strumenti tradizionali – dal putipù al triccabballacche, dallo scetavajasse ai tamburi. Piedigrotta era festa religiosa, ma anche espressione civile, artistica e musicale: basti pensare al leggendario Festival della Canzone Napoletana che proprio qui ha trovato la sua culla. Con il tempo, la festa ha subito trasformazioni e ridimensionamenti, fino quasi a scomparire. Ma oggi, grazie all’impegno della comunità locale, molte pratiche rituali sono state recuperate e continuano a vivere, tramandate di generazione in generazione. Il culmine della festa è rappresentato dalla solenne processione sul mare e per le vie della città che si effettua a intervalli di 51 anni.
Nel corso dei secoli, la Festa di Piedigrotta è stata religiosa, militare, patriottica, e sempre profondamente popolare. Oggi rappresenta un simbolo identitario per Napoli, un rito collettivo che mette in contatto memoria e contemporaneità, anziani e bambini, sacro e profano.
Per il suo valore spirituale e antropologico, la Festa di Piedigrotta è iscritta all'Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania, per la sua spettacolarità, per la sua autenticità e per il modo in cui racconta Napoli attraverso i gesti, le voci, le luci.
PROGRAMMA
FESTA DI PIEDIGROTTA 2025
1 settembre — 17 ottobre
Direzione artistica di Benedetto Casillo
con Mario Maglione / Coro La Serenata / Francesco Malapena / Francesca Marini / Antonello Rondi / M° Claudio Romano / M° Franco Ponzo / Ciro Formichella / Gennaro Morrone / Enza Barra / Luciano Piccolo
- Lunedì 1 settembre, ore 19.00
PARROCCHIA SANTA MARIA IN PORTICO A CHIAIA - Via Giuseppe Martucci, 17
- Martedì 2 settembre, ore 19.00
PARROCCHIA SS. REDENTORE E S. CIRO M. (Fuorigrotta) - Via Carnaro, 2
- Mercoledì 3 settembre, ore 19.00
PARROCCHIA IMMACOLATA A PIZZOFALCONE - Via Egiziaca a Pizzofalcone, 30
- Giovedì 4 settembre, ore 19.00
PARROCCHIA SAN GIORGIO MAGGIORE - Via Duomo, 237A
- Venerdì 5 settembre, ore 19.00
CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA AI FIORENTINI - Piazza degli Artisti
- Domenica 14 settembre
CHIESA SANTA LUCIA A MARE
• Ore 10.30, Sfilata dei vestitini di carta - da Piazza del Plebiscito alt. Palazzo Reale
• Ore 18.00, Santa Messa presieduta da S.E. Card. Mimmo Battaglia
• Ore 19.30, Processione statua della Madonna: imbarco, traversata del golfo, arrivo a Mergellina, processione fino alla Chiesa di Piedigrotta
- Lunedì 29 settembre, ore 19.00
PARROCCHIA SAN GIOVANNI MAGGIORE - Vico S. Maria dell’Aiuto, 10
- Lunedì 6 ottobre, ore 19.00
PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA MERCEDE in S. Orsola a Chiaia - Via Chiaia, 157
- Lunedì 13 ottobre, ore 19.00
PARROCCHIA MADONNA RICONCILIATRICE DELLE SALETTE (Soccavo) - Via Romolo e Remo, 56
- Venerdì 17 ottobre, ore 19.00
PARROCCHIA SAN GENNARO AL VOMERO - Via Gian Lorenzo Bernini, 55