Vetrina Vesuvio

Visualizzazione post con etichetta #daiTerritori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #daiTerritori. Mostra tutti i post

mercoledì 14 dicembre 2022

“Siamo Tutti Capitale: Da Procida a Bergamo – Brescia. Un viaggio attraverso la Cultura!”

Si chiama “Siamo Tutti Capitale: Da Procida a Bergamo – Brescia. Un viaggio attraverso la Cultura!” il progetto nato da un processo di co-creazione tra il COMICON – International Pop Culture Festival, la Direzione Generale per la Cultura e il Turismo della Regione Campania, rappresentata da Rosanna Romano e Procida Capitale Italiana della Cultura. Un contest di disegno – rivolto agli studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria e universitari – per rappresentare il passaggio del testimone di Capitale Italiana della Cultura da Procida a Bergamo e Procida.

Procida 2022, con il progetto “SIAMO TUTTI CAPITALE” l’isola si prepara al passaggio del testimone

I partecipanti potranno concorrere con un disegno, un’illustrazione o una striscia a fumetti di una pagina, su un foglio formato A3 (cartaceo o digitale), che si ispiri alle 3 città capitali della cultura 2022 e 2023 (Procida, Bergamo e Brescia), alle loro tradizioni storico-artistiche, naturali, enogastronomiche e tutto ciò che le caratterizza: bellezze materiali ed immateriali di questi territori che, seppur lontani, sono legati da intenti comuni di inclusività e miglioramento, tramite la cultura che – come da claim di Procida 2022 – non isola. Il concorso è aperto a studenti dai 6 ai 23 anni, residenti nelle province di Napoli, Bergamo e Brescia, iscritti alla scuola primaria, secondaria e studenti universitari.
Gli elaborati potranno essere spediti, tramite posta ordinaria, o consegnati a mano, presso l’InKomics Café – Bar Fumetteria in via Mosca 27, 80129 – Napoli.
Sono inoltre previste, con la Scuola Internazionale di Comics, delle masterclass online dedicate ad ogni sezione/gruppo di partecipanti al contest, sulle tecniche di disegno e fumetto.
“Con ‘Siamo Tutti Capitale’, in linea e a potenziamento dei tanti progetti generati in questo straordinario anno da Capitale Italiana della Cultura, andremo a stimolare il protagonismo e la creatività di bambini e giovani. Anche in questo caso faremo il progetto con i più giovani e non per loro, sottolineando che Procida Capitale è un’occasione per sperimentare spazi di nuova e democrazia e momenti di partecipazione culturale. Sono grato al COMICON per aver raccolto la sfida di stimolare i ragazzi delle 3 città a rappresentare il patrimonio culturale materiale e immateriale costruendo così un tassello del passaggio di testimone con le città di Bergamo e Brescia che avverrà nel prossimo gennaio”, dice il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
“Attraverso il disegno e l’arte, discipline tradizionalmente legate alla storia dell’isola, e con un asse così prestigioso con il COMICON, Procida continua a coinvolgere e stimolare le nuove generazioni, come accaduto nel corso del suo straordinario anno da Capitale”, sottolinea il sindaco Dino Ambrosino.
I VINCITORI
Sono previsti 9 vincitori, uno per ogni sezione, in ciascuna delle tre province:
  • Premio per i tre vincitori 6-12 anni: targa, abbonamento a COMICON Napoli 2023 (per il vincitore e accompagnatore maggiorenne della provincia di Napoli), o abbona- mento COMICON Bergamo 2023 (per i due vincitori delle province di Bergamo e Brescia e relativi accompagnatori maggiorenni); gadget e/o fumetti COMICON; serigrafia di uno dei grandi Maestri protagonisti di COMICON2023; premio offerto da Inkomics Café (tra fumetti, gadget o giochi); mini-corso di avviamento al disegno presso la Scuola Internazionale di Comics offerto dalle sedi di Napoli e Brescia.
  • Premio per i tre vincitori 13-18 anni: targa, abbonamento a COMICON Napoli 2023 (per il vincitore e accompagnatore maggiorenne della provincia di Napoli, per i minori di 18 anni) o abbonamento COMICON Bergamo 2023 (per i due vincitori delle province di Bergamo e Brescia e, relativi accompagnatori maggiorenni, per i minori di 18 anni); gadget e/o fumetti COMICON; serigrafia di uno dei grandi Maestri protagonisti di COMI- CON 2023; ingresso privilegiato a tutte le sezioni a prenotazione e numero chiuso/inviti; premio offerto da Inkomics Café (tra fumetti, gadget o giochi); mini-corso di avviamento al disegno presso la Scuola Internazionale di Comics offerto dalle sedi di Napoli e Brescia.
  • Premio per i tre vincitori 19-23 anni: targa, abbonamento a COMICON Napoli 2023 e COMICON Bergamo 2023 incluso di viaggio in treno per il vincitore; gadget e/o fumetti COMICON; serigrafia di uno dei grandi Maestri protagonisti di COMICON 2023; ingresso privilegiato a tutte le sezioni a prenotazione e numero chiuso/inviti + area pro; stage aziendale in reparto creativo di una delle aziende partner di COMICON (ALCOTT-CAFFE’ BORBONE o altro partner) oppure mini-corso di disegno presso la Scuola Interna- zionale di Comics offerto dalle sedi di Napoli e Brescia.
Ulteriori premi potranno eventualmente essere messi a disposizione dall’organizzazione e dai partner del concorso.
La promozione del bando del contest, dove trovare tutti i dettagli, avverrà tramite i canali digital di COMICON, di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 e grazie all’assistenza diretta con le competenti istituzioni regionali, comunali e scolastico/formative.

venerdì 9 dicembre 2022

Palma Campania “Natale Insieme 2022”

Prende il via con l’apertura dei mercatini di beneficenza in piazza De Martino, il giorno dell’Immacolata, la terza edizione di “Natale Insieme”, il ciclo di eventi per le festività di Natale organizzato dal Comune di Palma Campania con il contributo della Città Metropolitana di Napoli, coordinato dall’assessore alla cultura e agli eventi Elvira Franzese. 

  • L’appuntamento è per le 10, mentre alle 17 c’è il Villaggio di Babbo Natale, sempre in piazza De Martino. 
  • Il 10 dicembre presso la chiesa di Mater Dei vi saranno i mercatini natalizi a cominciare dalle 19; 
  • l’11 dicembre dalle 9,30 presso il bosco Crocelle l’evento “4 passi a 6 zampe”; 
  • il 14 dicembre il primo degli incontri per il ciclo “Un libro sotto l’albero”, con Giuseppe Casillo e il suo “Conoscersi e ritrovarsi” (ore 17,30 presso il teatro comunale); 
  • il 15 dicembre in piazza De Martino dalle 15,30 sarà il momento dei mercatini per Telethon, curati dagli istituti comprensivi “Russo” e “De Curtis”, nello stesso giorno con inizio alle 19 al teatro comunale ancora “Un libro sotto l’albero” con Marco Onnembo e il suo “Il metro del dolore”; 
  • il 16 dicembre alle 16 in via Trieste l’esibizione del mago Tony e di Luana; 
  • il 17 dicembre alle 17 al teatro comunale “Carnevale Insieme” e alle 19 in piazza Umberto I “O’ chiazzullo in festa” (lo stesso evento si terrà anche il giorno successivo);
  • il 18 dicembre alle 11 al teatro comunale “Pronto Babbo Natale” e alle 19,30 presso la chiesa Mater Dei, “La notte degli angeli”; 
  • il 19 dicembre alle 10,30 presso la Polisportiva Palmese il concerto della Play Toy Orchestra e alle 19 al teatro comunale “la Palma d’oro”; 
  • il 20 dicembre ancora “Un libro sotto l’albero” con Gianni Solla e il suo “Tempesta madre” (9,30 al teatro comunale con gli studenti dell’Isis Rosmini), nello stesso giorno dalle 17 alle 21 il Christmas Day Show; 
  • il 21 dicembre dalle 17 alle 21 sarà la volta del Villaggio di Babbo Natale in piazza De Martino e alle 19 del concerto di beneficenza presso la chiesa del SS. Rosario e Corpo di Cristo; 
  • il 22 dicembre dalle 17 alle 21 spazio al Luna Park natalizio sempre in piazza De Martino; 
  • il 23 dicembre dalle 19 al teatro comunale lo spettacolo “Si e pasture parlassero”, a seguire in piazza De Martino il “Silent Party”; 
  • il 26 dicembre dalle 18,30 presso Castello di Palma sarà allestito un suggestivo presepe vivente; 
  • il 27 dicembre dalle 18 le passeggiate per il borgo a Vico di Palma; il 28 dicembre dalle 19 alle 21 esibizione di jazz al teatro comunale; 
  • il 29 dicembre a palazzo Aragonese dalle 18 alle 22 suggestivo video mapping in 4D e alle 19 “Natale Insieme” al teatro comunale; 
  • il 30 dicembre torna “Un libro sotto l’albero” con Antonio Carrella e il suo “Dante in amicizia”; 
  • il 4 gennaio concerto alle 19,30 presso la chiesa del SS. Rosario e Corpo di Cristo, 
  • il 5 gennaio alle 19 concerto dei bambini presso la chiesa di Mater Dei, infine 
  • il 6 gennaio dalle 10 “Aspettando la Befana” in piazza De Martino e alle 18,30 l’arrivo dei Re Magi presso la chiesa di Mater Dei

Alla organizzazione della terza edizione di “Natale Insieme” hanno contribuito gli assessori Luigi Albano, Nello Nunziata e Donatella Isernia, i consiglieri Angela Manzi e Nello Gemito, il centro sociale Anni d’Argento, le associazioni Angeli, Aicast Palma Campania, Pro Loco Palma Campania, Sorridi alla Vita, M&N’s, Borgo Castello, i Giovani di Vico, Buona Palma Campania, Gli istituti comprensivi “Russo” e “De Curtis”, le parrocchie Mater Dei e SS. Rosario e Corpo di Cristo.

“Anche quest’anno abbiamo dato vita ad un programma ricco ed articolato, pensato per tutti i cittadini, di ogni generazione. Diamo spazio alla cultura, al divertimento, alla solidarietà ricreando lo spirito del Natale nella nostra comunità”, dichiarano il sindaco Nello Donnarumma e l’assessore Elvira Franzese 

 
  • Dal passato ci arriva un insegnamento: vivere non significa esistere o, almeno, non solo questo, ma vuol dire cercare di dare un senso alla vita, porsi degli obiettivi. Epicuro, Socrate, Gesù di Nazareth hanno tentato di rinnovare lo spirito dell'uomo con un esito che va ben oltre il tempo in cui sono vissuti. Le lezioni di questi tre uomini straordinari, analizzate nelle pagine di questo libro, ci guidano ancora adesso alla ricerca della felicità nella continua tensione verso il raggiungimento dei nostri obiettivi. 
  • Conoscersi e ritrovarsi. Imparare dai grandi maestri del passato Socrate, Epicuro e Gesù di Nazareth di Giuseppe Casillo (Autore) Youcanprint, 2022


domenica 27 novembre 2022

San Giorgio a Cremano - Biblioteca Sac. Padre Alagi in Villa Bruno, “Biblioteca d’Autore” 25, 26, 27 novembre - 19 dicembre 2022

 SAN GIORGIO A CREMANO : BIBLIOTECA D’AUTORE,

 
  • Un week end ricco di cultura e ospiti con gli eventi della rassegna “Biblioteca d’Autore” e con l’appuntamento di oggi venerdì 25 novembre alle 18.00, presso la Biblioteca Sac. Padre Alagi in Villa Bruno, per la presentazione del libro sulla Regina Elisabetta a cui prenderà parte anche il Console di Gran Bretagna, Dott. Pierfrancesco Valentini. Durante questo primo appuntamento ad ingresso libero, discuteremo con gli autori Alberto Mattioli e Marco Ubezio, della sovrana che ha fatto la storia non solo dell’Inghilterra ma che è stata al centro della scena mondiale per quasi 70 anni. Nel libro “Elisabetta, la Regina Infinita “, la regina da poco scomparsa viene celebrata con passione, humor e divertita riverenza.
  • Sabato invece, alle 19.00, sempre in Biblioteca, ospiteremo l’attrice di “Un posto al Sole” e di altre fiction e film italiani, Miriam Candurro, autrice del romanzo “La settima Stanza”. Il suo libro racconta una storia delicata e feroce al tempo stesso. E’ un romanzo di formazione in cui luce e ombra si fondono per dare vita a personaggi indimenticabili. Per l’occasione resterà aperta dalle 18.00 alle 19.00 la Casa di Massimo Troisi in Villa Bruno che quindi sarà visitabile alla presenza della Prof.ssa Maria Falbo che farà da cicerone ai visitatori, sulla vita e gli aneddoti legati al grande Massimo.
  • Infine, domenica 27 novembre, alle 10.30 in Fonderia Righetti, presentazione del libro “Scuola di felicità per eterni ripetenti “di Enrico Galiano. Alla presenza dell’autore, conosceremo una scuola in cui le lezioni sono quelle sull’amore, sul coraggio e sulla libertà; e sono impartite non da chi siede dietro la cattedra, ma dai ragazzi stessi. E’ un saggio rivolto proprio agli adolescenti e ai loro genitori, per comprendere meglio il loro mondo e scoprire che c’è sempre da imparare.
  • Biblioteca d’Autore si conclude il 19 dicembre, con la presentazione del volume “La storia di Napoli in 1001 luoghi” di Giovanni Liccardo, nella biblioteca comunale.

     


domenica 20 novembre 2022

Burattini nel verde... festival internazionale del teatro di figura. Castellammare di Stabia 25 - 26 - 27 novembre 2022

Dedicata al teatro dei burattini mamulengo ed al Brasile la ventunesima edizione di Burattini nel verde, il festival internazionale del teatro di figura diretto da Aldo de Martino e Violetta Ercolano e organizzato da IPIEMME srls con la direzione artistica della Compagnia degli Sbuffi.

Burattini, guarattelle, pupazzi, ombre e pupi, da venerdì 25 a domenica 27 novembre, a Castellammare di Stabia, animeranno i teatri cittadini Karol, Montil e Supercinema dalle ore 10,00.
La sezione internazionale, dedicata quest’anno al Brasile e ospita il fondatore del gruppo Mamulengo Presepada, il giocoso Chico Simões o semplicemente Mamulengo, come è meglio conosciuto questo patrimonio culturale immateriale brasiliano.
Programmato e finanziato, dalla Regione Campania e prodotto e promosso dalla SCABEC – Società Campana Beni Culturali, il festival presenta 8 spettacoli e 2 sessioni di laboratorio sulla costruzione e sull’utilizzo del teatro dei burattini, 3 reading dedicati al libro Pinocchio di Carlo Collodi, una mostra Anime in Luce, del fotografo Gianni Biccari e il Premio ‘Maria Signorelli, una vita tra le teste di legno (domenica 27 novembre).
  • Programma
  • Venerdì 25 novembre
  • Teatro Karol
  • ore 10,30
  • Compagnia degli Sbuffi – Pulcinella, Sua discesa all’ inferno e Vittoriosa risalta
  • ore 18,30
  • Teatro Karol
  • Giovanni Allocca - Lettura di Pinocchio
  • a seguire
  • Compagnia Tieffeu (Perugia) - Favole al telefonino
  • Sabato 26 novembre
  • ore 11,00
  • Multisala Montil
  • la Compagnia I Pupi di Stac (Firenze) - Stenterello e l’albero parlante
  • ore 12,00
  • Multisala Montil
  • Compagnia Mamulengo Presepada (Brasile) - L’amore proibito di Benedito Mais Margarida.
  • ore 17,00
  • Teatro Supercinema
  • Inaugurazione e vernissage della Mostra Anime in Luce del fotografo Gianni Biccari
  • alle 18,00
  • Teatro Supercinema
  • Ettore Nigro - Lettura di Pinocchio
  • a seguire
  • la Compagnia Bertolt Brecht (Formia) - Pinocchio a tre piazze
  • Domenica 27
  • ore 11,00
  • Teatro Montil
  • La Bottega Teatrale (Torino) - La fame di Arlecchino
  • alle 12,00
  • Teatro Montil
  • Compagnia Le Puppatole (Salerno) - Rotula e il Giardino Incantato
  • alle 18,00
  • Teatro Supercinema
  • Ernesto Lama - Lettura di Pinocchio
  • a seguire
  • Compagnia Giocovita (Piacenza) - lo spettacolo Sonia e Alfredo.
Gli spettacoli si intersecano alle attività di laboratorio della ‘Bottega di Mangiafuoco’, aperta tutti i giorni dalle ore 10,00 ed alle letture, alle ore 18, di alcuni capitoli del Pinocchio di Collodi proposti ai piccoli spettatori 
da Giovanni Allocca (il 25 novembre), 
Ettore Nigro (il 26), 
Ernesto Lama (il 27).
  • Domenica 27 novembre alle 17,00 saranno consegnati i Premi Maria Signorelli, consistenti in una scultura del maestro Lello Esposito.
Ingresso libero con prenotazione al numero 3334735314

martedì 11 ottobre 2022

Scuola sul Paesaggio/Festival di Paesaggio, “Pericentro – paesaggi orbitanti” - 22 ottobre 2022

Si svolgerà a Scampia il festival del paesaggio. La settima edizione del Festival di Paesaggio, dal titolo “Pericentro – paesaggi orbitanti”, si terrà il 22 ottobre, nel quartiere Scampia a Napoli, ed è promossa e autoprodotta dalla bottega delle MANI, dal GRIDAS e dalla Compagnia teatrale Clan H, in collaborazione con la rete di associazioni attive nel quartiere partenopeo sui temi del sociale e della riqualificazione.
Scuola sul paesaggio
La scuola sul paesaggio curata e ideata da Mario Pagliaro, architetto attivo nella re-interpretazione dei territori, con la direzione scientifica dello psicologo e saggista Ugo Morelli e la direzione artistica dell’attore teatrale Salvatore Mazza, anche in questa nuova edizione, sarà un racconto interdisciplinare sul Paesaggio quale insieme di luoghi di vita, un momento di formazione ed approfondimento sulle tematiche legate alla conoscenza, valorizzazione e gestione del Paesaggio, così come inteso dalla Convezione europea del Paesaggio. La partecipazione, riservata ad una “classe” di massimo 20 operatori che abbiano competenze o interesse per le tematiche trattate, ha già visto giungere richieste dall’intero territorio nazionale.
Tutto in un giorno
Gli incontri, tutti itineranti nel quartiere Scampia a Napoli, si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata e vedranno i contributi dell’archeologa Ilaria Donati, dell’antropologo Carlo Preziosi, di Mario Festa esperto di riqualificazione urbana, Mirella La Magna e Martina Pignataro anime del centro sociale Gridas e del “Carnevale di Scampia”, della pedagogista clinica Emanuela Fellin, di Rosario Iaccarino, responsabile nazionale formazione FIM/Cisl, Simmaco Perillo della “Nuova Cooperazione Organizzata” e Cesare Moreno dei “Maestri di strada”. Si terminerà con una perfomance teatrale del Clan H con il fotografo Antonio Bergamino
“Festival di Paesaggio/Scuola sul Paesaggio – 7 edizione”, è un momento di formazione ed approfondimento sulle tematiche legate alla conoscenza, comprensione e gestione del Paesaggio, così come inteso dalla Convezione europea del Paesaggio,
La formula è basata su un approccio multidisciplinare, a diverse scale di approfondimento attraverso strumenti diversi. Tema di questa edizione i rapporti tra le aree interne, le periferie e la metropoli. Si svolgerà, come sempre, in forma itinerante in diversi luoghi del quartiere Scampia a Napoli.
La partecipazione è gratuita ed aperta a chi abbia interesse per le tematiche trattate.
Per iscriversi, inviare entro il 15 ottobre 2022 una e-mail a: festivaldipaesaggio@gmail.com. Nell’oggetto della e-mail, scrivere: Pericentro e nel testo specificare il proprio nome, cognome, residenza, data di nascita e recapito telefonico.
Agli iscritti, è riservata anche l’ospitalità gratuita nei momenti di pausa previsti nel programma.
Gli organizzatori si riservano di sospendere le iscrizioni al raggiungimento del numero di 20 partecipanti.
Ai partecipanti regolarmente registrati, sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Note:
I trasferimenti nei e tra i luoghi degli incontri è a cura dei singoli partecipanti. Sarebbe sempre preferibile camminare ma per chi vorrà usare l’auto, abbiamo previsto luoghi con facile possibilità di parcheggio. Si consiglia abbigliamento comodo.
  • – PRIMA PAUSA – ore 9,00 /9,30
  • BAR GIOIA – piazza “Giovanni Paolo II”_ quartiere Scampia – Napoli
  • CAFFE’ DEL RIEPILOGO
  • Il “Mito del Mammut”
  • 1° INCONTRO – ore 10,00/11,00
  • Colonnato
  • Piazza “Giovanni Paolo II”_ quartiere Scampia – Napoli
  • “LA PERIFERIA E’ DEGLI DEI”
  • strategie di inclusione di una periferia ai tempi di Hera
  • interviene: Ilaria Donati – archeologa
  • 2° INCONTRO – ore 11,30/12,30
  • “Giardino dei cinque continenti e della nonviolenza”
  • via F.lli Cervi_quartiere Scampia – Napoli
  • “METABOLISMO TERRITORIALE”
  • per una visione eco-sistema del territorio
  • Interviene: Mario Festa – associazione Ru-de.Ri.
  • SECONDA PAUSA – ore 13,00/14,00
  • Largo della Cittadinanza Attiva _ quartiere Scampia – Napoli
  • PAUSA MULTICULTURE
  • c/o CHIKU’ il ristorante italo-balcanico
  • 3° INCONTRO – ore 14,00/15,00
  • CHIKU’
  • Largo della Cittadinanza Attiva _ quartiere Scampia – Napoli
  • “LA FINE DEI NON-LUOGHI?”
  • il non senso di un paradigma
  • interviene: Carlo Preziosi – antropologo
  • 4° INCONTRO – ore 15,30/16,30
  • Centro Sociale
  • via Monte Rosa 90/b_ quartiere Scampia – Napoli
  • “MIRELLA E’ FELICE”
  • una rete contro l’individualismo
  • intervengono:
  • Mirella La Magna – GRIDAS
  • Martina Pignataro – GRIDAS
  • 5° INCONTRO – ore 17,00/18,00
  • Officina delle Culture “Gelosomina Verde”
  • Lotto P5 – via Arcangelo Ghisleri_ quartiere Scampia – Napoli
  • “UNA STORIA CHE DA SOLA NON PUO’ ESISTERE”
  • welfare comunitario contro i paesaggi dell’impoverimento
  • Ugo Morelli – Università degli studi di Napoli “Federico II”
  • dialoga con:
  • Emanuela Fellin – pedagogista clinica
  • Rosario Iaccarino – FIM/Cisl, responsabile nazionale formazione
  • Simmaco Perillo – NCO_Nuova Cooperazione Organizzata
  • Cesare Moreno – Maestri di strada
  • CHIUSURA – ore 18,30/19,30
  • Lotto P5 – via Arcangelo Ghisleri_ quartiere Scampia – Napoli
  • “SPIGOLI FOTOGRAFICI IN SALSA TEATRALE”
  • azioni interattive
  • a cura di:
  • Antonio Bergamino – fotografo
  • Salvatore Mazza – attore
  • Clan H teatro – compagnia teatrale www.bottegadellemani.com

venerdì 30 settembre 2022

Affabulazione - Eventi, rassegne e laboratori nella Napoli policentrica - 26 settembre - 2 ottobre 2022


2 eventi che ospiteranno Peppe Barra come voce recitante della fiaba musicale di Sergej Prokofiev "Pierino e il lupo" e Giorgio Mellone direttore d'orchestra.
I due eventi si terranno il 1 Ottobre ore 19:00 presso l'auditorium dell'I.T.I. Galileo Ferraris e il 2 Ottobre ore 19:00 presso l'auditorium I.C. 28° Giovanni XXIII-Aliotta.
Ricordiamo a tutti che gli eventi sono gratuiti e si consiglia prenotazione tramite email a ancem-napoli@libero.it o messaggio alla nostra pagina ANCEM.
Spettacoli a ingresso gratuito, al Teatro Il Piccolo di Fuorigrotta. 
27 settembre | 𝑶𝒔𝒔𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆
[nell'ambito di 𝐃𝐨𝐮𝐛𝐥𝐞 𝐁𝐢𝐥𝐥 - 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢𝐠𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚]
29 settembre | 𝑨𝒍𝒍'𝒂𝒑𝒑𝒂𝒓𝒊𝒓 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒆𝒓𝒐
di Antonio Piccolo, anche in scena con Melissa Di Genova
30 settembre | 𝙋𝙪𝙡𝙘𝙞𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙖𝙩𝙤𝙡𝙖 𝙢𝙖𝙜𝙞𝙘𝙖
di e con Melissa Di Genova e Antonio Piccolo
Rassegna 𝗡𝗘𝗔𝗣𝗢𝗟𝗜𝗧𝗔𝗡𝗔, promossa da La Dramaturgie col sostegno del Comune di Napoli e del Ministero della Cultura
info e prenotazioni: tel. 347 887 46 94 - neapolitanaprenotazioni@gmail.com
È un piacere potervi annunciare il secondo evento del nostro Est - il Festival
Domenica 2 ottobre infatti, alle ore 21 al Centro Asterix di via Atripaldi 52, avremo “Favolosa” lo spettacolo di Giuliana De Sio con Cinzia Gangarella, Marco Zurzolo e Sasà Flauto.
L’evento è GRATUITO e per prenotarsi bisognerà utilizzare ESCLUSIVAMENTE la piattaforma Eventbrite al link: shorturl.at/gjor3
È importante confermare la propria presenza, una volta ricevuto il voucher digitale, entro le ore 18,00 del 30 settembre 2022 chiamando al numero 081 7958130 nelle seguenti fasce orarie: 
Mattina 9,30 - 12,30 / Pomeriggio 14,30 - 18,00
  
lo spettacolo "Come Alice" previsto per il 29 settembre alle ore 18.00 presso il #ParcoCortoMaltese 
è 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 nello stesso luogo.

Facebook

 

domenica 15 maggio 2022

#i… #daiTerritori - Napoli-Napoli (Procida capitale italiana della cultura) Thomas De Gendt vince la tappa

(Adnkronos) – Il belga Thomas De Gendt vince in fuga l’8a tappa del Giro d’Italia di ciclismo, la Napoli-Napoli (Procida capitale italiana della cultura), di 153 chilometri. De Gendt si è imposto su Davide Gaburro, secondo e lo spagnolo Jorge Arcas, terzo, mentre ha chiuso quarto l’altro belga Harm Vanhoucke.
Lo spagnolo Juan Pedro Lopez Perez ha conservato la maglia rosa di leader della classifica generale.
L’ottava frazione, con partenza e arrivo a Napoli, si presenta ideale per gli uomini da classiche o per chi sa attaccare da lontano. Così prende presto corpo una fuga di una ventina di corridori. I grandi nomi sono Mathieu Van der Poel e Biniam Girmay. Presenti anche Vendrame, Calmejane, Felline, Tejada, Poels, Sutterlin, Gabburo, Martin, Ravanelli, Zardini, Maestri, Rivi, De Gendt, Moniquet, Vanhoucke, Arcas, Schmid, Jensen e Ulissi. Van der Poel prova a farsi vedere in avanti, ma il contropiede vincente porta la firma del duo Lotto De Gendt-Vanhoucke, insieme a Arcas e Gabburo. Sono loro a giocarsi la vittoria.
La formazione belga fa valere la superiorità numerica e, come la Jumbo-Visma ieri, piazza il primo importante acuto, vendicando il piazzamento di Ewan nella sesta tappa. Non cambia la maglia rosa, nonostante un (breve) attacco in tandem di Lopez e Kamna, i primi due della generale: recupera qualche posizione 
Guillaume Martin, ora 4° a 1’06”. azzurridigloria.com