Vetrina Vesuvio

martedì 4 febbraio 2025

Napoli - Nuovo Museo San Giuseppe dei Nudi

Mercoledì 12 febbraio ore 16.00
Educational Museo di San Giuseppe dei Nudi, via San Giuseppe dei Nudi 72, Napoli.
Incontro informativo per guide turistiche e operatori turistici per conoscere il museo inaugurato il 30 gennaio 2024 e la storia della fondazione Real Monte e Arciconfraternita di San Giuseppe dell’opera di vestire i nudi fondata nel 1740.

Sarà possibile visitare anche la chiesa, la sagrestia e l’annesso chiostro.
Per informazioni: 
museo@sangiuseppedeinudi.org
Inaugurato a Napoli, via Mancinelli n. 19, il Nuovo Museo San Giuseppe dei Nudi.

Fortemente voluto dal sovrintendente, l’avvocato Ugo de Flaviis che dal 2014 presiede l’omonima Fondazione, il Nuovo Museo costituisce uno scrigno di arte, storia e tradizione in uno dei luoghi più iconici di Napoli, a ridosso del Museo Archeologico Nazionale.

Il Nuovo Museo San Giuseppe dei Nudi, con gli spazi riprogettati da Davide Vargas, occupa una porzione del settecentesco Palazzo del Complesso monumentale che comprende l’Archivio storico e la Chiesa con il suo magnifico organo del ‘700, oltre al Giardino storico.

6 le sale espositive in cui sarà possibile ammirare, lungo il filo conduttore della storia dell’Istituzione, che copre circa 3 secoli, dipinti, sculture e reliquiari che costituiscono solo una parte del patrimonio dell’Ente.

Iconici i ritratti realizzati tra la metà del XVIII e gli inizi del XX secolo che ritraggono nobili, sovrani borbonici, papi, vescovi, e monsignori affiliati all’Ente offrendo un ineguagliabile testimonianza della “buona società” napoletana del tempo; dipinti di Francesco De Mura, Giuseppe Bonito, una preziosa Madonna dell’umiltà a tempera e oro su tavola del XIV secolo di un seguace di Simone Martini, un interessante Martirio di San Gennaro appena restaurato e, soprattutto, il Bastone di San Giuseppe, definito “quintessenza apotropaica della fede cristiana e cattolica”. Condotto a Napoli nel 1712 da Nicola Grimaldi, il celebre cantante evirato, fu donato e affidato alla custodia della Reale Arciconfraternita di San Giuseppe dei Nudi nel 1795, rimanendo celato alla devozione popolare fino al 2019, quando è tornato in esposizione per volontà del sovrintendente de Flaviis.

La cerimonia di inaugurazione

Al taglio del nastro 

  • sono intervenuti con il sovrintendente Ugo de Flaviis, 
  • il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca; 
  • Paolo Giulierini, già direttore del Mann, che aveva ospitato una mostra fotografica di Luigi Spina sui ritratti dei Confratelli del sodalizio; 
  • la curatrice dell’allestimento del Museo Almerinda Di Benedetto, Ordinario di storia dell’arte contemporanea dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

L’Opera di vestire i Nudi – cenni storici

La Congregazione di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi e Vergognosi viene fondata a Napoli il 6 gennaio 1740 per iniziativa di Francesco Cerio, con la collaborazione di Domenico Orsini e Nicola Antonio Pirro Carafa. Il 30 giugno 1740 l’istituto registra l’adesione della Real Casa Borbonica da cui la denominazione ‘Regal Monte e Congregazione di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi e Vergognosi’. Il 15 ottobre del 1745 arriva il beneplacito di papa Benedetto XIV e quindi l’appoggio perpetuo della Chiesa.

L’attività inizia con la donazione di sette vesti per altrettanti poveri. Nel 1907 il sodalizio è in grado di vestire ben 600 bisognosi e di elargire sovvenzioni. A quasi 300 anni dalla sua fondazione, la Congregazione continua con orgoglio e senso d’identità la propria opera pia.

“Fatti, persone, opere, documenti, come tessere di un puzzle hanno aspettato circa tre secoli per essere ricomposti in un funzionale e fruibile quadro d’insieme – spiega la curatrice del Museo Almerinda Di Benedetto – Con l’inaugurazione del Museo diamo inizio a quello che dobbiamo considerare solo un primo importante passo in direzione della conoscenza e della tutela dell’Ente, del suo patrimonio materiale e immateriale, e delle testimonianze di una storia sociale tra le più significative della Napoli sette-ottocentesca. Un’illuminante lettura del vissuto spirituale dell’Opera e di chi l’ha tenuta viva nel tempo, contribuendo a ricostruire l’identità di un pezzo del nostro territorio”.

“Vediamo finalmente realizzato un percorso che racconti la storia della Real Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di Vestire i Nudi e la sua grande Opera di misericordia, che continua attraverso i secoli – commenta il sovrintendente Ugo de Flaviis – si tratta solo di un primo, per quanto importante passo, verso il recupero di testimonianze custodite per secoli di quella storia, cultura e spiritualità che hanno fatto grande la nostra città”. - San Giuseppe dei Nudi

Rassegna cinematografica "L'uomo e la bestia" | Cineteatro La Perla | 29, 30, 31 gennaio 2025 - 5, 6, 7, 12, 13, 14 febbraio 2025

  • Continua la rassegna cinematografica 𝗟'𝗨𝗢𝗠𝗢 𝗘 𝗟𝗔 𝗕𝗘𝗦𝗧𝗜𝗔. L'iniziativa, 𝗔 𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢, riprende mercoledì 5 Febbraio al 𝗖𝗶𝗻𝗲𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗟𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗹𝗮 di Bagnoli. 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟱 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 alle 10.30 𝙂𝙖𝙡𝙡𝙞𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙁𝙪𝙜𝙖 (2000), Premios Goya per il migliore film europeo, introdotto dalla regista Maria Di Razza. Alle ore 20 proiezione di 𝙈𝙖𝙭 𝘼𝙢𝙤𝙧𝙚 𝙈𝙞𝙤 di Nagisa Oshima, presentato nel 1986 al Festival de Cannes, prima sarà proiettato il corto 𝙇'𝙐𝙘𝙘𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙄𝙢𝙗𝙧𝙤𝙜𝙡𝙞𝙤𝙣𝙚 (2024) di Davide Salucci, vincitore di FARE UN FILM - ROMA. Introdurrà le proiezioni Gina Annunziata.
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟲 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 alle 20 𝘼𝙪 𝙃𝙖𝙨𝙖𝙧𝙙 𝘽𝙖𝙡𝙩𝙝𝙖𝙯𝙖𝙧 di Robert Bresson, presentato alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia nel 1966, e prima ci sarà il corto 𝘽à𝙜𝙡𝙞𝙪 di Annalisa Mutariello, sviluppato durante FARE UN FILM - NAPOLI. Le proiezioni saranno introdotte da Giuseppe Borrone alla presenza di Annalisa Mutariello.
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝟳 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 alle ore 20 ci sarà 𝘾𝙞𝙖𝙤 𝘾𝙖𝙨𝙖 𝙈𝙞𝙖 (2025). Il regista Andrea Morabito sarà in sala a presentare questo breve reportage inedito. A seguire 𝙈𝙧. 𝘽𝙚𝙖𝙪 di Chiara Tosi, presentato al Pordenone Docs Fest nel 2024. A introdurre queste proiezioni ci saranno Gina Annunziata e la dottoressa veterinaria Laura Marzotto.
La rassegna è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell'ambito del Cohousing Cinema Napoli, patrocinata dall'Unina Federico II e con la gentile collaborazione della Film Commission Regione Campania e dell'ABANA - Accademia di Belle Arti di Napoli.

San Giorgio a Cremano | Asilo Nido Comunale in Via Pini di Solimena - Anche Il "venerdì romantico"

Cari concittadini, l'Asilo Nido Comunale in Via Pini di Solimena è da sempre un punto riferimento per le famiglie dell’ambito N28, in termini di accoglienza, sicurezza e competenza del personale. 

Per questo la Cooperativa Sirio con il supporto dell’Ambito N28, d'accordo con l'assessore Giuseppe Giordano amplia l’offerta dei servizi con una serie di attività aggiuntive che non solo rispondono alle necessità educative dei bambini, ma anche a quelle pratiche dei genitori. 

Si tratta di attività aggiuntive pensate per venire incontro alle famiglie, anche di bambini non iscritti all’asilo nido: tra questi vi è anche il "venerdì romantico"! Un'opportunità unica per i genitori di godersi una serata insieme - soprattutto in vista di San Valentino - con la certezza che i loro figli sono accuditi in un ambiente sicuro, seguito da personale altamente qualificato. 

I piccoli si divertiranno con giochi ed esperienze creative fino alla nanna, attraverso una piacevole routine.

  • L’asilo propone poi il doposcuola per i bambini tra i 6 e i 10 anni con esperti che li supporteranno nei compiti attraverso tecniche di apprendimento e strategie giocose e coinvolgenti per studiare in modo efficace. 
  • E il “Sabato mattina di gioia e creatività” con laboratori sensoriali, giochi educativi e manuali rivolti ai bambini dai 2 ai 10 anni. 

📍Per informazioni e per prenotare le attività ci si può rivolgere direttamente alla struttura in via Pini di Solimena o contattare il numero 3205710146.

Queste attività sono offerte a prezzi calmierati, grazie all’impegno della cooperativa e al supporto dell’ambito N28, che rende questi servizi accessibili a tutte le famiglie del territorio. 

È un’ottima opportunità per i genitori che vogliono bilanciare impegni professionali e familiari senza rinunciare alla qualità dei servizi. 

Con queste attività aggiuntive, l’asilo nido di Via Pini di Solimena diventa sempre più un luogo di crescita e benessere e non solo per i bambini ma indirettamente anche per i genitori, consapevoli che le famiglie rappresentano un elemento principale della nostra comunità.

sabato 1 febbraio 2025

Teatro dei Piccoli. Gli appuntamenti dal 6 al 9 febbraio: il teatro di Emergency, il cinema d'autore e il teatro per le famiglie

La compagnia teatrale di Emergency Ong Onlus salirà sul palco giovedì 6 febbraio nella replica straordinaria delle ore 19.30 con lo spettacolo C’ERA UNA VOLTA LA GUERRA (consigliato dai 14 anni) interpretato da Marco Spallino diretto da Patrizia Pasqui. Fatti, riflessioni, dialoghi e canzoni che cercano di affermare che la guerra non è inevitabile nonostante la storia. “A dimostrarlo sono le vite di alcune persone, più o meno conosciute, che negli anni hanno saputo inceppare il meccanismo della guerra, per un futuro che tenga conto dell’umanità”. L’incasso della serata sarà devoluto a sostegno delle attività di Emergency in Italia e all’estero. Nella stessa data, al mattino, evento speciale per le scuole con lo spettacolo STUPIDORISIKO.

Ancora un appuntamento con il grande cinema di animazione sabato 8 febbraio (ore 11) con la proiezione di Inu-Oh lo spettacolare lungometraggio di Masaaki Yuasa che ha lasciato senza fiato pubblico e critica per l’eleganza delle animazioni e la forza della sua colonna sonora. In concorso nella sezione Orizzonti alla 78° Mostra di Venezia e candidato al Golden Globe come Migliore film d’animazione 2022, sullo schermo il racconto dell’amicizia fra Inu-Oh nato con caratteristiche fisiche singolarissime e Tomona, un suonatore di biwa cieco, che danzano e cantano insieme per raggiungere la verità e cancellare la maledizione che li ha colpiti. Dai 9 anni

Domenica 9 febbraio (ore 11) Alessandro Larocca e Andrea Ruberti della compagnia milanese I Fratelli Caproni ci regalano una serie di gags dal sapore circense in L’OMINO DEL PANE E L’OMINO DELLA MELA. Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, iniziano un viaggio fantasioso all’interno di tutti i cibi più strani e accompagnano i bambini nel mondo dell’alimentazione alla scoperta dei mille segreti contenuti in tutti gli alimenti. Gag e pantomime, musica e interazione con il piccolo pubblico anche nella mattina di lunedì 10 febbraio per le scuole.

Biglietti €9. Anche CARD FAMIGLIE a 5 o a 10 ingressi (solo con preacquisto). Ingresso al Teatro da Viale Usodimare (pedonale) o da Via Terracina (consigliato con parcheggio in convenzione Quick Parking). Prenotazioni allo 08118903126 e 3270795871 (entrambi anche whatsapp) o info@teatrodeipiccoli.it. Dettagli sugli spettacoli su www.teatrodeipiccoli.it e alla relativa pagina social @teatrodeipiccoli. 

Duomo di Napoli - Concerto per la Pace | 1° febbraio 2025

 
Il 1° febbraio 2025, alle 18, il maestoso Duomo di Napoli ospiterà un evento straordinario: il “Concerto per la Pace”. Promosso dalla Regione Campania, in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival, la Curia di Napoli e Anteprima, questo evento si propone di lanciare un messaggio universale di fratellanza e speranza nell’anno del Giubileo, unendo popoli e culture attraverso il linguaggio senza confini della musica.

Napoli, città che nel 1943 si è distinta per il coraggio delle sue “Quattro Giornate”, torna a farsi simbolo di libertà e solidarietà. La sua storia millenaria, arricchita dall’incontro di civiltà diverse, rende questa città il luogo ideale per ribadire con forza l’importanza della pace in un mondo dilaniato da conflitti.
Gli artisti protagonisti
Il Concerto per la pace porterà sul palco artisti provenienti da paesi oggi segnati da gravi conflitti, come Ucraina, Russia, Palestina, Israele e Iran. 
  • Tra questi: Noa (Israele) e Miriam Toukan (Palestina), simbolo di dialogo e collaborazione. 
  • Il violinista russo – ungherese, nato in Ucraina, Graf Mourja e la pianista Nina Solodovnikova (Russia), che si esibirà con il tenore campano Giuseppe Talamo. 
  • Le giovani pianiste ucraine Diana e Danielle Dvalishvili, un inno alla resilienza delle nuove generazioni. 
  • Il gruppo multiculturale Sistanagila, che unisce artisti iraniani e israeliani.

Ad arricchire il programma, 

  • il talento italiano di artisti come Lina Sastri, Enzo Avitabile, Irene Grandi, Ermal Meta, Tosca, Amara, 
  • il Maestro e Direttore d’orchestra Carlo Guaitoli e 
  • le orchestre Sanitansamble e Scarlatti Young, che incarnano il legame tra tradizione e innovazione. 
  • A conclusione della serata verrà proiettato il video di una grande star internazionale come Sting, da sempre sensibile ai temi ambientali e umanitari.

Condotto da Marisa Laurito e Neri Marcoré, con il supporto di contributi giornalistici a cura di Carmen Lasorella e Claudia Conte, interventi storici di Maurizio De Giovanni, il concerto che si avvale della regia teatrale di Massimo Venturiello, sarà molto più di un evento musicale. Sarà un momento di riflessione, un grido corale contro la violenza e la guerra, un invito a costruire ponti laddove oggi si ergono muri.

Il curatore artistico Francesco Cicchella, in collaborazione con la Fondazione Campania Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, ha ideato una serata che trasforma le note in simboli di speranza, dimostrando come l’arte possa superare ogni barriera culturale e politica. In un periodo in cui il mondo appare diviso, il Concerto per la Pace di Napoli vuole dimostrare che l’unione è possibile. Le voci e gli strumenti che risuoneranno nel Duomo il 1° febbraio non saranno solo musica, ma una preghiera per un futuro più giusto e pacifico. 



Fondazione Campania dei Festival e Regione Campania

CONCERTO PER LA PACE - Nuova Orchestra Scarlatti

 

Istituto Alberghiero Raffaele Viviani A breve inizierà il CONCERTO PER LA PACE qui al Duomo di Napoli. Evento organizzato dalla Regione Campania e dall’Arcidiocesi di Napoli di rilevante importanza sociale. Con la partecipazione del Presidente Vincenzo De Luca e del Cardinale Mons. Domenico Battaglia. 
Aperto a tutti, principalmente al mondo della scuola. 
Si tratta di un’occasione unica - considerati i momenti difficili, di conflitto e di atti violenti che, purtroppo, si stanno verificando ormai da tempo - per sensibilizzare le nostre care studentesse, i nostri cari studenti e l’intero territorio regionale sul tema della pace, con una manifestazione attiva di contrasto ad ogni forma di sopruso, violenza o fenomeno di violazione dei diritti umani.
Un ringraziamento sincero e dovuto agli organizzatori dell'evento, alla Nostra Dirigente Scolastica ed a chi ha reso possibile la partecipazione di una piccola delegazione del nostro Istituto Alberghiero Raffaele Viviani .
Gli studenti del Liceo de' Liguori oggi sono presenti nel Duomo di Napoli per partecipare al Concerto per la pace, un' iniziativa fortemente voluta dalla Regione Campania , in collaborazione con la Fondazione Campania Festival, e dalla Curia di Napoli . 
L' evento vuole lanciare nell' anno giubilare un messaggio universale di fratellanza, tolleranza e solidarietà 
Ringraziamo l' Assessore Lucia Fortini per l' invito e ringraziamo tutti gli organizzatori per aver coinvolto i ragazzi, fonte inesauribile di speranza.
Concerto per la pace a Napoli!
I.T.E . " AMABILE " presente con la sua rappresentanza di Allievi!