- 🗓️ il 30 marzo
- 📍 al Vomero, piazzetta Durante 1
- 🥂 per festeggiare insieme l’inizio di questa nuova avventura
VetrinaVesuvio
mercoledì 2 aprile 2025
Luce – libreria emotiva - Napoli al Vomero
Giro giro Napoli. La città raccontata ai bambini | Più di 100 percorsi guidati in oltre 25 siti di interesse storico


- GIORNATA INAUGURALE - SABATO 29 MARZO 2025
- IL PROGRAMMA DEL MESE DI APRILE
Teatro Sannazaro | “Assolo per due Bubù Babà Bebè” Peppe Barra - Lalla Esposito | Dal 4 al 13 aprile 2025
Da venerdì 4 aprile alle ore 21.00 al Teatro Sannazaro. Peppe Barra propone “Assolo per due Bubù Babà Bebè” con la regia di Lamberto Lambertini. Con Barra in scena ci sarà Lalla Esposito e Francesco Manco al clarinetto, Agostino Oliviero al mandolino e violino, Antonio Ottaviano al pianoforte. Gli arrangiamenti musicali sono di Giorgio Mellone e Francesco Esposito è l’aiuto regista. Una produzione Tradizione e Turismo, Centro di produzione teatrale -Teatro Sannazaro ed Ag Spettacoli.
Note di regia:
Partiamo dal titolo: “Bubù Babà Bebé”, canzone, surreale filastrocca di Rodolfo De Angelis, cantautore, drammaturgo, attore, pittore e saggista napoletano degli anni trenta, un artista, un fu-turista, che aveva traversato la vita, come scrisse: “Con lieve e cauto passo ritmico”. Con questo spirito leggero possiamo dare inizio a questa passeggiata nei vicoli del nostro teatro novecentesco, epoca dalle mille facce, attraversandone luce e ombra, cupezza e allegria, commedia e tragedia, cavalcando tutte le sue molteplici forme, per coglierne l’anima, il gesto, lo stile, l’umore, l’amore profondo per la prosa e per la musica.
Una vivace e incalzante miscellanea teatrale dove i due primi attori, aperto il sipario, si trovano circondati, ludici prigionieri, da pesanti pareti di velluto rosso fuoco, un pozzo, una caverna da cui è impossibile fuggire senza aver raggiunto la fine. Lungo quella plissettata, curva muraglia alcune sedie portano scialli, giacche, cappelli, spille e piume che possano servire agli attori. Si mette in moto un girotondo di testi che si susseguono senza respiro, uniti da legami di somiglianza e di contrasto. Si squaderna così un libretto di scenette, canzoni e monologhi, più rari o più famosi, da Di Giacomo, a Bovio, a Viviani, a Moscato, nel quale gli interpreti si trasformano nei relativi personaggi, aggiungendo, a vista, pochissimi elementi al loro nero costume di base. Un gran lavoro per Peppe Barra e Lalla Esposito, un gran divertimento al quale orchestrali e pubblico vengono continuamente indotti a partecipare. Uno spettacolo a due voci che sogna di essere un assolo.
Biglietti online: https://azzurroservice.vivaticket.it/.../c-era-una.../238685
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 2025 | AstraDoc XV edizione: SAMP di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞!, #AstraDoc torna due volte in una settimana e addirittura di sabato
Di nuovo nostri ospiti, il duo artistico Rezzamastrella dialogherà con il pubblico napoletano di teatro, di cinema, delle loro opere, e di tante altre cose che potrete scoprire solo partecipando.
- 🗓️ 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
- 🕦 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
- 𝐒𝐀𝐌𝐏 (Italia, 2020 - 78’) di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
- Interverranno 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑅𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝐹𝑙𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑀𝑎𝑠𝑡𝑟𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑖𝑛 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑜 𝐵𝑎𝑓𝑓𝑖 (𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎 "𝐿𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎" 𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒)
Prima del film, la proiezione di “𝐓𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐢, 𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐃𝐨𝐯𝐞?”: un viaggio tra le pieghe della mente umana e disumana. Un viaggio di sola andata che non ammette vie di fuga: si resta intrappolati nel pensiero di chi ti è di fronte. Si resta sbigottiti per via dello stupore che la mente deviata riesce a suscitare. Un corto condotto e galoppato da Antonio Rezza e di Flavia Mastrella e Antonio Rezza.
- 🎟️ 𝑰𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 5 𝒆𝒖𝒓𝒐 | 𝑺𝒐𝒄𝒊 𝑨𝒓𝒄𝒊 4 𝒆𝒖𝒓𝒐
- 📍𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 𝗔𝘀𝘁𝗿𝗮 (via Mezzocannone, 109)
- 📲0815957493
- 💻www.arcimovie.it
- 📧info@arcimovie.it
- Astradoc - Viaggio nel cinema del reale
Il Cammino, 𝐿'𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑚(𝑚)𝑖𝑛𝑜 di Turi Et Nathalie Rossetti, avrà la sua anteprima nazionale ad AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale.
Sul Monte Faito, nel centro di riabilitazione «Il Camino», detenuti in libertà vigilata e tossicodipendenti vivono in esilio immersi nella natura. Affacciati su Napoli e i suoi quartieri periferici, affacciati sul Vesuvio, questi residenti lottano per ricostruirsi, trasformarsi, prima di tornare nella loro città per affrontare le prove che li attendono.
martedì 1 aprile 2025
“Napoli Città Danzante” - 29 aprile 2025 - Piazza del Plebiscito

- Ufficio stampa Comune di Napoli Ufficio stampa Teatro di San Carlo Ufficio stampa Napoli 2500:
- Michele Marangon Lievito Consulting
- Contatti: media@lievitoconsulting.it +393495049437