Vetrina Vesuvio

Visualizzazione post con etichetta #InVetrina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #InVetrina. Mostra tutti i post

giovedì 18 luglio 2024

Stazione marittima di Napoli | Mostra “Campania. Divina”

Presso la Stazione marittima di Napoli è stata inaugurata la Mostra “Campania. Divina”, esposizione dei maestri d’arte campani di livello internazionale, con un’attenzione particolare alle antiche tradizioni artigianali della Campania e alla sua influenza sulla creatività dell'arte mondiale.

inCampania  Uno spazio espositivo di 400mq, con oltre 100 opere uniche realizzate da più di 60 artigiani. Una grande varietà di materiali e competenze, dai mestieri tradizionali a rischio di estinzione alle tecniche contemporanee più all'avanguardia, in un'unica mostra imperdibile.
L'esposizione, è visitabile GRATUITAMENTE alla Stazione Marittima di Napoli fino al 30 settembre 2024.
Non perdere questa occasione unica! Vieni a celebrare con noi l'artigianato campano!
📍 Stazione Marittima di Napoli
🕙 Orario: 10:00 - 18:00
✨ Ingresso gratuito

L' allestimento, in uno spazio espositivo di 400mq, mette in mostra oltre 100 opere uniche realizzate da più di 60 artigiani: una grande varietà di materiali e competenze, dai mestieri tradizionali a rischio di estinzione alle tecniche contemporanee più all’avanguardia.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Campania e attuata dall’Agenzia Regionale Turismo, valorizza il “saper fare” campano, le storie di unicità di artigiani di talento, influenzate dalle diversità territoriali, che arricchiscono i loro capolavori. In quest’ottica, l’artigianato artistico diviene uno strumento strategico di efficace promozione della nostra regione, le cui diversità territoriali e specificità culturali influenzano ogni singolo manufatto in uno stretto rapporto tra luogo e mestiere.
Attraverso un percorso di scenografie teatrali ed immersive, i vari tipi di lavorazione artigianale, a seconda delle attività produttive, sono rappresentativi di varie realtà territoriali: l'area urbana con la sartoria, i presepi, le porcellane, l’oreficeria; la costiera con il corallo, i cammei, le ceramiche vietresi, gli intarsi pregiati e lavorazione del cuoio; l’area interna con le seterie e le ceramiche sannite.
L'esposizione, in prosecuzione del progetto “Exempla” che ha fatto tappa a Expo Dubai 2020, Procida Capitale italiana della Cultura 2022 e nel 2023 a Milano, sarà visitabile gratuitamente alla Stazione marittima di Napoli fino al 30 settembre 2024.
#CampaniaDivina - Regione Campania 
Sarà possibile visitare la mostra fino al 30 settembre 2024 presso la Stazione Marittima di Napoli .
Presenti in rappresentanza della Regione l'Assessore al Turismo Felice Casucci , il Direttore Generale per le politiche Culturali e Turistiche Rosanna Romano , il Direttore Generale dell’Agenzia Luigi Riccio, Marianna Ferri Ufficio Stampa.
Siamo onorati come sempre di far parte di questo progetto che racconta alcune tra le eccellenze più conosciute della nostra Regione, facciamo i complimenti per l'ottimo lavoro di allestimento ed alla curatrice della mostra Carla Travierso .
Per l'immagine di copertina di “𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚. 𝐃𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚” è stata scelta proprio una nostra foto realizzata da Carlo Falanga Studio73 , dove si vede una mano che incide un cammeo. Quel "saper fare" che da ormai 200 anni rende Torre del Greco riconoscibile nel mondo. Assocoral

martedì 18 luglio 2023

36esima edizione del Sanremo Rock - Finale Multiregionale Summer Live Tour | Erricoru (Enrico Russo)

È programmata per sabato 22 luglio a Reggio Calabria la competizione per accedere alla Finale Multiregionale Summer Live Tour della 36esima edizione del Sanremo Rock, che vedrà protagoniste le Regioni Calabria, Basilicata, Campania Puglia e Sicilia orientale.

Tra i 9 artisti che si esibiranno per la gara anche il chitarrista e cantautore napoletano Enrico Russo, con il suo progetto Erricoru. Il rocker ha passato le selezioni direttamente tra i finalisti regionali grazie al suo progetto musicale definito dalla commissione di valutazione di spessore artistico e culturale molto elevato ed originale. La giuria è composta da 4 componenti afferenti il mondo della musica e della discografia, tra cui noti personaggi del mondo dello spettacolo come: Rossella Ruini direttrice di doppiaggio e doppiatrice nel film “La Bella e la Bestia, cantante e voce accompagnatrice di Claudio Baglioni, nonché componente de “L’Incanto Quartet”; Serena Caporale cantante e voce accompagnatrice di Renato Zero, Gianni Morandi e Claudio Baglioni; Fabrizio Simoncioni tastierista dei Litfiba e Ligabue, tecnico del suono in moltissime discografie nazionali ed internazionali. Al termine delle selezioni la valutazione della giuria designerà i vincitori le categorie Rock e Trend e Regione, ammettendoli a partecipare alle finali nazionali che si terranno presso il Teatro Ariston del Comune di Sanremo, il prossimo settembre. Dopo l’uscita del primo EP Costruzioni Terapeutiche Vol. 1 e il grande successo del singolo Respirare, una nuova sfida per il cantautore partenopeo che si esibirà in un solo show accompagnato dalla sua chitarra elettrica e suonerà alcuni dei brani contenuti nel suo EP caratterizzati da un chitarrismo che mescola rock, grunge, prog, classico napoletano e atmosfere cantautorali, che portano l’ascoltatore in spazi ampi, con echi e tempi sospesi. Attualmente oltre l’imminente impegno con il Sanremo Rock, Erricorù sta lavorando alle registrazioni del suo prossimo EP Costruzioni Terapeutiche Vol.2.

sabato 22 aprile 2023

“HISTORY 90” – DAL 25 APRILE IL FESTIVAL ITINERANTE CHE VI FARÀ FARE UN VIAGGIO NELLA MUSICA DANCE DEGLI ANNI ’90 - Photo gallery

L’idea di base è riunire i protagonisti di una straordinaria stagione musicale per rivivere le emozioni e le atmosfere che ruotavano nelle migliori discoteche d’Italia che hanno fatto la storia della musica dance.

  • Dopo l’appuntamento de 25 aprile il festival continuerà il suo viaggio itinerante
  • il 24 giugno al Maremō beach club di Salerno per poi proiettarsi in piena estate
  • in Sardegna (10 agosto presso Maracuja Club di Budoni – SS),
  • in Calabria (18 agosto presso il Sottosopra Beach di Diamante – Cs) e infine
  • in Puglia (20 agosto presso il Parco Gondar di Gallipoli)

venerdì 14 aprile 2023

"We Come from Napoli" - un contest Billboard Italia -

𝗕𝗶𝗹𝗹𝗯𝗼𝗮𝗿𝗱 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 - "𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮", 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 "𝗪𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗿𝗼𝗺 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶", 𝗱𝘂𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗮𝗽𝗼𝗹𝗲𝘁𝗮𝗻𝗮.

A Milano, venerdì 5 maggio negli spazi di BASE, in via Bergognone, 34.  A Napoli, venerdì 12 maggio a Palazzo Cavalcanti, via Toledo, 348.
"We Come from Napoli" (come la canzone di Liberato), è l’incontro tra Milano e Napoli, due città che negli ultimi anni hanno sviluppato una particolare attenzione alla cultura musicale locale, attraverso la promozione di un variegato pacchetto di politiche e investimenti con l’obiettivo di diventare punti di riferimento a livello nazionale. Come il progetto 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 che, fra le altre, punta a valorizzare e ad internazionalizzare la creatività musicale, creando legami di reciprocità tra le istituzioni e gli attori del territorio partenopeo. 𝗟𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲̀ 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝘆 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲.
Attraverso un contest, Billboard Italia dà inoltre la possibilità 𝗮 𝗱𝘂𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗼 𝗯𝗮𝗻𝗱 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗶𝗯𝗶𝗿𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, perché saranno presenti anche addetti ai lavori provenienti da tutte le competenze della filiera, tra etichette discografiche, agenzie di booking, management e uffici stampa. 𝗦𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻’𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼. Per partecipare sono richieste due condizioni: essere under 35 ed essere nati a Napoli (o provincia).
Gli artisti potranno partecipare compilando un form online entro il 21 aprile 2023

We come from Napoli - contest artistico

mercoledì 22 febbraio 2023

Casa Sanremo 2023 - Regione Campania

La Regione Campania è tra i territori protagonisti a Casa Sanremo 2023. La partnership istituzionale nasce dalla volontà di promuovere lo straordinario patrimonio artistico e la cultura musicale della regione nell'ambito della prestigiosa vetrina che da sempre il Festival della Canzone italiana rappresenta a livello nazionale ed internazionale.

L’iniziativa della Regione è stata attuata da Scabec, Società Campana Beni Culturali da sempre impegnata nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio culturale campano con progetti quali Un’Estate da Re, campania>artecard e, non ultimo, il Premio Carosone.

Mercoledì 8 febbraio, alle ore 17, presso lo Studio Lounge di Casa Sanremo e in diretta streaming sul canale Youtube ufficiale di Casa Sanremo, si terrà la conferenza stampa “Campania Divina, arte e cultura musicale”. Interverranno, tra gli altri, il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre e alcuni degli artisti campani protagonisti della 73° edizione del Festival di Sanremo.  

Per tutta la durata della kermesse, inoltre, video promozionali dedicati al patrimonio artistico culturale della Regione Campania animeranno gli spazi di Casa Sanremo e la Sala Stampa “Vittorio De Scalzi” allestita presso il Cinema Centrale di Sanremo. Scabec 


Titolo dell'opera  - "L'attesa" ... Nello Collaro 
Un’edizione di Casa Sanremo da record quella che si è appena conclusa - Vincenzo Russolillo, ideatore e patron, la racconta così: «È stata un’edizione straordinaria. Abbiamo mantenuto l’evoluzione digitale che abbiamo forzatamente ereditato dalla pandemia e contestualmente abbiamo aperto di nuovo alle persone, ai professionisti del settore, agli artisti. Un equilibrio direi ideale. Per fortuna già da oggi possiamo immaginare e programmare la prossima edizione, come siamo abituati a fare.
  • CASA SANREMO IN NUMERI:
  • 6.800.000 contatti web totali
  • 197.755 views CasaSanremo.it
  • 47.500 passaggi certificati
  • 7.400 mq. allestiti
  • 4.860 pass
  • 422 esibizioni live
  • 380 ore produzione televisiva
  • 310 eventi
  • 246 risorse dirette
  • 177 risorse indotte
  • 18 dj set
  • 16 showcase
  • 12 Official Sponsor: Acqua San Giorgio, Amica Chips, Beretta, Chateau D’Ax, Compagnia della Bellezza, Consorzio Prosecco DOC, De Cecco, Glo, Lollo Caffè, Martini, UnoEnergy
  • 10 territori presenti
  • 6 teatri
  • 2 studi televisivi per le trasmissioni in diretta
  • 2 studi esterni
  • 6 teatri
  • Casa Sanremo TV:
  • 1.8 Milioni contatti
  • 470.00 contatti medi giornalieri
  • Radio Casa Sanremo:
  • 102 ore di diretta
  • 145.000 contatti medi giornalieri

mercoledì 26 ottobre 2022

Affabulazione - Eventi, rassegne e laboratori nella Napoli policentrica │ 24 - 30 ottobre 2022

“(S)baroccando. Un ponte fra i secoli dove l’impossibile diventa possibile”
 
“(S)baroccando. Un ponte fra i secoli dove l’impossibile diventa possibile”
Nell’ambito di “Affabulazione”, progetto sostenuto dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, il Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, in collaborazione con Manovalanza APS, per il progetto “Est Side Story”, mercoledì 26 ottobre, alle 11.30, propone il concerto “(S)baroccando. Un ponte fra i secoli dove l’impossibile diventa possibile” con Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Stefano Demicheli (clavicembalo). Il concerto si terrò presso l’Auditorium dell’IIS “Sannino-De Cillis”, in via Angelo Camillo de Meis 243 di Ponticelli. Per informazioni e prenotazioni: segreteria@turchini.it.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante testo
Per la rassegna “Contemporary Speech”, a cura dell’associazione Progetto Sonora, in programma, domenica 29 ottobre, alle 19.00, il concerto-spettacolo “Cripta Neapolitana. Il Grand Tour del ’700 nei Campi Flegrei” al Teatro dei Piccoli in via Antoniotto Usodimare 200. In scena gli attori Adria Mortari e Ottavio Costa e i musicisti Sara Brandi (flauto), Giuseppe Lettiero (clarinetto) e Alfonso Valletta (fagotto). Per informazioni: info@progettosonora.it – 3318313993 (solo WhatsApp). Prenotazioni via eventbrite.it.
Il concerto è preceduto da un laboratorio di invito all’ascolto del repertorio, alle ore 18, e accompagnato all’ora del concerto da un altro laboratorio musicale per bimbi (dai 3 ai 7 anni) per consentire alle giovani famiglie di venire a teatro e contemporaneamente far vivere un’esperienza ludica e formativa anche ai più piccoli.
Giovedì 27 ottobre, alle 20.30, presso il Teatro La Perla, in via Nuova Agnano 35, l’Associazione Il Canto di Virgilio, per il progetto “I Giorni delle Calende”, propone lo spettacolo mimico musicale “Picasso/Tableaux” con le musiche di Rosalba Quindici. In scena: Laura Faoro (flauti), Selene Framarin (clarinetto/mimo), Martina Rudic (violoncello), Alfonso Alberti (pianoforte), Martina Nappi (danzatrice). Per informazioni e prenotazioni bisogna accedere alla piattaforma dedicata sul sito www.domusars.it.
 
La rassegna “La capsula del tempo”, a cura dell’associazione Mestieri del Palco con le associazioni Baracca dei Buffoni e ArtGarage, propone un doppio appuntamento nel Parco Storico dell’Edenlandia, in viale John Fitzgerald Kennedy 76. Sabato 29 ottobre, alle 20.00, lo spettacolo “Sconcerto d’amore” con la Compagnia Nando e Maila; da domenica 29 ottobre a martedì 31 ottobre, dalle 18.00 alle 21.00, “Misteri e leggende: l’ora d’aria” con Mauro Palumbo, Giulia Menna e Pietro Tammaro, Compagnia Le Streghe del Palco. Per informazioni e prenotazioni: info.lacapsuladeltempo@gmail.com.
Venerdì 28 ottobre, alle 19.00, per il progetto “La città che ricomincia” a cura del Teatro Tram e Teatro dell’Osso, la Biblioteca “Giustino Fortunato” in piazza Giovanni XXIII, ospita la performance “Indifferentemente. Voci e suoni del Sud”. In scena: Francesco Luongo, Laura Cuomo, Angelo Plaitano e Daniela Dentato. Prenotazioni: www.teatrotram.it/la-citta-che-ricomincia – 342 1785930 (solo WhatsApp) – tram.biglietteria@gmail.com.
 
Per la rassegna “Area Nord in Festival. Confini aperti”, a cura di Teatri Associati di Napoli con Area Live, venerdì 28 ottobre alle 20.00, al Teatro Area Nord, in via Nuova Dietro la Vigna 20, in programma lo spettacolo “Uccelli”, a cura di Bottega degli Apocrifi, da un’idea di Cosimo Severo e Stefania Marrone a partire dall’opera di Aristofane. Adattamento di Stefania Marrone. In scena Luigi Tagliente, Bakary Diaby, Giovanni Salvemini, Rosalba Mondelli e Mamadou Diakite, con i musicisti Fabio Trimigno e Celestino Telera, il coro dei partecipanti al laboratorio Uccelli – Teatro Diffuso e i bambini del “Coro dei nati liberi”. Spazio, luci e scene di Cosimo Severo e Luca Pompilio. Regia di Cosimo Severo.
sabato 29 e domenica 30 ottobre, alle 20.30, sempre al Teatro Area Nord, con lo spettacolo “Questa splendida non belligeranza – Una Storia così, poi così e infine così”, scritto e diretto da Marco Ceccotti con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua, Simona Oppedisano. Supervisione di Lucia Calamaro e Graziano Graziani.
Venerdì 28 ottobre, alle 21.00, NEST – Napoli Est Teatro con Sciara Progetti, nell’ambito del progetto “EST! Il festival delle arti e dello spettacolo di Napoli Est”, al Teatro Nest, in via Bernardino Martirano 14, propone lo spettacolo “L’Altro Mondo. Piccole storie di cambiamento” con Daniele Ronco e Luigi Saravo. Per informazioni e prenotazioni: infofestivalest@gmail.com – 08179588130 -3518403690 (solo WhatsApp).

lunedì 24 ottobre 2022

Venezia a Napoli. Il cinema esteso. 25 > 30 ottobre 2022

Napoli chiama, Venezia risponde. E con lei anche Minerva Pictures che parteciperà al fitto cartellone di eventi in programma nel territorio campano fino a fine mese. 

10 location, 30 opere, 40 ospiti, 10 anteprime nazionali, 50 eventi complessivi: sono questi i numeri di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” in programma da martedì 25 a domenica 30 ottobre. La kermesse, giunta alla XII edizione, ideata e diretta da Antonella Di Nocera, è l’unica rassegna cinematografica indipendente in collaborazione con la Biennale di Venezia, realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania, della Fondazione Film Commission Regione Campania e con il patrocinio del Comune di Napoli.

𝟑𝟎 𝐅𝐈𝐋𝐌 in 𝟏𝟎 𝐒𝐀𝐋𝐄 e con la partecipazione di più di 𝟒𝟎 𝐎𝐒𝐏𝐈𝐓𝐈: ci sembra di non dover aggiungere altro se non che vi aspettiamo dal 25 al 30 ottobre a #VAN22!
VENEZIA A NAPOLI. IL CINEMA ESTESO XII edizione 25>30 ottobre 2022
𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐄𝐑𝐈𝐀 Cinema Astra e Institut Français
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 3 euro (apertura botteghino 30 m. prima degli spettacoli)
𝐀𝐛𝐛𝐨𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 25 euro
𝙉.𝘽. Per gli spettacoli delle 21.30 del 25 e 30 ottobre gli studenti con accredito possono accedere fino ad esaurimento posti. Entreranno prioritariamente gli spettatori paganti.
Prevendite su www.azzurroservice.net (i prezzi non includono diritti d’agenzia)
𝐏𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫
Solo ai 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘣𝘰𝘵𝘵𝘦𝘨𝘩𝘪𝘯𝘪 - Ingresso variabile 4-5 euro (salvo diversamente comunicato)
  • CINEMA ASTRA | Via Mezzocannone, 109 Napoli INSTITUT FRANÇAIS | Via Crispi, 86 Napoli CINEMA PARTENIO | Via Giuseppe Verdi Avellino LA PERLA | Via Nuova Agnano, 35 Napoli MODERNISSIMO | Via Cisterna dell’Olio, 49/50 Napoli VITTORIA NAPOLI | Via Maurizio De Vito Piscicelli, 8/12 Napoli VITTORIA AVERSA | Piazza Vittorio Emanuele III, 38 Aversa (CE) CENTRO MANCINI PONTICELLI | Via Purgatorio, 10 Napoli MAGIC VISION CASALNUOVO | Viale dei Tigli, 19 località Licignano Casalnuovo di Napoli TEATRO RICCIARDI CAPUA | Largo Porta Napoli Capua
  • VENEZIA A NAPOLI. Il cinema esteso XII EDIZIONE: IL PROGRAMMA

La manifestazione in sei giorni racconterà 20 Paesi attraverso film indipendenti (tra cui Colombia, Siria, Ungheria, Israele, Grecia, Burkina Faso, Indonesia e Taiwan), per superare i confini della distribuzione ordinaria e offrire incontri esclusivi con gli autori, con uno sguardo attento ai giovani e all'universo femminile.

Day 1 – martedì 25 ottobre

Apertura, alla presenza delle istituzioni regionali e della Federico II, con Theo Montoya, giovane regista colombiano e nuova promessa del cinema, con "Anhell69", uno dei film più intimi e toccanti del programma che riesce a fondere memoria personale e collettiva nel racconto di una generazione che vive una società violenta a Medellin.

Serata omaggio a Enrico Ghezzi, che, con il coregista Alessandro Gagliardo, presenta "Gli ultimi giorni dell'umanità", vincitore del Premio Fedic, e realizzato con il sostegno di un largo gruppo di napoletani tra crowdfunding e produzioni.

Day 2 – mercoledì 26 ottobre

Salvatore Mereu presenta "Bentu", la storia toccante di due contadini sardi si affidano al passaggio del vento per il loro raccolto, e il francese Rachid Hami "Pour la France", dove esplora le contraddizioni delle istituzioni francesi di fronte alla responsabilità di una morte. In serata un evento d'eccezione per gli appassionati: l'ultima opera, a distanza di 27 anni dalla precedente, del grande regista armeno Artavazd Pelechian, "The nature" presentato in esclusiva dopo Venezia.

Day 3 - giovedì 27 ottobre

Omaggio al maestro al Jean-Luc GodardCyril Leuthy sarà all'Istituto Francese e all'Astra a presentare "Godard seul le cinéma". Ospiti d'eccezione le vincitrici, già annunciate al Lido di Venezia, della II edizione del premio "Autrici Under 40 Valentina Pedicini", destinato ai giovani talenti al femminile e dedicato alla regista prematuramente scomparsa Valentina Pedicini. Al cinema Astra saranno consegnati i premi alla miglior regia all'inglese Georgia Oakley per "Blue Jean" e alla rumena Cristina Groşan per "Ordinary Failures" alla presenza della giuria composta da Titta Fiore (giornalista e presidente della Film Commission Regione Campania), Cristina Piccino (giornalista), Anna Masecchia (docente Università Federico II), Vanessa Picciarelli (sceneggiatrice) ed Antonella Di Nocera.

Day 4 – venerdì 28 ottobre

Due straordinarie anteprime dopo Venezia con il film vincitore del Leone d‘Oro "All the beauty and the bloodshed" di Laura Poitras e l'opera "Marcia su Roma" di Mark Cousin per il centenario dalla marcia su Roma. Focus sul documentario con Christian Carmosino Mereu con "Il paese delle persone integre", il racconto della storia recente e complessa del Burkina Faso e con Greta De Lazzaris e Jacopo Quadri che presentano "Siamo qui per provare", in cui emerge un racconto di interferenze tra la vita reale degli attori e gli spettacoli che stanno prendendo forma.

Day 5 – sabato 29 ottobre

Pomeriggio speciale per gli appassionati con "Un couple", il primo film di fiction di Fred Wiseman dopo ben 50 documentari. Serata dedicata alla esclusiva a Napoli di "Eismayer" di David Wagner, film vincitore del Gran Premio Settimana Internazionale della Critica di Veneziadistribuito da Minerva e qui anteprima, straordinario ritratto di un istruttore dell'esercito austriaco che reprime la propria omosessualità per paura di ripercussioni sul lavoro e in famiglia. Sarà presentato dall'autore e da Beatrice Fiorentino, direttrice artistica della Settimana Internazionale della Critica.

Day 6 – domenica 30 ottobre

Due ospiti d'eccezione per la giornata conclusiva al cinema Astra: Vera Gemma, figlia di Giuliano Gemma, protagonista di "Vera" di Tizza Covi e Rainer Frimmel, premio Orizzonti per la migliore regia e la migliore attrice protagonista. Gran finale con Abel Ferrara che, insieme a Maurizio Braucci, presenterà "Padre Pio".

Da ricordare, nella visione estesa per la rassegna, gli appuntamenti nelle sale distribuite sul territorio campano.  Oltre alle varie proiezioni al cinema Vittoria di Aversa, al Magic Vision di Casalnuovo, bellissimi incontri estesi: Vincenzo Pirrotta per il film "Spaccaossa" al cinema La Perla di Bagnoli, Corrado Ceron al Teatro Ricciardi di Capua, che ospiterà l'unica proiezione di "Acqua e anice". Inoltre, al Partenio di Avellino la presentazione di "Pablo di Neanderthal" con il regista Antonello Matarazzo e al centro Mancini di Ponticelli l'incontro con la regista Giulia Amati per "Kristos, the last child". Per finire doppia proiezione a Capua e ad Avellino del film "Princess" con la partecipazione del regista Roberto De Paolis.



domenica 23 ottobre 2022

Tennis Napoli Cup 2022 │𝟭5 - 𝟮𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮

  • SUPERTENNIS
  • ATP Napoli, Lorenzo è Magnifico. Musetti batte Berrettini e fa sognare l’Italia -
    Lorenzo Musetti è il Re di Napoli. Si aggiudica il derby tricolore con Matteo Berrettini coronando una settimana fantastica senza perdere un set e confermando i grandi progressi di questo autunno. Secondo titolo in carriera per il carrarino che bissa la vittoria di Amburgo. Napoli conferma che l’Italia ha un terzo giocatore pronto per il vertice mondiale con un tennis a tratti paradisiaco che non può non far innamorare tutti gli appassionati. Evidente in ogni caso la crescita tecnica, fisica e di personalità di Lorenzo che ha condotto per tutto il torneo con l’autorità dei predestinati.
    Per Matteo Berrettini sfuma il primo titolo sul cemento nonché il primo titolo in Italia e la corsa alle ATP Finals si fa durissima, al netto delle sue condizioni che andranno verificare nelle prossime ore. Per Musetti arriva anche il best ranking di numero 23 del mondo, ma la sensazione netta è che sia un numero destinato a cambiare rapidamente. IL TABELLONE COMPLETO DELL’ATP 250 DI NAPOLI
  • ATP Napoli: un Musetti ispirato incanta e blocca Kecmanovic. Sarà derby italiano con Berrettini in finale a Napoli - Era il 22 maggio 1988, a Firenze, quando Massimiliano Narducci batté il meno famoso dei Panatta, Claudio, l’ultima volta in cui due giocatori italiani calcarono sul suolo di casa il palcoscenico di una finale ATP. Domani, più di 34 anni dopo, a Napoli, nell’atto conclusivo della Tennis Napoli Cup, di nuovo due azzurri, due giovani che incarnano il futuro del nostro tennis e i sogni degli appassionati, si contenderanno un trofeo. Infatti Lorenzo Musetti, dopo una prestazione da punto esclamativo su Miomir Kecmanovic, ha raggiunto Matteo Berrettini in quella che sarà una domenica da ricordare per il tennis italiano, e per il torneo di Napoli, che farà dimenticare le sfortune organizzative in luogo di una finale che tutti sognavano, ma nessuno avrebbe osato realmente aspettarsi. Sarà l’ottava finale tutta italiana nella storia ATP, la quarta che si terrà nel Bel Paese, e la seconda lontana dalla terra dopo Sinner-Travaglia nel 2021.
  • ATP Napoli, Fognini vince e si concede un bagno in mare: “In questo momento ogni partita per me è una finale” - Il clima estivo, con i raggi del sole che picchiano forte, ha spinto Fabio Fognini a concedersi un bagno nelle acque dello splendido e meraviglioso Golfo di Napoli, proprio davanti al Tennis Club Napoli 1905, che ospita la Tennis Napoli Cup Banca di Credito Popolare. Un Fabio rilassato dopo la vittoria contro Grenier al primo turno ha deciso così di recuperare le energie in vista del suo ottavo di finale contro la tds n. 1 del torneo Pablo Carreno Busta – ultimo incontro di giornata sull’Arena Diaz, terzo della sessione serale dopo il match tra Musetti e Djere -, in modo alternativo ma sicuramente comprensibile, e che anzi provoca quasi una certa invidia. Chi non vorrebbe tuffarsi, con questo caldo, nel cristallino mare partenopeo?
  • ATP Napoli, partite interrotte alle 19.30. E adesso che succede? - Niente da fare. Anche la giornata di mercoledì dell’ATP Napoli Cup non riesce a giungere alla sua naturale conclusione. Alle 19.10 il giudice di sedia ha interrotto il match tra Djere e Gojo, con il serbo avanti 6-4 5-5 che si stava giocando sul campo D’Avalos che stamattina era stato approntato per poter consentire la prosecuzione del torneo su almeno due campi.
    Nel pomeriggio si erano allenati Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti su questo campo e Matteo aveva raccontato di averlo trovato in buono stato, anche se gli organizzatori avevano avvisato di evitare la parte finale del campo. Tuttavia l’umidità non ha lasciato scampo e il programma è stato interrotto nel corso del secondo set. Rinviata a domani quindi anche Passaro-Mc Donald. Tab. 2022 - week #42
  • MARTEDÌ 18 OTTOBRE – REPLICA alle ore 06:00; LIVE alle ore 11:00, 13:00, 15:00 e 19:00
  • MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE – REPLICA alle ore 06:00; LIVE alle ore 11:00, 13:00, 15:00 e 19:00
  • GIOVEDÌ 20 OTTOBRE – REPLICA alle ore 06:30; LIVE alle ore 11:00, 13:00, 15:00 e 19:0
  • VENERDÌ 21 OTTOBRE – REPLICA alle ore 06:00; LIVE alle ore 11:00, 13:00, 15:00 e 19:00
  • SABATO 22 OTTOBRE – REPLICA alle ore 06:00; LIVE alle ore 14:00 e 16:00
  • DOMENICA 23 OTTOBRE – REPLICA alle ore 06:00, 11:00 e 22:00; LIVE alle ore 15:00
  • E' stato aperto al pubblico il Villaggio della Tennis Napoli Cup allestito da piazza della Repubblica fino alla Rotonda Diaz, contiguo al Tennis Club Napoli. 𝗜𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼, 𝗰𝗼𝗻 𝟮𝟮 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗮𝗹𝗹𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗶, 𝗵𝗮 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗲𝗱 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗼𝗱𝘂𝗿𝗿𝗮̀ 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗧𝗣 𝟮𝟱𝟬 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝘂𝘁𝗲𝗿𝗮̀ 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮, con le qualificazioni in programma sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il Comune di Napoli è presente con uno stand istituzionale all'interno del Villaggio per promuovere la Città con i suoi numerosi luoghi d'arte, gli spettacoli e le manifestazioni culturali in corso. Il sindaco Gaetano Manfredi e le assessore al Turismo, Teresa Armato, e allo Sport, Emanuela Ferrante, hanno fatto visita alla struttura. Per problemi relativi a materiale usato per la realizzazione dei campi da un’azienda, leader del settore nel mondo, quindi per cause indipendenti dall’organizzazione, si è reso necessario rinviare gli incontri di qualificazione al torneo previsti per sabato e domenica, onde permettere i necessari interventi per il ripristino dell’agibilità dei campi. Per tale motivo gli incontri di qualificazione non avranno luogo sui campi del Tennis Club Napoli. Il torneo partirà regolarmente lunedì con il tabellone principale.I biglietti venduti per le giornate di oggi e domani, potranno essere rimborsati o rischedulati per la giornata di lunedì, a scelta del gentile cliente, per la sessione diurna o serale.Ci scusiamo per il disagio”. Dopo febbrili contatti con alcuni circoli limitrofi per cercare una soluzione alternativa, è stato individuato come soluzione di emergenza il Tennis Club Pozzuoli, dotato di quattro campi in cemento di recente realizzazione, che dunque ospiterà domenica i primi match del tabellone cadetto.

Presentato il torneo ATP 250 Tennis Napoli Cup 2022 by Banca di Credito Popolare