Vetrina Vesuvio

mercoledì 8 maggio 2019

BallandoconiLIBRI 11 maggio 2019: invito alla #lettura, Lejla Mancusi Sorrentino -Manuale del perfetto amatore del caffè. Storie, racconti e ricette da un originale del 1836

Lejla Mancusi Sorrentino
Manuale del perfetto amatore del caffè. Storie, racconti e ricette da un originale del 1836.
Editore: Intra Moenia
Data pubblicazione: 24 ottobre 2018

Descrizione:
È per i "delicati di gusto" che nel 1836 compare a Napoli un "Manuale dell'amatore del caffè" inizialmente pubblicato in Francia. Si tratta di un piccolo trattato su come scegliere il caffè, come tostarlo, macinarlo e servirlo nel rispetto di un perfetto galateo. Ma è anche il racconto di leggende che partono dai divieti di Maometto a consumarlo, fino ad essere riammesso anche in Oriente per i suoi benefici di tonico, diuretico, digestivo e, perché no, di piacevole eccitante.

La riproposta di questo simpatico testo offre anche un interessante spaccato di vita e di cultura dell'Europa dell'Ottocento, lungo il percorso che ha portato Napoli a diventare città simbolo della immancabile "tazzulella 'e cafè". Prefazione di Luciano Scateni. Nota di Marino Niola.

LEJLA MANCUI SORRENTINO attenta studiosa della tradizione gastronomica, è autrice di numerosi libri in cui all’appassionata ricerca sulla storia del cibo e al recupero di antiche ricette unisce l’esperienza pratica di una lunga attività in cucina che le consente incursioni nelle più attuali tendenze gastronomiche.
Prestigiosa esponente dell’“Accademia Italiana della Cucina”, è una colta e attenta ricercatrice di ricette d’epoca, aneddoti e riferimenti letterari della gastronomia tradizionale napoletana.
NAPOLI 2019
ore 18:00 Scale del Chiatamone
nfo: bluparthenopeeventi@gmail.com – 3384957546
Raccontare il nostro tempo,#suoni #parole #amicizia
EVENTO GRATUITO
l'invito alla  #lettura
in collaborazione con

BallandoconiLIBRI 11 maggio 2019: invito alla #lettura, Antonio Cangiano Una vita per il mare e per i suoi tesori sommersi. Racconti, foto e memorie del sub Mario Rosiello.

 
Antonio Cangiano
Una vita per il mare e per i suoi tesori sommersi. Racconti, foto e memorie del sub Mario Rosiello.
NewMedia Edizioni
Data pubblicazione: 12 dicembre 2018
La scoperta delle sculture del ninfeo imperiale di Baia, il rinvenimento, nel fiume Sele, di un volto in bronzo del V sec. a. C. raffigurante Poseidone ed altre mirabili scoperte archeologiche alle quali Mario Rosiello ha collaborato e che ha realizzato nel corso della sua carriera di sub professionista.
Storie, esperienze di vita professionale, pericoli scampati, personaggi illustri incontrati
e aneddoti che hanno caratterizzato la sua "vita per il mare".
Sommozzatore posillipino di professione alla Stazione zoologica Anton Dhorn di Napoli,
Mario Rosiello Classe 1945, con più di cinquant’anni di immersioni – ha partecipato alle campagne di scavo del ninfeo di punta Epitaffio a Baia, all’individuazione di statue d’epoca romana nella grotta Azzurra di Capri, al ritrovamento di una nave da carico medievale al largo di Cetara.
Durante il suo lavoro Rosiello ha raccolto centinaia di reperti dal fondo del mare, in particolare nell’area del porto di Napoli.
Reperti che vanno dal IX sec. a.C, come un prezioso orciuolo in terracotta - a testimonianza che l’approdo napoletano era già frequentato tremila anni fa - vasellame greco, etrusco, e anfore romane, fino a reperti d’epoca moderna come munizioni, pistole e oggetti di vario uso, tutti rigorosamente studiati dagli archeologi, catalogati e affidatogli in custodia dalla Soprintendenza
“Le navi che transitano nel porto di Napoli, sono sempre più grandi e dotate di motori potenti che con le loro correnti “scavano” sul fondali facendo riemergere reperti di ogni tipo – dice Rosiello - e spesso sono pezzi rari come un piatto ritrovato al molo 14 recante una scritta in greco.
Il mio sogno è che questi reperti possano trovare al più presto una loro giusta e dignitosa collocazione nei locali della stazione Marittima dove i turisti in attesa di imbarco possano godere della nostra cultura e della storia millenaria del porto di Napoli”. 

https://www.libreriauniversitaria.it/vita-m…/…/9788890600425
http://www.napoli.com/42583
#11maggio
NAPOLI 2019
Prima Turismo
ore 18:00 Scale del Chiatamone
nfo: bluparthenopeeventi@gmail.com – 3384957546
Raccontare il nostro tempo,#suoni #parole #amicizia
EVENTO GRATUITO
#CARTOLINEconVistasulMare
l'invito alla #lettura
in collaborazione con
Libreria Vitanova
PRESEPE SUBACQUEO NELLA GROTTA DELLO SMERALDO  DI AMALFI
http://mariorosiello.altervista.org/blog

BallandoconiLIBRI 11 maggio 2019: invito alla #lettura, Piero Antonio Toma A Sud del Sessantotto Tra Storia e Storie

Piero Antonio Toma 
A Sud del Sessantotto Tra Storia e Storie
Guida Editori
Data di pubblicazione: 8 novembre 2018
A sud del '68 tra storia e storie, tra ieri e oggi.
E dove il presente e il passato si alternano in due filoni: storico-rievocativo e romanzesco.
E dove si racconta di due giovani che tra una contestazione e l'altra s'innamorano e vanno a vivere insieme
e che dopo cinquant'anni si trovano a parlarne con i coetanei di ieri
e con gli osservatori di oggi. Una stagione narrata a più voci e in due tempi. 
Per la verità anche il riferimento al Sud più che una localizzazione geografica sa tanto di un altrove temporale e sociale. Qui si si parla di un parto epocale, di diritti e di libertà, e anche di cucina e di fare all'amore dentro un sacco a pelo, e soprattutto di giovani che per la prima volta mostrarono di voler e poter contare qualcosa e di scommettere su una scuola farsi conoscenza, civiltà e ricerca.
Ma quel periodo diventa un chiodo fisso che esalta gli uni, nonostante certe ingenuità, e manda in bestia gli altri.
Provate a chiederne agli incapaci di proiettarsi in un futuro collettivo,
e vi risponderanno che si è trattato di una bufala e una perdita di tempo
e che anzi sarebbe ora di smettere di parlarne. 
Al contrario è stata la meridiana che, nel mettere a fuoco la luna e non il dito, induce la storia a risvegliarsi, la pagina a convertirsi in memoria viva, la realtà a diventare invenzione e... Galileo ad accumulare esperienza. Infatti perché non fare l'appello del divorzio, dell'aborto, delle donne che conquistarono la minigonna e della pace (abbasso guerra e terrorismo), che quei giovani propugnarono da un occidente all'altro? E perché non rivendicare come intramontabili certe lotte alla povertà, alle diseguaglianze e ai senza voce che non avevano casa? 
Alla fine si scoprirà che quei manipoli di scalmanati saranno pure caduti nel pozzo, ma che, come Talete, hanno saputo fiutare il vento delle nuove muse e tentato di rimuovere l'ingiusto del presente a vantaggio del futuro.
Vi hanno collaborato: Gianfranco Borrelli, Vittorio Dini, 
Antonio Gargano, Roberto De Simone, Guido D’Agostino, 
Ugo Leone, Francesco Barbagallo, Carmen Pellegrino, 
Gloria Chianese, Francesca Colella, Vittorio Bongiorno, 
Enrico Deaglio, Marco Boato, Gerardo Malangone, 
Anna Santoro, Renato Carpentieri, Enzo Grano, Gordon Pole. 
NAPOLI 2019
ore 18:00 Scale del Chiatamone
nfo: bluparthenopeeventi@gmail.com – 3384957546
Raccontare il nostro tempo,#suoni #parole #amicizia
EVENTO GRATUITO
l'invito alla #lettura
in collaborazione con

BallandoconiLIBRI 11 maggio 2019: invito alla #lettura, Donatella Bisutti Storie che finiscono male

Donatella Bisutti
Storie che finiscono male
Einaudi Ragazzi
Età di lettura: da 8 anni.
Data di pubblicazione: 7 novembre 2017
Cosa succede a un'aragosta che esce dal mare per inseguire il grande amore?
Perché la bellissima civetta Maria Antonietta, che tutti vogliono sposare, rimane zitella? 
Chi rapisce il topo Giorgio?
La vincitrice del concorso di bellezza sarà davvero una patata? 

Il leprotto goloso ce la farà a divorare da solo una torta alta più di dieci metri?
Queste e altre avventure e disavventure, un po' comiche e un po' tragiche, si snodano attraverso le pagine di questo libro, facendoci di volta in volta ridere, o rabbrividire, perché potrebbero capitare anche a noi.
Età di lettura: da 8 anni.
"Questo libro vuole essere un ritorno un po’ ironico ma non troppo alla letteratura didattica dell’Ottocento, ritenendo che oggi ce ne sia bisogno più che mai”: così Donatella Bisutti nella postfazione alle sue Storie che finiscono male pubblicato da Einaudi Ragazzi e illustrate da Elenora Marton.
Animati da personaggi tratti dal mondo animale e vegetale, scritti in versi giocosi segnati da rime, questi racconti ispirati a Pierino Porcospino di Heinrich Hoffmann, presentano ai bambini un campionario di vizi e storture, mostrando come quasi sempre perseverare su false piste porti a esiti infausti.
Accanto ai classici peccati di gola, superbia o ozio si stagliano problemi dei tempi nostri come il bullismo, l’anoressia, la droga; a pagarne le conseguenze sono giraffe sventate, leprotti fanatici del dolce, lombrichi spericolati, porcelli aggressivi, cicorie che si danno le arie.
Un concentrato di horror e divertimento per far riflettere sui pericoli in cui è facile incorrere se non si fa molta attenzione a quanto ci circonda e anche a noi stessi.
Donatella Bisutti è nata a Milano nel 1948. Poetessa, narratrice, saggista, giornalista, ha pubblicato tra l’altro la raccolta Inganno Ottico; il romanzo Voglio avere gli occhi azzurri; il poema ispirato all’Apocalisse, recitato anche in forma teatrale, Colui che viene; l’antologia The Game-Poems 1985-2005 e ha tradotto opere di Bernard Noël e Edmond Jabès per la collana dello Specchio Mondadori.
Ha fondato e diretto il Premio Andersen e da anni tiene corsi di scrittura e laboratori di poesia nelle scuole. Con Feltrinelli ha pubblicato L’Albero delle Parole, Le parole magiche, La poesia salva la vita e La poesia è un orecchio. Leggiamo i nostri grandi poeti da Leopardi ai contemporanei. Il 9 febbraio ha ricevuto a Roma nel corso della manifestazione Ritratti di poesia il Premio Fondazione Terzo Pilastro – Ritratti di Poesia
http://www.letteratura.rai.it/…/donatell…/39805/default.aspx.
#11maggio
Prima Turismo
Prima Municipalità Chiaia Posillipo San Ferdinando
ore 18:00 Scale del Chiatamone
nfo: bluparthenopeeventi@gmail.com – 3384957546
Raccontare il nostro tempo,#suoni #parole #amicizia
EVENTO GRATUITO
#CARTOLINEconVistasulMare
l'invito alla #lettura
in collaborazione con
Libreria Vitanova

lunedì 18 febbraio 2019

Napoli, Aspettando le Universiadi 2019.


Il comitato esecutivo della Fisu, riunitosi oggi a Kazan, ha deciso di scegliere la Mostra d'Oltremare come miglior progetto per la realizzazione del villaggio che dovrà ospitare le 
Universiadi di Napoli nel 2019. 
La Federazione ha comunicato la decisione questo pomeriggio con una lettera al commissario straordinario per le Universiadi, prefetto Luisa Latella, al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, al presidente del Coni Giovanni Malagò, al presidente del Cusi, Lorenzo Lentini. Secondo le indicazioni della Fisu il villaggio alla Mostra d'Oltremare dovrà essere allestito e pronto per l'utilizzo almeno un mese prima dell'inizio della manifestazione sportiva
https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/universiadi_villaggio_degli_atleti_alla_mostra-3797417.html
Finale 200 stile libero con Federica Pellegrini e Flavia Zoccari
 Federica Pellegrini (ITA1:57.67 UR
 Sara Isakovič (SLO1:58.19
 Kate Dwelley (USA1:59.35
ITA  - ZOCCARI Flavia 2:02.11
Anna Bessonova performing her hoop routine, Universiade 2007.

venerdì 8 febbraio 2019

C’era una volta… “’a pizzella ‘e Furcella

EMOZIONI A FORCELLA. RISTORATORI E ASSOCIAZIONI UNITI PER LO SVILUPPO E LA LEGALITA'.

Finalmente una luce accesa, proveniente dalla Biblioteca Annalisa Durante, la cui memoria sta diventando sempre più azione di coesione e di riscatto, grazie al lavoro svolto dalla sua Associazione in rete con altre e con il supporto dell'Assessorato alla Cultura della città di Napoli.
Una kermesse piena di emozioni quella vissuta mercoledì allo Spazio Comunale Piazza Forcella. Oltre 100 gli ospiti intervenuti, tra cittadini, giornalisti, artigiani, commercianti ed esperti del settore, che hanno degustato pietanze preparate al momento, dedicate alla ZONA NTL "Napoli, Turismo e Legalità", progettata per il recupero di Forcella, Maddalena e Capuana, area ricca di monumenti e testimonianze artistiche e sociali, di grande valore e rara bellezza, che possono rappresentare quel domani da offrire a questi abitanti.
Dopo il cocktail di benvenuto offerto da Forcella spritz , locale aperto da Luigi Di Maro poche settimane fa (una Sangria speciale ideata dalla collaboratrice Leandra e dedicata alla rinascita del quartiere), l'antipasto offerto dalla Il Miracolo Pizzeria Trattoria, locale sorto da poco proprio sotto al grande Murale di Jorit raffigurante San Gennaro (una bruschetta coloratissima preparata con salsiccia, pomodorini gialli e peperoncino).
A seguire i primi piatti: un poker messo in campo dalle Trattorie Pizzeria Trattoria dal Cardinale, Spuzzuliamm., TERRA MIA centro storico e "La Piazzetta",
(orecchiette zucchine e gamberi),
(pasta e patate con provola e basilico),
(profumatissimi mezzanielli alla genovese)
e un originalissimo gnocco con provolone del monaco e pomodorino del piennolo: un mix di bontà e tradizione che è possibile scoprire nel tratto di via Tribunali che congiunge via Duomo con Castel Capuano e scende giù lungo via Pietro Colletta, per rientrare in Forcella al Complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi.
Non potevano mancare i secondi piatti, in primis l'Antica Osteria Pisano, (il mitico Gennaro), www.osteriapisano.it che ha proposto una braciola di carne al vero ragù napoletano. Non da meno del bravo Pisano, la Trattoria del Cardinale (baccalà regale preparato con insalata riccia, pomodorini e papaccelle).
Non poteva mancare la volta della pizza fritta, preparata dal creativo Enzo Durante, in piazza Calenda 1947 pizza fritta; per l'occasione "Faccia gialla", dedicata a San Gennaro, ripiena con provola DOP di Agerola, ricotta, pomodorini gialli del piennolo e un pizzico di peperoncino.
Le degustazioni si sono concluse con un ottimo gelato alla nocciola e cioccolato, - storica " Gelateria Al Polo Nord " - gestita da Antonio Raio, ideatore del famoso Spumone, gelato unito a semifreddo dal gusto speciale. Tutte le degustazioni sono state commentate dalla presidente dell' APS Soma&Psiche Mena Castaldo, affiancata dal sapiente sommelier Andrea che ha abbinato vini rossi e bianchi di qualità offerti dall'imprenditore Michele Romano, già Presidente di Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani, coordinato da Blu Parthenope E & C.

Nel corso della serata ben rappresentati i sostenitori del progetto, Legambiente Parco Letterario Vesuvio, Manallart e Parte Napoli, unitamente a Slow Food, Avventura di Latta e Lanificio 25.
Tra i presenti in sala il Sindacato dei Giornalisti della Campania, il presidente del Teatro Trianon Viviani Gianni Pinto, le associazioni Merida, Assistenza Anziani.org, FIAB Cicloverdi e tanti amici del Territorio testimoni della forza di ZONA NTL.
Il presidente Giuseppe Perna ha dichiarato: "Nei prossimi mesi l'Associazione Durante lavorerà ad implementare l'omonima APP già operativa per inserire l'offerta artigianale e gastronomica del turismo della legalità, con l'obiettivo di generare un circuito virtuoso che produca uno sviluppo economico sano e allo stesso tempo solidale, attraverso il quale sostenere le attività sociali del quartiere".
Forcella, Napoli, Campania, Sud.

Unire le idee, rappresentare un futuro di lavoro, rinascita sociale e amore vero per i nostri Luoghi.




Mercoledì prossimo 6 FEBBRAIO con soli 10 euro


c/o la Biblioteca Annalisa Durante si potranno conoscere e degustare


10 pietanze di bravi cuochi, pizzaioli e ristoratori di Forcella.


Una serata per aiutarli ad emergere e a sostenere il circuito legale e solidale per lo sviluppo della


"Zona NTL - Napoli, Turismo e Legalità" (Non a Traffico Limitato).


Prenotazione obbligatoria whatsapp al 3391533960.


Diamo una mano a Forcella.
Diamo una mano alla nostra città!
Napoli cambia se noi siamo bravi a creare futuro.
Napoli incontra le Storie di tutti.


#CampaniaLaGrandeBellezza


http://www.comune.napoli.it/napoli-citta-della-conversazione




mercoledì 6 febbraio ore 18.00 –
Spazio Comunale Piazza Forcella
Viene a parlà cu’ ‘a gente ‘e Furcella: e t’accuorge ca Napule è ancora cchiù bella!
ZONA NTL. C’era una volta… “’a pizzella ‘e Furcella” | info@annalisadurante.it

venerdì 18 gennaio 2019

NAPOLI #PasseggiArte26gennaio2019. Prima Turismo

26 gennaio 2019
“PasseggiARTE”.

Una passeggiata raccontando un breve passo da un libro o da una storia firmata, finalizzata alla realizzazione di una piccola opera artistica alla presenza del pubblico.
“PasseggiARTE”. A walk telling a short step from a book or a filmed story aimed at the execution of a small artistic work to be realized in the presence of the public

Piazza Santa Caterina a Chiaia e dintorni 
Ore 18.00
info: 338 4957546 bluparthenopeeventi@gmail.com