Vetrina Vesuvio

lunedì 7 aprile 2025

Ricordo di Roberto De Simone | Un lungo e fecondo percorso musicale costruito sull’identità napoletana. Giuseppe De Girolamo


Ricordando che al Gran Maestro Roberto De Simone, era stato assegnato anche il premio Guido Dorso abbiamo voluto cogliere un ricordo da parte di Nicola Squitieri, Presidente dell’Associazione Internazionale “Guido Dorso” che ha affermato: “Con la morte di Roberto De Simone, Napoli perde un altro suo grande figlio ed un esponente di primo piano del panorama culturale della città. Il suo importante lavoro di ricerca e di studio lo ha posto tra i maggiori interpreti della musica del nostro Paese. Nella sua lunga carriera di compositore e studioso della cultura popolare si è sempre posto come obiettivo primario il recupero e la riproposta del patrimonio culturale, teatrale e musicale della tradizione popolare campana scritta e orale. Nel 1983 ebbi il grande onore di consegnargli il Premio “Guido Dorso” per la cultura che lui gradì moltissimo perché - mi disse - lo ricollegava idealmente al nome di un altro fine intellettuale del nostro Mezzogiorno. 

Nel 2012 poi, come Associazione Dorso, lanciammo la proposta di nominare De Simone “maestro a vita” del Teatro San Carlo, ma purtroppo la stessa non ebbe alcun seguito concreto. Oggi però - siamo certi - la sua Città dovrà sapere rendere il dovuto onore al grande Maestro”. Giuseppe De Girolamo

Lutto cittadino mercoledì 9 aprile 2025 giorno dei funerali del Maestro Roberto De Simone

Il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo ha disposto l’allestimento della camera ardente per il Maestro Roberto De Simone presso il Foyer del Teatro di San Carlo. 
La camera ardente sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: domani martedì 8 aprile dalle ore 13:00 alle 19:00 (alle ore 13:30, il quartetto d’archi dei professori del Teatro di San Carlo eseguirà il Requiem di Mozart in onore del Maestro); mercoledì 9 aprile dalle ore 10:00 alle 14:00.

La cittadinanza è invitata a partecipare per rendere omaggio al Maestro Roberto De Simone. I funerali, celebrati dal Cardinale Battaglia, si svolgeranno mercoledì 9 aprile alle ore 16.00 nel Duomo di Napoli.
Per il giorno dei funerali, mercoledì 9 aprile, il Sindaco ha dichiarato lutto cittadino.
Napoli. “Siamo profondamente addolorati per la morte del maestro Roberto De Simone. Napoli perde un riferimento culturale che ha saputo portare nei decenni la nostra città in giro per il mondo, coniugando le antiche tradizioni con una straordinaria attitudine innovativa. A De Simone eravamo strettamente legati, consapevoli della sua grandezza artistica: per i suoi 90 anni, durante i festeggiamenti del Capodanno, a San Domenico Maggiore gli dedicammo un omaggio nell’ambito del progetto ‘Napoli Città della Musica’. Il concerto ‘Natale a Napoli alla Corte di Carlo di Borbone’ – realizzato dall’orchestra La Nuova Polifonia diretta da Alessandro De Simone insieme al coro Ensemble Vocale di Napoli – rappresentò un momento molto emozionante. Napoli e l’Amministrazione comunale ricorderanno De Simone come merita, per il suo apporto alla cultura italiana ed internazionale. Nell’ambito del compleanno per i 2500 anni della città, avevamo già previsto una mostra per ripercorrere la sua produzione al San Carlo”. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

Roberto De Simone – Io Narciso Io | 1977

Quando l'uomo da Dio fu creato
Con la donna creò il peccato
Poi pensando al tabù di quel frutto
Diede ad Eva la colpa di tutto
Ma anche Eva si disse innocente
E la colpa la diede soltanto ad un lungo serpente
Un, due, tre
La colpa di chi è?
Conto bene io
E paga un altro al posto mio
Un, due, tre
Adesso tocca a te
Conto fino a otto
E qualche altro va di sotto ...

La ballata della colpa - Roberto De Simone 


Roberto De Simone – Io Narciso Io

Etichetta: RCA Italiana – PL 31254

Formato: Vinile, LP

Paese: Italy

Uscita: 1977

Genere: Rock, Folk, World, & Country

Stile: Folk

  • A1 Io Narciso Io 4:31
  • A2 Ricercare 2:00
  • A3 La Ballata Della Colpa 4:33 

  • A4 Il Gioco Del Cavallo A Dondolo 2:49
  • A5 E Il Diluvio 5:01
  • B1 Leggenda Per Un Fiore Bruciato 2:39
  • B2 Lo Shimmy Del Mitomane 4:57
  • B3 Intermezzo - La Strage Degli Innocenti 2:22
  • B4 Anna Non Mi Abbandonare 3:38
  • B5 Dies Irae

  • Alto Saxophone – Antonio Balzamo
  • Bass – Antonio Schioppa
  • Countertenor Vocals – Mauro Carosi
  • Cover, Graphics – Lamberto Lambertini
  • Drums – Alfredo Golino
  • Engineer – Maurizio Roselli
  • Guitar – Umberto Leonardo
  • Leader – Antonio Sinagra
  • Mixed By – Antonio Sinagra, Maurizio Roselli
  • Producer – Virgilio Villani

domenica 6 aprile 2025

Partenope in Tour | “Dalla Collina del Vomero al Mare”: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale

Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di ritrovo la Funicolare di Montesanto in via Morghen al Vomero, Napoli.

Napoli. Tornano i tour firmati Partenope In Tour con un evento che promette di conquistare cittadini e visitatori: “Dalla Collina del Vomero al Mare”, un viaggio unico attraverso le bellezze e la storia di Napoli, arricchito da un esclusivo spettacolo finale.  

Un itinerario suggestivo che mescola natura, cultura e teatro: a partire dalle famose Gradinate del Petraio, si attraversa il cuore autentico della città, dai coloratissimi Quartieri Spagnoli fino al maestoso Lungomare, considerato uno dei più belli al mondo.

Lungo il percorso sarà possibile scoprire tesori nascosti, come il Murale di Maradona, simbolo contemporaneo della città.

La giornata culminerà con l’arrivo teatrale di Ferdinando di Borbone, che accompagnerà i partecipanti in un emozionante racconto della Napoli di un tempo, proiettandoli in un’avventura ricca di fascino e scoperta.

Un evento che celebra la bellezza di Napoli, promuove il turismo culturale e offre un’esperienza immersiva originale, perfetta per ogni fascia d’età.

Partenope in Tour è gruppo di guide turistiche autorizzate che, con passione e competenza, accompagnano i visitatori alla scoperta di Napoli, fondata nel 2018 da Deborah Bozza, guida turistica visionaria e appassionata all’antropologia cultura della città partenopea.

Il team di guide turistiche autorizzate si distingue per l’approccio informale e coinvolgente, offrendo tour personalizzati e attività educative per scuole e famiglie, invitando i residenti e i visitatori a esplorare le meraviglie della città attraverso una serie di tour unici che combinano storia, cultura e gastronomia.

Con il motto “Vedi Napoli e poi Ama”, l’obiettivo è far innamorare i partecipanti della città partenopea, offrendo esperienze autentiche e coinvolgenti.

A confermare il notevole livello di professionalità e creatività di Partenope in Tour sono i feedback positivi e la visibilità che il team riscontra da tempo sui canali social e anche tra gli addetti ai lavori: giornalisti, travel blogger e divulgatori socio-culturali.

I Tour di punta di questo collettivo turistico innovativo sono:

Napoli Esoterica: Il Centro Storico in Chiave Mitica

Un viaggio alla scoperta dei miti, delle leggende e dei culti esoterici del centro storico di Napoli, patrimonio dell’UNESCO. Un’opportunità per immergersi nelle storie nascoste tra i vicoli della città.

Napoli Food Tour (Sanità Edition)

Un’esperienza culinaria nel Rione Sanità, uno dei quartieri più autentici di Napoli, con soste per assaporare la pizza a portafoglio, il famoso “fiocco di neve” della pasticceria Poppella e il tradizionale caffè napoletano.

  • Servizi offerti:
  • Tour guidati a Napoli, Pompei, Ercolano e Costiera Amalfitana.
  • Percorsi personalizzati con guide autorizzate.
  • Offerte educative per scuole di ogni ordine e grado.
  • Tour speciali per coppie.
  • Dettagli dell’evento
  • Data: Domenica 13 aprile 2025  
  • Punto di ritrovo: Funicolare di Montesanto (Via Morghen), ore 10:15  
  • Costo: 12€ per adulto, 5€ per under 12 (inclusi auricolari per gruppi oltre 10 persone)  
  • Durata: 2 ore  
  • Prenotazione senza impegno: basta inviare un messaggio WhatsApp al +39 351 429 4488 o scrivere a info@partenopeintour.com
  • Partenope In Tour

Napoli2500

Pranzo di Comunità al Real Albergo dei Poveri: cibo, storie e musiche abbracciano la città
Il primo pranzo di comunità al Real Albergo dei Poveri ha celebrato l'inclusione e l'accoglienza attraverso la storia dei cibi che è anche storia dei popoli, in un sabato di piena primavera.
Persone di diverse storie e culture si sono unite attorno alla stessa tavola, incarnando lo spirito millenario di Napoli come crocevia di lingue e tradizioni, integrazioni e accoglienza.
Una giornata speciale che rientra nelle celebrazioni di Napoli 2500 del Comune di Napoli in collaborazione con le attività del Progetto Suileia - coordinato dall'Università Unina Federico II in collaborazione con altri atenei del Sud Italia - insieme alle associazioni del territorio SpazioMediterraneo e Coop Lazzarelle.
Da 2500 anni, Napoli unisce e accoglie, e il Real Albergo dei Poveri ne rappresenta l'anima aperta. Napoli 2500
Napoli è… Eleonora Pimentel Fonseca
Intellettuale, patriota, rivoluzionaria e giornalista, Eleonora Pimentel Fonseca è il simbolo della Repubblica Napoletana, e ancora oggi incarna lo spirito del 1799, un momento storico cruciale della nostra città.
#Napoli2500. Un anno di celebrazioni, un programma di eventi aperto e partecipato.
A 80 anni dalla prima, il Teatro di San Carlo rende omaggio alla memoria del capolavoro senza tempo di Eduardo De Filippo.
Un’occasione imperdibile per rivivere la prima messa in onda televisiva, che vide protagonisti attori straordinari come Regina Bianchi, Antonio Casagrande, Angela Pagano e lo stesso Eduardo, autore e regista dell’opera.
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Per ottenere un massimo di due biglietti a persona, è necessario recarsi da martedì 11 marzo alle ore 10:00 esclusivamente presso le biglietterie fisiche del Teatro di San Carlo.
Photo Credit Archivio fotografico Riccardo Carbone - Napoli 

Quest'anno la nostra amata città festeggia i 2500 anni dalla fondazione e lo fa con tanti eventi che celebrano la cultura, l’arte e le tradizioni che l'hanno resa unica al mondo.
Dalle tradizioni secolari alle meraviglie contemporanee, Napoli continua a incantare con il suo spirito senza tempo. Preparati a un anno speciale, ricco di eventi ed emozioni da vivere insieme! #napoli2500  Assessorato al Turismo - Comune di Napoli -  Laura Valente
"NAPULE È MILLENARIA (OFFICIAL SOUNDTRACK)” è l’inedita versione dell’iconico brano di PINO DANIELE per celebrare i 2500 anni dalla fondazione di Napoli!
Sarà la colonna sonora di un anno di celebrazioni, un’inedita versione del brano più celebre di uno degli artisti del cuore della nostra città. "NAPULE È MILLENARIA” è una rielaborazione che mescola tradizione e innovazione e dà nuova vita alla voce inconfondibile di Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa. Pino Daniele

Circolo Artistico Politecnico di Napoli | Clara e Robert Schumann - “I Virtuosi di Sansevero” in trio - 7 aprile 2025

Lunedì 7 aprile, ore 19
FONDAZIONE F.M. NAPOLITANO
IL PRIMO CONCERTO DI PRIMAVERA DEI VIRTUOSI DI SANSEVERO
Fondazione Circolo Artistico e Politecnico
Piazza Trieste e Trento 48, Napoli

La Fondazione F. M. Napolitano, in collaborazione con la Fondazione Circolo Artistico Politecnico, presenta lunedì 7 aprile alle ore 19 il primo dei concerti di primavera dei Virtuosi di Sansevero, che si esibiranno in trio presso la sede del Circolo Artistico e Politecnico di Piazza Trieste e Trento 48, a Napoli.

La nota pianista russa Liuba Gromoglasova, il violinista Riccardo Zamuner – ideatore e direttore artistico del progetto “Virtuosi di Sansevero” – e la violoncellista Ludovica Rana proporranno al pubblico un programma con musiche di Clara e Robert Schumann, e più in particolare il trio in sol minore op.17 di Clara, considerato una delle sue opere più rappresentative, e il trio n. 3 op 110 in sol min di Robert, altro capolavoro del repertorio cameristico del periodo romantico.

Presidente della Fondazione F.M.Napolitano è il professore Sergio Sciarelli, direttore artistico il Maestro Maria Sbeglia

Ticket d’ingresso: €12 in prevendita sul sito di Etes o prevendite abituali.

Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno del concerto a partire dalle ore 18 al Circolo Artistico Politecnico di Napoli

Info e prenotazioni: fondazione napolitano@gmail.com

Fondazione Circolo Artistico Politecnico Ets

Piero Antonio Toma - Se le parole non finiscono | Homo Scrivens

Nella prima parte di questo volumetto sono ospitate ventidue poesie scritte dal 2005 ad oggi e dove si mescola il privato col pubblico: dal dolore di una terribile perdita ai versi che salutano una nuova alba d’amore, dall’emigrante alle tradizioni popolari, dalle parole che diventano soccorso a due vittime della camorra, dalle conseguenze dell’epidemia del Covid alle guerra che non finiscono e che non si dichiarano, dalla Rete con i pro e i contro ai femminicidi. La seconda parte inizia il 2009 con una serie di versi tradotti in musica e interpretati dal cantautore Lino Blandizzi. E qui si passa dall’immigrazione di giovani donne al Mediterraneo trasformato in un cimitero, dalla tutela dei beni artistici e culturali a un grande giacobino di storia e di cultura, dalla droga nemica di vita alla difesa dell’ambiente fino alle conseguenze della pandemia.
  • Autore: Piero Antonio Toma
  • Editore: Homo Scrivens
  • Collana: Arti
  • Anno edizione: 2025
  • In commercio dal: 31 gennaio 2025
  • Pagine: 156 p., Brossura
  • EAN:9788832784350