Vetrina Vesuvio

mercoledì 5 novembre 2025

“Wine in Floridiana” | Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

I Musei Nazionali del Vomero, in collaborazione con l’Associazione culturale Amici della Floridiana Aps, presentano la seconda edizione di “Wine in Floridiana”, l’appuntamento che unisce incontri scientifici, assaggi guidati, musica e letture nell’Auditorium di Villa Floridiana.

Anche quest’anno, la cultura del vino incontra la scienza, la narrazione e l’arte in due giornate de-dicate a una delle eccellenze del territorio campano. L’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, dalle ore 10.30, presso l’Auditorium di Villa Floridiana.

Musei Campania

L’evento offrirà un’esplorazione completa nel mondo del vino: sabato si indagheranno gli aspetti scientifici e le innovazioni nel riutilizzo delle vinacce, mentre domenica l’attenzione si sposterà sulla qualità in viticoltura e sugli abbinamenti enogastronomici. Entrambe le giornate saranno arricchite da degustazioni guidate, interventi musicali a cura dell’Istituto Margherita di Savoia, letture a tema interpretate dagli allievi attori della Scuola di cinema PM5 Lab di Peppe Mastrocinque, mentre l’accoglienza dei visitatori sarà curata dagli studenti dell’ISIS Don Geremia Piscopo di Arzano, nell’ambito delle attività di orientamento e formazione (PCTO).

La partecipazione agli eventi è gratuita e garantita fino a esaurimento posti, previo acquisto del biglietto di ingresso al museo (€ 4,00 con riduzioni e gratuità di legge; il biglietto del museo è digitale e il pagamento può essere effettuato solo con bancomat o carta di credito). È consigliata la prenotazione al numero +39 333 9564880.

Programma

  • Sabato 8 novembre, ore 10.30

“Dalla Vigna al Vino: conosciamo meglio le molecole bioattive presenti in uva, vino e vinacce”

Un viaggio dalla vigna alla nutraceutica. Si discuterà di come i polifenoli siano cruciali per la qualità e la salute, ma anche di come la ricerca stia trasformando i residui di lavorazione, come le vinacce, da scarti a preziose risorse per la cosmetica e la nutraceutica.

Interverranno Boris Basile (Dipartimento di Agraria, Università Federico II), Angelita Gambuti (Di-partimento di Agraria, Università Federico II).

Degustazione guidata

Vincent Renzo (Enologo, Produttore e Docente Nazionale ONAV) guiderà una “degustazione a sor-presa” e raccontata, con un linguaggio scientifico ma accessibile, pensato per avvicinare curiosi e appassionati.

  • Domenica 9 novembre, ore 10.30

“La qualità in Viticoltura: fattori condizionanti e strategie tecnico-colturali”

L’ottenimento di un vino di rilievo inizia dalla qualità dell’uva. L’incontro analizzerà i fattori e le scelte tecniche che influiscono sulla resa qualitativa e quantitativa della vite.

Interverrà Giampiero Scaglione (Dipartimento di Agraria, Università Federico II)

Cultura e Abbinamenti

Carolina Iapicca presenterà il suo libro “La lunga attesa”, esplorando la cucina come “storytelling” e i giusti abbinamenti tra cibo, emozioni e vino.

Degustazione guidata

Protagonista la cantina Contea de’ Altavilla (Altavilla Irpina), produttrice di Greco di Tufo e Taurasi. Per l’occasione, sarà presentata un’etichetta speciale: lo Sciascinoso, un vino che racconta l’anima autentica dell’Irpinia.

Info

Villa Floridiana

  • Via Domenico Cimarosa, 77 – 80127 Napoli
  • +39 081 5788418 | drm-cam.martina@cultura.gov.it
  • museicampania.cultura.gov.it | museinazionalivomero.cultura.gov.it
  • FB: museoducadimartina | IG: museoducadimartina_floridiana

Nessun commento:

Posta un commento