Vetrina Vesuvio

Pagine

#ascoltando

Napoli - #ACT - Arte Cultura Territori.

Vetrina Vesuvio

martedì 21 ottobre 2025

"Prix Italia 2025"

Ha compiuto 77 anni e ha il blasone di chi ha ospitato in casa propria il meglio della produzione culturale mondiale, artisti e intellettuali illustri, come Samuel Beckett, Umberto Eco e Italo Calvino, registi come Ingmar Bergman, Federico Fellini e Peter Brook, e compositori come Luciano Berio e Krzysztof Penderecki. Hanno anche partecipato all’evento nomi come Eduardo De Filippo, Bertolt Brecht e Eugène Ionesco. Per rispettare la grande tradizione che l’accompagna, in questa edizione, tra i finalisti, due prodotti candidati agli Emmy International: Hell Jumpers (BBC, nella categoria TV documentari) e Ryuichi Sakamoto: Last Days (NHK, in quella TV performing arts). Il Prix Italia, il concorso internazionale per broadcaster della Rai, a Napoli dal 20 al 24 ottobre 2025, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Comitato Nazionale Neapolis 2500 Napoli Musa, continua anche oggi nella sua missione di intercettare il meglio della produzione televisiva, radiofonica e digitale con cuore, vista e spirito sorprendentemente giovanili: sempre vicino ai temi della stretta attualità, alle tendenze culturali del momento, alle tematiche che attraversano e coinvolgono la società civile.

E sarà così anche quest’anno a partire dal titolo “Get Real”, un’esortazione a vivere l’esperienza, a raccontare la realtà dei fatti senza filtri, nel mare insidioso di una quotidianità sempre più segnata da informazioni contraddittorie o non verificate. Nel key visual, come una polena benaugurante, la sirena Partenope ispira le onde del Golfo che si trasformano in frequenze in grado di creare connessioni tra culture e popoli, in un desiderio di conoscenza e comprensione reciproca. 238 i programmi iscritti al concorso, presentati da 89 broadcaster in rappresentanza di 60 Paesi provenienti da tutto il mondo. Un’edizione più internazionale che mai con l’istituzione della prima edizione del Global South Award, premio destinato al miglior documentario video che sappia coniugare innovazione, originalità e universalità del messaggio, riuscendo, attraverso la creatività, a superare la scarsità di mezzi e a valorizzare storie e talenti provenienti da contesti meno rappresentati. I video dei programmi finalisti in concorso saranno resi disponibili in lingua originale, sottotitolati in inglese, sulla piattaforma digitale Rai Play per due settimane a partire dal 20 ottobre. Ad aprire le giornate, Unomattina, in diretta ogni giorno su Rai 1 dal Cortile d’Onore, con la conduzione di Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla. 

Oltre al Concorso internazionale, un programma come sempre variegato: grandi anteprime, eventi Rai aperti al pubblico e incontri con i protagonisti. Al centro sempre la visione della realtà e Napoli, con le sue ali spiegate verso il futuro. Cinque giorni di eventi, anteprime, incontri, performance e produzioni live animeranno la città partenopea, mettendo al centro la cultura, l’innovazione e il racconto del reale, in chiave nazionale e internazionale. A partire dalla Mostra Collettiva “Noi siamo Partenope” nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, curata da Marina Polla De Luca in collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, un’esperienza immersiva che omaggia Napoli attraverso gli occhi e la voce di straordinarie donne partenopee, sirene e muse “pioniere della comunicazione” che meglio l’hanno raccontata nel mondo.

  • A seguire, spazio a Paparazzi, il fortunato show in lingua inglese di Rai Italia, con Filippo Solibello e Marco Ardemagni. Il racconto televisivo sarà arricchito da Andrea Bettini (RaiNews24) in una puntata speciale di Futuro24 dedicata all’innovazione a Napoli, gli speciali a cura della TgR su Rai 3 nazionale, le dirette su RaiPlay non geo bloccate. 
  • Per la Radio, il podcast live La Grande Famiglia e la satira irriverente di Un Giorno da Pecora con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro. 
  • A tessere il racconto della settimana, uno speciale su Rai 1 firmato Monica Setta e Simona Autieri. Il titolo del festival – “Get Real” – è una vera e propria wake-up call e il tema della disinformazione sarà al centro di una alleanza inedita tra aziende, università, broadcaster e creator. 
  • A parlarne, tra gli altri, il giornalista Francesco Giorgino, Direttore dell’Ufficio Studi della Rai, e il divulgatore Andrea Moccia, fondatore di Geopop, nell’incontro interattivo e multimediale dal titolo “Get Real – Uniti contro la disinformazione”, in programma il 20 ottobre al Teatro di Corte. Per l’occasione saranno presentate le anteprime della nuova serie della campagna Rai “Pillole contro la disinformazione”, per riflettere su fake news e  disordine informativo. 
  • Tra gli appuntamenti formativi spicca la masterclass “Resta indipendente. Riflessioni e strumenti per comunicare il sociale in modo creativo”, a cura di Pierluigi Colantoni in collaborazione con la Direzione RAI Comunicazione, workshop sul tema delle campagne di comunicazione sociale.
  • Numerose le anteprime, grazie alla collaborazione con Rai Cinema, Rai Fiction, Rai Documentari, Rai Cultura, la Direzione Contenuti Digitali e Transmediali, molte delle quali dedicate a Napoli e alla sua straordinaria vitalità culturale. Il 20 ottobre, al Teatro di San Carlo,  l’apertura ufficiale con “Il Commissario Ricciardi”, in un evento speciale moderato da Giorgia Cardinaletti, in occasione dei 20 anni dalla pubblicazione del primo romanzo della serie di Maurizio de Giovanni. L’evento sarà inoltre fruibile anche per i non udenti attraverso la traduzione in LIS, grazie al contributo di Rai Pubblica Utilità. Durante la serata sarà distribuito un omaggio da collezione di Sergio Bonelli Editore, con appuntamento ai fan per l’immancabile firmacopie. Massimiliano Gallo presenterà il film “La Salita”,che aprirà “Napoliwood”, una due giorni dedicata al cinema che si concluderà con l’anteprima del documentario su Elvira Notari, pioniera del cinema muto partenopeo. 
  • Per i più giovani, spazio a Il Collegio, con la partecipazione dei “prof” del noto docu-reality, e a Playing Memories, una performance dedicata alla musica partenopea messa in scena da giovani talenti  europei. 
  • La musica d’autore sarà protagonista con Via dei Matti n°0 di Stefano Bollani e Valentina Cenni, e  con l’emozionante performance live dell’Orchestra  Sanitansamble nella Cerimonia di Premiazione, che chiuderà il Prix la sera di venerdì 24.  
  • Mercoledì 22 nel Cortile D’Onore, Angelo Mellone (Direttore Intrattenimento Day Time Rai) presenta L’Italia è il set TV più bello del mondo, un evento con i conduttori storici dei programmi di territorio, per raccontare il ruolo di questi programmi nella promozione e nella valorizzazione della bellezza,  della cultura, della storia e dell’identità della nostra Italia. Con un omaggio speciale a Napoli.  
  • Il 22 ottobre il Teatro di Corte di Palazzo Reale ospiterà la presentazione di Rai Libri “Amo le triglie di scoglio. Andrea Camilleri si racconta”, in occasione del centenario della nascita di Andrea  Camilleri. Un incontro con l’autore Bruno Luverà in dialogo con il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri. 
  • Il 23, stessa location, si terrà l’incontro “Tra le strette vie della città. Ungaretti dà le parole allo schermo”:  gli studenti delle scuole avranno l’occasione  di dialogare con i produttori della docufiction “Giuseppe Ungaretti. Vita di un uomo”, un progetto he unisce linguaggio poetico e audiovisivo. Numerosi i talent e i cast presenti, con eventi speciali  anche sui set iconici, come nel tributo a Un Posto al Sole. Nel programma anche i principali  appuntamenti dell’International Week dedicati al  dialogo mediterraneo e all’Informazione, una tavola  rotonda sul XX° anniversario della Convenzione UNESCO 2005, gli incontri delle delegazioni partner, un workshop dedicato alle coproduzioni,  i face to face con i finalisti e le giurie del Concorso,  la Cerimonia di Premiazione e la prestigiosa BBC Lecture dal titolo “Truth in a Post-Truth World”, con la presenza di Jeremy Bowen, celebre corrispondente di guerra e  International Editor di BBC News. 
  • Numerose le iniziative promosse dalla Direzione  RIAE – Relazioni Internazionali e Affari Europei – in collaborazione con importanti partner internazionali,a partire da EBU (European Broadcasting Union), nell’ambito dell’International Week, lanciata  quest’anno all’interno del Prix Italia. Aperta il 16 ottobre dall’EBU Mediterranean Leadership Summit, focalizzato sulla diplomazia culturale multimediale per promuovere una narrativa di pace, nella cornice dei Med Dialogues di Ispi, proseguirà nella settimana del Prix con gli incontri dell’EBU International Broadcasting Assembly, in cui si discuterà di come migliorare la programmazione  all’estero delle televisioni pubbliche europee con canali internazionali e dell’EBU News Assembly che porterà direttori news e media, editorial manager, docenti e direttori di scuole di giornalismo, inviati di guerra, esperti di giornalismo  investigativo e giovani giornalisti a confrontarsi  sui temi più scottanti dell’attualità.
  • 𝙒𝙀 𝘼𝙍𝙀 𝙋𝘼𝙍𝙏𝙀𝙉𝙊𝙋𝙀 ✨
  • Mostra collettiva a cura di Marina Polla de Luca
  •  In collaborazione con Scuola Italiana di Comix
  • 🗓️ Dal 24 ottobre 2025
  • Da Partenope ad oggi, un viaggio tra sirene, muse e donne che hanno dato voce a Napoli.
  • Voci che intrecciano mito e realtà, trasformando la comunicazione in un atto d’amore per la città.
  • Un canto che risuona nel tempo, tra arte, parola e memoria

Collegamenti in diretta, inviati, approfondimenti e ospiti: la #Rai racconta il Prix Italia.
Da lunedì 20 ottobre:
🔸 Unomattina su #Rai1 con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla
🔹 "Paparazzi" su #RaiItalia con Marco Ardemagni e Filippo Solibello
🔸 "Tgr Speciale Prix Italia" su #Rai3 con Lara Martino
🔹 "Futuro24" su #RaiNews24 con Andrea Bettini
🔸 "Un giorno da pecora" su #RaiRadio1 con Geppi Cucciari e Giorgio Lauro
🔹"Speciale Prix Italia - Appunti di un viaggio" su #Rai1 con Monica Setta e Serena Autieri

Grazie all’accordo siglato da Rai Com con il Maeci, nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni dalla Fondazione della Città di Napoli, con il contributo del Comitato Neapolis 2500, quest’anno il Prix Italia, concorso internazionale per broadcaster della Rai, si svolge a Napoli.

Tutti i dettagli nel NewsRai dedicato. - Prix Italia

We Are Partenope” è dunque più di una mostra: è un viaggio collettivo nell’anima di Napoli, dove il canto delle sirene diventa linguaggio creativo e mezzo di espressione sociale, un’ode alle donne che hanno saputo raccontare la città, rendendola eterna e sempre nuova.
ARTISTI E OPERE ESPOSTE “WE ARE PARTENOPE”:
Barbara Ciardo - Sirena Partenope
Marino Guarnieri - Giulia Civita Franceschi
Alessandro Rak - Adriana Basile
Daniele Bigliardo - Titina DeFilippo
Fabiana Fiengo - Ria Rosa
Alessandra Vitelli - Elena Ferrante
Valentina Galluccio - Elvira Notari
Arianna Pennacchio - Gilda Mignonette
Alessia Vivenzio - Sofia Loren
Mario Testa Teresa - Filangieri Ravaschieri
Andrea Scoppetta - Tina Pica
Mario Teodosio - Matilde Serao
Barbara Ansaldi - Concetta Barra  - Scuola Italiana di Comix

Nessun commento:

Posta un commento