Vetrina Vesuvio

sabato 18 novembre 2023

Trianon Viviani - teatro della Canzone napoletana - 17 > 18 > 19 novembre 2023 | Francesca Marini | Lorenzo Hengeller | Tommaso Bianco

Intenso fine settimana al Trianon Viviani, tra canzoni napoletane, jazz e un concerto teatrale di omaggio a Raffaele Viviani. Si inizia venerdì 17 novembre, alle 21, con il ritorno di Francesca Marini nel recital “Si turnasse a nascere”. Altro ritorno è quello di Lorenzo Hengeller, sabato 18 novembre, sempre alle 21, con un concerto in “Trio”. Chiude la settimana, domenica 19 novembre, alle 18, Tommaso Bianco che festeggia nel teatro della canzone napoletana i suoi ottant’anni con “… Sarraggio sempre n’ommo ca so’ nato!”

  • Francesca Marini in “Si turnasse a nascere”

Al suo ritorno per il secondo anno al Trianon Viviani, la cantante, dalla raffinata vocalità, propone un recital con cui rende omaggio a Nino D’Angelo.

Collaborano al progetto, nato da un’idea dello stesso cantautore e dell’artista partenopea, Roberto Criscuolo, per i testi e consulenza musicale, e il regista Gaetano Liguori.

Insieme a lei sul palco, Luigi Tirozzi (pianoforte e fisarmonica), Pasquale Termini (violoncello) e Pino Falgiano (programmazione musicale).

  • Lorenzo Hengeller in “Trio”


t
Il cantapianista e compositore napoleano, ormai di casa al Trianon Viviani, propone per questa stagione un nuovo concerto in una formazione classica del jazz: il trio.

Dopo anni di concerti per piano solo, nonché di forzata solitudine musical-pandemica, Hengeller rivisiterà i brani del suo repertorio con Daniele Sorrentino, al contrabbasso, e Luigi Del Prete alla batteria.

Come al solito, il suo sarà un concerto pieno di sorprese, tra quelle che scaturiscono dall’improvvisazione con gli altri musicisti sul palco a quelle dedicate al pubblico in sala.

  • Tommaso Bianco in “… Sarraggio sempre n’ommo ca so’ nato!” 

Per i suoi ottant’anni, l’artista fa i conti con la propria carriera artistica e porta in scena un suo omaggio all’amato Raffaele Viviani, con un mosaico di versi, prosa e musiche del commediografo stabiese.

Tra le voci di Napoli e i personaggi della strada, questo spettacolo intende rappresentare varî momenti della vasta produzione vivianea, per arrivare infine a un messaggio universale, oggi più attuale che mai, di pace.

«Don Raffaele è l’autore al quale mi sento umanamente e orgogliosamente legato – spiega Bianco –, essendo figlio di un operaio dell’arsenale di Napoli e di una mamma casalinga, figlia di contadini; e i membri della famiglia paterna, di Arzano, dove io sono nato, erano chiamati «‘e Caricone» perché titolari di molti carretti, già dalla fine dell’Ottocento.

«Anche Eduardo De Filippo conosceva queste mie origini – prosegue –, e le ha usate fino a farmi interpretare, accanto a lui, la figura di Pulcinella e registrare le voci dei carrettieri di provincia per Il Sindaco del rione Sanità».

«Gli auguri di donna Maria Viviani, vedova di Raffaele – conclude l’artista –, mi arrivarono per iscritto tramite il giornalista Oreste Bordiga, mio estimatore e amico della famiglia Viviani. Allora, nel 1967, interpretavo già tutti i personaggi del grande attore drammaturgo nell'atto unico Il Vicolo».

Biglietti e abbonamenti

I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net.

Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org.

Presso il botteghino è inoltre possibile acquistare ancòra l’abbonamento alla stagione teatrale, scegliendo tra le tre formule di sottoscrizione predisposte.

Il cartellone si compone di sessanta spettacoli, musicali e teatrali, raccolti in sette sezioni. Vi partecipano grandi nomi della musica napoletana e giovani cantautori partenopei, volti noti del teatro e del cinema, nonché artisti internazionali. Oltre all’immancabile approfondimento sull’opera di Raffaele Viviani, a cui è dedicato il teatro di Forcella, il nuovo cartellone ospita uno spazio particolare dedicato alla stand up comedy, con comici italiani molto seguiti sui canali social.

domenica 12 novembre 2023

LA RADIAZZA: speciale 50 anni di...CHAMPAGNE! - RADIO MARTE - 15 novembre 2023

 RADIO MARTE

LA RADIAZZA: speciale 50 anni di...CHAMPAGNE!

 

con PEPPINO DI CAPRI MIMMO DI FRANCIA

Mercoledì 15 novembre 2023 la popolarissima trasmissione radiofonica di e con GIANNI SIMIOLI celebrerà in diretta una delle canzoni italiane più note al mondo 

Champagne per brindare a un incontro…

È il novembre del 1973 quando un 45 giri fa capolino nei negozi di dischi di tutta Italia. Ed è subito “Champagne”: la voce di Peppino di Capri cattura i cuori degli spettatori di “Canzonissima”, la popolare trasmissione televisiva della Rai che vede esplodere il brano firmato da Mimmo di FranciaDepsa e Sergio Iodice.

MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE, DALLE 10.30 ALLE 12.00, la popolare trasmissione radiofonica “La Radiazza” condotta da Gianni Simioli su Radio Marte ospiterà Peppino di Capri e Mimmo di Francia per una puntata speciale dedicata alle prime cinquanta candeline di “Champagne”.

I due ospiti saranno affiancati dal giornalista e scrittore Michelangelo Iossa, co-ideatore delle celebrazioni del brano e autore, con Mimmo di Francia, del libro “Cameriere, Champagne!...” in cui si raccontava la genesi della canzone e il sodalizio tra Peppino e Mimmo.

Nel corso della diretta radiofonica, verrà anticipata la pubblicazione di una edizione speciale in vinile in tiratura limitata - prodotto da Peppino di Capri e Mimmo di Francia – del 45 giri di “Champagne”, realizzato da MDS – Multimedia Duplication Service.

Dal 1973 ad oggi, la canzone “Champagne” ha fatto letteralmente il giro del mondo: nell’arco di 50 anni, il brano ha attraversato ogni latitudine trasformandosi in una delle melodie italiane più eseguite al mondo, accanto a “Volare”, “’O Sole Mio”, “Caruso”, “L’Italiano”, “Quando Quando Quando”, “Estate”, “Azzurro” e “Con te Partirò”.

Il cinema, la radio, la televisione, il mondo dei cartoons e il web hanno contribuito al successo della canzone proponendo riletture d’autore, parodie e citazioni in un vortice straordinario di generi, stili e linguaggi. Dal capolavoro Profumo di Donna di Dino Risi al recentissimo Everybody Loves Diamonds con Kim Rossi Stuart e Gianmarco TognazziChampagne ha accompagnato generazioni di ascoltatori tra ricordi, emozioni, musica, amori e passione...

Cantata da Andrea Bocelli e Roberto Carlos, amata da Antonio Carlos Jobim e Roberto Murolo, da Julio Iglesias e Domenico Modugno, da Diego Armando Maradona e Paulo Roberto Falcao, apprezzata da Frank SinatraLuciano Pavarotti e Mariah Carey, applaudita da Franco BattiatoGianna NanniniPaolo CoelhoCaterina CaselliFiorelloLino BanfiGianni MorandiRenzo Arbore e da milioni di ascoltatori dal Brasile alla Svizzera, dal Libano al Venezuela, dall’Italia agli USA: tutto questo è…Champagne!

mercoledì 8 novembre 2023

"I tesori della Napoli collinare. Memorie di luoghi materiali e immateriali, fra storie, progetti e racconti". - 10 e 11 novembre, 1 e 12 dicembre 2023

Tre edifici di grande fascino apriranno straordinariamente le proprie porte al pubblico per il progetto

"I tesori della Napoli collinare. Memorie di luoghi materiali e immateriali, fra storie, progetti e racconti".
  • Venerdì 10 (dalle ore 9) e sabato 11 (dalle ore 8.30) novembre è la volta di Villa Colonna Bandini, in viale Colli Aminei: un viaggio nel cuore di Capodimonte per rievocare le atmosfere delle ville nobiliari sette e ottocentesche e la casa natia del matematico Renato Caccioppoli. Scopri il programma dettagliato su https://www.comune.napoli.it/napolicollinare
Il secondo appuntamento, in programma venerdì 1° dicembre presso Villa Ferretti, in via Miano, ci guiderà nella storia del Vallone San Rocco e Bellaria, attraverso un convegno e una visita teatralizzata, esperienza coinvolgente che rievocherà le memorie del passato, svelando segreti e storie di questi luoghi incantevoli.

Il terzo appuntamento, in programma martedì 12 dicembre presso Villa di Donato, in piazza Sant'Eframo Vecchio, ci accompagnerà alla scoperta delle ville storiche di Sant’Eframo, esplorando il passato, il presente e il futuro di queste magnifiche residenze. In occasione del 150° anniversario della nascita di Enrico Caruso, sarà proposto uno spettacolo dedicato al grande tenore, un omaggio emozionante alla sua vita e al suo legame con la città di Napoli.
Fatica e sudore per un bellissimo progetto!! Prenotatevi
È con immenso orgoglio che vi presento il progetto "I Tesori della Napoli Collinare", un'iniziativa unica nel suo genere che getta luce su una parte preziosa e ancora poco conosciuta del nostro territorio. Grazie al sostegno del Comune di Napoli, tre affascinanti edifici apriranno le loro porte al pubblico, offrendo la possibilità di immergersi nelle memorie di luoghi materiali e immateriali della città.
Convegni avvincenti, spettacoli emozionanti visite guidate e la mostra straordinaria di Sergio Siano, saranno il cuore pulsante di questo viaggio attraverso la storia e la cultura della Napoli collinare. Ogni villa, intrisa di un fascino artistico senza pari, sarà il palcoscenico di incontri dedicati a capitoli specifici della storia della nostra città.
Grazie a questa iniziativa, avremo l'opportunità di esplorare le radici profonde di Napoli, scoprendo storie affascinanti, progetti innovativi e racconti avvincenti. Siamo entusiasti di condividere con voi questa esperienza straordinaria che celebra la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio culturale.
  • Un ringraziamento speciale al Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e al Delegato alla Cultura Sergio Locoratolo Locoratolo per la loro sensibilità nel sostenere questo progetto. Grazie al Comune di Napoli per aver reso possibile questa iniziativa, che non solo ci permette di preservare le nostre tradizioni, ma anche di condividerle con il mondo. Un sentito ringraziamento anche al Presidente di Municipalità Fabio Greco, al Vicepresidente Ciro Guida e a tutti i membri della commissione che presiedo, oltre a tutte le istituzioni che collaborano Villa di Donato Associazione VerginiSanità Storie Campane Napoli Pedala ANFSU La città che vogliamo Parco metropolitano delle colline di Napoli INAIL
  • VI invitiamo calorosamente ad unirvi a noi in questo viaggio indimenticabile alla scoperta dei tesori nascosti della nostra amata Napoli collinare.
  • PER PRENOATRE LE VISITE INVAIRE MAIL A itesoridellanapolicollinare@gmail.com

AUDITORIUM MARILLAC a Napoli uno spazio nuovo che ospiterà soprattutto spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.

 .


L’Auditorium Marillac, in via Andrea d’Isernia 23, ha una capienza di 220 posti e ospiterà soprattutto spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.

Si comincia con un ciclo di commedie teatrali ironiche e leggere che si alterneranno con proiezioni cinematografiche.

Per gli appuntamenti con il teatro:

  • sabato 11 novembre, alle 21, andrà in scena lo spettacolo “Una come me”, una commedia scritta da Mauro Graiani, con Matilde Brandi, Salvo Buccafusca e Andrea Zanacchi per la regia di Francesco Branchetti. Si replica domenica 12 novembre, alle 18

(La pièce è una commedia sul tema delle contraddizioni che vivono in ognuno di noi e di come sia possibile essere più persone nello stesso tempo e quindi dei possibili equivoci e imbarazzi).

  • Si prosegue sabato 1 e domenica 2 dicembre con “E se poi ero Brad Pitt?” con Lucio Caizzi e Italia Vogna, racconto comico / musicale delle vicende di un single attempato.
  • Sabato 9 e domenica 10 dicembre sarà la volta de “Il diario di Adamo ed Eva” con Corinne Clery e Francesco Branchetti (Tratto da un racconto di Mark Twain, lo spettacolo narra in chiave ironica e umoristica cosa è accaduto dopo la creazione tra l’uomo e la donna e come sia nata l’attrazione tra i generi).
  • Giovedì 16 novembre iniziano gli appuntamenti con il cinema e l’Auditorium Marillac ospita alcuni film della prima fase del Tam Tam Digifest, sempre alle ore 19. Il titolo di questa 18° edizione è Neuroni digitali - la nascita di HAL e la minaccia delle Intelligenze artificiali
  • Il film del 16 novembre sarà "Ghost in the Shell" di Rupert Sanders; si proseguirà il 23 novembre con “Guida galattica per autostoppisti” di Garth Jennings; il 30 novembre sarà la volta di “Wall-e”, regia di Andrew Stanton; il 7 dicembre sarà proiettato “Ex-machina”, regia di Alex Garland.
  • Dal 12 al 22 dicembre la seconda fase dal titolo Natale Digitale, sempre sulla stessa tematica.

martedì 7 novembre 2023

Coniugare l'infinito - sabato 11 novembre 2023 - Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore

La Sabato Angiero Arte, Galleria di Arte Contemporanea con sede a Saviano, si propone dal 2016 come Punto di incontro e confronto di figure provenienti da diversi ambiti professionali e da varie discipline artistiche. “Multidisciplinarità” è infatti la parola chiave per comprendere il senso del Programma Artistico che Sabato Angiero persegue dalla nascita del suo spazio espositivo.

Il progetto “Coniugare l’infinito” è una ricapitolazione del percorso tracciato dal 2020 al 2022. Il percorso nasce come risposta attiva alle restrizioni imposte dalla pandemia, trasformando le limitazioni in opportunità: la galleria non è semplicemente andata oltre la sede fisica, proponendo eventi in remoto, ma ha ridefinito il formato delle attività, sperimentando forme di apertura a professionalità “altre”. 

Quello trascorso è stato un tempo segnato dal susseguirsi di esposizioni, happening, performance. Il filo conduttore è stato quello del “fare”: la realizzazione si è infatti tradotta nell’agire, simboleggiato dalla coniugazione dei verbi. Tre capitoli, a cui fanno riscontro tre volumi: né cataloghi né libri d’artista, i volumi compongono una collana, “coniugare”, che fa del verbo un’azione. I capitoli sono stati VOLARE – VIVERE – MORIRE, ovvero ARE-ERE-IRE, editi e curati dalla casa Editrice UNITA’ DI PRODUZIONE/EDIZIONI.

Il progetto ha assunto la forma di occasione di confronto meta-linguistico e dialogico tra esperienze diverse intorno al concetto di “coniugare”, ed è stato declinato sia in forma di poesia, di immagini, di narrazione, che attraverso la riflessione filosofica e/o la trattazione scientifica. Gli artisti hanno indagato, a diverso titolo, sulla funzione polisemica del termine “coniugare”, fornendone ciascuno una propria e specifica definizione e stimolando una riflessione sull’ambito dell’azione artistica.

Artisti/Autori invitati:

  • Agostino De Marco, Docente di Meccanica del Volo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, 
  • Simone Foresta, Funzionario Archeologo presso Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, 
  • Mimmo Grasso, Poeta e Scrittore, 
  • Francesco Aliperti Bigliardo, Scrittore, 
  • Bruno Di Pietro, Poeta, 
  • Mario Francesco Simeone, Giornalista, 
  • Caterina Capelli, Aquilonista e Manager presso Artevento Cervia, 
  • Sergio Zuccaro, Poeta e Tecnico di bordo, 
  • Raffaele Marone, Architetto, 
  • Klaus Schuwerk, Architetto, 
  • Elio Alfano, Gallerista, 
  • Francesco Ianniciello, Zoonomo, 
  • Giuseppe Ferraro, Filosofo, 
  • Clemente Napolitano, Attore, 
  • Gioia Fusco, Attrice, 
  • Gaetano Battista, Regista, 
  • gli artisti: Nino Longobardi, Salvatore Manzi, Tonia Erbino, Felix Policastro, Marco Rossi, Nicola Zucaro, Joyce Kubat, Cristina Cusani, Rino Rinedda.

Sede evento: Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, Vico San Domenico Maggiore, 18, Napoli

  • Sabato 11 Novembre, 2023 ore 16.00
  • Sala del Grande Refettorio
  • Mostra Collettiva, “Coniugare l’infinito”
  • a cura della SABATO ANGIERO ARTE

Elenco Artisti: 

  • Elio Alfano, Agostino De Marco, Tonia Erbino, Francesco Ianniciello, Gianroberto Iorio,
  • Rosanna Iossa, Nino Longobardi, Joyce Kubat, Klaus Schuwerk, Peppe Maisto, 
  • Salvatore Manzi, Felix Policastro, Rino Rinedda, Nicola Zucaro.
Sabato 11 Novembre 2023 ore 18.00
  • Sala del Capitolo
  • Presentazione dei Volumi: VOLARE – VIVERE – MORIRE a cura della Casa Editrice UNITA’ DI PRODUZIONE/EDIZIONI

Se ne parla con:

  • Giuseppe Ferraro, Filosofo, 
  • Cinzia Martone, Direttrice della Biblioteca di Area Architettura dell’Università Federico II Napoli,
  •  Vincenzo Moccia, Consiglio Nazionale delle Ricerche.

L’evento è stato inserito nella Programmazione Culturale del Comune di Napoli 2023.

Con il Patrocinio del Comune di Napoli

Con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Ingresso gratuito

lunedì 6 novembre 2023

“Antonio Niccolini, scenografo dei Reali Teatri di Napoli”. | Certosa e Museo di San Martino - 7 novembre 2023 > 7 marzo 2024

Martedì 7 novembre 2023, alle ore 17.00 alla Certosa e Museo di San Martino apre al pubblico la mostra “Antonio Niccolini, scenografo dei Reali Teatri di Napoli”.

Per l’occasione il museo prolungherà l’orario di apertura dalle 17.00 alle 21.00, con ultimo ingresso in biglietteria alle ore 20.00.

Oltre all’ordinario percorso di visita che comprende la Chiesa e gli ambienti annessi, la Sala della Cona dei Lani, il Quarto del Priore e la Sezione Presepiale, saranno visitabili anche la sezione Immagini e memorie e la Sezione Teatrale nella quale è allestita l’esposizione.

Realizzata in partnerariato fra la Certosa di San Martino e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’iniziativa rende omaggio allo scenografo-architetto Antonio Niccolini in continuità con le celebrazioni avviate nel 2022 in occasione dei 250 anni della sua nascita.

La mostra è incentrata su una selezione dei circa 350 bozzetti, studi e schizzi di scenografie appartenenti al Fondo Niccolini, conservato presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Certosa e Museo di San Martino, molti dei cui esemplari non sono mai stati esposti al pubblico. L’esposizione presenta, secondo un itinerario fondato sul regesto aggiornato della produzione di Niccolini per il teatro, circa 90 esemplari del Fondo e alcuni dipinti e incisioni da collezioni private e pubbliche, insieme ad alcune delle opere della collezione permanente del Museo legate ai temi della mostra, come il ritratto di Domenico Chelli di Gaetano Forte.

Nel corso della prima serata di apertura la visita alla mostra sarà arricchita da musiche ed arie d’opera coeve agli anni in cui Antonio Niccolini operava al Teatro San Carlo, con l’intento di ricreare l’atmosfera dell’epoca attraverso l’intreccio fra le opere esposte in mostra e le musiche eseguite dal vivo, appositamente trascritte per ensemble di viole.

Le esecuzioni saranno a cura della classe di viola di Piero Massa, Maestro del Conservatorio di musica San Pietro a Majella.

Musicisti: Livia ladanza, Eugenia Cozzolino, Giulia Romano,
Laura Cappabianca, Gabriele Catapano.

Info
Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – 80129 Napoli
+39 081 2294503, drm-cam.sanmartino@cultura.gov.it
museicampania.cultura.gov.it

domenica 5 novembre 2023

Napoli Musica Sacra Festival 2023

Dal 3 al 26 novembre 2023 le chiese di Napoli ospiteranno sette concerti per il Napoli Musica sacra Festival, la manifestazione – giunta alla seconda edizione - ideata dal maestro Luigi Grima e realizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con l'Arcidiocesi di Napoli e l'associazione Discantus. 

"E' un'iniziativa che mette al centro il patrimonio immateriale legato alla grande religiosità popolare della nostra città – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi - è un ulteriore esempio straordinario e cerchiamo di valorizzarlo, di farlo conoscere ai napoletani e ai tanti turisti che potranno così gustare queste caratteristiche straordinarie della città ed è anche un modo per riappropriarsi della nostra identità e dell'orgoglio delle bellezze che possiamo offrire al mondo".

L’iniziativa vuole rendere omaggio alla gloriosa scuola musicale napoletana andando a riscoprire il repertorio partenopeo sacro e facendolo ascoltare nuovamente nelle chiese e nei luoghi per cui nacque.

"Napoli ha delle chiese meravigliose - ha sottolineato il maestro Grima – e abbiamo deciso di riportare la musica sacra nei luoghi per cui fu composta. Abbiamo un patrimonio enorme che fu composto tra il '600 e il '700 che è stato riscoperto da musicologhi e musicisti che sono andati nelle biblioteche alla loro ricerca". Sette i concerti in programma  la cui esecuzione è affidata a compagini e gruppi che abitualmente suonano in tutta Italia e in Europa.

"E' un progetto a cui stiamo lavorando da mesi - ha spiegato Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per la musica e l'audiovisivo – e riporta alle fondamenta della cultura musicale napoletana. Inoltre è un percorso coerente con il progetto Napoli Città della musica, valorizza moltissimo i beni culturali e va incontro alla città perché è un progetto musicale diffuso.

Tra le note di compositori quali Pergolesi, Scarlatti, Cimarosa e Jommelli, avremo l'opportunità di ascoltare gratuitamente numerose prime esecuzioni di autentici gioielli musicali ritrovati di autori meno noti.

Questi brani, che risuoneranno nei luoghi per i quali furono originariamente concepiti, rappresentano il grande valore della scuola partenopea nella ricca tradizione musicale del Sei/Settecento.

Attraverso l’ascolto di raffinatissima musica, il Napoli Musica Sacra Festival permette di vivere un’esperienza che ci riavvicina al nostro glorioso passato.

Finanziato e promosso dal Comune di Napoli e Cultura Comune di Napoli nell'ambito di #NapoliCittadellaMusica

Ideato da Luigi Grima e organizzato da Musica dal Mondo

 Ufficio Stampa Annalisa Rinaldi