Vetrina Vesuvio

domenica 10 dicembre 2023

Tracce Contemporanee - Dialoghi musicali e concerti nel cuore del centro storico di Napoli |18 > 23 Dicembre 2023

Dal 18 al 23 Dicembre #TracceContemporanee, la musica che viaggia 

Dialoghi musicali e concerti nel cuore del centro storico di Napoli.

La rassegna, organizzata da La Bazzarra e Dedalus cooperativa sociale con la direzione artistica di Gigi Di Luca, vuole restituire il giusto valore che i percorsi di migrazioni danno alle comunità contemporanee. La musica nell’immaginario comune, quella associata ad aree geografiche differenti dalla Campania e dall’Italia ha una forte connotazione positiva, ricca di energia e di spontaneità.

Con l’ascolto, il dialogo che si instaura nei laboratori previsti, con gli incontri con gli artisti, con la partecipazione attiva delle comunità migranti si darà voce alle tante voci di Napoli 

 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su EventBrite.

 

Mario Lucio, uno dei principali artisti della scena culturale e musicale di Capo Verde, apre la rassegna #TracceContemporanee 

  •  18 Dicembre - Ore 21:00
  •  Teatro Nuovo - Via Montecalvario 16 | Napoli
  •  Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
  •  Prenotazione su Eventbrite: https://bit.ly/marioluciotc
Mario Lucio è una delle figure più riconoscibili della scena culturale e musicale di Capo Verde, sia a livello locale che internazionale. Pronunciando il suo nome lo si riconosce immediatamente come musicista, cantautore e come musicista e uno dei principali compositori del Paese di tutti i tempi.
È lo scrittore capoverdiano più acclamato a livello internazionale, il che ha segnato una svolta nella nuova poesia capoverdiana con il libro "Nascita di un mondo". È uno dei principali pensatori della sua generazione, autore del "Manifesto a Criolização" ed ex Ministro della Cultura. Durante il suo mandato ha lanciato la nuova epistemologia sulla cultura, con il libro "Meu Verbo Cultura".


Elina Duni & Rob Luft in concerto con Songs of Love and Exile

Elina Duni, una delle voci più intense della nuova scena musicale europea, sul palco insieme al chitarrista jazz Rob Luft, protagonisti della seconda giornata di #TracceContemporanee  
  •  20 Dicembre - Ore 21:00
  •  Teatro Nuovo - Via Montecalvario 16 | Napoli
  •  Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
  •  Prenotazione su Eventbrite: https://bit.ly/duni_luft
Nel suo concerto in Duo con Rob Luft, Elina Duni presenta brani dei suoi ultimo album: “Lost Ships” “A Time to Remember" pubblicati dalla prestigiosa etichetta tedesca ECM, dove canta in 9 lingue diverse attingendo al repertorio tradizionale di Albania, Kosovo e Armenia e Sud Italia, ma anche composizioni originali e cover di Serge Gainsbourg, Nina Simone, Billie Holliday, e sviluppa la sua personale ricerca espressiva grazie alla fusione delle melodie della tradizione con sonorità jazz.

  • 21 Dicembre - Ore 21:00
  •  Teatro Nuovo - Via Montecalvario 16 | Napoli
  •  Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
  • Prenotazione su Eventbrite: https://bit.ly/ovadiaseneca

N .B.

  •  Non è possibile prenotarsi più volte con lo stesso nome e cognome.
  •  La prenotazione è strettamente riservata
  •  È necessario portare con sé, la sera del concerto, la prenotazione o stampata o in versione digitale sullo smartphone e un documento d'identità
  •  La prenotazione è valida fino all'inizio dello spettacolo

"Rotte Mediterranee" è un recital basato sull’intreccio di racconti e canzoni popolari dell’area mediterranea e composizioni originali di Giovanni Seneca. Il mare torna a essere un ponte tra le sue sponde, a collegare mondi un tempo strettamente legati e che continuano a mantenersi in contatto, grazie a quanti credono alla cultura come strumento di comunicazione per il dialogo tra i popoli.

Il Mediterraneo non è solo un luogo geografico, è un’atmosfera, un paesaggio. È, tra i punti cardinali, quello che vive nel presente: non è la proiezione smisurata della conquista dell’ovest, né il rigore nordico dell’etica del lavoro, non è l’origine che appartiene all’oriente, ma è l’esperienza della complessità, la ricchezza delle differenze. Una dimensione della conoscenza non ossessionata dalla crescente velocità.

  • Testi: Pedrag Matvejevic,Ivo Andric, Paolo Rumiz, Moni Ovadia
  • Voce: Moni Ovadia
  • Chitarre, Composizioni e Arrangiamenti: Giovanni Seneca
  • Voce: Anissa Gouizi
  • Contrabbasso: Gabriele Pesaresi
  • Percussioni Mediterranee: Francesco Savoretti


venerdì 8 dicembre 2023

Altri Natali La Cultura è plurale -| 8 - 30 dicembre 2023

 Napoli e le tradizioni provenienti da molteplici "Altrove"

L'edizione 2023 di Altri Natali

Musica, arte, danza, cinema e teatro. Napoli si prepara a vivere la magia e lo spirito delle festività con Altri Natali, la rassegna promossa dal Comune di Napoli, giunta quest’anno alla sua seconda edizione e in programma dall’8 al 30 dicembre.
Un ricco cartellone di eventi che racconta il Natale, nella sua potente e radicata tradizione partenopea, che trova però nella fusione con riti, usanze e rievocazioni di altri paesi una narrazione più completa e contemporanea. Perché, come recita il claim della rassegna, “La Cultura è Plurale”.
"Guardare il Natale da varie angolazioni, secondo le linee della nostra politica culturale. Non è un caso che, per la seconda edizione di Altri Natali, abbiamo scelto il titolo La cultura è plurale. Il Natale viene declinato in diverse forme: in 23 giorni di spettacoli, con 150 eventi in 10 municipalità vedremo, ascolteremo, toccheremo infatti i Natali degli altri. Un cammino realizzato da 31 associazioni del territorio per scoprire un mondo che va oltre i confini che conosciamo e per continuare ad arricchire al contempo il tessuto culturale della nostra città 'plurale' e 'policentrica'. Un calendario ricco e articolato che amplia la nostra offerta culturale per i napoletani e i tanti turisti che accoglieremo nel periodo natalizio". Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Altri Natali partendo, dunque, da una Napoli crocevia di incontri e nuove prospettive, realizza un progetto plurale, risultato di continue elaborazioni e connessioni. Integrazione, sinergia e scambio con gli altri sono le linee guida degli eventi programmati nei luoghi simbolo delle dieci municipalità partenopee, già lo scorso anno raggiunte e riscoperte da migliaia di visitatori e cittadini. Chiese, piazze, teatri, cinema, strade fanno da sfondo a performance dal canovaccio originale, concepite per essere un amplificatore di conoscenza in grado di emozionare, incuriosire, conquistare e coinvolgere una platea trasversale.
Altri Natali non è solo un progetto culturale pervasivo, coinvolgente e rappresentativo delle tante anime di questa città. È anche il risultato, molto soddisfacente, di una precisa opzione amministrativa che, partendo dai progetti, chiama a raccolta le energie migliori del territorio per declinare, attraverso le arti visive e performative, i propri indirizzi di politica culturale. È in questo modo che, muovendo dall’idea di “alterità”, attraverso un bando che ha visto la partecipazione di oltre 80 soggetti del territorio, da ogni municipalità, sono stati selezionate le 31 proposte progettuali che compongono il cartellone della rassegna. A dimostrazione che, nei fatti, la cultura o è plurale o non è” dichiara il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, Sergio Locoratolo.
La musica, quale potente strumento di dialogo inter-culturale, è uno dei linguaggi attraverso cui si snoda la narrazione di Altri Natali, nonché la protagonista indiscussa di sette dei progetti che completano il cartellone del Natale a Napoli. Una musica che parla di noi e dei nostri luoghi, una musica che unisce, una musica che crea valore. Tutto questo è Napoli Città della Musica” dichiara il Delegato del Sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo, Ferdinando Tozzi.

Femmenè Fest - Visioni Oltre I Confini di Genere

Il Centro di cultura e animazione Arci Movie 'Giorgio Mancini' di Ponticelli (in via Purgatorio 10) accoglie vari momenti artistici dal 10 al 28 dicembre 2023
🎄 l'installazione 𝗨𝗡 (𝗔𝗖)𝗖𝗨𝗥𝗔𝗧𝗢 𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗢 𝗗𝗜 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 𝗧𝗥𝗔 𝗡𝗔𝗣𝗢𝗟𝗜 𝗘 𝗟’𝗔𝗟𝗧𝗥𝗢𝗩𝗘
🎭 l'installazione 𝐔𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐂𝐎𝐍 𝐔𝐍 𝐀𝐋𝐓𝐑𝐎 𝐌𝐄 𝐒𝐓𝐄𝐒𝐒𝐎
🎬 la performance 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔, 𝗨𝗡 𝗣𝗘𝗭𝗭𝗢 𝗙𝗔𝗨𝗦𝗧𝗜𝗔𝗡𝗢
🎥 la videoinstallazione 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗦𝗧𝗜 𝗔 𝗡𝗔𝗣𝗢𝗟𝗜 𝗘𝗦𝗧


Arci Movie Napoli - L'ora d'aria

A Dicembre Napoli si illumina grazie al progetto “Altri Natali”,parte del progetto “Natale a Napoli 2023″, realizzato col finanziamento della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Napoli.

È nel cuore della VI municipalità, a Ponticelli, presso il Centro di Cultura e Animazione Arci Movie “Giorgio Mancini” che prenderà vita il progetto UN (AC)CURATO ALBERO DI NATALE TRA NAPOLI E L’ALTROVE organizzato dell’Associazione “L’ora d’aria” in collaborazione con Arci Movie che hanno affidato la curatela a Maria Giovanna Mancini.

Sarà infatti inaugurata, il prossimo 10 dicembre, un’installazione corale con l’obiettivo di rappresentare la molteplicità del concetto di accoglienza.

Infatti sono oltre cinquanta, tra singoli soggetti e realtà associative, ad aver preso parte alla realizzazione dell’opera.

L’installazione, eseguita dell’artista Francesco Felaco, parte da una suggestione estetica di Gian Maria Cervo sul simbolo dell’albero, che è espressione di nascita, di crescita, di fioritura e di complessa diramazione dei rami. L’albero presenta una forma unitaria, ma mai univoca, poiché costituita dall’eterogeneità degli elementi che la compongono.

La mostra, che durerà fino al 28 dicembre, ospiterà anche altre istallazioni.

Sarà possibile vedere “Una conversazione con un altro me stesso” (l’opera di video-arte omonima di Nicola Bremer e le maschere di Wiebke Heeren per un incontro fra Napoli e l’Asia); “Venezia, un pezzo faustiano” (L’installazione di Gian Maria Cervo gioca sul toponimo Ponticelli, grazie ad un gioco fra fumo e materiali drammaturgi) e La videoinstallazione ARTISTI A NAPOLI EST (un’installazione-archivio di artisti passati per il territorio, da Ken Loach a Mario Martone).

Per info e prenotazioni è possibile contattare la segreteria dell’Arci attiva dalle 9.00 alle 15.00 / 0815967493/3346895990.

giovedì 7 dicembre 2023

Natale in Orto - domenica 17 dicembre 2023 | Orto Botanico di Napoli

Natale in Orto

In occasione delle Festività natalizie, l’Orto Botanico di Napoli propone un’apertura straordinaria al pubblico domenica 17 dicembre 2023.

  • Ore 10.00: UN TURNO DI VISITE GUIDATE.

    Itinerario tematico “Le Piante simbolo del Natale”, origine storia e tradizione. LA PRENOTAZIONE va effettuata in loco, fino ad esaurimento posti, presentandosi 15 min prima dell’orario previsto per la partenza.
    Max 40 partecipanti per gruppo (c/o Infopoint).

Al termine della visita guidata verrà svelato il nostro “Albero Botanico di Natale” realizzato esclusivamente con decorazioni naturali.

  • UNA POSTAZIONE SELFIE permetterà di scattare le più belle foto ricordo con il nostro albero sullo sfondo.
  • Partecipa al CONTEST “Esprimi la tua idea per un mondo più green”, lasciando un biglietto con il tuo desiderio per un futuro più sostenibile. Il fortunato vincitore dell’estrazione riceverà un omaggio vegetale. Tutte le frasi saranno pubblicate sui canali social dell’Orto Botanico.
  • Ore 11.30 - Scambio degli auguri di Natale con l’ESIBIZIONE DEL CORO MEV- Martinappi Ensemble Vocale dal XmasTour 2023 “Glory to the New Born King” (c/o Aula Magna).

Tutti gli eventi sono liberi e gratuiti.

 

Luce di Napoli: visite straordinarie serali al Duomo di Napoli, al Tesoro di San Gennaro e all’antica Cappella del Tesoro Vecchio

 

In occasione del Natale, la Cattedrale di Napoli apre le porte a visite guidate speciali, dando vita a Luce di Napoli

Per 4 sabati a partire dal 9 dicembre, la Cattedrale di Napoli, la Cappella e il Museo del Tesoro di San Gennaro insieme all’antica Cappella del Tesoro Vecchio apriranno le porte di sera, proponendo visite guidate straordinarie alle ore 20,00 e alle ore 21,30.

Le guide dell’associazione Cantori dell’arte e Pietre Vive,  accompagnati dai ragazzi della Scintilla ONLUS, guideranno i visitatori alla scoperta di un luogo simbolo della città per raccontarne la storia e svelarne particolari inediti meno conosciuti. Per la prima volta saranno aperte alle visite guidate le porte dell'antica Cappella del Tesoro Vecchio, antica torre laterale dove erano custodite le Reliquie di San Gennaro prima della costruzione della Cappella seicentesca.
Il Duomo di Napoli, fondato nel XIII secolo da Carlo II d’Angiò, custodisce un ricco patrimonio artistico, storico e culturale come la rinascimentale cappella del Succorpo, l’assunta del Perugino, le tavole del Vasari, dipinti di Luca Giordano e statue di Pietro Bernini oltre ad un numero considerevole di Sacre Reliquie.
La Cappella del Tesoro di San Gennaro è uno scrigno del barocco napoletano che racconta il rapporto speciale che lega Napoli al suo Santo Patrono, il Museo accoglie un inestimabile patrimonio di oggetti donati da sovrani, nobili, papi e persone del popolo nel corso dei secoli.
  • LA FINALITÀ
La rassegna Luce di Napoli ha l’obiettivo di consolidare la Cattedrale come punto di riferimento del territorio, raccontando i luoghi d’arte e di fede.
Dopo l'attenzione alle Salicelle nello scorso Avvento, Luce di Napoli si impegna per i ragazzi e il quartiere di Forcella devolvendo parte del ricavato alla realizzazione e la riqualificazione di uno spazio per i giovani del territorio  adiacente al Duomo. 
Orari e informazioni
Date: 9-16-23-30 dicembre 2023
Orari: Partenza alle 20:00 e 21:30
Guide: 7 guide per turno, incluso un gruppo in lingua inglese

Tariffe:
Intero: € 25,00 a persona
Gratuito per minori di 12 anni
Famiglia (3 persone): € 50,00
Famiglia (4 persone): € 60,00






 

Napoli | Nasce "il Forum dei Giovani"

Dall'11 al 16 dicembre si terranno le votazioni per eleggere il forum dei Giovani del Comune di Napoli. Le liste candidate sono 5 per un totale di 127 candidati pronti a rappresentare i giovani napoletani.
Sarà possibile votare con modalità digitale o in presenza fisica seguendo le indicazioni di dettaglio.

La preregistrazione per partecipare alla votazione è attiva al seguente link:

Che cos’è il Forum dei Giovani?
Il Forum dei Giovani del Comune di Napoli è un organismo consultivo che si propone di avvicinare i giovani alle Istituzioni e le Istituzioni al mondo dei giovani.
Assicura ai giovani le condizioni per intervenire direttamente nei confronti della Giunta e del Consiglio comunale, contribuendo con le loro proposte e con i loro pareri alla fase decisionale su temi di interesse giovanile o collegati al mondo della gioventù.
Partecipano al Forum i giovani di età compresa tra i 16 e i 34 (35 non compiuti) anni residenti nel territorio del Comune di Napoli
Perché nasce il Forum dei Giovani?
L’ Amministrazione del Comune di Napoli pone molta attenzione al tema della partecipazione dei giovani nel dibattito politico.
Il Forum rappresenta un passo decisivo per la crescita delle nuove generazioni, per incentivare la vita democratica e sociale.
Il Forum si pone l’obiettivo di fornire ai giovani un luogo in cui possano esprimersi liberamente su argomenti di loro interesse, contribuendo a definire gli obiettivi ed i programmi di competenza dell’Amministrazione.
Quali sono gli organi del Forum dei Giovani?
Sono organi sociali del Forum dei Giovani:
• l’Assemblea e i/le suoi/e Consiglieri/e: organo di indirizzo e controllo. Essa rappresenta l'organo sovrano composto da n. 30 Consiglieri/e che vengono scelti/e dall’elettorato;
• il/la Presidente: viene eletto/a dall'Assemblea tra i suoi componenti nella prima seduta. Il/la Presidente dirige il Forum e lo rappresenta;
• la Giunta: composta da 5 membri scelti dal Presidente, tra i/le Consiglieri/e e/o soggetti esterni;
• il/la Vicepresidente e Segretario/a: sono nominati dal Presidente.
Il Forum ha durata illimitata. Tutte le cariche, elettive e non, sono legittime fino a scadenza naturale del mandato e/o nei casi di decadenza previsti dal Regolamento.

"𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗳𝗲"

"Giovani Onlife": il Comune di Napoli e l'Osservatorio Giovani dell'Università Federico II lanciano il progetto che vede le nuove generazioni protagoniste della vita politica e sociale della città. 
Dagli Studi accademici alle azioni concrete per una partecipazione politica attiva. In programma nel mese di dicembre un calendario di incontri pubblici tra giovani e istituzioni. Evento finale al Teatro Bolivar con concerto de Lo Stato Sociale. Un mese fitto di appuntamenti dedicati ai giovani napoletani e alla loro partecipazione attiva alla vita sociale e politica della città. Le istituzioni accolgono e coinvolgono concretamente il futuro della comunità: le nuove generazioni.

L'Assessorato alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli e l'Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II presentano "Giovani Onlife. La voce della Next Generation", un progetto sviluppato nell'ambito del Premio 'Città italiana dei Giovani 2023', promosso dal Consiglio Nazionale Giovani (CNG) e vinto dal capoluogo campano.
"Giovani Onlife", allineato agli obiettivi del nascente Forum dei Giovani di Napoli, si propone di favorire in modo concreto la partecipazione politica dei giovani, promuovendo a dicembre un calendario di incontri pubblici su 4 temi cruciali: ambiente e spazi pubblici, competenze e lavoro, movida e legalità, cultura e creatività.
Un progetto che risponde, con azioni concrete, ai risultati delle recenti ricerche scientifiche condotte dall'Osservatorio Giovani coordinato dal Professore Lello Savonardo che evidenziano quanto le nuove generazioni si sentano distanti o addirittura escluse dalla sfera pubblica. 
Da oltre un anno l'Assessorato ai Giovani ed al Lavoro del Comune di Napoli promuove attivamente la partecipazione dei giovani alla vita pubblica tramite il progetto Next Gen Na. Una realtà che si impegna nell'ascolto delle esigenze e prospettive della nuova generazione, dando voce e intercettando i giovani talenti di Napoli e facilitando il loro accesso agli strumenti della pubblica amministrazione. I primi due incontri, moderati dal Prof. Lello Savonardo, si terranno il 4 e 5 dicembre presso la Sala dei Baroni al Maschio Angioino e prevedono la partecipazione di un relatore esperto per ogni incontro. Lunedì 4 interverrà Alex Giordano - Direttore Scientifico Societing LAB - e martedì 5 Giustina Orientale Caputo - Docente di Processi economici e del lavoro presso l'Università di Napoli Federico II.

I dibattiti verteranno sui 4 temi legati al progetto e coinvolgeranno la partecipazione dei candidati al Forum dei Giovani di Napoli che, in quella sede, presenteranno il programma elettorale interagendo direttamente con associazioni giovanili, istituzioni e cittadinanza. L'obiettivo del programma di eventi messo in campo è quello di creare un legame più stretto tra giovani e istituzioni, coinvolgerli attivamente e sostenere il Forum dei Giovani di Napoli.

"Il Premio “Città italiana dei Giovani 2023” assegnato alla città di Napoli – afferma Chiara Marciani, Assessora alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli - evidenzia l’impegno e l’attenzione che il Comune di Napoli riserva alle giovani generazioni. Quest’impegno non si esaurisce con quanto è stato fatto in questi ultimi due anni ma continua, semmai si rafforza, con le attività che poniamo in essere. Il progetto “Giovani Onlife” rientra pienamente in questa strategia e si collega perfettamente all’istituzione del Forum dei Giovani che rappresenta lo strumento democratico di partecipazione alla vita politica e amministrativa dei giovani napoletani.”
“In questo scenario in continua evoluzione, è fondamentale che i giovani siano al centro del dialogo politico e sociale - afferma Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani - Il progetto ‘Giovani Onlife’ rappresenta un passo decisivo verso l’inclusione attiva delle nuove generazioni nelle dinamiche cittadine. La nostra presenza e il nostro sostegno a questo progetto riaffermano l’impegno del Consiglio Nazionale dei Giovani nell’incoraggiare una partecipazione giovanile consapevole e proattiva. Crediamo fermamente che i giovani, con le loro idee innovative e la loro energia, possano giocare un ruolo cruciale nello sviluppo sociale, culturale ed economico di Napoli. Questa iniziativa non solo valorizza le loro voci, ma crea anche un terreno fertile per un futuro in cui i giovani possano essere attori chiave nel creare società inclusive. Voglio ringraziare il Sindaco Manfredi, l’Assessora Marciani e il Prof. Savonardo per il coraggio insito nella scelta di sostenere questo progetto, per la salda fiducia nella forza trasformatrice delle idee dei ragazzi e delle ragazze di Napoli, nonché per l’impegno reale profuso per lavorare in direzione di una città a misura di giovani”.

"I giovani sono la principale risorsa della città di Napoli, - afferma Lello Savonardo - con la loro creatività e i loro linguaggi sono in grado di intercettare i mutamenti sociali e di contribuire allo sviluppo culturale ed economico del territorio. Attraverso l'arte, la musica, le startup e le idee innovative di cui sono promotori possono rappresentano un volano per il rilancio della città di Napoli. Renderli protagonisti del dibattito pubblico è necessario, oltre che utile: un'opportunità per le nuove generazioni ma anche per chi governa i processi politici, culturali ed economici della città".

Calendario Completo degli Appuntamenti "Giovani Onlife:
4 e 5 dicembre presso la Sala dei Baroni al Maschio Angioino (dalle 16.30 alle 18.30)
- Incontri del 18 e 19 dicembre per un confronto aperto sui temi del progetto Giovani Onlife e sulle istanze emerse nel corso dei primi due appuntamenti tra eletti nel Forum Giovani di Napoli, associazioni giovanili e rappresentanti istituzionali. Moderatore Lello Savonardo e partecipazione di due relatori esperti.
- Concerto Evento Finale con la band Lo Stato Sociale, il 22 dicembre, al Teatro Bolivar dalle 19:30 con la presenza del Sindaco Gaetano Manfredi, dell'Assessore Chiara Marciani, del Presidente del Consiglio Nazionale Giovani (CNG) Maria Pisani e del Professore Lello Savonardo.

Prima del Concerto de Lo Stato Sociale ci sarà un Talk sui temi del progetto Giovani Onlife con Lodo Guenzi, frontman del gruppo musicale, e sarà proiettato un videoracconto per rivivere i momenti più importanti dei precedenti 4 incontri pubblici.  
L'evento finale sarà anche l'occasione per celebrare il 20º anniversario dell'Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli Federico II con la presentazione di un nuovo logo, che ne rappresenta la storia e l'evoluzione in questo ventennio di ricerche e azioni sui giovani sul territorio locale e nazionale.  Giovani onlife - www.comune.napoli.it - 

Comune di Napoli

lunedì 4 dicembre 2023

Le Filosofiadi - Musica – Teatro – Ricerca. | 4 - 7 dicembre 2023

Le Filosofiadi aprono uno spazio di comunicazione e di confronto con i giovani – ma anche con un pubblico più ampio – su temi filosofici e sui diversi linguaggi musicali e performativi, attraverso un incontro di studio connesso a un contest filosofico intitolato Condividere la filosofia: un dialogo con Kant e con una rassegna teatrale e musicale, mtr in filosofiadi. Musica – teatro – ricerca.
L’evento durerà quattro giorni (dal 4 al 7 dicembre) e si terrà presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, l'Accademia di Belle Arti di Napoli, il Centro Stabile di Musica e Cultura “Domus Ars” di Napoli, in partnership con la Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili (Uod – Politiche Giovanili) della Regione Campania (ente finanziatore), Il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Cultura, la Scabec (ente promotore), l’Associazione Culturale e di Promozione Sociale Quidra (ente realizzatore ed organizzatore), l’Associazione Culturale “Il Canto di Virgilio”, il progetto Sparrt (Spazio Arti & Ricerca), l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento Studi Umanistici, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Accademia delle Belle Arti, il Consiglio Nazionale delle Ricerche / Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno.
L’obiettivo de Le Filosofiadi è quello di far convivere la riflessione filosofica e l’espressione artistica, entrambe indirizzate a promuovere nei destinatari processi di autoconsapevolezza critica rispetto alla propria esistenza individuale e collettiva. Non c’è dubbio che la filosofia sia in grado di offrire opportunità di riflessione razionale sul nostro agire pratico per riarticolare il vissuto dell’uomo contemporaneo fatto di azione e di idee. Da questo punto di vista oggi più che mai c’è bisogno di filosofia che tende a studiare le connessioni dei fatti, delle idee e degli uomini. A intercettare questo bisogno di sapere, di confronto e di ricerca filosofica può contribuire lo studio aggiornato della filosofia di Kant, anche in senso non specialistico e innanzitutto come metodo di conoscenza e pratica di vita culturale. In tal senso, le arti possono rappresentare un valido strumento per sostenere, sollecitare e potenziare un approccio critico, in un’accezione kantiana del termine, ossia come consapevolezza dei processi costitutivi dell’esperienza vissuta individuale e collettiva – razionale, emotiva e sentimentale -, come autonomia di pensiero e capacità di smascherare quei pregiudizi che, generati entro l’orizzonte della vita associata, ne compromettono la condotta democratica.

𝐦𝐭𝐫 𝐢𝐧 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐚𝐝𝐢

𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 – 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 – 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚
𝟒-𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑
𝐃𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐑𝐨𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐃𝐢𝐚𝐧𝐚
𝐋𝐔𝐍𝐄𝐃𝐈̀ 𝟒 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 – 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟎:𝟎𝟎
𝐁𝐥𝐨𝐰 𝐮𝐩 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨
in programma brani di Christopher Cerrone, Matt McBane, Rosalba Quindici
𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄𝐃𝐈̀ 𝟓 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 – 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟎𝟎
𝐑𝐨𝐬𝐚𝐥𝐛𝐚 𝐐𝐮𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐢
𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 𝐨𝐬𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐌𝐢𝐦𝐦𝐨 𝐉𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞
per pianoforte preparato, elettronica e immagini
con introduzione di Sylvain Bellenger
Emanuele Torquati pianoforte preparato
𝐌𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄𝐃𝐈̀ 𝟔 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 – 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟎𝟎
𝐄𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐧𝐝𝐨𝐥𝐞𝐫𝐚
𝐋𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐭𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐟𝐫𝐚 𝐒𝐞𝐢𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨
𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞-𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨
in programma brani di
Johann Sebastian Bach, Napoléon Coste, Giulio Regondi Gaspar Sanz, Francisco Tárrega, Heitor Villa-Lobos
𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈̀ 𝟕 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 – 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟎𝟎
𝐑𝐨𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐃𝐢𝐚𝐧𝐚
𝐖𝐨𝐫𝐤 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬
𝐏𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨
per due voci recitanti, coro e danzatrice
Michelangelo Dalisi voce recitante
Cecilia Lupoli voce recitante
Martina Nappi danzatrice
coro: Rosaria Ceci, Michele Iermano, Francesca Laino, Silvana Vajo
DOMUS ARS – Chiesa San Francesco delle Monache. Sede della Fondazione.
Via Santa Chiara 10/C, Napoli.
Per info e prenotazioni: 0813425603 – infoeventi@domusars.it