Vetrina Vesuvio

mercoledì 2 aprile 2025

Luce – libreria emotiva - Napoli al Vomero

Domenica 30 marzo, a Napoli, in piazzetta Durante, 1 (di fronte al Cinema Plaza), Lorenzo Marone inaugura ‘Luce – Libreria Emotiva
’. 
un progetto e un sogno che ho coltivato per anni. Un luogo dell’anima nel quale sedersi e trovare pace, un luogo che immagino casa, dove ci si prende cura di sé e si sta insieme agli altri, un angolo magico, una tea room, nel quale svolgeremo eventi culturali, corsi di scrittura, workshops e tanto altro ancora. Vi aspetto, napoletani e non,
@lorenzomarone ha scritto due parole che racchiudono perfettamente i tanti significati e i motivi dietro la scelta di questo nome
  • 🗓️ il 30 marzo
  • 📍 al Vomero, piazzetta Durante 1
  • 🥂 per festeggiare insieme l’inizio di questa nuova avventura 

Luce - Libreria Emotiva  Un ringraziamento speciali a tutti voi che avete condiviso questo momento super speciale con noi  siamo felicissimi e carichissimi per questo nuovo inizio!

Vi aspettiamo tutti i giorni dal lunedì al sabato per sfogliare la nostra selezione di libri, bere una tisana, partecipare ai tanti corsi e workshop e gruppi di lettura, e portare una nuova Luce in questo quartiere, tutti insieme

  

Giro giro Napoli. La città raccontata ai bambini | Più di 100 percorsi guidati in oltre 25 siti di interesse storico


Tra le prossime tappe di 𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐆𝐈𝐑𝐎 𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐈, i bambini potranno scoprire i segreti e le curiosità di uno dei luoghi più iconici della città: 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐞
Volete una piccola anticipazione? 𝐺𝑖𝑟𝑎𝑡𝑒 𝐺𝑖𝑟𝑎𝑡𝑒 la gallery per scoprire un po’ della storia e attenti a non perdere anche voi la scarpetta
👉🏻 Le visite saranno condotte dagli storici dell’arte e dai comunicatori della scienza de @Le Nuvole e la partecipazione è gratuita per i bambini dai 6 anni e il loro accompagnatore adulto!
Per prenotarsi scrivere a girogironapoli@lenuvole.com
📆Per consultare il programma completo visitate www.comune.napoli.it/giro-giro-napoli
-
Cultura Comune di Napoli
Ogni sabato, dal 29 marzo al 27 dicembre 2025
Napoli si apre ai più piccoli con un nuovo anno di Giro Giro Napoli – La città raccontata ai bambini. - Comune di Napoli -  le Nuvole

 

Dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, ogni sabato, quattro siti d’arte e cultura accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi, offrendo un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee.
Promosso e finanziato dal Comune di Napoli e curato da Le Nuvole, nel 2024 il progetto ha coinvolto oltre 3.500 partecipanti, dando vita a una vera e propria comunità di piccoli cittadini curiosi e appassionati, napoletani e non.
“Con Giro Giro Napoli, l’Amministrazione comunale assume il ruolo di catalizzatore per riunire istituzioni culturali, musei, fondazioni e luoghi d’arte in una rete virtuosa che valorizzi lo straordinario patrimonio della nostra città”, afferma il Coordinatore delle Politiche Culturali del Comune di Napoli Sergio Locoratolo. “Il progetto rende gratuitamente accessibili ai più piccoli alcuni luoghi simbolo di Napoli, sviluppando una narrazione a misura di bambino, e nel farlo persegue un obiettivo strategico: formare i cittadini di domani, coltivando in loro una consapevolezza profonda del valore della cultura come bene comune. Investire nella conoscenza e nella fruizione consapevole del nostro patrimonio significa costruire una comunità più attenta, partecipe e legata alla propria storia, per un futuro in cui Napoli continui a essere fucina di cultura e creatività.”

A partire dal 29 marzo, saranno 4 i siti gratuitamente visitabili ogni sabato e 2 i turni tra cui sarà possibile scegliere, il primo con partenza alle ore 10:30 e il secondo con partenza alle ore 12:00.
Novità dell’edizione 2025, gli speciali appuntamenti interattivi che, accanto alla visita al sito d’interesse, proporranno attività laboratoriali a misura di bambino.
Grazie alla trentennale esperienza de Le Nuvole nella didattica museale, ogni appuntamento inviterà a vivere la città con un approccio emozionale e dinamico, capace di coinvolgere non solo i piccoli partecipanti, ma anche gli adulti che li accompagnano.

NUOVI SITI DA SCOPRIRE
Per l’edizione 2025, il progetto si arricchisce con nuovi siti - tra cui la Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini di Napoli, il MUSAP-Museo Artistico Politecnico, il Museo laboratorio della Civiltà Contadina-Masseria Luce, il Museo Jago, il Belvedere di Monte Echia e la Real Casa Santa dell’Annunziata - che si aggiungono ai luoghi d’arte già coinvolti nel 2024 (Castel Nuovo, Castel Sant’Elmo e Museo del ‘900, la Certosa e Museo nazionale di San Martino, il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con i musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia, Paleontologia e Fisica, la Fondazione Antonio Morra Greco, il MOArt-Museo Orafo e Artigianato, il Museo nazionale della Ceramica Duca di Martina-Villa Floridiana, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortez e Museo delle Carrozze, il Palazzo Reale di Napoli, il Parco e Tomba di Virgilio, il Pio Monte della Misericordia, il Museo dello Scudillo, Il Cartastorie/Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli e le chiese di San Severo al Pendino e Santa Croce e Purgatorio al Mercato).
  • GIORNATA INAUGURALE - SABATO 29 MARZO 2025
La giornata inaugurale di sabato 29 marzo, vedrà protagonisti:

• il MOART - Museo Orafo e Artigianato
• il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche con il Real Museo Mineralogico
• il Museo Zoologico
• il Museo Jago
  • IL PROGRAMMA DEL MESE DI APRILE
- Sabato 5 aprile
• Palazzo Reale
• Real Casa dell'Annunziata
• Pio Monte della Misericordia
• Castel Nuovo

- Sabato 12 aprile
• Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento
• Fondazione Antonio Morra Greco
• Chiesa del Complesso Monumentale dei Girolamini di Napoli
• Il Cartastorie - Museo dell'Archivio storico del Banco di Napoli

- Sabato 19 aprile
• Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
• Certosa e Museo di San Martino
• Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato
• Musap - Museo Artistico Politecnico

- Sabato 26 aprile
• Museo della Ceramica Duca Di Martina in Villa Floridiana
• Parco e tomba di Virgilio
• Museo Laboratorio della Civiltà Contadina Masseria Luce
• Real Casa dell'Annunziata

Le attività di "Giro Giro Napoli" sono dedicate a bambini dai 6 anni in su, accompagnati da non più di un adulto per ogni bambino.
La partecipazione e l’ingresso ai siti sono gratuiti fino ad esaurimento posti disponibili.
È possibile prenotare inviando un’e-mail all’indirizzo girogironapoli@lenuvole.com, specificando l'età dei partecipanti.

Teatro Sannazaro | “Assolo per due Bubù Babà Bebè” Peppe Barra - Lalla Esposito | Dal 4 al 13 aprile 2025

Da venerdì 4 aprile alle ore 21.00 al Teatro SannazaroPeppe Barra propone “Assolo per due Bubù Babà Bebè” con la regia di Lamberto Lambertini. Con Barra in scena ci sarà Lalla Esposito e Francesco Manco al clarinetto, Agostino Oliviero al mandolino e violino, Antonio Ottaviano al pianoforte. Gli arrangiamenti musicali sono di Giorgio Mellone e Francesco Esposito è l’aiuto regista. Una produzione Tradizione e Turismo, Centro di produzione teatrale -Teatro Sannazaro ed Ag Spettacoli. 

Note di regia:

Partiamo dal titolo: “Bubù Babà Bebé”, canzone, surreale filastrocca di Rodolfo De Angelis, cantautore, drammaturgo, attore, pittore e saggista napoletano degli anni trenta, un artista, un fu-turista, che aveva traversato la vita, come scrisse: “Con lieve e cauto passo ritmico”. Con questo spirito leggero possiamo dare inizio a questa passeggiata nei vicoli del nostro teatro novecentesco, epoca dalle mille facce, attraversandone luce e ombra, cupezza e allegria, commedia e tragedia, cavalcando tutte le sue molteplici forme, per coglierne l’anima, il gesto, lo stile, l’umore, l’amore profondo per la prosa e per la musica.

Una vivace e incalzante miscellanea teatrale dove i due primi attori, aperto il sipario, si trovano circondati, ludici prigionieri, da pesanti pareti di velluto rosso fuoco, un pozzo, una caverna da cui è impossibile fuggire senza aver raggiunto la fine. Lungo quella plissettata, curva muraglia alcune sedie portano scialli, giacche, cappelli, spille e piume che possano servire agli attori. Si mette in moto un girotondo di testi che si susseguono senza respiro, uniti da legami di somiglianza e di contrasto. Si squaderna così un libretto di scenette, canzoni e monologhi, più rari o più famosi, da Di Giacomo, a Bovio, a Viviani, a Moscato, nel quale gli interpreti si trasformano nei relativi personaggi, aggiungendo, a vista, pochissimi elementi al loro nero costume di base. Un gran lavoro per Peppe Barra e Lalla Esposito, un gran divertimento al quale orchestrali e pubblico vengono continuamente indotti a partecipare. Uno spettacolo a due voci che sogna di essere un assolo.

Biglietti online: https://azzurroservice.vivaticket.it/.../c-era-una.../238685

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 2025 | AstraDoc XV edizione: SAMP di Flavia Mastrella e Antonio Rezza

𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞!, #AstraDoc torna due volte in una settimana e addirittura di sabato

Di nuovo nostri ospiti, il duo artistico Rezzamastrella dialogherà con il pubblico napoletano di teatro, di cinema, delle loro opere, e di tante altre cose che potrete scoprire solo partecipando.

  • 🗓️ 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟓 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
  • 🕦 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎
  • 𝐒𝐀𝐌𝐏 (Italia, 2020 - 78’) di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
𝑆𝑎𝑚𝑝 è un film on the road, frantuma la sceneggiatura, coglie al volo le locations e gli attori. Samp, killer di professione, viene ingaggiato da un potente presidente per uccidere i tradizionalisti. L’uomo Samp è affetto da turbe psicologiche che cura con la musica. Dopo aver ammazzato la madre, vaga nella terra di Puglia alla ricerca della donna ideale; durante il suo vagabondaggio incontra persone che conducono una vita naturale, personaggi alla ricerca delle proprie origini e un singolare musicista. Improvvisamente si innamora. Non una ma più volte. Di donne inconsistenti. Uccide ancora e torna un poco umano, di quella umanità che finirà per stroncare le sue ambizioni di potere. Il film è prodotto da RezzaMastrella e distribuito da Reading Bloom con Barz And Hippo.
  • Interverranno 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑅𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝐹𝑙𝑎𝑣𝑖𝑎 𝑀𝑎𝑠𝑡𝑟𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑖𝑛 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝐺𝑖𝑢𝑙𝑖𝑜 𝐵𝑎𝑓𝑓𝑖 (𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎 "𝐿𝑎 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎" 𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒)

Prima del film, la proiezione di “𝐓𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐢, 𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐃𝐨𝐯𝐞?”: un viaggio tra le pieghe della mente umana e disumana. Un viaggio di sola andata che non ammette vie di fuga: si resta intrappolati nel pensiero di chi ti è di fronte. Si resta sbigottiti per via dello stupore che la mente deviata riesce a suscitare. Un corto condotto e galoppato da Antonio Rezza e di Flavia Mastrella e Antonio Rezza.

  • 🎟️ 𝑰𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 5 𝒆𝒖𝒓𝒐 | 𝑺𝒐𝒄𝒊 𝑨𝒓𝒄𝒊 4 𝒆𝒖𝒓𝒐
  • 📍𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 𝗔𝘀𝘁𝗿𝗮 (via Mezzocannone, 109)
  • 📲0815957493
  • 💻www.arcimovie.it
  • 📧info@arcimovie.it
  • Astradoc - Viaggio nel cinema del reale 

Il Cammino, 𝐿'𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑚(𝑚)𝑖𝑛𝑜 di Turi Et Nathalie Rossetti, avrà la sua anteprima nazionale ad AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale.

Dopo un viaggio tra i festival e nei cinema del Belgio, della Francia e della Lettonia, il documentario sulla Comunità Terapeutica de Il Cammino, 𝐿'𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑚(𝑚)𝑖𝑛𝑜 di Turi Et Nathalie Rossetti, avrà la sua anteprima nazionale ad AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale.
Il Centro di Psicoterapia Residenziale Riabilitativa nasce nel 1985, e dall’inizio collabora con il #FaitoDocFestival, il festival tematico internazionale di cinema documentario fondato dai registi nel 2007. Condividendo le parole di Elias Prezsow, vi diamo appuntamento a venerdì con questo speciale racconto.
«[Il film] testimonia la ricerca di un'alternativa all'ordine delle cose per prendersi cura della fragilità della vita, di tutte le vite, con una poesia e un senso dell’umano che fanno il valore delle opere autentiche».
Sul Monte Faito, nel centro di riabilitazione «Il Camino», detenuti in libertà vigilata e tossicodipendenti vivono in esilio immersi nella natura. Affacciati su Napoli e i suoi quartieri periferici, affacciati sul Vesuvio, questi residenti lottano per ricostruirsi, trasformarsi, prima di tornare nella loro città per affrontare le prove che li attendono.
 Interverranno 𝑖 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑖, 𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑥 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀, 𝐴𝑙𝑑𝑜 𝐼𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 (𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒 𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑚𝑖𝑛𝑜) 𝑒 𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝐷𝑒 𝐺𝑟𝑒𝑔𝑜𝑟𝑖𝑜 (𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒)
 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞
𝑰𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒊𝒏𝒈𝒐𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒊𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 5 𝒆𝒖𝒓𝒐 | 𝑺𝒐𝒄𝒊 𝑨𝒓𝒄𝒊 4 𝒆𝒖𝒓𝒐
𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗔𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝘆 𝗔𝘀𝘁𝗿𝗮 (via Mezzocannone, 109)
 La serata aprirà con 𝐷𝑎𝑑𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖𝑠 (Italia, 2024 - 72’) di Carlo Luglio e Fabio Gargano
0815957493
info@arcimovie.itAstradoc - Viaggio nel cinema del reale

martedì 1 aprile 2025

“Napoli Città Danzante” - 29 aprile 2025 - Piazza del Plebiscito

Napoli Città DanzanteNapoli 2500 𝗲 Teatro San Carlo trasformano Piazza Plebiscito in un palcoscenico a cielo aperto.
Martedì 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, per le celebrazioni dei 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, il Comune di Napoli e la Fondazione Teatro di San Carlo faranno ‘danzare’ Piazza del Plebiscito, trasformandola in un immenso palcoscenico a cielo aperto.
Napoli Città Danzante” è il titolo scelto dalla Direttrice artistica delle celebrazioni Napoli 2500, Laura Valente, per questa prima edizione di una manifestazione che diventerà un appuntamento fisso.
La partnership tra il Teatro di San Carlo e il Comune di Napoli, con il supporto del ministero della Cultura, dopo l’inaugurazione con Napoli Milionaria! di Eduardo de Filippo renderà protagonisti solisti ed étoiles della compagnia del lirico, guidati dalla direttrice Clotilde Vayer, insieme a tutti i giovani e alle giovani che vorranno partecipare a una speciale lezione a cielo aperto.
Il Teatro di San Carlo vanta molti primati: il teatro più antico in attività (dal 1737), la prima scuola di ballo italiana, fondata nel 1812, ancora oggi una delle più prestigiose d’Europa. Nel corso della sua lunga storia, ha formato ballerine e ballerini di altissimo livello, contribuendo alla crescita della danza a livello nazionale e internazionale. Con questo evento, la storica istituzione conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la formazione artistica e la diffusione della cultura della danza.
Per qualche ora, Piazza del Plebiscito si trasformerà in una vera e propria sala prove all’aperto, con sbarre e tappetini, diventando un simbolo di aggregazione e comunità attraverso il linguaggio universale della danza. Si tratta di un’occasione unica per avvicinarsi a questa disciplina e vivere un’esperienza indimenticabile nella piazza simbolo di Napoli, una delle più iconiche d’Italia.
La performance inizierà alle ore 18:00, ed è immaginata come una classe alla sbarra a cura delle sei étoiles, che si esibiranno insieme al pubblico per circa 50 minuti.
𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, ma è necessario registrarsi 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱:𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟭º 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱. a questo link.
Ai partecipanti e alle partecipanti è richiesto:
• abbigliamento da danza di colore bianco;
• mezze punte;
• tappetino di gommapiuma per isolare i piedi dal suolo.
- L’organizzazione della Giornata Internazionale della Danza riassume bene lo spirito delle celebrazioni che si terranno tutto l’anno per il compleanno di Neapolis: l’obiettivo principale di “Napoli Millenaria” è quello di valorizzare le eccellenze e i luoghi storici della città e soprattutto aprirli ai cittadini e ai visitatori. Iniziative come questa sottolineano il ruolo di Napoli come centro di creatività e innovazione, riaffermando il suo prestigio a livello internazionale e il legame profondo tra il patrimonio storico e le nuove generazioni.  Comune di Napoli
Per maggiori informazioni:
  • Ufficio stampa Comune di Napoli Ufficio stampa Teatro di San Carlo Ufficio stampa Napoli 2500:
  • Michele Marangon Lievito Consulting
  • Contatti: media@lievitoconsulting.it +393495049437