Vetrina Vesuvio

Visualizzazione post con etichetta #CampaniaLaGrandeBellezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #CampaniaLaGrandeBellezza. Mostra tutti i post

giovedì 29 dicembre 2022

Un Anno per la Campania 2022

 Disponibile sul sito della Regione Campania il volume "Un Anno per la Campania 2022
Come ogni anno, per rendere conto ai cittadini delle cose fatte, pubblichiamo questo rapporto in cui ricapitoliamo tutte le azioni del governo regionale: dalla Sanità, ai Trasporti, alle iniziative nei campi decisivi della vita sociale e produttiva. Dall'attenzione fondamentale al tema del lavoro a quella della sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione. Agli investimenti decisivi per Procida Capitale della Cultura, al Piano per l'autonomia idrica della Campania. 

"Un Anno per la Campania 2022"

giovedì 13 ottobre 2022

Venerdì 14 ottobre 2022 – “Giornata mondiale dell’educazione ambientale” - Real Bosco di Capodimonte

Venerdì 14 “Giornata mondiale dell'educazione ambientale”, appuntamento a  Capodimonte. - Gazzetta di Napoli 

Ore 10.00 – Visita guidata alla scoperta degli uccelli che vivono nel Real Bosco di Capodimonte

Partenza dal Belvedere – arrivo Fontana di Mezzo (o delle Tartarughe) Durata: 1 ora e 45 minuti

Partecipazione libera

Il 14 ottobre ricorre la Giornata mondiale dell’educazione ambientale indetta dal WEEC (World Environmental Education Congress) a partire dal 2017 per ricordare la conferenza di Tbilisi organizzata da UNESCO e UNEP che si aprì il 14 ottobre 1977.

Per l’occasione, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con Euphorbia srl, organizza una speciale visita guidata che attraverso la lettura del paesaggio, analizza la componente faunistica presente nel Real Bosco e in particolar modo gli uccelli che qui nidificano e vivono.

 A Capodimonte la “Giornata mondiale dell'educazione ambientale” -  TERRANOSTRA | NEWS

Guide d’eccezione il botanico Salvatore Terrano e l’ornitologo Elio Esse. Un’occasione da non perdere per riconoscere i suoni e distinguere i cinguetti delle diverse specie, capire dove e come vivono, nonché imparare i comportamenti corretti che il fruitore del Bosco deve avere per rispettare l’habitat naturale di queste specie e la biodiversità degli ecosistemi naturali.

La visita parte dal Belvedere alle ore 10.00 per poi continuare nel bosco fino alla Fontana di Mezzo (o delle Tartarughe).

Partecipanti: massimo 25 persone. Per informazioni 081 7499130, 

prenotazione consigliata mu-cap.accoglienza.capodimonte@cultura.gov.it Passeggiata guidata gratuita per conoscere le bellezze del Real Bosco di  Capodimonte | Napoli da Vivere

venerdì 8 febbraio 2019

C’era una volta… “’a pizzella ‘e Furcella

EMOZIONI A FORCELLA. RISTORATORI E ASSOCIAZIONI UNITI PER LO SVILUPPO E LA LEGALITA'.

Finalmente una luce accesa, proveniente dalla Biblioteca Annalisa Durante, la cui memoria sta diventando sempre più azione di coesione e di riscatto, grazie al lavoro svolto dalla sua Associazione in rete con altre e con il supporto dell'Assessorato alla Cultura della città di Napoli.
Una kermesse piena di emozioni quella vissuta mercoledì allo Spazio Comunale Piazza Forcella. Oltre 100 gli ospiti intervenuti, tra cittadini, giornalisti, artigiani, commercianti ed esperti del settore, che hanno degustato pietanze preparate al momento, dedicate alla ZONA NTL "Napoli, Turismo e Legalità", progettata per il recupero di Forcella, Maddalena e Capuana, area ricca di monumenti e testimonianze artistiche e sociali, di grande valore e rara bellezza, che possono rappresentare quel domani da offrire a questi abitanti.
Dopo il cocktail di benvenuto offerto da Forcella spritz , locale aperto da Luigi Di Maro poche settimane fa (una Sangria speciale ideata dalla collaboratrice Leandra e dedicata alla rinascita del quartiere), l'antipasto offerto dalla Il Miracolo Pizzeria Trattoria, locale sorto da poco proprio sotto al grande Murale di Jorit raffigurante San Gennaro (una bruschetta coloratissima preparata con salsiccia, pomodorini gialli e peperoncino).
A seguire i primi piatti: un poker messo in campo dalle Trattorie Pizzeria Trattoria dal Cardinale, Spuzzuliamm., TERRA MIA centro storico e "La Piazzetta",
(orecchiette zucchine e gamberi),
(pasta e patate con provola e basilico),
(profumatissimi mezzanielli alla genovese)
e un originalissimo gnocco con provolone del monaco e pomodorino del piennolo: un mix di bontà e tradizione che è possibile scoprire nel tratto di via Tribunali che congiunge via Duomo con Castel Capuano e scende giù lungo via Pietro Colletta, per rientrare in Forcella al Complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi.
Non potevano mancare i secondi piatti, in primis l'Antica Osteria Pisano, (il mitico Gennaro), www.osteriapisano.it che ha proposto una braciola di carne al vero ragù napoletano. Non da meno del bravo Pisano, la Trattoria del Cardinale (baccalà regale preparato con insalata riccia, pomodorini e papaccelle).
Non poteva mancare la volta della pizza fritta, preparata dal creativo Enzo Durante, in piazza Calenda 1947 pizza fritta; per l'occasione "Faccia gialla", dedicata a San Gennaro, ripiena con provola DOP di Agerola, ricotta, pomodorini gialli del piennolo e un pizzico di peperoncino.
Le degustazioni si sono concluse con un ottimo gelato alla nocciola e cioccolato, - storica " Gelateria Al Polo Nord " - gestita da Antonio Raio, ideatore del famoso Spumone, gelato unito a semifreddo dal gusto speciale. Tutte le degustazioni sono state commentate dalla presidente dell' APS Soma&Psiche Mena Castaldo, affiancata dal sapiente sommelier Andrea che ha abbinato vini rossi e bianchi di qualità offerti dall'imprenditore Michele Romano, già Presidente di Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani, coordinato da Blu Parthenope E & C.

Nel corso della serata ben rappresentati i sostenitori del progetto, Legambiente Parco Letterario Vesuvio, Manallart e Parte Napoli, unitamente a Slow Food, Avventura di Latta e Lanificio 25.
Tra i presenti in sala il Sindacato dei Giornalisti della Campania, il presidente del Teatro Trianon Viviani Gianni Pinto, le associazioni Merida, Assistenza Anziani.org, FIAB Cicloverdi e tanti amici del Territorio testimoni della forza di ZONA NTL.
Il presidente Giuseppe Perna ha dichiarato: "Nei prossimi mesi l'Associazione Durante lavorerà ad implementare l'omonima APP già operativa per inserire l'offerta artigianale e gastronomica del turismo della legalità, con l'obiettivo di generare un circuito virtuoso che produca uno sviluppo economico sano e allo stesso tempo solidale, attraverso il quale sostenere le attività sociali del quartiere".
Forcella, Napoli, Campania, Sud.

Unire le idee, rappresentare un futuro di lavoro, rinascita sociale e amore vero per i nostri Luoghi.




Mercoledì prossimo 6 FEBBRAIO con soli 10 euro


c/o la Biblioteca Annalisa Durante si potranno conoscere e degustare


10 pietanze di bravi cuochi, pizzaioli e ristoratori di Forcella.


Una serata per aiutarli ad emergere e a sostenere il circuito legale e solidale per lo sviluppo della


"Zona NTL - Napoli, Turismo e Legalità" (Non a Traffico Limitato).


Prenotazione obbligatoria whatsapp al 3391533960.


Diamo una mano a Forcella.
Diamo una mano alla nostra città!
Napoli cambia se noi siamo bravi a creare futuro.
Napoli incontra le Storie di tutti.


#CampaniaLaGrandeBellezza


http://www.comune.napoli.it/napoli-citta-della-conversazione




mercoledì 6 febbraio ore 18.00 –
Spazio Comunale Piazza Forcella
Viene a parlà cu’ ‘a gente ‘e Furcella: e t’accuorge ca Napule è ancora cchiù bella!
ZONA NTL. C’era una volta… “’a pizzella ‘e Furcella” | info@annalisadurante.it