Vetrina Vesuvio

Pagine

#ascoltando

Napoli - #ACT - Arte Cultura Territori.

Vetrina Vesuvio

martedì 21 ottobre 2025

Nuovo Teatro Sancarluccio - Il cartellone 2025/2026

Quest’anno il cartellone del Teatro Sancarluccio sarà particolarmente ricco e volto ad accontentare il gusto artistico di un pubblico trasversale infatti sarà diviso in cinque sezioni: “Sezione Scrittori a Teatro”, a cura di Gigliola de Feo ed Ersilia Soffiotti sotto l’etichetta di Scenario biondo; “Sezione Cronache Sonore”, a cura di Giuseppe Prudente;  “Sezione Stand Up”, “Sezione Prosa” e “Sezione Burlesque”.

  • Ad aprire la stagione teatrale sarà, giovedì 23 ottobre alle ore 21:00, Edoardo Albinati con lo spettacolo “29 anni in galera senza mai passarci una notte”, cui seguiranno 
  • il 24 e 25 ottobre lo spettacolo “One day” di Silvio De luca con Francesca Ciardiello, Silvio De Luca, Alessia Esposito per la regia di Angela Rosa D’Auria; 
  • l’8 e il 9 novembre “Viene cu’mme- alla ricerca della napoetanità” di Luca Gaeta e Francesco Esposito con Gennaro Calvano, Luca Gaeta, Rita Genni, Mattia Toledo, per la regia di Giuseppe Calabrese e Francesco Esposito e, 
  • dal 13 al 23 novembre “Caduta nella rete” con Gigliola de Feo, Ester Chica, Pasquale Donnarumma e Diego Consiglio, per la regia di Gigliola de Feo ed Ersilia Saffiotti.

La settimana che va dal 28 novembre al 7 dicembre sarà interamente dedicata ad un progetto speciale patrocinato dal Ministero dello Spettacolo dal Vivo, curato da Riccardo Citro dal titolo “Scarpetta in Carrozza” dedicato al celebre artista napoletano Eduardo Scarpetta in occasione del centenario della sua scomparsa. 

  • La stagione proseguirà il 4 dicembre con la presentazione del disco “Elsewhere” del trio composto da Mario Montella, Gianfranco Coppola e Giuseppe D’Alessandro cui seguiranno 
  • l’11 dicembre la presentazione del disco di Yurei, al secolo Giorgia Iappelli, dal titolo Addò So’ Nata e 
  • il 12 dicembre lo spettacolo “Battute volgari” della sezione Stand Up di e con Daniele Fabbri.
  • Il 13 e 14 dicembre Gianni De Feo sarà il protagonista dello spettacolo musicale “La fine del mondo” di Roberto Russo cui seguiranno 
  • il 17 dicembre lo spettacolo “Maledette feste” di e con Isabella Pedicini, 
  • il 18 dicembre la presentazione del disco “Homo Sensorium” di e con Valerio Virzo e 
  • dal 19 al 21 dicembre Salvatore Gisonna e Peppe Laurato in “Due di troppo” con Peppe Isaia e Lucia Giso per la regia di Angelo Belgovine.

L’anno nuovo sarà invece inaugurato il 2 gennaio da Lorenzo Marone con “Programma 101”, cui seguiranno 

  • il 3 e 4 gennaio lo spettacolo “Algoritmo: Lui e l’Ai” di Raffaello Tullo e Andrea Delfino con Martina Salvatore e Raffaello Tullo per la regia di Marco Rampoldi e 
  • dal  9 all’11 gennaio lo spettacolo “Wet Floor” di Fabio Pisano con Daniel Dwerryhouse e Federico Giaime Nonnis per la regia di Maria Assunta Calvisi.
  • Il 15 gennaio torna invece l’appuntamento con la Stand Up in cui si esibirà Monir Ghassem con lo spettacolo dal titolo “Articolo 1” mentre 
  • dal 16 al 18 gennaio andrà in scena lo spettacolo “Il sindaco scomparso” di e con Nicola Acunzo, 
  • cui seguirà lo spettacolo dal titolo “Velluto” con Raffaella Di Caprio e Rosario D’Angelo che ne cura anche la regia, in scena dal 23 al 25 gennaio.
  • Dal 30 gennaio al 1 febbraio andrà invece in scena lo spettacolo “Io è…lei” di Maria Rosaria Selo 
  • cui seguiranno Michele Lettera con “Lettera di un pastassino” in scena dal 6 all’8 febbraio, 
  • “Le Folies ‘o Sancarlucc”, quattro appuntamenti di Burlesque&Cabaret con Fanny Damour in scena il 13 febbraio, 6 marzo, 24 aprile e 8 maggio. 
  • Prosegue la sezione Stand Up il 18 e il 19 febbraio Paola Michelini con “Introversa”.

Dal 20 al 22 febbraio invece sarà il turno di Roberta Astuti che porterà in scena lo spettacolo “Idillio lagunare” scritto e diretto da Marco Sgamato 

  • cui seguiranno dal 28 febbraio al 1 marzo Nadia Terranova con “Quello che so di te” 
  • e il 7 e 8 marzo “La Confessione” di e con Gennaro Morrone.

La stagione proseguirà il 12 marzo con lo spettacolo “E poi muori tour” con Davide Rosolini 

  • cui seguiranno dal 13 al 15 marzo lo spettacolo “E arriva lei!!!” di Davide Rossetti e, 
  • “Il segreto di Shakespeare” di Marianna Iannaccone per la regia di Riccardo Citro, in scena dal 20 al 22 marzo.

Dal 27 al 29 marzo sarà il turno di Vincenza Alfano con “Il cuore nel cassetto” 

  • cui seguiranno “Gravità permanente” di Betta Cianchini con Antonio Guerriero e Luana Pantaleo in scena dal 9 al 12 aprile e 
  • il 16 aprile la presentazione dell’ultimo libro di Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista finalista al premio Strega 2024.

La stagione si concluderà con gli spettacoli “Reel” di e con Ciro Giustiniani in scena il 17 aprile

  • “’O Panaro” con Vincenzo Vecchione e Graziano Purgante in scena il 18 e 19 aprile 
  • e “Chi sono loro” di e con Teresa Ciabatti in scena il 15 maggio. Nuovo Teatro Sancarluccio  

Nessun commento:

Posta un commento