Il viaggio della speranza.
lunedì 25 settembre 2023
Vincenzo Russo - Il treno dei sogni. Un viaggio a Lourdes tra fede e allegria
domenica 24 settembre 2023
Napoli Liberata: 80° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli | Dal 25 al 30 Settembre 2023, mostre, spettacoli-documentari, tavole rotonde, presentazione di libri e racconti musicali
Nell’ottantesimo anniversario delle Quattro Giornate di Napoli le associazioni Nazionali Mutilati Invalidi di Guerra e Combattenti e Reduci, con le Acli, il Museo di Napoli- Collezione Bonelli, Anppia, Anpi, celebrano la ricorrenza con un variegato programma, che quest’anno, dal 25 al 30 Settembre, tra mostre, spettacoli-documentari, tavole rotonde, presentazione di libri e racconti musicali, assumerà un significato più profondo anche con il coinvolgimento degli studenti. La manifestazione, patrocinata dal Consiglio Regionale della Campania, dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana e forte dell’adesione di 22 enti, tra cui anche fondazioni, scuole ed università, ha raccolto vasti consensi. “Ricordando quei giorni dal 27 al 30 settembre del 1943, Napoli, la prima grande città in Europa, insorgeva e dopo quattro giornate di epica lotta nelle quali si immolarono i suoi figli migliori cacciava dalla città i nazifascisti, additando con il suo glorioso esempio la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza e precorrendo così l’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945”, così dichiara il Presidente Mario de Cesare dell’associazione Mutilati e Invalidi di Guerra. La Mostra e gli Eventi si terranno presso il Palazzo Storico della Casa del Mutilato di Guerra in via Armando Diaz n° 58 Napoli. La Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania Loredana Raia ha dichiarato: “Napoli liberata è una preziosa iniziativa alla quale abbiamo dato il patrocinio del Consiglio regionale della Campania. La memoria delle donne e gli uomini, di tanti giovanissimi che hanno combattuto per la libertà, sacrificando eroicamente la propria vita, sia da esempio, sia quel tratto identitario che oggi dobbiamo far riemergere, innanzitutto nei più giovani, come alto senso civico che, insieme all’impegno di tutte le istituzioni, potrà annientare l’escalation di violenza per restituire a Napoli la sua autenticità.’’
In virtù del lutto nazionale proclamato per martedì 26 settembre in occasione dei funerali del presidente emerito Giorgio Napolitano, l’annunciata anteprima della proiezione del docufilm «4 giorni per la libertà: Napoli 1943» prevista martedì 26 settembre al Teatro Mercadante alle 20.30 nell'ambito delle celebrazioni delle Quattro Giornate di Napoli è stata spostata a giovedì 28 settembre sempre al Teatro Mercadante e sempre alle 20.30.
«4 giorni per la libertà: Napoli 1943» è un docufilm di Massimo Ferrari, una produzione Big Sur con Luce Cinecitta`, in collaborazione con Rai Documentari, Titanus s.p.a. e Mad Entertainment, finanziato dalla Regione Campania con la Film Commission Campania. I testi sono di Maurizio De Giovanni, la voce di Napoli è interpretata da Luisa Ranieri, con l'amichevole partecipazione di Massimiliano Gallo e con Marisa Laurito, Cristina Donadio, Peppe Barra, Enzo Gragnaniello; animazioni di Alessandro Rak e Dario Sansone; colonna sonora di Antonio Fresa.
Il 29 settembre “4 giorni per la libertà: Napoli 1943” sarà trasmesso in prima serata su Rai3.
La proiezione del docufilm, promossa dal Comune di Napoli e dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale, finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli nell'ambito del progetto «Accade a Napoli», rientra nel programma delle celebrazioni dell'80° anniversario delle Quattro giornate di Napoli, volute dal sindaco Gaetano Manfredi.
Tutti gli spettatori che hanno effettuato la prenotazione per la proiezione delle 20.30 potranno ritirare i titoli d'accesso per giovedì 28 in sostituzione di quelli di martedì 26 presso le biglietterie del Teatro di Napoli nei giorni di martedì 26 e mercoledi 27 settembre.
Coloro che hanno già ritirato nei giorni scorsi il proprio titolo di accesso alla proiezione di martedì 26 potranno utilizzarlo ugualmente per la proiezione spostata a giovedì 28.
Mentre la proiezione del 28 prevista alle 18.00 sarà a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili senza necessità di prenotazione.
venerdì 22 settembre 2023
“Ricomincio dai Libri” - Archivio di Stato di Napoli dal 22 al 24 settembre 2023.
Ricomincio dai Libri
- PRESENTAZIONE "L'ALTRA TURCHIA. STORIA DI UN PAESE CHE RESISTE A ERDOGAN".
Spring Edizioni - Malìa
martedì 19 settembre 2023
#Valorincampo - Concorso di avvicinamento ai valori dello sport
Assessorato all'Istruzione e alle Famiglie - Comune di Napoli
domenica 17 settembre 2023
“Natale a Napoli – anno 2023" . Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali e l’assegnazione di contributi economici
Gli operatori culturali interessati potranno far pervenire la propria domanda di partecipazione al Servizio Cultura del Comune di Napoli a partire dalle ore 09:00 del giorno 15.09.2023 ed entro le ore 10:00 del giorno 02.10.2023 all’indirizzo di posta elettronica certificata bandi.cultura@pec.comune.napoli.it


http://www.comune.napoli.it/.../Serve.../L/IT/IDPagina/49215
giovedì 31 agosto 2023
Napoli - Piazza Mercato | La Notte della Tammorra 2023 - Venerdì 1 e sabato 2 settembre 2023
LA NOTTE DELLA TAMMORRA XXI EDIZIONE - La Notte della Tammorra
Nella serata successiva, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Antropologia dell’Università di Salerno, verrà ricordata Annabella Rossi, studiosa romana che ha dedicato alla nostra regione molte delle sue ricerche (Madonna dell’Arco, Carnevale, Tarantismo cilentano). Nel corso della manifestazione sarà riservato uno spazio musicale per celebrare i novanta anni del Maestro Roberto De Simone.
- 1 E 2 SETTEMBRE 2023 – Dalle ore 18:00 alle ore 21:00
- PIAZZA MERCATO
- I SEGRETI DELLA TAMMORRA - SUONO, CANTO E BALLO SUL TAMBURO
- Laboratorio per la Costruzione della Tammorra - dimostrazione Come suonare le castagnette, a cura di Salvatore Iasevoli. Corso veloce per i Primi Passi della Tammurriata e della Tarantella Ognuno balli come gli pare, a cura di Maria Grazia Altieri.
Venerdì 1 Settembre – dalle ore 21:00
- - Omaggio a Marcello Colasurdo -
- - Tammurriata di Benvenuto a cura della Frasca Gruppo Scettisci per la Tradizione;
- - Paranza di Marcello Colasurdo ed amici con la partecipazione di alcuni co-fondatori del Gruppo Operaio già Zezi;
- - Nuova Compagnia di Canto Popolare;
- - Gennaro T e Paolo Polcari - from Alma Megretta;
- - Il Canto a Figliola di Tonino ‘o Stocco;
- - Brunello Leone in Guarattelle e Fantasie;
- - Paranza della Madonna Avvocata di Maiori.
- - Ricordando Annabella Rossi attraverso le sue opere -
- - Tammurriata di Benvenuto a cura dei SoulPalco.
- - Collettivo Artistico Vesuviano - Michele Buonocore
- in Canti e Ritmi per le ‘Immagini della Madonna dell’Arco’ *.
- - Belli Tamburi di Antonio Bruno con la partecipazione della cantante cilentana Paola Salurso in E il mondo si fece giallo * -
- Il Tarantismo nella zona di confine tra Cilento e Lucania -
- Focus su Antonio Infantino.
- - I Virtuosi della Tarantella di Paternopoli -
- La Danza Irpina da ‘Carnevale si chiama Vincenzo’ * (Av).
- - Le Feste dei Poveri *
- - Pastellesse Sound Group - i Bottari e la Tradizionale Battuglia di Macerata Campania (Ce) con la partecipazione di Extra Polo (from La Famiglia), Monica Assante di Tatisso, Antonella Maisto.
- - Biagio Di Prisco: Il Canto Antico dell’Agro Nocerino Sarnese (Sa)
- - Le Assurd - Folle e femminile Quartetto per una straripante voglia di danzare (Bn)
- - Tosca: Auguri a Roberto De Simone nel 90° anniversario della sua nascita.
- * Ricerche, Foto e Saggi di Annabella Rossi
- Info: 338 8615640 - Domus Ars 081 3425603
lunedì 28 agosto 2023
TEATRO INSTABILE NAPOLI RASSEGNA “IN-STABILESTATE” | Dal 1° settembre al 1° ottobre la prima edizione.
In-stabilestate è la rassegna teatrale, che prende il via sabato primo settembre al teatro Tin (vico Fico Purgatorio,38), con la direzione artistica di Gianni Sallustro, a cura della Talentum production di Marcello Radano, dell’Accademia vesuviana del teatro e del cinema e del teatro Instabile Napoli. Teatro Instabile Napoli diretto da Gianni Sallustro
“Il teatro e la cultura – dice Gianni Sallustro - non si fermano, nemmeno d’estate come è giusto che sia. In continuità con le attività culturali svolte durante il periodo invernale, prosegue il nostro impegno nell’organizzare eventi teatrali di qualità in un luogo ricco di fascino e di storia. La rassegna vedrà sul palco l’alternanza di diversi generi che spaziano dal burlesque al cabaret, dalla drammaturgia contemporanea ai grandi classici del teatro greco. È proprio dalla bellezza del rito collettivo del teatro che vogliamo far vivere forti emozioni in questa estate 2023”.
Sabato 9 settembre, ore 20.00 sarà la volta di Signora Odissea, scritto, diretto e interpretato da Roberta Misticone e Titti Nuzzolese. In esso si parte da un punto di vista totalmente nuovo, frutto di studio e approfondimenti. L’Odissea che tutti conoscono ha una narrazione maschile che rilega due stereotipi riconosciute per le loro caratteristiche più note: la magia per Circe, la fedeltà per Penelope. Il punto di vista femminile allarga la prospettiva delle loro personalità.
Sabato 16 settembre ore 20.00, in prima nazionale, debutta Il nobile guardaporte di Roberto del Gaudio con la regia di Maria Verde, in scena ci sarà Antonio De Rosa che interpreta il guardaporte Spinelli, un uomo “fuori tempo massimo”: un esponente della antica nobiltà napoletana, caduto in disgrazia, costretto a vendere appartamento per appartamento l’ultimo palazzo di famiglia, laddove però resiste ritagliandosi il ruolo di portiere, appunto di “guardaporte”.
Domenica 17 settembre ore 18.30, un poliedrico Sasà Trapanese, diretto da Gigi Savoia, sarà in scena con l’atto unico Marammè di Rosario Salvati. Trapanese, interpreta Marammè, sopravvissuto alla malavita dei vicoli, dove la morte, nel brandire la sua scure, è sempre in agguato.
Venerdì 22 e sabato 23 settembre alle ore 20.00 ritorna un classico del teatro greco Medea. Lo spettacolo tratto da Euripide, Seneca ed altri autori è diretto da Gianmarco Cesario. Attori solisti e coro si incrociano in scena per dare vita ad una tragedia umana che, con gli occhi contemporanei, diventa una tragedia collettiva di emarginazione, sangue e dolore. Interpreti della tragedia sono Rosalba Di Girolamo, Gianni Sallustro, Ciro Pellegrino, Nicla Tirozzi e gli attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema.
Giovedì 28 settembre alle ore 20.00 e domenica 1 ottobre ore 18.30 debutta lo spettacolo Vietato ai migliori, diretto e interpretato da Mario Brancaccio. Con Brancaccio in scena ci saranno Patrizia Spinosi, Enzo Barone, Simona Esposito, Michele Boné, e Fortuna Liguori. Lo spettacolo mette in risalto tutto il repertorio cabarettistico che ha avuto in Europa fino agli anni ’40 una sua omogeneità ed una sua identità spaziando da Petrolini a Viviani fino al tedesco Valentin.
Sabato 30 settembre ore 18.30 torna Orgoglio ’43. Lo spettacolo, che nasce da un’idea dello storico Guido D’Agostino, è inserito nelle celebrazioni degli ottanta anni delle Quattro giornate di Napoli organizzate del Comune di Napoli. In scena Gianni Sallustro, Antonio Masullo, Francesca Fusaro, Tommaso Sepe, Vincenza Granato, Nancy Pia De Simone, Antonella Montanino, Noemi Iovino, Roberta Porricelli, Maria Crispo, Carlo Paolo Sepe. La regia è di Gianni Sallustro. Il racconto del coraggio dei napoletani durante l’insurrezione popolare del ’43 che è valsa ai napoletani la medaglia d’oro al merito civile; non c’è dubbio, infatti, che meriti il ricordo il coraggio popolare di allora nell’osare di cambiare l’orribile presente, tra tedeschi, fascisti e in attesa dell’arrivo degli Alleati.
In tutte le serate il pubblico riceverà una riduzione per consumare uno spritz da Tapaspritz sito in vico Fico Purgatorio 3.
Ingresso: € 15 intero – € 13 ridotto (under 18 – over 65)
Ingresso gratuito per lo spettacolo Orgoglio ‘43
Per info e prenotazioni: 3383015465
Orari spettacoli: Lun- sab ore 20.00 Domenica e festivi: 18.30