Vetrina Vesuvio

Visualizzazione post con etichetta #ACTarteculturaterritori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #ACTarteculturaterritori. Mostra tutti i post

martedì 16 maggio 2023

Sabato 20 maggio 2023 – Salotto letterario Vitanova, Napoli, “Sergio Rubino, pittore, scultore e ceramista anacaprese “, omaggio all’artista di Yvonne Carbonaro pubblicato sul n. 3 della Rivista di storia, arte e scienze “Bollettino Flegreo” (D’Amico Editore) - fotogallery

Sarà presentato sabato 20 maggio 2023 alle ore 11:30 a Napoli, presso il Salotto letterario Vitanova – Viale A. Gramsci 19 – “Sergio Rubino, pittore, scultore e ceramista anacrapese “ omaggio dedicato all’artista da Yvonne Carbonaro sul n. 3 della Rivista di storia, arte e scienze “Bollettino Flegreo” (D’Amico Editore)

  • Dopo i saluti di Salvatore Landolfi, ingegnere e promotore culturale,
  • ne parleranno con l’autrice
  • Silke Weigand Rubino, moglie e collaboratrice dell’artista
  • Maurizio Erto, storico, vicedirettore del “Bollettino Flegreo”
  • Modererà l’incontro Pier Antonio Toma, giornalista e scrittore
  • Intermezzi musicali a cura de “I Fisarmà” – Filidei Catalano e Giuseppe Maddaloni
  • L’incontro sarà accompagnato dalla proiezione degli acquerelli di Sergio Rubino, con la ricostruzione ideale delle favolose ville di Tiberio a Capri, già esposti al MANN.

giovedì 13 aprile 2023

Napoli, al Ministero della cultura incontro sulla candidatura a città Creativa UNESCO

A Roma, nella sede del Ministero della cultura, il Ministro Gennaro Sangiuliano ha incontrato i rappresentanti del Comune di Napoli, alcune delle personalità che rappresentano le eccellenze napoletane e i parlamentari a sostegno della candidatura del capoluogo partenopeo a città Creativa UNESCO.

  • Erano presenti, tra gli altri, 
  • Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli in rappresentanza del sindaco Gaetano Manfredi
  • Luciano Cannito, consigliere del cda del Mercadante, 
  • Maurizio Marinella, imprenditore, 
  • Ulderico Pinfildi, artigiano dell’arte presepiale, 
  • Giuseppe Ascione, proprietario dell’azienda leader nella fabbricazione del corallo, 
  • Fabio De Bernardo, presidente dell’Associazione delle Ceramiche di Capodimonte, 
  • Fabrizio Luongo, Casa Artigiani, 
  • Tiziana Aiello, Associazione Eughea, 
  • il cantautore Eduardo Bennato
  • Alfredo Ferraro, Fondazione Scudieri, 
  • i parlamentari Sergio Rastrelli e Michele Schiano.

Nel corso dell’incontro, il Ministro Sangiuliano ha offerto il sostegno alla candidatura di Napoli che porterebbe alla nomina, per la prima volta, di una città del Mezzogiorno.

Accolgo con entusiasmo l’idea che viene da importanti e produttivi soggetti della città di Napoli, che vogliono candidare la Capitale del Sud alla rete delle Città Creative Unesco. Non esiste al mondo una città che più di Napoli ha qualcosa da dire nell’ambito della creatività, ne ho parlato con il sindaco Manfredi e daremo il nostro sostegno”, ha detto Sangiuliano.

La candidatura di Napoli come Città Creativa UNESCO può rappresentare un'ulteriore opportunità per promuovere e diffondere la cultura del nostro territorio sul piano nazionale ed internazionale nel pieno solco della nostra tradizione che coniuga la creatività in varie forme con l'inclusione sociale", ha riferito il sindaco Manfredi.

L’obiettivo è favorire il pieno utilizzo della creatività e della cultura quale fattore di uno sviluppo sostenibile con al centro le persone e il rispetto dei diritti umani con specifico riferimento a uno dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri e resilienti e sostenibili ed individua la cultura e la creatività come una delle leve di azione in questo settore”.

Il Network offre alle città aderenti  una piattaforma internazionale che consente di proiettare le esperienze locali in un contesto globale consentendo alle energie creative dei territori occasioni di scambio, di visibilità e di crescita in contesti internazionali. Il Ministero della cultura è pronto a sostenere tutte le candidature che saranno proposte dai territori.

La Rete delle Città Creative dell'Unesco è stata creata nel 2004 per promuovere la cooperazione tra le città che hanno identificato la creatività come elemento strategico per lo sviluppo urbano sostenibile ed è divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali (Musica, Letteratura, Artigianato e Arte Popolare, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema). Le 295 città, nei paesi di tutto il mondo, che attualmente fanno parte della rete collaborano per un obiettivo comune: fare della creatività e dell'industria culturale il centro dei loro piani di sviluppo a livello locale e collaborare attivamente a livello internazionale. Tutte le Città Creative sono impegnate nello sviluppo e nello scambio di buone pratiche innovative per rafforzare la partecipazione alla vita culturale e per integrare la cultura nelle politiche di sviluppo urbano sostenibile. Inoltre, la Rete sostiene gli scambi artistici e il partenariato della ricerca  sia a livello istituzionale che nel settore pubblico e privato.

Roma, 12 aprile 2023 Ufficio stampa e comunicazione MiC

sabato 8 aprile 2023

Aldo Masullo, le iniziative per i cent'anni dalla nascita

Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha voluto istituire un comitato di celebrazioni per mantenere vivo l’immenso lascito intellettuale e morale di Masullo e per favorirne la divulgazione tra i cittadini, in particolare tra i più giovani. Alla presentazione del ciclo di iniziative sono intervenuti il Sindaco Manfredi, il coordinatore delle attività per il Centenario, Nino Daniele, il Rettore della Federico II° Matteo Lorito, il Direttore artistico Pino Ferraro e la Prof. Anna Donise.

“Aldo Masullo è una grandissima personalità – ha dichiarato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi - che ha dato tanto a Napoli alla sua area metropolitana e ha dato tanto al Paese. Lui amava stare tra i giovani e stare nelle scuole, parlare ai cittadini e noi lo ricorderemo in questo modo, con iniziative diffuse che coinvolgeranno le persone, soprattutto i giovani per ricordare il suo pensiero e anche il suo insegnamento, il suo chiamare continuamente la città alla propria identità, alla propria dignità e alla propria responsabilità. Aldo, a cui mi legava un rapporto antico molto forte, era un uomo che spingeva molto su una cittadinanza responsabile e quindi questo messaggio è un messaggio molto importante per Napoli e noi lo riprendiamo e rafforziamo sempre di più”.

“Cominciamo le celebrazioni con queste giornate del 12 e del 13. 

  • Il 12 ci sarà questa passeggiata perché Aldo Masullo era un filosofo che cammina, percorreva molti tratti della città, in particolare quello da casa sua all’università a piedi e lungo questo cammino, questa passeggiata si intratteneva con i cittadini, soprattutto coi giovani perché Masullo, come diceva Vico, era il contrario del filosofo monastico e solitario, cioè racchiuso nella sfera solitaria dell’Accademia, ma credeva che la filosofia fosse innanzitutto qualcosa che dovesse diventare utile ai cittadini affinché ciascuno potesse costruire attraverso la cultura la consapevolezza di quella fondamentale dimensione che a tutti di noi deve appartenere cioè la responsabilità verso la comunità, la città, la Polis. Il suo era sempre un messaggio di fiducia, lui usava questa espressione: “non si può vivere senza fiducia: senza riceverne, ma soprattutto senza darne” ha dichiarato Nino Daniele.

Tante le iniziative previste in collaborazione anche con l’Università Federico II. 

  • Nel dettaglio: “Fenomena2023”: 1° edizione del Festival Nolano di Mediterranee Nature dal 12 al 15 aprile 
  • Mercoledì 12 aprile, alle 10:00, in piazzetta "Aldo Masullo", si svolgerà «La filosofia dell'Alba» presso la libreria loCiSto, l’apertura della cerimonia ufficiale con la presenza del Sindaco Manfredi e la presentazione del programma della "Passeggiata filosofica" che arriverà per le 12:00 a Piazza del Gesù Nuovo. 
  • Mercoledì 12 aprile: dalle 10 alle 12 presso il Liceo Statale Margherita di Savoia, Conferenza Dibattito nell’auditorium dell’Istituto. 
  • Giovedì 13 aprile dalle 17:00 al Complesso Monumentale di San Domenico avrà luogo una edizione speciale de "La Notte dei filosofi con conferenze, letture, concerti e l’assemblea filosofica" a cui seguirà il concerto di Michele Campanella e Monica Leone. In chiusura della manifestazione nel cortile del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore si terrà il concerto di Daniele Sepe. 
  • Venerdì 14 aprile: Presso le scuderie San Severo Museo-laboratorio di Lello Esposito si svolgerà “Conversazione su Aldo Masullo: Pulcinella, la maschera, il potere”. 
  • Sabato 15 aprile: “Aldo Masullo e Riccardo Dalisi: l’Arte e l’arte di vivere” alle ore 10.30 presso l’Archivio Riccardo Dalisi in Rua Catalana 27 
  • Mercoledì 19 aprile: Presso il Sito archeologico di Elea “Appello ai giovani d’Europa” con letture di Andrea Renzi. 
  • Sabato 22 aprile: Cerimonia di inaugurazione di Piazza Aldo Masullo nel Comune di Raviscanina (CE) alle 11.30. 
  • Sabato 6 Maggio: Presso l’Istituto italiano per gli studi Filosofici alle 9.30 la conferenza “Aldo Masullo, filosofo per bambini ed adolescenti” 
  • Martedì 9 maggio: Presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici alle 16.30 Seminario dal titolo “Paolo Masullo. Dialoghi sul Postumano”

giovedì 6 aprile 2023

Maurizio de Giovanni è il nuovo presidente del Premio Napoli

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha nominato lo scrittore e sceneggiatore Maurizio de Giovanni nuovo presidente della Fondazione Premio Napoli. Una svolta impressa per valorizzare e rilanciare il ruolo della Fondazione facendola diventare una vera e propria agenzia di promozione e diffusione della lettura a Napoli.

“Scegliendo me, il sindaco ha indicato il tipo di lavoro che dovremo fare perché sono consapevole di avere un profilo personale inferiore rispetto a chi mi ha preceduto, io sono uno scrittore popolare. In questo momento di ‘emergenza culturale’ serve uno scrittore popolare, serve a questa città che è una città del libro con il maggior numero dei autori e di creatività della storia, ma anche la città con il maggior numero di giovani armati e di dispersione scolastica maggiore del continente, nonché con il minor numero di lettori con più di un libro all’anno al di sotto dei 30 anni”, ha detto de Giovanni. “I ragazzi devono capire che leggere è primario per poter esprimersi. La parola scritta è immaginazione e poi diventa in fase attiva produzione e audiovisivo. Ci inventeremo gare tra le scuole, modi collettivi di lettura per i ragazzi perché sappiamo che superare la solitudine della lettura è già un primo scoglio. Se facciamo in modo che i ragazzi possano leggere temi collettivi per poi creare qualcosa avviciniamo alla lettura molti ragazzi che non sanno nemmeno cosa sia la letteratura”, ha aggiunto il neopresidente.

“Il Premio Napoli rappresenta la storia del rapporto della città con il libro. Oggi la Fondazione Premio Napoli deve diventare una grande agenzia di promozione della lettura in città, elemento di traino per la diffusione della lettura come strumento educativo e di partecipazione democratica in primis dei giovani. Dobbiamo poi coniugare il rapporto tra libro, letteratura e nuove tecnologie. Volente o nolente i nostri giovani utilizzano le nuove tecnologie come strumento di informazione e di educazione. Il Premio Napoli avrà una posizione sempre più mediterranea per valorizzare il ruolo di Napoli come grande ponte di culture. De Giovanni rappresenta la figura migliore per coniugare tutte queste idee”, ha detto il sindaco.

Manfredi ha nominato poi, 

  • in qualità di suo delegato rispettivamente come Assessore comunale alla Cultura e come sindaco della Città Metropolitana, Andrea Mazzucchi (ordinario di Filologia della Letteratura italiana e di Filologia dantesca presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II) e 
  • Gennaro Carillo (professore ordinario di Storia del pensiero politico e di Storia della tradizione classica e della filosofia antica e medievale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli). Due profili di altissimo spessore nel campo letterario che lavoreranno nel percorso di promozione della lettura a Napoli soprattutto tre le giovani generazioni.

mercoledì 5 aprile 2023

Pasqua 2023 al Museo e Real Bosco di Capodimonte

La Giunta Comunale ha approvato un accordo di  collaborazione con il Museo e il Real Bosco di Capodimonte per la promozione della mostra “Gli spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale” a cura di Riccardo Naldi e Andrea Zezza (fino al 25 giugno 2023). La Chiesa di San Giovanni a Carbonara e il Complesso di San Domenico Maggiore, ricche di testimonianze storico-artistiche della Napoli spagnola del primo Cinquecento, saranno fruibili con personale della Napoli Servizi, per tutti i weekend della mostra, secondo il seguente calendario e i seguenti orari:

- Venerdì 7, sabato 8, domenica 9 (Pasqua) e lunedì 10 aprile 2023 (Pasquetta), dalle ore 10 alle ore 18

- Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 aprile 2023, dalle ore 10 alle ore 18

- Domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile 2023 (Festa della Liberazione)

- Venerdì 28, sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio 2023, dalle ore 10 alle ore 18

- Venerdì 5, sabato 6, domenica 7 maggio 2023, dalle ore 10 alle ore 18

- Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio 2023, dalle ore 10 alle ore 18

- Venerdì 19, sabato 20, domenica 21 maggio 2023, dalle ore 10 alle ore 18

- Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023, dalle ore 10 alle ore 18

- Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno 2023, dalle ore 10 alle ore 18

- Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno 2023, dalle ore 10 alle ore 18

- Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 giugno 2023, dalle ore 10 alle ore 18

- Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 giugno 2023, dalle ore 10 alle ore 18

Inoltre, sarà possibile proseguire il viaggio storico-artistico nella Napoli spagnola del primo Cinquecento rappresentato nella mostra in alcune chiese di Napoli e, in particolare, nella Chiesa di San Giovanni a Carbonara dove è possibile ammirare opere di Bartolomé Ordóñez nella Cappella Caracciolo di Vico e la Decorazione marmorea sul portale di ingresso e sull'altare della Adorazione dei Magi di Diego de Siloe, mentre nel Complesso di San Domenico Maggiore è presente l'Affresco della volta con Profeti di Pedro Fernández. Ed è proprio nella Basilica di San Domenico Maggiore che si percepisce il legame più forte tra la mostra e la città. La Madonna del pesce di Raffaello, esposta in sala Causa al Museo e Real Bosco di Capodimonte, tornata in città per la prima volta dopo 400 anni, era stata realizzata per la Cappella della famiglia del Doce (o di Santa Rosa) in San Domenico Maggiore. L'opera divenne un punto di riferimento fondamentale per gli artisti attivi a Napoli durante il Cinquecento. Fu poi asportata dai governanti spagnoli e trasferita a Madrid intorno alla metà del Seicento.

Le due chiese resteranno aperte ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 18 (per tutto il periodo di durata della mostra fino al 25 giugno 2023).

Al secondo piano del Museo, inoltre, sarà possibile visitare l'altra mostra "Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli", a cura di Stefano Causa e Patrizia Piscitello, gli Arazzi della Battaglia di Pavia, la Galleria delle Arti a Napoli dal '200 al '700.

Visite accompagnate alle 10.00, 12.00, 15.00 e 17.30.

Al primo piano la collezione Farnese, la collezione De Ciccio, le sale dell'Appartamento Reale, la sezione dell'Armeria Reale e due sale dedicate all'Ottocento con le sculture di Gemito.

Per tutto il weekend, inoltre, il Salone delle Feste sarà allietato dalla musica al pianoforte del M° Rosario Ruggiero e dalle performance della Compagnia Arcoscenico (Rodolfo Fornario e Antonella Quaranta), attività a cura dell'Associazione MusiCapodimonte.

Il Real Bosco ed il parco resteranno chiusi Lunedì in Albis 10 aprile 2023.

Il pubblico è invitato a condividere le emozioni della visita sugli account ufficiali del Museo e Real Bosco di Capodimonte utilizzando l'hastag #pasqua2023

martedì 28 marzo 2023

Napoli, La voce dei giovani: il racconto dei più giovani diventa un film breve. Progetto del Comune, di Giffoni Film Festival e di Giffoni Innovation Hub

 LA VOCE DEI GIOVANI NAPOLI 

Napoli come non l’hai mai vista: il racconto dei più giovani diventa un film breve con il progetto del Comune, di Giffoni Film Festival e di Giffoni Innovation Hub 

mercoledì 8 febbraio 2023

Napoli, Mostra D’Oltremare: dal 16 al 18 Marzo 2023 la XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo

La Borsa Mediterranea del Turismo è il più grande market place del Mediterraneo organizzata a Napoli da 26 anni dalla Progecta, azienda leader nell’organizzazione di fiere professionali si svolge presso il quartiere fieristico Mostra D’Oltremare in pieno centro città.

Saranno presenti tutti i big del Turismo: Tour Operators, Compagnie Aeree, Compagnie di Navigazione, Crociere, Enti del Turismo Internazionali, Regioni, Hotel, Catene Alberghiere.

Un’area espositiva di 12.000mq ospita 400 espositori, 10.500 operatori accreditati, 150 buyers, 12 regioni partecipanti, 26 paesi partecipanti, 220 media, 4 workshop B2B tematici: il workshop Incoming con 100 buyers internazionali selezionati dall’Enit specializzati sul prodotto Italia, il workshop Terme, Benessere & Vacanza Attiva con 20 buyers specializzati sul segmento Terme, Benessere & Vacanza Attiva, il workshop Incentive&Congressi con 25 meeting planner interessati a servizi e strutture delle meeting industry ed il workshop Turismo Sociale con 70 CRAL decisori dei viaggi di gruppo e fuori stagione.

Tre giorni di lavori e business con un programma intenso di 3 giorni durante i quali si susseguono convention, convegni, presentazioni, corsi di aggiornamento.

La tradizionale partnership con Trenitalia favorisce l’affluenza degli agenti di viaggio ed operatori da tutta Italia.

Ben 12 le Regioni che hanno partecipato alla 25° edizione della Fiera firmata #BMT l'anno scorso! BMT - Borsa Mediterranea del Turismo

Date e orari:

  • - Giovedì 16 Marzo 2023 dalle 10:00 alle 18.00 (operatori del settore)
  • - Venerdì 17 Marzo 2023 dalle 10:00 alle 18.00 (operatori del settore)
  • - Sabato 18 Marzo 2023 dalle 10:00 alle 17.00 (operatori del settore e pubblico)

venerdì 6 gennaio 2023

Venerdì 6 gennaio - Duomo di Napoli - presentazione del progetto “Lab-oratorio”,

 Venerdì 6 gennaio alle 17, in occasione dell’Epifania, nel Duomo di Napoli verrà presentato il progetto “Lab-oratorio”, incluso nel fitto programma di “Cattedrale in Natale”. Il progetto prevede una serie di attività ludico-creative, che si terranno negli spazi della Chiesa Cattedrale durante il periodo di Quaresima per i 5 sabati, che precederanno la Pasqua e sarà articolato su laboratori didattici, ponendosi così come strumento innovativo per proporre, attraverso l’arte, una nuova visione di condivisione, di cooperazione ed educazione ai sentimenti.

L’idea è quella di strutturare un oratorio temporaneo sperimentale e, successivamente, permanente, che vedrà i bambini del centro antico di Napoli, tra Forcella, la Sanità e le varie comunità parrocchiali della Diocesi, vivere il Duomo come una grande casa accogliente.

Un luogo, un laboratorio, appunto, che promuova il benessere e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, oltre a contrastare anche il disagio sociale e la povertà educativa. Illustrerà il progetto Don Vittorio Sommella, parroco della Chiesa Cattedrale di Napoli, alla presenza dell’assessora all’Istruzione e alla famiglia del Comune di Napoli Maura Striano, della Presidente della IV Municipalità Maria Caniglia e di Guglielmo Muoio, consulente artistico del Duomo. Il progetto è ideato dall’artista Mauro Maurizio Palumbo, in collaborazione con Francesca Marone – OGEP3 Università degli Studi di Napoli Federico II, Osservatorio sulla Governance per l’Educazione al Patrimonio culturale.

I laboratori, che avranno inizio il 25 febbraio e proseguiranno ogni sabato fino al 1° aprile, saranno articolati su vari linguaggi dell’arte: dalla pittura al canto, dal teatro alla danza, dalla fotografia alla ceramica. Un LAB, un oratorio contemporaneo, che diventa cantiere di spiritualità innovativa basata sulle arti e sui mestieri, per riscoprire il potenziale pedagogico come strumento sociale per il bene comune.

Venerdì verranno inoltre consegnati i doni, raccolti durante l’Avvento di Fraternità, a don Ciro Nazzaro, Parroco di S. Michele Arcangelo del rione Salicelle di Afragola, a compimento dell’opera segno del progetto “Cattedrale in Natale” e del XXXI Sinodo diocesano.

venerdì 30 dicembre 2022

Napoli - “La Collezione della Casa della fotografia”. - Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés

Domenica 1 gennaio 2023, in occasione dell’apertura straordinaria per l’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al museo”, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés aprirà al pubblico, al primo piano dell’appartamento storico, “La Collezione della Casa della fotografia”.

Un allestimento temporaneo che amplia il percorso di visita con l’esposizione di opere acquisite come dono dagli artisti protagonisti, negli ultimi dodici anni, delle mostre personali e collettive realizzate a Villa Pignatelli – Casa della fotografia. Villa Pignatelli, fatta costruire a partire dal 1826 ed appartenuta prima agli Acton, poi ai Rothschild ed infine ai Pignatelli Aragona Cortés duchi di Monteleone e Terranova, conserva integralmente i preziosi arredi degli ultimi proprietari e fu donata allo Stato italiano nel 1952 dalla principessa Rosina, ultima erede della nobile famiglia, diventando uno dei rari esempi di casa-museo presenti a Napoli.

Dal 2010 il primo piano, privo di arredi e dedicato a mostre temporanee, è diventato la Casa della fotografia: uno spazio aperto e dinamico, qualificato ad accogliere manifestazioni, eventi, incontri che favoriscono il confronto e il dibattito sui temi della fotografia come espressione culturale, promuovendo la riscoperta di un patrimonio storico ancora poco noto, la conoscenza di autori e tendenze della fotografia contemporanea a livello nazionale ed internazionale, l’approccio alle più moderne tecniche di comunicazione artistica. Sia la morfologia degli ambienti che la centralità della villa nel contesto della città, nonché il ruolo che essa svolge da anni come centro di aggregazione per manifestazioni di carattere culturale, ne fanno il luogo più adatto per dare carattere di istituzionalità al settore fotografico e recuperare interesse e attenzione per una disciplina al centro di un dibattito di respiro internazionale.

Dalla sua prima mostra del 2010, dedicata ad Ugo Mulas, la Casa della fotografia ha costruito nel tempo una collezione permanente, che periodicamente viene allestita e resa fruibile al pubblico. “La Collezione della Casa della fotografia” presenta 20 opere di 17 artisti: 

  • Darren Almond, Gabriele Basilico, Antonio Biasucci, Anna Camerlingo, 
  • Riccardo Carbone, Giuseppe Carotenuto, Eduardo Castaldo, Stefano Cerio, 
  • Francesco Cito, Luciano D’Alessandro, Paolo Gioli, Rafaela Mariniello, Pietro Masturzo,
  • Ugo Mulas, Giulio Piscicelli, Roberto Salomone, Elisa Sighicelli. 
L’esposizione delle opere fotografiche sarà accompagnata anche dai quaderni della Casa della fotografia, pubblicati negli anni a corredo delle mostre fotografiche realizzate. 

  • Domenica 1 gennaio l’ingresso sarà gratuito per l’iniziativa “Domenica al museo” e il museo sarà visitabile dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.00).  
  • Info Museo Diego Aragona Pignatelli Cortés
  • Riviera di Chiaia, 200 – Napoli | +39 081 7612356 | drm-cam.pignatelli@cultura.gov.it
  • Orari: mercoledì-lunedì 9.30-17.00 (martedì chiuso). La biglietteria chiude alle 16.00.
  • Biglietti: intero 5€, ridotto 2€ (18-25 anni), gratuito under 18 e categorie secondo normativa vigente

giovedì 29 dicembre 2022

Un Anno per la Campania 2022

 Disponibile sul sito della Regione Campania il volume "Un Anno per la Campania 2022
Come ogni anno, per rendere conto ai cittadini delle cose fatte, pubblichiamo questo rapporto in cui ricapitoliamo tutte le azioni del governo regionale: dalla Sanità, ai Trasporti, alle iniziative nei campi decisivi della vita sociale e produttiva. Dall'attenzione fondamentale al tema del lavoro a quella della sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione. Agli investimenti decisivi per Procida Capitale della Cultura, al Piano per l'autonomia idrica della Campania. 

"Un Anno per la Campania 2022"

martedì 27 dicembre 2022

Festival delle Scale di Napoli - 2 dicembre 2022 / 8 gennaio 2023

 Dal 2 dicembre all’8 gennaio l’11° edizione del FESTIVAL DELLE SCALE DI NAPOLI

Presentato a Palazzo San Giacomo il “Festival delle Scale di Napoli” giunto alla sua XI edizione che quest’anno si avvale della collaborazione del Segretariato del Patto Europeo per il Clima ed il Patrocinio del Comune di Napoli e delle Municipalità 2,3 e 5.  

L’evento, che si svolgerà dal 2 dicembre all’8 gennaio è incentrato sulla valorizzazione culturale e sulla rifunzionalizzazione del patrimonio di scale e percorsi gradonati che sono parte integrante del tessuto urbano di Napoli. Sono oltre 200 i percorsi tra gradini, rampe, scale e gradonate che attraversano obliquamente Napoli segnandone il territorio.  

Il Festival delle Scale di Napoli è un vero e proprio festival civico, nato dal basso, che mira a riconoscere le scale napoletane come elemento identitario forte della città non solo dal punto di vista geografico-ambientale ma anche dal punto di vista culturale e paesaggistico. 

Il tutto in consonanza con quanto approvato nel luglio scorso dalla Giunta Municipale di Napoli che ha dato via libera alla progettazione esecutiva della “Città Verticale” con 7.800.000 euro del Patto per Napoli del 2016. Un progetto fortemente voluto e sollecitato dallo stesso Coordinamento Scale di Napoli, e che vede protagonisti alcuni percorsi storici delle scale napoletane – scala di Montesanto, Pedamentina, Petraio, Moiariello, salita Cacciottoli.  

In particolare l’edizione di quest’anno affianca il racconto delle scale al tema del clima per riflettere, in modi diversi e adatti a tutti, sui grandi temi del cambiamento climatico e della sostenibilità.  

Visite guidate, passeggiate narrate, spettacoli itineranti con letture e drammatizzazioni, interventi musicali, tour fotografici caratterizzeranno questa edizione. Il progetto vedrà la partecipazione di 38 associazioni ed il coinvolgimento degli abitanti dei luoghi prescelti per le iniziative. 


“Il Festival delle Scale che giunge alla 11ª edizione è davvero molto significativo per il nostro programma di offerta turistica - ha dichiarato l’Assessore al Turismo Teresa Armato - Rappresenta un modo alternativo di godere e di conoscere la nostra città sia dal punto di vista paesaggistico, perché la città vista dal mare è diversa dalla città vista dalle scale, che dal punto di vista della sostenibilità ambientale perché non inquina e dà la possibilità alle persone anche di fare un po’ di attività fisica che non guasta mai. Recentemente la Giunta ha approvato una delibera del vicesindaco Laura Lieto che stanzia, proprio per la progettazione della città verticale, oltre 7 milioni di euro. È un impegno che vogliamo assumerci anche con queste associazioni, e con questa forma positiva di civismo diffuso, quello di accompagnare anche nei prossimi anni questa bella manifestazione”.

“Andare sulle scale non è un'occasione solo per tagliare un percorso, ma per vedere come si vive sulle scale a Napoli – ha osservato Luigi Carbone, Presidente Commissione Cultura, Turismo e Attività produttive -  È diventata arte questa capacità delle comunità che da anni ci vivono e andarci con dei percorsi, anche di intrattenimento, diventa occasione per dire ai cittadini napoletani e ai visitatori vedete che le scale non sono solo un mezzo ecologico per raggiungere due luoghi, ma per fare arte e bellezza in un posto che offre tantissimo”.

“45 eventi, visite guidate, visite teatralizzate, stand espositivi per un mese realizzati da circa 50 associazioni - ha ricordato Carmine Maturo del Coordinamento Scale di Napoli – sono i numeri di questo evento dedicato a rilanciare Napoli, un'altra Napoli più bella più vivibile e più condivisibile”.

Il Festival delle Scale di Napoli - XI edizione è a cura delle associazioni del Coordinamento Scale di Napoli. Comitato organizzativo: Gabriella Guida, Guido Liotti, Carmine Maturo, Pamela Palomba. 

Le Associazioni aderenti al Coordinamento Scale di Napoli: 

  • Associazione Napoletana Beni Culturali, 
  • Gente Green APS progetto Lo Sguardo che Trasforma Locus iste Luoghi e Memoria, GreenPolis, Legambiente Parco Letterario Vesuvio APS, WWF Napoli, 
  • Quartiere Intelligente 
  • I Soggetti aderenti all'XI edizione del Festival delle Scale di Napoli: 
  • Associazione culturale Lillerie, Marinella Di Martino, Zena Rotundi, 
  • Ciro Brunas, Teatrinfiore, Martylla, APSIS Napoli, Shen Wellness Education & Health Coach, Angeli del Bello Napoli, Primavera Arte, Associazione per lo sviluppo sostenibile e la parità di genere, MUNA: Multicontaminazioni Napoli aps, Associazione Asso è...La Strada Ci Insegna ODV, Ass. Cult.Il cammino dei Campi Flegrei, FIAB Napoli Cicloverdi, Associazione Liberamente, K' Nature, Artexperience APS, Pachamama Odv, The Florist Bar, Associazione culturale Medea Art, Foresta cooperativa sociale, Semenza associazione di promozione sociale, Ponti tra Quartiere e Vallone APS, Parco dei Quartieri Spagnoli APS, Ass. Culturale Muricena Tatro, Amici del Real Bosco di Capodimonte, Musi Capodimonte, Borgo Ponti Rossi. 
  • Il Festival delle Scale aderisce a AMODO (Alleanza Mobilità Dolce).
  • 2 dicembre
  • Climate Party
  • Una festa sulle scale per il Clima.
  • A cura del Coordinamento Scale di Napoli
  • Dove: Quartiere Intelligente, Scala Montesanto, 3 Quando. Dalle ore 17 - Ingresso libero
  • Info: Coordinamento scale di Napoli Carmine Maturo cell. 3494597997
  • 3 dicembre
  • Euphoria Gospel Choir
  • A cura di: Associazione culturale lillerie Dove: Scale di via Pontano Napoli Quando: ore 17.00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo libero Info: Lillerie 3334092856
  • (Enrica Ambrosio 3334092856 lilliambrosio@alice.it)
  • 3 e 4 dicembre
  • Dal Purgatorio salendo verso il Paradisiello
  • Visita guidata
  • A cura di Marinella Di Martino
  • Dove: Via Foria angolo Via Michele Tenore Quando: ore 10:15:
  • Prenotazione obbligatoria Contributo di partecipazione Info: 3476355343
  • Marinella Di Martino 347 6355343, maria.di.martino@live.it)
  • Sulle scale di via Pontano
  • Peppe Villa attore
  • Giancarlo Bobbio chitarra e voce A cura di: Associazione culturale lillerie Dove: Scale di via Pontano Napoli Quando: ore 12.00 e ore 13.00
  • Info: Lillerie 3334092856
  • (Enrica Ambrosio 3334092856 lilliambrosio@alice.it)
  • Mercatino di Natale
  • A cura di: Associazione culturale lillerie Dove: Scale di via Pontano Napoli Quando: ore 11.30 / 19.30.
  • Info: Lillerie 3334092856
  • (Enrica Ambrosio 3334092856 lilliambrosio@alice.it)
  • 4 dicembre
  • Meraviglioso! 'O presebbio ncopp' 'a scesa 'e Betlemme.
  • Visita narrata a 5 voci sulle scale per Betlemme
  • A cura di: locus iste LUOGHI e MEMORIA
  • Dove: presso la stazione della funicolare Centrale, fermata Petraio. Quando: ore 15.15
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione.
  • Info: locusisteinfo@gmail.com https://wp.me/p1Zu3E-2sf whatsapp 3472374210
  • Per scale e per boschi
  • Visite guidate, spettacoli, restyling urbano lungo le scale di vico Santa Maria delle Grazie a Capodimonte
  • A cura di: Foresta cooperativa sociale, Semenza associazione di promozione sociale Dove: Via Bosco di Capodimonte
  • Quando: ore 10:30
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione
  • Info: coweb.foresta@gmail.com-   cell.3204686035 3204686035
  • Scalinatella longa longa e …Bella
  • Letture, musica e balli sul piazzale e sulla scalinata della Pedamentina
  • A cura di: Angeli del Bello Napoli e Primavera Arte  
  • Dove: Piazzale di San Martino
  • Quando: ore 9.30 Partecipazione libera
  • Info:    francescomuzio30@gmail.com Francesco Muzio cell. 3331869759 – Ilva Primavera cell. 3286645829
  • Creazioni in mostra
  • Esposizione gioielli artigianali di Ciro Brunas
  • Dove: Scale del Pontano, Via Pontano Quando: dalle ore 16
  • Info: 3396207726
  • Sulle scale di via Pontano
  • Solo, Sole Sale. Maria Strianese laboratorio di poesia
  • A cura di: Associazione culturale lillerie Quando: ore 11.00
  • Prenotazione obbligatoria.
  • Esibizione di tango di Maria Teresa Di Lorenzo e Mimmo di Paola
  • Quando: ore11.00
  • Dove:Scale di via Pontano Napoli Info: Lillerie 3334092856
  • (Enrica Ambrosio 3334092856 lilliambrosio@alice.it)
  • Racconti di melodie 
  • Concerto di arpa celtica e drammatizzazione di favole e leggende
  • A cura di: Zena Rotundi
  • Dove: Scale Pontano, Via Pontano Quando: ore 16.00
  • Contributo libero
  • Info: zenuska@hotmail.it / cell. 3466731048
  • 9 dicembre
  • Annunciazione: "Mio padre è un albero"'
  • Performance con narrazione danza e momenti di coinvolgimento.
  • A cura di: Teatrinfiore e Martylla
  • Dove: Piazzale di San Martino, Pedamentina Quando: ore10:30 – ore11 – ore 11.30 Contributo di partecipazione
  • Info: marty-mercedes@libero.it - Marta Michetti 3391026590
  • Meditazione al suono dell'Handpan
  • Concerto di meditazione
  • A cura di Shen Wellness Education & Health Coaching Dove: Piazzale di San Martino Pedamentina
  • Quando: ore 12:00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione Info: cell.  3395074679
  • La parità di genere condizione essenziale per la sostenibilità
  • Incontro
  • A cura di Associazione per lo sviluppo sostenibile e la parità di genere Dove: Quartiere Intelligente, Scala Montesanto, 3
  • Quando. Dalle ore 17 - Ingresso libero
  • 10 dicembre
  • Il Seicento a Napoli
  • visita guidata teatralizzata
  • A cura di: MUNA: Multicontaminazioni Napoli aps Dove: Largo San Giovanni Maggiore, 80134 Napoli Quando:ore 18.00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo organizzativo.
  • Info: associazionemuna@gmail.com, 3483304343
  • (Serena Calò, 3483304343, associazionemuna@gmail.com)
  • Aperitivo floreale sulle scale
  • Degustazione e intrattenimento culinario per la valorizzazione delle scale di via Michele Tenore
  • A cura di: THE FLORIST BAR
  • Dove: Via Michele Tenore 8 Quando:, ore 20.00
  • Prenotazione obbligatoria.. Contributo di partecipazione
  • Info: 3284383919 instagram the florist _bar FB The florist bar Stefania Salvetti 3284383919 stefaniasalvetti12@gmail.com
  • 11 dicembre
  • La Via dei Mirti
  • Trekking urbano immersi nel pittoresco tra panorami mozzafiato, rampe, scalini e oasi di pace
  • A cura di: Associazione culturale Medea Art
  • Dove Via Morghen, stazione funicolare Montesanto Quando: ore 10.30
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione Info: cell.3404778572. Info@medeart.eu
  • Fermenti - Arte e Bios
  • Mostra artistica, laboratorio di fermentazione e aperitivo al Paradisiello
  • a cura di Pachamama Odv
  • Dove: Chiesa di Santa Maria degli Angeli, via Veterinaria Quando: ore 10:00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo organizzativo
  • Info: Rosa Peluso, +393802542056, pachamamaodv@gmail.com (Rosa Peluso, +393802542056, pachamamaodv@gmail.com)
  • Vivere, Scoprire e Salire le scale del Paradisiello
  • Visita guidata
  • A cura di: Associazione Asso è...La Strada Ci Insegna ODV Dove: Vico Paradisiello Napoli
  • Quando ore 10:30 Prenotazione obbligatoria.
  • Info. (Luca Di Liddo 3297912950 associazione@assoe.it
  • 17 dicembre
  • Expo Street Pop Art: Pedalando+++
  • Mostra pittorica itinerante. A cura di: Artexperience APS Dove: Rampe Paggeria
  • Quando: ore 11.30 17.30
  • Info: 3476272014 e messaggi su pagina FB Artexperience https://www.facebook.com/profile.php?id=100064177894486
  • Lazzano Angelo (presidente), cell. 347/6272014, apsartexperience@gmail.com
  • Natura tra le scale. Passeggiata con lo zoologo tra San Martino e Quartieri Spagnoli
  • Visita guidata naturalistica
  • A cura di: K' Nature Quando: ore 9:30 Dove: Largo S. Martino
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione (bambini al di sotto dei dieci anni non pagano)
  • Info: knature.wildlife@gmail.com
  • Valerio G. Russo +393661114554 knature.wildlife@gmail.com
  • Percorso esperienziale mindfulness
  • Dalla ex Caserma Garibaldi a Capodimonte attraverso il Moiariello.
  • Passeggiata, pratiche mindfulness. Yoga A cura di: Associazione Liberamente
  • Dove: ex caserma Garibaldi via Foria, Napoli Quando:, ore 10:00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione Info: 331602830 assocult.liberamente@gmail.com)
  • Alla scoperta del liberty napoletano
  • Visita guidata in bicicletta
  • A cura di: FIAB Napoli Cicloverdi Dove: Piazza Fuga ingresso funicolare Quando: ore 9:3
  • Info:3387523019
  • Maria Teresa Dandolo 3387523019 teridandolo@gmail.com
  • Il Seicento a Napoli
  • Visita guidata teatralizzata
  • A cura di: MUNA: Multicontaminazioni Napoli aps Dove: Largo San Giovanni Maggiore,
  • Quando ore, 18.00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione Info: associazionemuna@gmail.com, 3483304343
  • (Serena Calò, 3483304343, associazionemuna@gmail.com)
  • Trekking urbano da Piedigrotta al casale di Posillipo
  • A cura di: Ass. Cult. Il cammino dei Campi Flegrei Dove: Piazzale stazione Metro Linea 2 Mergellina Quando:, 9:30
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione Info: Maria Cerovaz, 3356692935 marimari_mc@libero.it Maria Cerovaz 3356692935 marimari_mc@libero.it
  • Sulle scale di via Pontano
  • Esibizione di tango di Maria Teresa Di Lorenzo e Mimmo di Paola
  • A cura di: Associazione culturale lillerie Dove: Scale di via Pontano Napoli Quando: ore11.00
  • Info: Lillerie 3334092856
  • Enrica Ambrosio 3334092856 lilliambrosio@alice.it
  • 17 e 18 dicembre
  • Dal Purgatorio salendo verso il Paradisiello
  • Visita guidata
  • A cura di Marinella Di Martino
  • Dove: Via Foria angolo Via Michele Tenore Quando: ore 10:15:
  • Prenotazione obbligatoria Contributo di partecipazione Info: 3476355343
  • Marinella Di Martino cell. 347 6355343, maria.di.martino@live.it
  • Sulle scale di via Pontano Federica Catalano, attrice Quando: ore 11.00
  • Peppe Villa attore
  • Giancarlo Bobbio chitarra e voce Quando: ore 12.00 e ore 13.00 Stefania Sorbilli canto
  • Quando: dalle ore 16.00
  • A cura di: Associazione culturale lillerie Dove: Scale di via Pontano Napoli Info: Lillerie 3334092856
  • Enrica Ambrosio 3334092856 lilliambrosio@alice.it
  • Mercatino di Natale
  • A cura di: Associazione culturale lillerie Dove: Scale di via Pontano Napoli Quando: ore 10.30 / 19.30.00
  • Info: Lillerie 3334092856
  • Enrica Ambrosio 3334092856 lilliambrosio@alice.it 
  • 18 dicembre 
  • Calata San Francesco con musica itinerante
  • Visita guidata dal Vomero a Chiaia con alcuni momenti musicali
  • A cura di: APSIS Napoli - Tour teatrali, musicali, letterari
  • Dove: Via F. Cilea n. 115- angolo vico Acitillo, all’altezza del negozio di giocattoli "Casa mia” Quando: ore 10:30
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione Info: apsisnapoli@gmail.com - 334 921 7465
  • (Salvatore Cammisa - 349 326 3083 - salcammisa@gmail.com) 
  • E' tempo di incantesimi al Moiariello
  • Trekking spettacolo teatro, canzone d’autore dal vivo, danza e visita guidata
  • A cura di: Gente Green APS progetto Lo Sguardo che Trasforma con il comitato spontaneo abitanti del Moiariello, guida Carmine Maturo GreenPolis
  • Dove: ingresso Caserma Garibaldi via Foria Quando: ore 11:00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione
  • Info: 3914143578 whatsapp - losguardochetrasforma@gmail.com. gentegreenaps@gmail.com (Guido Liotti)
  • Sulle scale di via Pontano
  • Solo, Sole Sale. Maria Strianese laboratorio di poesia
  • A cura di: Associazione culturale lillerie
  • Quando: dalle ore 11.00
  • Fitmoving di Federica Ressa e Immacolata Antonioli
  • Quando: ore 12.00
  • Dove: Scale di via Pontano Napoli Info: Lillerie 3334092856
  • Enrica Ambrosio 3334092856 lilliambrosio@alice.it
  • 22 dicembre
  • Il Seicento a Napoli
  • visita guidata teatralizzata.
  • A cura di: MUNA: Multicontaminazioni Napoli aps Dove: Largo San Giovanni Maggiore, 80134 Napoli Quando: 18.00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione. Info: associazionemuna@gmail.com, 3483304343
  • Serena Calò, 3483304343, associazionemuna@gmail.com
  • 23 dicembre
  •  Annunciazione: "Mio padre è un albero"'
  • Performance con narrazione danza e momenti di coinvolgimento.
  • A cura di: Teatrinfiore e Martylla
  • Dove: Largo Luisa Conte (Scale Filangieri) Quando: ore 10:30 – ore11.00 – ore 11.30 Contributo di partecipazione
  • Info: marty-mercedes@libero.it - Marta Michetti 3391026590
  • 26 dicembre 
  • Come l'acqua che scorre...prosa fluida in Pedamentina
  • Passeggiata spettacolo: teatro canzone d’autore dal vivo e danza
  • A cura di: Gente Green APS, Parco dei Quartieri Spagnoli APS Dove: Piazzale di San Martino
  • Quando 11:00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione.
  • Info: Guido Liotti 3914143578 whatsapp - losguardochetrasforma@gmail.com. gentegreenaps@gmail.com
  • 28 dicembre Questo evento è stato annullato.
  •  Che aria tira a Forcella?
  • visita guidata
  • A cura di: Legambiente Parco Letterario Vesuvio APS
  • Dove: Piazzetta Crocelle ai Mannesi (Murale Jorit - San Gennaro) Quando: ore10:00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione  
  • (Paola Silvi, 3388408138, paolasilvi453@gmail.com)
  • Percorso alternativo al nucleo antico della città, scandito da scale che marcano ancora oggi gli antichi camminamenti lungo i salti di quota della collina su cui sorge la città di Nea-Polis. Partendo dalla chiesa di San Giorgio Maggiore, si farà tappa lungo i principali monumenti della zona (Y, centro Annalisa Durante, cippo di Forcella, Annunziata, fontane, fino all’esterno della chiesa di Sant’Arcangelo a Baiano, scala Trinchese), un percorso tra legalità, storia, leggende e alla scoperta delle identità locali e di riflessione sulla rinascita del quartiere.
  • 29 dicembre
  • Il Seicento a Napoli
  • visita guidata teatralizzata
  • A cura di: MUNA: Multicontaminazioni Napoli aps Dove: Largo San Giovanni Maggiore
  • Quando: ore 18.00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione Info: associazionemuna@gmail.com, 3483304343
  • Serena Calò, 3483304343, associazionemuna@gmail.com) 
  • 3 gennaio
  • Extra Moenia
  • performance teatrale con letture e drammatizzazioni
  • A cura di: Ass. Culturale MURICENA TEATRO Dove: Gradini Amedeo
  • Quando: ore11:00 Contributo di partecipazione
  • Info: Giuseppe Fedele - 3317214737
  • Raffaele Parisi, 3386866078, muricena.teatro@gmail.com
  • 7 gennaio
  • La Cantata dei pastori per i piccoli sulle scale della Principessa Iolanda
  • A cura di: Musi Capodimonte
  • Dove: Grotte delle scale della Principessa Iolanda Quando: dalle ore 10.30
  • Contributo libero
  • Info: info.musicapodimonte@libero.it
  • Aurora de Magistris 3281569204, giglioaurora@libero.it
  • SCRIPTA. Rifletti, scrivi, rispetta!
  • Evento di creatività e sensibilizzazione collettiva
  • Evento adatto anche ai bambini di tutte le età con laboratori creativi e gadget A cura di: Associazione Amici del Real Bosco di Capodimonte
  • Dove: Gradinate Santa Maria delle Grazie a Capodimonte, Via Capodimonte, largo tra il civico 19 e 19° (vicino Associazione Verace Pizza Napoletana)
  • Quando: ore11:00 Contributo di partecipazione. Info: 3209431770
  • Arch. Sara Cucciolito 3209431770 archicucciolo@hotmail.it
  • scala e’ contrabbando
  • Passeggiata teatralizzata storica tra i due Ponti con balli e specialità borboniche, attraversando le scale della suggestiva Traversa che affaccia sul Vallone di San Rocco
  • A cura di: Ponti tra Quartiere e Vallone APS
  • Dove: incrocio di Via Saliscendi con Via vecchia San Rocco altezza civ.8 Quando: ore 10:00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione/tesseramento Info: pagina Fb “ponti tra quartiere e Vallone”
  • Cell. 3280940424- 3284150676 apspontiperilvallone@gmail.com
  • Pe 'o clima, scinnimme pe 'e scale
  • Un percorso guidato attraverso il Parco Viviani, le scale di Cupa Vecchia e del Parco Ventaglieri fino a Montesanto
  • A cura di: Associazione WWF Napoli
  • Dove: via Girolamo Santacroce, ingresso Parco Viviani Quando: ore 10:00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione Info: napoli@wwf.it                WWF Napoli: 347 3935499
  • Tanto l’aria s’adda cagnà
  • Evento sui Gradini Ponti Rossi e festa nel Sagrato della Parrocchia di San Tarcisio
  • A cura di: Borgo Ponti Rossi O.D.V. Dove: Via Ponti Rossi 295 Napoli Quando: dalle 17.00 alle 23.00
  • Info: Gianni 3313722659
  • 8 gennaio
  • Dalla collina al mare: l’antico borgo di Santo Strato a Posillipo e la pedamentina di via Ricciardi.
  • Passeggiata guidata tra atmosfere sospese e suggestioni letterarie
  • A cura di: Associazione Napoletana Beni Culturali
  • Dove: via Giovanni Pascoli 2, presso ex bar La Bussola Quando: ore 10:30
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione
  • Info: ass.benicult@gmail.com Gabriella Guida whatsapp 3358236123
  • Percorso alla ricerca dell’anima di Parthenope attraverso il Moiariello
  • Trekking tra storia e racconti popolari del territorio
  • A cura di: Carmine Maturo e Green Polis Dove: Via Foria, ex Caserma Garibaldi Quando: ore 11.00
  • Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione Info: cellulare  3494597997
  • IL FESTIVAL DELLE SCALE DI NAPOLI OLTRE NAPOLI: I GEMELLAGGI
  • SESSA AURUNCA
  • 11 dicembre
  • "C’è chi scende e c’è chi sale..” visita guidata alla scoperta di Sessa Aurunca.
  • A cura di: Ufficio turistico comunale
  • Dove: Porta dei Cappuccini, Sessa Aurunca Quando: ore10:00
  • Info: Alessia 3246149448
  • (Alessia Paolisso, 3246149448, alessiapaolisso@libero.it)
  • SICIGNANO DEGLI ALBURNI
  • 4 dicembre
  • NATALE TRA LE SCALE
  • Visita guidata per il sentiero "Santa Domenica" con sosta alla Big Bench
  • n.237 (Panchina Gigante). Degustazioni e mercatini di artigianato locale
  • A cura di: Pro Loco Monti Alburni
  • Dove: Piazza Plebiscito (Sicignano degli Alburni) Quando: dalle ore16.00
  • Info: 3386183703
  • (Chiara Massa,3386183703, chiarahep@hotmail.it)
  • 18 dicembre
  • SCALando POESIE
  • Passeggiata guidata sulle scale fino al Castello Giusso con musica dal vivo e poesie
  • A cura di: Pro Loco Monti Alburni
  • Dove: Castello Giusso del Galdo (Sicignano degli Alburni, SA) Quando: ore 19.00
  • Info: 3386183703
  • (Chiara Massa,3386183703, chiarahep@hotmail.it)
  • Gemellaggio con la rassegna Tu Scendi dalle Scale 2022 – Napoli  
  • GENNAIO
  • Forum delle Scale di Napoli Evento conclusivo del Festival
  • Il Festival delle Scale di Napoli - XI edizione è a cura delle associazioni del Coordinamento Scale di Napoli. Comitato organizzativo: Gabriella Guida, Guido Liotti, Carmine Maturo, Pamela Palomba. Aderisce ad AMODO (Alleanza Mobilità Dolce).