Vetrina Vesuvio

giovedì 23 ottobre 2025

Vera Pizza Contest | Riparte il contest più internazionale dell’Associazione Verace Pizza Napoletana

Riparte il contest più internazionale dell’Associazione Verace Pizza Napoletana: il Vera Pizza Contest è giunto alla sua sesta edizione e dà il via a una vera e propria sfida globale sotto il segno della pizza fatta in casa. Un torneo online, aperto a tutti e senza vincoli se non quello di possedere un forno domestico o una friggitrice: questo l’unico requisito del format che ogni anno dà la possibilità a migliaia di appassionati, di esprimere il proprio talento e la propria passione per la pizza. La scorsa edizione ha visto oltre 1300 partecipanti da 53 Paesi in tutti i continenti, raggiungendo circa centomila like a conferma del respiro fortemente internazionale dell'evento.

“Stiamo parlando di un’iniziativa che abbraccia tutto il mondo all’insegna dell’inclusività - afferma Antonio Pace, Presidente di AVPN - Per partecipare infatti non serve essere un esperto o possedere attrezzature professionali; bastano solo tanta passione, attenzione nella scelta degli ingredienti e il rispetto delle tecniche del nostro disciplinare, così da celebrare la pizza napoletana come eccellenza del nostro Paese e, al tempo stesso, come linguaggio universale capace di esprimere culture diverse sempre nel rispetto della tradizione.”

Si parte mercoledì 22 ottobre: questa la data di inizio della fase di selezione che si svolgerà online fino a martedì 11 novembre, periodo in cui i partecipanti avranno la possibilità di inviare una foto della propria pizza via Messenger al link m.me/verapizzanapoletana. Le regole sono scaricabili dal sito ufficiale (https://www.pizzanapoletana.org/it/verapizzacontest). A decretare le migliori sarà una giuria composta dai maestri pizzaioli dell'Associazione che sceglieranno cinque creazioni per ogni settimana di gara. Inizia così la seconda fase fino al 21 novembre, data entro cui verranno decretati i tre pizzaioli che avranno accesso alla finale di Napoli. Sarà infatti la sede partenopea di AVPN ad ospitare l’ultimo step del Vera Pizza Contest, in programma il 10 e l’11 dicembre, momento in cui i finalisti avranno la possibilità di presentare le proprie creazioni, un cavallo di battaglia e una margherita, davanti al pubblico di appassionati e alla giuria di esperti.

I premi dei vincitori includono una madia, una fornitura di farina Caputo, un’impastatrice Probaker di KYS Norway, una selezione di prodotti caseari Sorì, un Kit “A casa Mia” + piastra linea Amica Gi.Metal e una selezione di salumi di Mec Palmieri | Favola.

Il 1° classificato vincerà un corso professionale base di 9 giorni e un forno KYS Vero 500 PRO KYS Norway, al secondo spetterà invece un corso professionale avanzato di 2 o 3 giorni mentre al terzo un corso amatoriale di 4 ore. Tutti i finalisti, nonché i primi 15 classificati, hanno inoltre accesso alle finali della categoria “Amatori” del Vera Pizza Napoletana Champion 2026, la più grande sfida tra i pizzaioli veraci di tutto il mondo nel cuore di Napoli. 

L’evento vede la partecipazione di Molino Caputo, Sorì, GI.metal, KYS Norway e Mec Palmieri e la collaborazione di maestri pizzaioli da tutto il mondo quali: Salvatore Santucci (Italia), Peterson Secco (Brasile), Jedrzej Lewandowski (Polonia), Peppe Miele (USA), Jose Navarro Ledezma (Venezuela), Andrea Bornacelli (Colombia), Gonzalo Garay Varo (Cile), Guglielmo Vuolo (Italia), Pasquale Illiano (USA), Mirko D'Agata (Canada), Alessandro Signore (Spagna), Manabu Odawara (Giappone), Andrè Guidon (Brasile) e Lorenzo Floris (UK) - Associazione Verace Pizza Napoletana


Il requisito indispensabile, senza alcuna deroga, è la cottura casalinga della pizza, in un forno a legna, elettrico o a gas di tipo domestico oppure la frittura in padella o in friggitrice. Sono ammesse le pizze cotte con il metodo combo, le pizze cotte su pietra refrattaria o piastra in acciaio poste all’interno del forno casalingo (elettrico, legna o a gas). Sarà premiata, da una giuria autorevole, la pizza giudicata esteticamente più bella e conforme ad un Vera Pizza Napoletana.

La partecipazione al contest è completamente gratuita.

Note

Il partecipante cede e autorizza l’Associazione Verace Pizza Napoletana all’utilizzo e alla pubblicazione, sia in versione cartacea sia multimediale (internet, radio e televisione) della ricetta, delle foto e del materiale inviato, creato e pubblicato per la partecipazione al contest.

Partecipando al presente contest, gli autori delle fotografie su Facebook confermano ed attestano che:

  • - il materiale caricato su Facebook ai fini della partecipazione al concorso è effettivamente creato da loro stessi;
  • - è di competenza di ogni partecipante la responsabilità di assicurarsi che la pubblicazione delle fotografie non sollevi alcun tipo di controversia legale;
  • - l’organizzatore ha il diritto di eliminare dal concorso le fotografie ritenute non idonee e che non rispondono ai suddetti criteri, così come può ritenere di non pubblicarle sui suoi canali, previo avviso con messaggio privato al partecipante

Radici in Piazza entra nella sua fase conclusiva con tre giornate di laboratorio aperte alla cittadinanza

Il progetto Radici in Piazza entra nella sua fase conclusiva con tre giornate di laboratorio aperte alla cittadinanza.
Un ’occasione per sperimentare insieme pratiche di insta l lazione artist ica, botanica e disegno del verde, autocostruzione e archite t t ura partec ipata, e per immaginare nuov i modi di attraversare e trasformare lo spazio pubblico.
Date dei laboratori
• Giovedì 23 ot tobre 2025
• Giovedì 30 ot tobre 2025
• Giovedì 6 novembre 2025
Orario: 10:00 – 16:00
Portineria di Quartiere Piazza Garibaldi

mercoledì 22 ottobre 2025

Cinema Pierrot di Napoli. | Mario Martone incontra il Cineforum Arci Movie

Torna il Cineforum Arci Movie che apre la nuova edizione ospitando un grande protagonista della Settima Arte. Attesa per Mario Martone che mercoledì 5 novembre 2025 accompagna le prime proiezioni della kermesse che da oltre tre decenni porta film e ospiti nel cinema Pierrot di Napoli. Appuntamento speciale - a ingresso gratuito - per la rassegna di Arci Movie giunta all’edizione numero 35 così come gli anni che compie l’associazione che promuove cultura e solidarietà attraverso il cinema.

"Per i nostri 35 anni di attività siamo felici di ospitare un maestro del cinema come Mario Martone, che ha spesso frequentato la nostra sala di Ponticelli e le nostre rassegne, mostrando stima e interesse per la nostra associazione. Sono 35 anche gli anni del nostro Cineforum e della nostra attività sociale e culturale nell’ultima sala di Napoli Est sopravvissuta alla chiusura grazie a una mobilitazione che ha promosso Arci Movie nel lontano 1995", così Roberto D’Avascio, presidente di Arci Movie

Martone interverrà nel Pierrot di Ponticelli, nella zona orientale della città, per presentare "Fuori", film con protagoniste Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie, che racconta la vita della scrittrice Goliarda Sapienza, una delle più grandi voci della letteratura italiana del Novecento che negli anni Ottanta finisce in carcere per aver rubato dei gioielli. Martone - esordio nel 1992 con "Morte di un matematico napoletano" che vinse il Gran Premio della Giuria a Venezia - è regista di film di particolare spessore e successo tra cui "Il giovane favoloso" e "Qui rido io". Regista anche in teatro e nella lirica, ha realizzato numerose produzioni nei principali teatri italiani e internazionali.

Il Cineforum Arci Movie, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission della Regione Campania, porterà venticinque film da novembre a maggio nella sala di via De Meis 58 insieme a registi, attori e altri protagonisti del mondo del cinema, dello spettacolo e della cultura. Quattro proiezioni ogni settimana, ogni martedì e mercoledì, sempre alle ore 18 e alle 21. L’edizione 2025/2026 prevede un abbonamento di 50 euro e una tessera giovani (fino a 30 anni) a 25 euro: è possibile ottenere la tessera dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 12, al Cinema Pierrot in via De Meis 58 e durante le serate di proiezione del Cineforum.

Il programma completo e altri dettagli saranno diffusi su www.arcimovie.it e sui social di Arci Movie nei prossimi giorni. 

martedì 21 ottobre 2025

"Prix Italia 2025"

Ha compiuto 77 anni e ha il blasone di chi ha ospitato in casa propria il meglio della produzione culturale mondiale, artisti e intellettuali illustri, come Samuel Beckett, Umberto Eco e Italo Calvino, registi come Ingmar Bergman, Federico Fellini e Peter Brook, e compositori come Luciano Berio e Krzysztof Penderecki. Hanno anche partecipato all’evento nomi come Eduardo De Filippo, Bertolt Brecht e Eugène Ionesco. Per rispettare la grande tradizione che l’accompagna, in questa edizione, tra i finalisti, due prodotti candidati agli Emmy International: Hell Jumpers (BBC, nella categoria TV documentari) e Ryuichi Sakamoto: Last Days (NHK, in quella TV performing arts). Il Prix Italia, il concorso internazionale per broadcaster della Rai, a Napoli dal 20 al 24 ottobre 2025, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Comitato Nazionale Neapolis 2500 Napoli Musa, continua anche oggi nella sua missione di intercettare il meglio della produzione televisiva, radiofonica e digitale con cuore, vista e spirito sorprendentemente giovanili: sempre vicino ai temi della stretta attualità, alle tendenze culturali del momento, alle tematiche che attraversano e coinvolgono la società civile.

E sarà così anche quest’anno a partire dal titolo “Get Real”, un’esortazione a vivere l’esperienza, a raccontare la realtà dei fatti senza filtri, nel mare insidioso di una quotidianità sempre più segnata da informazioni contraddittorie o non verificate. Nel key visual, come una polena benaugurante, la sirena Partenope ispira le onde del Golfo che si trasformano in frequenze in grado di creare connessioni tra culture e popoli, in un desiderio di conoscenza e comprensione reciproca. 238 i programmi iscritti al concorso, presentati da 89 broadcaster in rappresentanza di 60 Paesi provenienti da tutto il mondo. Un’edizione più internazionale che mai con l’istituzione della prima edizione del Global South Award, premio destinato al miglior documentario video che sappia coniugare innovazione, originalità e universalità del messaggio, riuscendo, attraverso la creatività, a superare la scarsità di mezzi e a valorizzare storie e talenti provenienti da contesti meno rappresentati. I video dei programmi finalisti in concorso saranno resi disponibili in lingua originale, sottotitolati in inglese, sulla piattaforma digitale Rai Play per due settimane a partire dal 20 ottobre. Ad aprire le giornate, Unomattina, in diretta ogni giorno su Rai 1 dal Cortile d’Onore, con la conduzione di Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla. 

Oltre al Concorso internazionale, un programma come sempre variegato: grandi anteprime, eventi Rai aperti al pubblico e incontri con i protagonisti. Al centro sempre la visione della realtà e Napoli, con le sue ali spiegate verso il futuro. Cinque giorni di eventi, anteprime, incontri, performance e produzioni live animeranno la città partenopea, mettendo al centro la cultura, l’innovazione e il racconto del reale, in chiave nazionale e internazionale. A partire dalla Mostra Collettiva “Noi siamo Partenope” nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, curata da Marina Polla De Luca in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, un’esperienza immersiva che omaggia Napoli attraverso gli occhi e la voce di straordinarie donne partenopee, sirene e muse “pioniere della comunicazione” che meglio l’hanno raccontata nel mondo.

  • A seguire, spazio a Paparazzi, il fortunato show in lingua inglese di Rai Italia, con Filippo Solibello e Marco Ardemagni. Il racconto televisivo sarà arricchito da Andrea Bettini (RaiNews24) in una puntata speciale di Futuro24 dedicata all’innovazione a Napoli, gli speciali a cura della TgR su Rai 3 nazionale, le dirette su RaiPlay non geo bloccate. 
  • Per la Radio, il podcast live La Grande Famiglia e la satira irriverente di Un Giorno da Pecora con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. 
  • A tessere il racconto della settimana, uno speciale su Rai 1 firmato Monica Setta e Simona Autieri. Il titolo del festival – “Get Real” – è una vera e propria wake-up call e il tema della disinformazione sarà al centro di una alleanza inedita tra aziende, università, broadcaster e creator. 
  • A parlarne, tra gli altri, il giornalista Francesco Giorgino, Direttore dell’Ufficio Studi della Rai, e il divulgatore Andrea Moccia, fondatore di Geopop, nell’incontro interattivo e multimediale dal titolo “Get Real – Uniti contro la disinformazione”, in programma il 20 ottobre al Teatro di Corte. Per l’occasione saranno presentate le anteprime della nuova serie della campagna Rai “Pillole contro la disinformazione”, per riflettere su fake news e  disordine informativo. 
  • Tra gli appuntamenti formativi spicca la masterclass “Resta indipendente. Riflessioni e strumenti per comunicare il sociale in modo creativo”, a cura di Pierluigi Colantoni in collaborazione con la Direzione RAI Comunicazione, workshop sul tema delle campagne di comunicazione sociale.
  • Numerose le anteprime, grazie alla collaborazione con Rai Cinema, Rai Fiction, Rai Documentari, Rai Cultura, la Direzione Contenuti Digitali e Transmediali, molte delle quali dedicate a Napoli e alla sua straordinaria vitalità culturale. Il 20 ottobre, al Teatro di San Carlo,  l’apertura ufficiale con “Il Commissario Ricciardi”, in un evento speciale moderato da Giorgia Cardinaletti, in occasione dei 20 anni dalla pubblicazione del primo romanzo della serie di Maurizio de Giovanni. L’evento sarà inoltre fruibile anche per i non udenti attraverso la traduzione in LIS, grazie al contributo di Rai Pubblica Utilità. Durante la serata sarà distribuito un omaggio da collezione di Sergio Bonelli Editore, con appuntamento ai fan per l’immancabile firmacopie. Massimiliano Gallo presenterà il film “La Salita”,che aprirà “Napoliwood”, una due giorni dedicata al cinema che si concluderà con l’anteprima del documentario su Elvira Notari, pioniera del cinema muto partenopeo. 
  • Per i più giovani, spazio a Il Collegio, con la partecipazione dei “prof” del noto docu-reality, e a Playing Memories, una performance dedicata alla musica partenopea messa in scena da giovani talenti  europei. 
  • La musica d’autore sarà protagonista con Via dei Matti n°0 di Stefano Bollani e Valentina Cenni, e  con l’emozionante performance live dell’Orchestra  Sanitansamble nella Cerimonia di Premiazione, che chiuderà il Prix la sera di venerdì 24.  
  • Mercoledì 22 nel Cortile D’Onore, Angelo Mellone (Direttore Intrattenimento Day Time Rai) presenta L’Italia è il set TV più bello del mondo, un evento con i conduttori storici dei programmi di territorio, per raccontare il ruolo di questi programmi nella promozione e nella valorizzazione della bellezza,  della cultura, della storia e dell’identità della nostra Italia. Con un omaggio speciale a Napoli.  
  • Il 22 ottobre il Teatro di Corte di Palazzo Reale ospiterà la presentazione di Rai Libri “Amo le triglie di scoglio. Andrea Camilleri si racconta”, in occasione del centenario della nascita di Andrea  Camilleri. Un incontro con l’autore Bruno Luverà in dialogo con il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri. 
  • Il 23, stessa location, si terrà l’incontro “Tra le strette vie della città. Ungaretti dà le parole allo schermo”:  gli studenti delle scuole avranno l’occasione  di dialogare con i produttori della docufiction “Giuseppe Ungaretti. Vita di un uomo”, un progetto he unisce linguaggio poetico e audiovisivo. Numerosi i talent e i cast presenti, con eventi speciali  anche sui set iconici, come nel tributo a Un Posto al Sole. Nel programma anche i principali  appuntamenti dell’International Week dedicati al  dialogo mediterraneo e all’Informazione, una tavola  rotonda sul XX° anniversario della Convenzione UNESCO 2005, gli incontri delle delegazioni partner, un workshop dedicato alle coproduzioni,  i face to face con i finalisti e le giurie del Concorso,  la Cerimonia di Premiazione e la prestigiosa BBC Lecture dal titolo “Truth in a Post-Truth World”, con la presenza di Jeremy Bowen, celebre corrispondente di guerra e  International Editor di BBC News. 
  • Numerose le iniziative promosse dalla Direzione  RIAE – Relazioni Internazionali e Affari Europei – in collaborazione con importanti partner internazionali,a partire da EBU (European Broadcasting Union), nell’ambito dell’International Week, lanciata  quest’anno all’interno del Prix Italia. Aperta il 16 ottobre dall’EBU Mediterranean Leadership Summit, focalizzato sulla diplomazia culturale multimediale per promuovere una narrativa di pace, nella cornice dei Med Dialogues di Ispi, proseguirà nella settimana del Prix con gli incontri dell’EBU International Broadcasting Assembly, in cui si discuterà di come migliorare la programmazione  all’estero delle televisioni pubbliche europee con canali internazionali e dell’EBU News Assembly che porterà direttori news e media, editorial manager, docenti e direttori di scuole di giornalismo, inviati di guerra, esperti di giornalismo  investigativo e giovani giornalisti a confrontarsi  sui temi più scottanti dell’attualità.
  • 𝙒𝙀 𝘼𝙍𝙀 𝙋𝘼𝙍𝙏𝙀𝙉𝙊𝙋𝙀 ✨
  • Mostra collettiva a cura di Marina Polla de Luca
  •  In collaborazione con Scuola Italiana di Comix
  • 🗓️ Dal 24 ottobre 2025
  • Da Partenope ad oggi, un viaggio tra sirene, muse e donne che hanno dato voce a Napoli.
  • Voci che intrecciano mito e realtà, trasformando la comunicazione in un atto d’amore per la città.
  • Un canto che risuona nel tempo, tra arte, parola e memoria

Collegamenti in diretta, inviati, approfondimenti e ospiti: la #Rai racconta il Prix Italia.
Da lunedì 20 ottobre:
🔸 Unomattina su #Rai1 con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla
🔹 "Paparazzi" su #RaiItalia con Marco Ardemagni e Filippo Solibello
🔸 "Tgr Speciale Prix Italia" su #Rai3 con Lara Martino
🔹 "Futuro24" su #RaiNews24 con Andrea Bettini
🔸 "Un giorno da pecora" su #RaiRadio1 con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro
🔹"Speciale Prix Italia - Appunti di un viaggio" su #Rai1 con Monica Setta e Serena Autieri

Grazie all’accordo siglato da Rai Com con il Maeci, nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni dalla Fondazione della Città di Napoli, con il contributo del Comitato Neapolis 2500, quest’anno il Prix Italia, concorso internazionale per broadcaster della Rai, si svolge a Napoli.

Tutti i dettagli nel NewsRai dedicato. - Prix Italia

We Are Partenope” è dunque più di una mostra: è un viaggio collettivo nell’anima di Napoli, dove il canto delle sirene diventa linguaggio creativo e mezzo di espressione sociale, un’ode alle donne che hanno saputo raccontare la città, rendendola eterna e sempre nuova.
ARTISTI E OPERE ESPOSTE “WE ARE PARTENOPE”:
Barbara Ciardo - Sirena Partenope
Marino Guarnieri - Giulia Civita Franceschi
Alessandro Rak - Adriana Basile
Daniele Bigliardo - Titina DeFilippo
Fabiana Fiengo - Ria Rosa
Alessandra Vitelli - Elena Ferrante
Valentina Galluccio - Elvira Notari
Arianna Pennacchio - Gilda Mignonette
Alessia Vivenzio - Sofia Loren
Mario Testa Teresa - Filangieri Ravaschieri
Andrea Scoppetta - Tina Pica
Mario Teodosio - Matilde Serao
Barbara Ansaldi - Concetta Barra  - Scuola Italiana di Comix

Sala Belvedere di Palazzo Reale - "Totò e la sua Napoli" - 31 ottobre 2025 > 25 gennaio 2026.

Nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni della fondazione di Napoli, il Comitato Nazionale Neapolis 2500, istituito congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, promuove la mostra "Totò e la sua Napoli" che sarà ospitata presso la Sala Belvedere di Palazzo Reale dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026.  

La mostra nasce da un’idea di Pupi Avati, membro del Comitato Nazionale Neapolis 2500, e rappresenta un’inedita esposizione che rende omaggio al legame profondo e indissolubile tra Antonio de Curtis, in arte Totò, e la città che lo ha visto nascere, crescere e diventare simbolo universale di napoletanità. 

Questa mostra rappresenta la prima tappa di un progetto internazionale che, dopo Napoli, approderà a New York, a testimonianza della forza universale dell’arte e dello spirito di Totò, ambasciatore nel mondo della cultura e dell’ironia partenopea.

"Con questa mostra – afferma il Prefetto di Napoli e Presidente del Comitato Nazionale Neapolis 2500, Michele di Bari – celebriamo non solo il genio di Totò, ma anche l’anima più autentica di Napoli. Totò è stato e rimane il volto di una città che ha saputo fare della creatività, dell’ironia e della resilienza la propria cifra distintiva. Il suo legame con Napoli è indissolubile, un dialogo d’amore che attraversa le generazioni e unisce la città al mondo intero. In occasione dei 2500 anni della fondazione di Neapolis, questo omaggio rappresenta un tributo alla storia e alla vitalità culturale della nostra città che sa sempre è di ispirazione per il mondo".

 "Totò e la sua Napoli" accompagnerà il visitatore in un viaggio emozionante attraverso la vita e la carriera dell’artista, rievocando la sua napoletanità profonda, ironica e malinconica, e il suo legame con la tradizione e la cultura popolare. Il percorso si articolerà in sezioni tematiche che ripercorrono le tappe fondamentali del suo mondo umano e artistico:

Le origini – Il Rione Sanità – Totò e le bellezze della sua Napoli – Teatro – Cinema – Poesie – Canzoni – Testimonianze – Il saluto della sua Napoli. In mostra, documenti originali, fotografie, filmati, costumi di scena, manifesti, locandine, installazioni multimediali e testimonianze permetteranno di scoprire un Totò inedito, restituendone il ritratto intimo e collettivo: quello di un uomo, di un artista e di un simbolo immortale della città. 

L’esposizione è promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Palazzo Reale di Napoli (Ministero della Cultura) con la partecipazione degli Eredi Totò.

Per rimanere aggiornati sulle attività e gli eventi previsti nell’ambito del programma definito dal Comitato Nazionale Neapolis 2500 è possibile consultare il sito web www.napolimusa.it.


Nuovo Teatro Sancarluccio - Il cartellone 2025/2026

Quest’anno il cartellone del Teatro Sancarluccio sarà particolarmente ricco e volto ad accontentare il gusto artistico di un pubblico trasversale infatti sarà diviso in cinque sezioni: “Sezione Scrittori a Teatro”, a cura di Gigliola de Feo ed Ersilia Soffiotti sotto l’etichetta di Scenario biondo; “Sezione Cronache Sonore”, a cura di Giuseppe Prudente;  “Sezione Stand Up”, “Sezione Prosa” e “Sezione Burlesque”.

  • Ad aprire la stagione teatrale sarà, giovedì 23 ottobre alle ore 21:00, Edoardo Albinati con lo spettacolo “29 anni in galera senza mai passarci una notte”, cui seguiranno 
  • il 24 e 25 ottobre lo spettacolo “One day” di Silvio De luca con Francesca Ciardiello, Silvio De Luca, Alessia Esposito per la regia di Angela Rosa D’Auria; 
  • l’8 e il 9 novembre “Viene cu’mme- alla ricerca della napoetanità” di Luca Gaeta e Francesco Esposito con Gennaro Calvano, Luca Gaeta, Rita Genni, Mattia Toledo, per la regia di Giuseppe Calabrese e Francesco Esposito e, 
  • dal 13 al 23 novembre “Caduta nella rete” con Gigliola de Feo, Ester Chica, Pasquale Donnarumma e Diego Consiglio, per la regia di Gigliola de Feo ed Ersilia Saffiotti.

La settimana che va dal 28 novembre al 7 dicembre sarà interamente dedicata ad un progetto speciale patrocinato dal Ministero dello Spettacolo dal Vivo, curato da Riccardo Citro dal titolo “Scarpetta in Carrozza” dedicato al celebre artista napoletano Eduardo Scarpetta in occasione del centenario della sua scomparsa. 

  • La stagione proseguirà il 4 dicembre con la presentazione del disco “Elsewhere” del trio composto da Mario Montella, Gianfranco Coppola e Giuseppe D’Alessandro cui seguiranno 
  • l’11 dicembre la presentazione del disco di Yurei, al secolo Giorgia Iappelli, dal titolo Addò So’ Nata e 
  • il 12 dicembre lo spettacolo “Battute volgari” della sezione Stand Up di e con Daniele Fabbri.
  • Il 13 e 14 dicembre Gianni De Feo sarà il protagonista dello spettacolo musicale “La fine del mondo” di Roberto Russo cui seguiranno 
  • il 17 dicembre lo spettacolo “Maledette feste” di e con Isabella Pedicini, 
  • il 18 dicembre la presentazione del disco “Homo Sensorium” di e con Valerio Virzo e 
  • dal 19 al 21 dicembre Salvatore Gisonna e Peppe Laurato in “Due di troppo” con Peppe Isaia e Lucia Giso per la regia di Angelo Belgovine.

L’anno nuovo sarà invece inaugurato il 2 gennaio da Lorenzo Marone con “Programma 101”, cui seguiranno 

  • il 3 e 4 gennaio lo spettacolo “Algoritmo: Lui e l’Ai” di Raffaello Tullo e Andrea Delfino con Martina Salvatore e Raffaello Tullo per la regia di Marco Rampoldi e 
  • dal  9 all’11 gennaio lo spettacolo “Wet Floor” di Fabio Pisano con Daniel Dwerryhouse e Federico Giaime Nonnis per la regia di Maria Assunta Calvisi.
  • Il 15 gennaio torna invece l’appuntamento con la Stand Up in cui si esibirà Monir Ghassem con lo spettacolo dal titolo “Articolo 1” mentre 
  • dal 16 al 18 gennaio andrà in scena lo spettacolo “Il sindaco scomparso” di e con Nicola Acunzo, 
  • cui seguirà lo spettacolo dal titolo “Velluto” con Raffaella Di Caprio e Rosario D’Angelo che ne cura anche la regia, in scena dal 23 al 25 gennaio.
  • Dal 30 gennaio al 1 febbraio andrà invece in scena lo spettacolo “Io è…lei” di Maria Rosaria Selo 
  • cui seguiranno Michele Lettera con “Lettera di un pastassino” in scena dal 6 all’8 febbraio, 
  • “Le Folies ‘o Sancarlucc”, quattro appuntamenti di Burlesque&Cabaret con Fanny Damour in scena il 13 febbraio, 6 marzo, 24 aprile e 8 maggio. 
  • Prosegue la sezione Stand Up il 18 e il 19 febbraio Paola Michelini con “Introversa”.

Dal 20 al 22 febbraio invece sarà il turno di Roberta Astuti che porterà in scena lo spettacolo “Idillio lagunare” scritto e diretto da Marco Sgamato 

  • cui seguiranno dal 28 febbraio al 1 marzo Nadia Terranova con “Quello che so di te” 
  • e il 7 e 8 marzo “La Confessione” di e con Gennaro Morrone.

La stagione proseguirà il 12 marzo con lo spettacolo “E poi muori tour” con Davide Rosolini 

  • cui seguiranno dal 13 al 15 marzo lo spettacolo “E arriva lei!!!” di Davide Rossetti e, 
  • “Il segreto di Shakespeare” di Marianna Iannaccone per la regia di Riccardo Citro, in scena dal 20 al 22 marzo.

Dal 27 al 29 marzo sarà il turno di Vincenza Alfano con “Il cuore nel cassetto” 

  • cui seguiranno “Gravità permanente” di Betta Cianchini con Antonio Guerriero e Luana Pantaleo in scena dal 9 al 12 aprile e 
  • il 16 aprile la presentazione dell’ultimo libro di Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista finalista al premio Strega 2024.

La stagione si concluderà con gli spettacoli “Reel” di e con Ciro Giustiniani in scena il 17 aprile

  • “’O Panaro” con Vincenzo Vecchione e Graziano Purgante in scena il 18 e 19 aprile 
  • e “Chi sono loro” di e con Teresa Ciabatti in scena il 15 maggio. Nuovo Teatro Sancarluccio  

domenica 19 ottobre 2025

Neapolis Marathon 2025

Vincitori della Neapolis Marathon 2025
Jelagat Jeptepkeny - Gilbert Masai
Piazza del Plebiscito accoglie I vincitori della Half Marathon (21km):
Mercy Jebichii - Simon Dudi Ekidor
È un’edizione da record la quinta della Union Gas e Luce Neapolis Marathon, la prova che domenica 19 ottobre riporta nella città di Partenope la tradizionale gara sulla distanza dei 42,195 km. Maratona ma anche mezza maratona (21,097 km, la Union Gas e Luce Neapolis Half) e Neapolis Sea Run, la non competitiva su un percorso che misura complessivamente 11 km, tutte con partenza da piazza del Plebiscito alle ore 8. Il giorno precedente si terranno le camminate ludico-motorie di 6 km, racchiuse sotto la denominazione Neapolis Magic Walk, che permetteranno agli appassionati delle passeggiate di scoprire alcuni dei luoghi più belli e caratteristici del centro storico.

In tutto un numero di atleti che sfiora le 5.500 unità e che fa dell’appuntamento partenopeo un’occasione unica per vedere una Napoli libera dai veicoli, a disposizione dei podisti ma anche dei loro accompagnatori. Un programma che ha convinto in molti: le iscrizioni hanno infatti fatto registrare un autentico boom, con numeri praticamente raddoppiati rispetto al 2024 (segno del lavoro compiuto dagli organizzatori della Ssd Neapolis Marathon), tra i quali spicca il 40% di adesioni che arriva dall’estero: rappresentata quasi tutta l’Europa, con la Francia (oltre il 6%) e il Regno Unito (5,3%) le più presenti, ma spicca anche il dato degli Stati Uniti, vicino all’1,5%.
Con i campioni africani che ancora una volta proveranno a fare loro la gara, sono tre i continenti rappresentati alla Neapolis Marathon.

Da sottolineare anche la “quota rosa”: per la prima volta nella sua storia, le iscritte alla Neapolis Marathon sono quasi il 30%, a dimostrazione non solo del fascino esercitato dalla città di Napoli, ma anche dell’aspetto legato ad un tracciato che presenta pochissime asperità. Il percorso quest’anno si presenta poi ancora più agevole, senza che siano state tagliate le aree più caratteristiche: la partenza e l’arrivo sono a piazza del Plebiscito (cuore della manifestazione già da venerdì 17 ottobre, quando sarà inaugurato il Neapolis Marathon Village, dove troverà spazio non solo l’area tecnica, ma un palco con musica, balli e interviste con un ricco programma per intrattenere turisti, atleti ed accompagnatori), mentre gli atleti potranno ammirare il Golfo nel transitare sul lungomare, toccando con mano Castel dell’Ovo e godendo dello sfondo del Vesuvio. Caratteristico, inoltre, il passaggio sul molo San Vincenzo come quello a ridosso del Maschio Angioino e del Teatro San Carlo.

La quinta edizione della Union Gas e Luce Neapolis Marathon sarà poi impreziosita anche dal campionato nazionale interforze di maratona: “Un’occasione unica – spiegano gli organizzatori – per celebrare lo sport, il coraggio e il valore delle forze armate ed i corpi armati e non dello Stato”.

Attenzione alla sostenibilità e all’ambiente attraverso l’accordo con Asia, che nei giorni della maratona permetterà di diffondere messaggi legati alla corretta differenziazione dei rifiuti e alla necessità di preferire ove possibile sempre i prodotti locali. A puntare l’attenzione sull’impegno verso gli altri saranno poi la collaborazione con End Polio Now tramite il Rotary e Rotaract e l'associazione Sognoattivo.

Di grande fascino le passeggiate di sabato 18 ottobre (due le partenze, alle 14.30 e alle 17, sempre da piazza del Plebiscito), l’Expo di piazza del Plebiscito apre i battenti ufficialmente il 17 ottobre con questi orari: venerdì 14-19, sabato 10-19, domenica 7-14.

Proprio il sabato sul palco in piazza del Plebiscito sono previste la presentazione dei top-atleti e quella della squadra dei pacer, gli angeli dei podisti che segneranno il passo sia sulla maratona sia sulla mezza maratona.
Momenti unici, una maratona indimenticabile! Grazie a tutti per aver reso tutto questo possibile!