Vetrina Vesuvio

Pagine

#ascoltando

Napoli - #ACT - Arte Cultura Territori.

Vetrina Vesuvio

venerdì 21 novembre 2025

Fritz Dennerlein è stato un pallanuotista, nuotatore e allenatore di pallanuoto italiano.

Federico Dennerlein, detto Fritz è stato un pallanuotista, nuotatore e allenatore di pallanuoto italiano.

Nato da padre tedesco e madre romena, fu allenato dal fratello maggiore Costantino Dennerlein, detto "Bubi" e "Kartikeyan".

Fu contemporaneamente pallanuotista e nuotatore, arrivando in nazionale in entrambe le discipline.

Fritz Dennerlein vinse il suo primo titolo nazionale assoluto di nuoto nel 1953, con la staffetta 4x200 stile libero della Canottieri Napoli, con la quale si ripeté l'anno successivo e giunse in finale ai Campionati Europei di Torino. Ai Giochi del Mediterraneo del 1955 vinse la medaglia d'oro nella pallanuoto. Nel 1956 vinse ancora il titolo di campione assoluto nella 4x200 e fu convocato per le Olimpiadi di Melbourne.

Ai Giochi olimpici, con Paolo Galetti, Guido Elmi ed Angelo Romani, Dennerlein compose il quartetto della staffetta 4x200 stile libero che per la prima volta raggiunse una finale olimpica, classificandosi al settimo posto. Nella pallanuoto, si classificò al quarto posto, con la Nazionale italiana. L'anno dopo giunsero i primi due titoli assoluti individuali, nei 100 e nei 400 stile libero.

Nel 1958 Dennerlein vinse il suo primo "scudetto" di pallanuoto con la Canottieri Napoli e, nel nuoto, la medaglia d'argento nella 4x200 stile libero (con Angelo Romani, Paolo Galletti e Paolo Pucci) e quella di bronzo nella 4x100 mista (con Gilberto Elsa, Roberto Lazzari e lo stesso Pucci) agli "Europei" di Budapest. Agli "assoluti" si dovette accontentare di un solo titolo, quello della staffetta 4x100 mista.

Con il ritiro dall'agonismo del fratello maggiore, Fritz Dennerlein cominciò a dedicarsi alla specialità preferita di "Bubi": lo stile a farfalla. I risultati furono travolgenti. Vinse la medaglia d'oro nei 200 farfalla sia ai Giochi del Mediterraneo di Beirut 1959 sia alle Universiadi di Torino. In entrambi i casi vinse le medaglie d'oro delle staffette 4x200 stile libero e 4x100 mista, così come ai Campionati assoluti 1959. A Beirut fu anche medaglia d'argento nella pallanuoto. Il 12 luglio 1959 batté il record europeo dei 100 farfalla e due giorni dopo si ripeté con quello dei 200 farfalla. Ai campionati primaverili 1960 ritoccò nuovamente il record europeo dei 200 farfalla, portandolo a 2'18"0 e agli "assoluti" vinse ben cinque medaglie d'oro (200 e 400 stile libero, 200 farfalla e staffette 4x200 stile libero e 4x100 mista).

Questi risultati molto lusinghieri indussero Dennerlein a puntare tutto sui 200 farfalla alle imminenti Olimpiadi di Roma, con l'obiettivo di diventare il primo nuotatore italiano a conquistare una medaglia olimpica. Rinunciò quindi alla convocazione nella squadra di pallanuoto e fu un peccato perché i suoi compagni riuscirono a vincere la medaglia d'oro anche senza di lui. Nei 200 farfalla, invece, Dennerlein, pur battendo nuovamente il suo record continentale (2'16"0), fu superato da tre nuotatori extraeuropei e dovette accontentarsi del quarto posto. Tale risultato fu però la miglior prestazione di un italiano alle Olimpiadi, nel nuoto maschile, sino alla medaglia di bronzo di Stefano Battistelli, a Seul 1988. Nella staffetta 4x100 mista Dennerlein raggiunse comunque la finale olimpica, classificandosi al sesto posto, insieme a Giuseppe Avallone, Roberto Lazzari e Bruno Bianchi. Nella 4x200, con Paolo Galletti, Angelo Romani e Bruno Bianchi, si fermò alle semifinali.

Nel 1963 vinse il suo secondo "scudetto" di pallanuoto con la Canottieri Napoli al quale aggiunse il titolo di capocannoniere del Campionato. Fu alfiere dell'Italia ai Giochi del Mediterraneo di Napoli 1963 e durante la cerimonia d'apertura lesse il giuramento degli atleti. Fu oro nei 200 farfalla.

Ha concluso la carriera nel nuoto con i Campionati assoluti del 1963, portando a casa altri tre ori (200 farfalla, 400 misti e staffetta 4x200). Gareggiò ancora nella pallanuoto alle Olimpiadi di Tokyo 1964, ripetendo il medesimo risultato (quarto posto) delle Olimpiadi di otto anni prima.

Dopo il ritiro divenne allenatore di pallanuoto, prima del Circolo Canottieri Napoli e quindi della squadra nazionale italiana per sette anni. Come allenatore della nazionale di pallanuoto vinse un argento mondiale (1986), in una tiratissima finale con la Jugoslavia di Ratko Rudić conclusasi 12-11 al quarto tempo supplementare ma si rifece l'anno successivo vincendo l'oro ai Giochi del Mediterraneo di Latakia 1987.

Morì nel 1992 all'età di 56 anni in un tragico incidente motociclistico sulla rampa d'accesso dell'autostrada Salerno-Napoli.

A lui è dedicata la piscina olimpica situata nel complesso della Mostra d'Oltremare e dal 15 luglio 2012 il tratto di mare dalla Marina di Vico a Capo la Gala, chiamato il "Miglio Azzurro Fritz Dennerlein" della città di Vico Equense, dove il campione, da giovane, si allenava e dove, dopo il 1947, si era trasferito.

L'11 dicembre 2016 la società napoletana di nuoto a lui dedicata A.N.D Fritz Dennerlein, fondata dal suo ex atleta Riccardo Siniscalco, in collaborazione con Ciro Porzio, Maurizio Mastrorilli e Andrea Siniscalco organizzano in suo onore il "1º Trofeo Fritz Dennerlein" valido per il Circuito Supermasters FIN.

Nel 2019 gli è stato intitolato, in occasione delle Universiadi svoltesi a Napoli, il Palazzetto dello Sport nel quartiere Barra.

Fritz Dennerlein - Wikipedia 

martedì 18 novembre 2025

Teatro Cilea di Napoli | Aurora Leone (The Jackal) - “Tutto scontato – rivisto e scorretto”.

Dopo il grande successo di Peppe Barra e l’esordio degli allievi della Cilea Academy, il Teatro Cilea di Napoli prosegue con slancio la sua stagione 2025/26. Dal 20 al 23 novembre, sul palco diretto da Lello Arena, sale Aurora Leone, protagonista del collettivo comico The Jackal, per il suo attesissimo debutto teatrale stagionale con lo spettacolo “Tutto scontato – rivisto e scorretto”.

L’attrice, fortemente voluta dal direttore artistico Arena, porta in scena un monologo ironico e tagliente, un bilanciamento perfetto tra satira sociale e confessione personale che ha già conquistato il pubblico nei teatri italiani ed europei. Dopo il trionfo con la messa in scena lo scorso agosto a Piazza Plebiscito, davanti a circa cinquemila persone, Aurora Leone sceglie Napoli come prima tappa di un tour nazionale che toccherà dieci prestigiosi teatri in tutta Italia.

“Tutto scontato – rivisto e scorretto” è molto più di uno spettacolo comico. È un’esperienza che mira a lasciare il pubblico con la sensazione: “Fa ridere, ma fa anche riflettere”. Comodo? No. Scomodo? Non troppo. Si colloca a metà strada tra il linguaggio dissacrante di Ricky Gervais e la pacata autorevolezza di un Mattarella. Potremmo definirlo “scomodo come un sedile di Ryanair nelle file centrali”.

Il titolo stesso è un gioco di significati. “Tutto scontato” è come un adesivo in vetrina che ti invoglia a entrare in un negozio, sperando di trovare qualcosa che fa per te, la tua taglia, ciò che cercavi. Ma, si sa, spesso non si trova mai esattamente quello che si desiderava. Allo stesso tempo, “Tutto scontato” significa “tutto ovvio, prevedibile”. In questo caso, lo spettacolo non ambisce a sorprendere, ma a rassicurare attraverso una comicità intelligente e riconoscibile.

Nel suo racconto, completamente in italiano con incursioni in dialetto casertano e inglesismi ormai di uso comune, Aurora Leone vi condurrà attraverso: Filosofia teoretica, Inneggiamenti alla gentilezza ed Esplorazioni nel campo semantico del “free bar”.

  • Biglietti: Platea 28 euro, Galleria 23 euro.
  • Inizio: giovedì, venerdì e sabato ore 21; domenica ore 18.

IL RESTO DELLA STAGIONE DEL CILEA:

  • Ciro Ceruti (in “Disperso” dal 27 novembre), 
  • Peppe Iodice (in “Ho visto Maradona” dal 4 dicembre e fuori abbonamento dal 10 dicembre), 
  • Francesco Cicchella (in “Tante belle cose” in scena dal 18 dicembre e per tutte le festività), 
  • Lina Sastri (dal 22 gennaio), 
  • Paolo Caiazzo (in “I promessi suoceri” in scena dal 5 marzo), 
  • Carlo Buccirosso (in “L’erba del vicino è sempre più verde”, in scena dal 26 marzo) e 
  • Nino Frassica (in “Novella Bella” in scena dal 30 aprile). 
  • Dal 7 maggio Biagio Izzo in “Finché giudice non ci separi”.

INFO

Gli abbonamenti e i singoli biglietti sono disponibili sul sito Etes.it oppure presso la biglietteria del teatro tramite i contatti ufficiali.

Il Teatro Cilea mette a disposizione del pubblico un parcheggio convenzionato adiacente al teatro. Per informazioni: 0817141801.

lunedì 17 novembre 2025

"Illuminiamo Napoli 2025"

Oltre 150 chilometri di luci, addobbi tridimensionali e grandi alberi, illumineranno le festività natalizie grazie all’iniziativa “Illuminiamo Napoli 2025”, realizzata attraverso un protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Napoli e la Camera di Commercio.

Il via, con l’accensione simbolica del grande albero di Natale in Piazza Municipio.

Le luminarie accompagneranno un ricco programma di attività e appuntamenti per cittadini e turisti in tutti i quartieri della città. L’importo complessivo stanziato per l’iniziativa è di 4,8 milioni di euro, di cui 3 milioni a carico dell’Ente camerale.

Le luci resteranno accese fino al 7 gennaio. Sarà realizzato anche un grande villaggio gratuito di Babbo Natale in piazza del Plebiscito, dall’8 al 21 dicembre.

"Le luminarie sono un simbolo di festa che migliora i nostri quartieri e crea opportunità commerciali -commentano da Palazzo San Giacomo- "Illuminiamo Napoli 2025" è un progetto strategico per la promozione dell’identità culturale della città che crea un’atmosfera natalizia coinvolgente per napoletani e turisti. Ringraziamo la Camera di Commercio per la collaborazione e la sinergia istituzionale".

domenica 16 novembre 2025

Gulf of Naples Independent Film Festival | 17 al 20 Novembre 2025

Torna il Gulf of Naples Independent Film Festival, l’appuntamento dedicato alla creatività libera e alle produzioni fuori dai circuiti tradizionali. Dal 17 al 20 Novembre Napoli accoglierà registi, attori e professionisti del settore provenienti da oltre 10 paesi, con un programma di proiezioni, incontri e anteprime che metteranno al centro la forza dell’autorialità e anche della sperimentazione.

Giunto alla sua 11ª edizione, il Festival si conferma tra i più dinamici spazi di confronto per il cinema d’autore contemporaneo. Oltre 40 i titoli in selezione ufficiale, tra lungometraggi, documentari e corti.

La giuria internazionale, composta da registi, attori, scrittori e produttori, assegnerà i premi principali: Miglior film, Miglior documentario, Miglior corto, Migliore sceneggiatura.

«Il nostro obiettivo è offrire una piattaforma dove indipendenza significhi libertà di linguaggio e di visione», afferma il Direttore artistico del Festival, Umberto Santacroce.

«In un’epoca di grandi trasformazioni, il cinema indipendente continua a raccontare la realtà con sguardi unici e coraggiosi», dichiara il Coordinatore del Festival, Vittorio Adinolfi.

Come ogni anno, una mostra di manifesti cinematografici d’epoca accompagnerà il Festival, con materiale proveniente dalla collezione di Alberto e Sara Bruno. Il tema della mostra di quest’anno è: Il Cinema Fantastico degli anni ’50 -‘70.

Le proiezioni si terranno il 17 e 18 Novembre presso il Cinema Materdei, con ingresso gratuito. La mostra è visitabile dal 19 Novembre presso l’Auditorium Porta del Parco.

La Cerimonia di Premiazione, presentata da Mariagrazia Paturzo, si terrà il giorno 20 Novembre, sempre presso l’Auditorium Porta del Parco. Sono previste le esibizioni canore del “Duo Aurea Vox”, col soprano Giulia Lepore e la musicista Antonia Agresti, e l’esibizione di danza del “4 Ballet”, con Maria Rosaria Santacroce, Lucilla Cavaliere, Carlotta Pezzullo e Sofia Sarnelli.

Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sui canali social del Festival e sul sito ufficiale: https://www.gulfofnaplesfilmfestival.com/

Sedi del Festival:

  • Cinema Materdei - Calata Fontanelle 3 - Napoli
  • Auditorium Porta del Parco - Via Diocleziano 343 - Napoli

“SEI TU, MIO SIGNORE, LA MIA SPERANZA” - Messaggio di Don Mimmo Battaglia per la IX Giornata dei poveri

Carissime sorelle e fratelli,

le parole del Salmo che Papa Leone ci consegna quest’anno per la Giornata dei Poveri – «Tu, mio Signore, la mia speranza» (Sal 70,5) – ci raggiungono come un soffio di fiducia dentro un tempo segnato dalla paura, dal sospetto e da una crescente indifferenza. Sono parole che nascono non da chi ha tutto, ma da chi ha attraversato il dolore. Sono parole pronunciate da chi ha sperimentato la perdita e tuttavia non ha smesso di credere. Sono parole povere, ma proprio per questo vere: come il pane spezzato, come il respiro di chi, pur ferito, continua a sperare.

Oggi è importante per me ricordare a tutti noi che il povero non è solo colui che manca del necessario, ma colui che vive l’esperienza del limite, della precarietà, della dipendenza da altri. E in questo senso siamo tutti poveri. Tutti, prima o poi, scopriamo di non bastarci. Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci prenda per mano. Ed è da questa consapevolezza che possono nascere miracoli inattesi: perché il bisogno può diventare incontro, e la mancanza si può trasformare in comunione.

La speranza non è un sentimento ingenuo, ma un atto di resistenza. È la forza di chi, pur avendo conosciuto “molte angosce e sventure” non si lascia vincere dal male. È la fiducia di chi ha visto crollare le proprie sicurezze, ma non ha lasciato che il cuore crollasse con esse. È la speranza di chi continua a dire “Tu, Signore, sei la mia roccia”, anche quando tutto il resto sembra franare.

Fratelli e sorelle, i poveri sono i veri maestri di questa speranza. Loro, più di chiunque altro, ci insegnano che la vita non è mai solo ciò che possediamo. Che la dignità non si misura con la ricchezza, ma con la capacità di amare. Che la forza non consiste nel dominare, ma nel continuare a credere in nuove possibilità di vita anche quando ci si sente avvolti da ferite dolorose. Chi vive ogni giorno nella precarietà e tuttavia non perde il sorriso, chi continua a fidarsi della vita anche quando ha poco, chi prega senza nulla chiedere per sé: ecco i veri testimoni del Vangelo.

Napoli conosce questa speranza. La vede ogni mattina nelle strade, nei mercati, nei quartieri popolari, nelle famiglie che condividono il poco che hanno, nei volontari che non fanno rumore, nei medici di strada, nei preti che aprono le porte agli ultimi, nei giovani che portano un pasto caldo e un sorriso nei dormitori all’addiaccio in un vicolo come in una stazione. Questa è la politica della speranza: la politica del Vangelo, che non si fonda sul calcolo, ma sulla fiducia; che non promette miracoli, ma costruisce fraternità.

Il Papa ci ricorda che la povertà non è soltanto una condizione sociale, ma anche una vocazione spirituale. Non possiamo dimenticare che la più grande povertà è non conoscere Dio, non sentire più il bisogno di Lui, illudersi di bastare a sé stessi. È la povertà dei cuori indifferenti, dei pensieri chiusi, delle mani che non si aprono mai. E tuttavia, proprio dentro questa povertà, Dio si lascia trovare: perché la nostra miseria diventa il suo luogo di incontro, la nostra mancanza diventa il suo spazio di grazia.

Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di speranza solida, non di illusioni.

Abbiamo bisogno di un’ancora che tenga ferma la nave anche nella tempesta.

Quell’ancora è la fede che si fa carità: la fiducia in Dio che diventa servizio al fratello.

Perché non c’è fede senza amore, e non c’è amore senza prossimità. Vorrei allora che questa Giornata dei Poveri fosse per tutta la nostra Chiesa napoletana un esame di coscienza. Non basta dare: bisogna condividere. Non basta soccorrere: bisogna ascoltare. Non basta commuoversi: bisogna muoversi.

La povertà non si combatte solo con le iniziative, ma con le relazioni. E non si guarisce solo distribuendo beni, ma restituendo dignità. Le nostre mense, le nostre case famiglia, le comunità educative, le realtà di accoglienza che fioriscono nei quartieri della città sono segni concreti di questa speranza. Ma ogni segno ha bisogno di un cuore che lo abiti, di una fede che lo sostenga, di una comunità che lo riconosca come parte essenziale della propria missione. Non c’è Chiesa senza i poveri. Non c’è Eucaristia che non conduca al servizio. Non c’è adorazione che non si pieghi davanti al fratello ferito.

Napoli, la nostra città, è un porto dove arrivano tante barche sfinite. Alcune portano il dolore, altre la rabbia, altre ancora la nostalgia. Ma tutte chiedono approdo, tutte cercano una riva. E noi, come Chiesa napoletana, siamo chiamati a essere quella riva: un luogo dove si può finalmente respirare, dove la speranza torna a germogliare, dove chi è perduto può ritrovare se stesso.

Non dimentichiamo: aiutare il povero non è solo un atto di carità, ma di giustizia.

Ogni uomo ha diritto alla casa, al lavoro, alla salute, all’istruzione.

Ogni donna ha diritto alla libertà e al rispetto.

Ogni bambino ha diritto al gioco, al pane e alla tenerezza.

Quando uno solo di questi diritti viene negato, la speranza si ferisce; e la nostra fede perde credibilità.

Per questo, come ci ricorda Papa Leone, la speranza deve diventare impegno. Impegno civile, impegno sociale, impegno educativo. Non possiamo attendere che le povertà si risolvano da sole: siamo noi a doverle affrontare, a denunciarne le cause, a costruire percorsi di liberazione. Perché il Vangelo non ci chiede di essere spettatori, ma artigiani. Sogniaminsieme e costruiamo sempre più una Chiesa di Napoli povera e per i poveri, ma anche ricca di passione, creativa nella carità, coraggiosa nella denuncia. Una Chiesa che cammina per le strade; che non ha paura di sporcarsi le mani, perché sa che solo chi tocca la carne ferita del mondo può riconoscere davvero il volto di Dio.

Fratelli e sorelle, non lasciamoci rubare la speranza. Ce lo ripeteva spesso Papa Francesco. Anche quando sembra tutto perduto, Dio continua a scrivere storie di risurrezione. Anche dentro le macerie della vita, può nascere un germoglio. Anche nelle notti più lunghe, la sua luce non si spegne. Per questo vi invito oggi ad affidare la nostra città e i suoi poveri a Maria, Madre della Speranza, Madre dei Poveri. Ci insegni Lei a fidarci di Dio anche quando non comprendiamo tutto, a dire “sì” anche quando il cuore trema. E insieme a lei, in questo ultimo tratto del cammino giubilare, sussurriamo con fede e con tenerezza: «Tu, mio Signore, la mia speranza: in te ho creduto, e non sarò mai deluso.»“ don Mimmo

sabato 15 novembre 2025

Anteprima “Napoli World” 2025 | Dal 26 al 28 novembre tra Palazzo Cavalcanti e il Conservatorio di Napoli

Anteprima il 27 novembre con un ponte musicale tra Napoli e Marsiglia e la prima assoluta con Enzo Avitabile -  Cultura Comune di Napoli

Dal 26 al 28 novembre tre incontri professionalizzanti tra Palazzo Cavalcanti e il Conservatorio di Napoli

La quarta edizione del festival “Napoli World”, diretto artisticamente da Enzo Avitabile, inaugura il 27 novembre con una speciale Anteprima che sigla la partnership strategica e artistica tra due città simbolo del Mediterraneo, Napoli e Marsiglia. Una novità che anticipa la forza e la visione dell’intera manifestazione: tra gli obiettivi, la costruzione di ponti tra culture e business musicali internazionali, nell’ottica di consolidare, promuovere e intensificare gli scambi culturali tra le due città.

L’anteprima di “Napoli World” – organizzata dalla società Audioimage e promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica” – è accompagnata da tre esclusivi incontri professionalizzanti, che si svolgeranno tra la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, in via Toledo 348, e il Conservatorio San Pietro a Majella in Via San Pietro a Majella 35.

Dopo l’annuncio (leggi) dei 14 artisti che formano il programma dei concerti di “Napoli World-Professional meet-up and showcase festival” – progetto organizzato da Italian World Beat e finanziato dal Ministero della Cultura (FUS 2025 Progetti Speciali e FUS Triennale 2025-2027), nonché parte integrante di “UPBEAT – The European Showcase Platform for World Music” che riunisce i 15 festival più influenti del continente – si apre il calendario delle iniziative in Anteprima.

  • Il 26 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, presso la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, si svolgerà un incontro professionalizzante sulla crescita in ambito musicale dal titolo “Soy Mùsico, e ahora que?”. Il meeting, con ingresso libero, sarà a cura di Mar Rubiralta, fondatrice e responsabile dell’agenzia di booking e management spagnola Balaiò Produccione. L’incontro, aperto agli addetti ai lavori e agli artisti, verterà sulle strategie e sulle dinamiche di distribuzione e organizzazione di concerti e tournée all’estero.
  • Il 27 novembre, dalle ore 14 alle ore 16, la Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti ospiterà un secondo incontro professionalizzante dal titolo “Opportunità di internazionalizzazione per artisti italiani della scena World Music”, a cura di Davide Mastropaolo della direzione organizzativa di “Napoli World”. L’appuntamento, a partecipazione libera, si trasformerà in un laboratorio con artisti ed esperti nazionali e locali per analizzare il mercato e per ottimizzare le opportunità in campo discografico e concertistico.
Nello stesso pomeriggio, a partire dalle ore 18, presso l’Auditorium del Conservatorio San Pietro a Majella prenderà vita la cerimonia di apertura di “Napoli World”, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Sul palco, due ensemble d’eccellenza: il Melis Mandolin Quintet di Napoli e il Nov’ Mandolin di Marsiglia. L’evento, dal titolo “SORE”, offrirà un dialogo musicale straordinario, frutto di una collaborazione artistica già avviata da mesi: un’iniziativa di particolare rilievo, inserita nel quadro delle attività di cooperazione internazionale nel settore delle arti performative e della world music dei due Comuni. Il repertorio includerà una serie di brani dei musicisti coinvolti e un omaggio al celebre liutaio e compositore napoletano Raffaele Calace, figura centrale della musica a plettro, la cui eredità ha valicato i confini nazionali.
“Napoli e Marsiglia – dichiara il delegato del sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo – sono sorelle mediterranee nate da insediamenti greci, con un’anima profondamente segnata dal mare, che ne ha forgiato l’identità di porti aperti e accoglienti. La loro cultura è un vibrante intreccio di sapori popolari e di musiche. Proprio per questo con grande orgoglio presentiamo questo gemellaggio nel nome del mandolino, della musica e dei suoi artigiani, in piena coerenza con l’obiettivo di internazionalizzazione che ‘Napoli Città della Musica’ porta avanti con la valorizzazione delle nostre professionalità, che sempre si concretizza in questa quarta edizione di ‘Napoli World’, festival nato proprio con ‘Napoli Città della Musica’”.
Con la sua guida artistica che disegna il percorso del festival, Enzo Avitabile darà il via a Napoli World 2025 non con un semplice concerto, ma con un vero e proprio statement d'intenti. Alla testa di questo palcoscenico globale, il Maestro accoglierà i protagonisti della scena musicale internazionale partendo proprio dalla fonte: la sua iconica firma etno-folk, esplorata in tutta la sua essenza attraverso un'intima e potente performance in trio. Questo momento, carico di autenticità e sperimentazione, non è solo un'apertura, ma il preludio fondamentale che traccia un ponte ideale tra l'innovazione e la tradizione, tema portante dell'intera kermesse.
Proprio da questo ponte germoglia l'energia dei LINDAL, il cui nome, dall'occitano "soglia, principio", sembra descrivere perfettamente questo passaggio di testimone. Il progetto di Chiara Cesano (violino) e Roberto Avena (fisarmonica) nasce dalla fusione tra la musica popolare occitana e le suggestioni visionarie dell'elettronica. Nel loro caleidoscopio sonoro, strumenti radicati nella tradizione dialogano con filtri, campionamenti e paesaggi digitali, dando vita a una narrazione musicale che attraversa i confini geografici e temporali. Cresciuti nelle Valli Occitane e plasmati da un background di feste popolari e collaborazioni con realtà come Lou Dalfin, Gran Bal Dub e la Grande Orchestra Occitana, i due musicisti forgiando in LINDAL una voce nuova, che unisce la profondità delle radici al coraggio della ricerca. Insieme agli ensemble mandolinistici, le loro esibizioni contribuiscono a fare di questa quarta edizione un laboratorio di dialogo interculturale.
  • Un terzo incontro professionalizzante sarà in programma il 28 novembre, dalle ore 11 alle ore 12, presso la Sala Martucci del Conservatorio San Pietro a Majella, con ingresso libero. Al centro dell’incontro, dal titolo “Voices from Southwest Asia and North Africa”, la presentazione del progetto NEST-Music Incubator a cura di Samer Jaradat, delegato ospite di Ramallah, in Palestina, e di Imed Alibi, delegato ospite della Tunisia. Il NEST è un programma che sostiene artisti e professionisti del settore musicale provenienti dal Medio Oriente e dal Nord Africa nello sviluppo delle loro carriere, con l'obiettivo di dotare i partecipanti delle competenze e degli strumenti necessari per affrontare le complessità del mercato musicale globale. NEST funge, inoltre, da piattaforma di collegamento, creando un ponte tra i music creator e i principali operatori del settore a livello mondiale. Seguirà, dalle ore 12 alle ore 13, il panel “Transglobal World Music Chart – 10 Years Celebration”, a cura di Juan Antonio Vàzquez e Araceli Tzigane, delegati ospiti della Spagna.
“Napoli World” si consolida così come piattaforma essenziale per l'internazionalizzazione degli artisti italiani, in particolare quelli campani, e come nodo cruciale per i network che guidano il mercato del live entertainment mondiale. Un appuntamento imprescindibile per direttori artistici, booker, festival e promoter alla costante ricerca di nuovi talenti e di connessioni autentiche in un panorama musicale sempre più ibrido. Tre giorni intensi tra showcase live, conference, workshop e sessioni di networking, dedicati a chi crede nel potere della contaminazione artistica e nel suo valore di mercato. Un’opportunità concreta per sviluppare l’export della scena musicale italiana, mettendo in rete le eccellenze del territorio con i principali attori della filiera internazionale.

venerdì 14 novembre 2025

Napoli | Mondadori The Spark | Aldo Di Mauro presenta il libro “Qualcosa di cui parlare” - 18 novembre 2025

Un appuntamento da non perdere quella dello scrittore Aldo Di Mauro che presenterà il libro “Qualcosa di cui parlare” martedì 18 novembre alle ore 18 presso la libreria Mondadori The Spark, piazza Borsa, Napoli. Il libro è stato  pubblicato dalla Giannini Editore nella nota collana Sorsi. Dialogheranno con l’autore: 

  • Antonella Fabbricatore, 
  • Clotilde Punzo, 
  • Vittoria Di Muro. 
  • Modera: Tiuna Notarbartolo.

Qualcosa di cui parlare” costruisce un piccolo manuale di sopravvivenza culturale pensato per chi non si accontenta di vivere in superficie. Attraverso brevi riflessioni, l'autore stimola a interrogarsi sui gesti e i pensieri della quotidianità, affrontando l'ignoranza non come mancanza di nozioni, ma come assenza di consapevolezza. Il testo è costruito sul principio socratico dell' "intellettualismo etico", secondo cui il male nasce dall'ignoranza del bene e si propone di aprire percorsi di coscienza e conoscenza, in un'epoca dominata da superficialità e disinformazione. Uno strumento per imparare a parlare e soprattutto a pensare su ciò che conta davvero.

Aldo Di Mauro è scrittore, poeta e saggista, è nato a Napoli dove attualmente vive. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano i romanzi: “I segreti di Matilde” (Homo Scrivens, 2018), “La Signorina” (Valtrend, 2019) e la raccolta poetica, “Quando a parlare è il cuore” (Homo Scrivens, 2021). La sua produzione letteraria si distingue per uno stile limpido e riflessivo volto a esplorare l'animo umano e le contraddizioni del nostro tempo. Per i tipi della Giannini, nella collana La Cisterna, ha pubblicato nel 2024 “In Penombra. Storie essenziali di persone comuni”.

giovedì 13 novembre 2025

Aperitivo fiscale per la presentazione del libro “Facciamo bene i conti” di Ferdinando Capuozzo

 𝘐𝘭 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭’𝘦𝘲𝘶𝘪𝘵à 𝘧𝘪𝘴𝘤𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘢𝘳à 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘍𝘢𝘤 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪𝘰

Aperitivo fiscale per la presentazione del libro “Facciamo bene i conti” di Ferdinando Capuozzo, l’appuntamento è fissato per venerdì 14 novembre presso Fac Studio, via Fiammetta, 5 Napoli. Il saggio economico è pubblicato dalla Giannini Editore nella collana Sorsi. 

A rendere l’evento frizzante una performance teatrale a cura degli attori: Riccardo Marotta, Roberto Caccioppoli e Gianluca Passarelli. Per partecipare, il contributo è di 10 euro, la quota include il tesseramento al FAC Studio e una copia omaggio del libro. È obbligatorio prenotarsi al seguente indirizzo email facstudioart@gmail.com.

“Facciamo bene i conti” è un saggio chiaro e incisivo, che mira a sfatare i luoghi comuni sulle tasse e a promuovere una maggiore consapevolezza fiscale tra i cittadini. Con un linguaggio accessibile e un approccio equilibrato, l’autore fornisce una riflessione fondamentale per chiunque voglia capire come funziona il sistema fiscale italiano e come potrebbe essere migliorato.

Le tematiche principali trattate includono:

  •  1. Il concetto di equità fiscale e la distribuzione delle imposte.
  • 2. Il rapporto tra cittadini e tassazione: percezioni, disinformazione e realtà.
  • 3. Lotta all’evasione fiscale e riforme necessarie per un sistema più equo.
  • 4. Il ruolo dello Stato nell’economia e nella redistribuzione della ricchezza.
  • 5. Concetti chiave di finanza pubblica, come deficit, PIL e spesa pubblica.

Attraverso un linguaggio semplice e diretto, l’autore guida il lettore alla scoperta delle dinamiche della spesa pubblica, della differenza tra tasse e imposte, delle cause dell’evasione fiscale e delle possibili soluzioni per rendere il sistema più equo e sostenibile. Viene messo in evidenza il ruolo dello Stato nel garantire servizi essenziali e come una migliore trasparenza possa ricostruire la fiducia tra cittadini e istituzioni. Un libro fondamentale per chiunque voglia comprendere meglio come funziona il sistema fiscale italiano e perché un’equa distribuzione delle imposte è alla base di una società più giusta.

Ferdinando Capuozzo è Dottore Commercialista-Revisore Legale, da alcuni anni si è dedicato allo studio della situazione finanziaria dello Stato e degli Enti Locali in Italia.

“Cultura è Partecipazione” - Manifestazione di interesse per la partecipazione attiva alla programmazione culturale cittadina presso Palazzo Cavalcanti

Il presente avviso è dunque finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse per l’inserimento nella mailing list del Servizio Cultura del Comune di Napoli. L’iniziativa è rivolta agli operatori culturali, agli enti, agli artisti, agli studiosi che operano nei comparti sopra indicati e ha lo scopo di:

  • ● invitare a incontri pubblici di presentazione della programmazione culturale dell’Ente;
  • ● informare tempestivamente sugli eventi e le iniziative che si svolgono a Palazzo Cavalcanti;
  • ● comunicare la pubblicazione di avvisi, bandi e manifestazioni di interesse futuri.

A seguito della raccolta delle manifestazioni di interesse, verrà attivata una newsletter dedicata, finalizzata a informare in modo continuativo gli aderenti sulle attività, gli incontri e le opportunità promosse presso Palazzo Cavalcanti.

Si invitano pertanto tutti i soggetti interessati (imprese, associazioni, enti, consorzi, cooperative, istituti di cultura, fondazioni, persone fisiche ecc.), operanti nei settori sopra indicati a compilare il modulo allegato e a trasmetterlo al Servizio Cultura all’indirizzo email cultura@comune.napoli.it. - Cultura Comune di Napoli

mercoledì 12 novembre 2025

“Maratona al Maradona”. 14 novembre 2025 | 27 scuole al via

Gli studenti campani conquistano lo Stadio Maradona con la staffetta 42x1000

Si è svolta presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, la presentazione della manifestazione “Maratona al Maradona”. Il progetto, ideato e curato da Valerio Piccioni e Anna Maria Di Luca, è stato pensato per le scuole della Campania e ha raccolto l’appoggio del Comune di Napoli e dell’Ufficio Scolastico Regionale che ne hanno riconosciuto il valore socio-culturale e sportivo.

Sono stati presentati il programma e gli obiettivi dell’evento, partendo da una breve storia de La Corsa di Miguel e dal suo legame con la figura di Miguel Benancio Sánchez, il maratoneta e poeta argentino desaparecido durante la dittatura militare.

Maratona al Maradona, in programma venerdì 14 novembre a partire dalle ore 9:45, è una staffetta 42x1000 che coinvolgerà 27 istituti scolastici della Campania

Gli studenti si cimenteranno sulla pista dello Stadio Maradona, diventando protagonisti per un giorno nel tempio del calcio partenopeo, oggi casa dei campioni dello scudetto e per sempre di Diego che ad una intervista di studenti che scrivevano per una “rivista di strada” argentina disse: “Non voglio morire senza sapere che cosa successe a Miguel e ai 30mila desaparecidos”.

“Siamo orgogliosi di sostenere l'iniziativa ‘Maratona al Maradona – La Staffetta di Miguel’, un progetto che va oltre lo sport, perché unisce memoria e partecipazione giovanile –hanno commentato dall’Amministrazione comunale- Attraverso il ricordo di Miguel Sánchez, maratoneta e poeta simbolo di libertà, le nostre studentesse e i nostri studenti imparano il valore della giustizia e della solidarietà, con l'obiettivo di costruire una comunità più consapevole e unita. Ringraziamo scuole e organizzatori per aver reso possibile questo importante momento di educazione civica e sportiva. Questa iniziativa che unisce le scuole del territorio regionale in un percorso di sport, inclusione e memoria, rappresenta uno straordinario esempio di come lo sport possa essere strumento di crescita, di amicizia e di rispetto reciproco. La partecipazione entusiasta di tanti istituti scolastici testimonia la forza dei valori che Miguel Sanchez, maratoneta e poeta argentino, continua a ispirare. Correre nel suo nome significa scegliere di stare dalla parte dei diritti, della libertà e contro ogni forma di discriminazione”.

Al tavolo dei relatori sono intervenuti la prof. Assunta Vitale, Coordinatore Regionale Educazione Fisica e Sportiva, Gustavo Aragolaza, ex tecnico argentino e Direttore di AFA International, Valerio Piccioni, giornalista e ideatore della Corsa di Miguel e Anna Maria Di Luca, giornalista, responsabile del progetto e moderatrice della presentazione.

Fernando Signorini, storico preparatore atletico di Diego Armando Maradona, ha inviato un saluto da Buenos Aires sottolineando il legame tra sport e diritti umani e la sua vicinanza al progetto: “Le nuove generazioni hanno il diritto di sapere tutto quello che è successo. Diego è stato sempre in prima linea per la difesa dei diritti umani nel suo Paese, solidarizzando più volte con la battaglia delle Madri e delle Nonne di Plaza de Mayo”.

Alessandro Sibilio, campione dei 400 ostacoli e finalista olimpico, ha rivolto un messaggio ai ragazzi ricordando: “Il Maradona mi ha fatto crescere come atleta, per voi ragazzi sarà una bellissima esperienza essere accolti in un tempio come lo stadio di Napoli”.

La manifestazione ha il Patrocinio del Comune di Napoli, dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, dell’USSI – Unione Stampa Sportiva Italiana e di Sport e Salute.

lunedì 10 novembre 2025

Napoli - Sala Assoli Moscato | Il sabato della fotografia curato da Pino Miraglia e prodotto da Casa del Contemporaneo.

Tra fotogiornalismo, paesaggio e nuove proposte, parte il 15 novembre a Napoli, in Sala Assoli Moscato, la decima edizione de Il sabato della fotografia curato da Pino Miraglia e prodotto da Casa del Contemporaneo.

Tutti gli appuntamenti si svolgono alle 11:30, i primi tre della rassegna sono previsti per i sabati 15, 22 e 29 novembre

Il programma di quest’anno si presenta ampio e diversificato, con mostre, documentari e incontri dedicati al linguaggio fotografico. Grandi autori italiani e internazionali offriranno un viaggio tra fotografia contemporanea, fotogiornalismo e indagine sul territorio, senza tralasciare i nuovi linguaggi multimediali e le giovani proposte.

La Napoli di Ciro Fusco, inviato dell'Ansa

Si apre con l’occhio dell’ANSA sul territorio, attraverso gli scatti di Ciro Fusco, per un racconto visivo della Napoli degli ultimi trent’anni alla presenza dello stesso fotografo.

Programma della mattinata del 15 novembre

Mostra

Per mantenere viva l’attenzione sul genocidio in corso in Palestina, lo spazio espositivo di Sala Assoli ospita per tutto novembre la mostra Gli occhi della Palestina di Francesco Cito, arricchita da una postazione audio in cui dieci straordinari attori interpretano poesie e testi della letteratura palestinese: Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenza Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman e Imma Villa.

Incontro

Il racconto di Napoli giorno per giorno è l’incontro di apertura della rassegna, sabato 15 novembre alle ore 11.30, in Sala Assoli Moscato.


Ciro Fusco, fotoreporter e inviato speciale dell’ANSA, racconta da oltre vent’anni la cronaca e gli eventi sportivi legati al territorio napoletano.

Un professionista capace di trasformare un istante in testimonianza storica, grazie a tempestività e sintesi visiva. Con lui si approfondiranno i segreti del mestiere, le sfide del fotogiornalismo e le prospettive future della professione nell’era del web.

Proiezione al buio

Al termine dell’incontro, il secondo appuntamento di Proiezione al buio: un esperimento per stimolare la curiosità del pubblico, che non conoscerà in anticipo il contenuto dell’appuntamento.

Si tratterà di un invito alla sorpresa e alla visione libera da pregiudizi, in un’esperienza che rinuncia all’informazione preventiva per riscoprire il piacere autentico dello sguardo.

L’ingresso è gratuito, e anche l’uscita.

Ciro Fusco

Napoletano, originario di Santa Lucia, è un fotoreporter con oltre quarant’anni di esperienza.

Assunto dall’ANSA nel 2003 e nominato inviato speciale nel 2009, ha seguito missioni all’estero dallo tsunami in Thailandia alla strage di Nassirya, dalla Primavera araba alla crisi libica, fino all’esodo dei profughi ucraini in Moldavia nei primi giorni dell’invasione russa.

Ha documentato olimpiadi, mondiali di calcio e i viaggi apostolici di Papa Ratzinger e Papa Francesco.

In Italia ha realizzato reportage sui principali disastri naturali: l’alluvione di Sarno, il terremoto di San Giuliano di Puglia, il sisma dell’Aquila e le alluvioni in Sicilia e Sardegna, oltre a numerose missioni a Lampedusa per la crisi migratoria.

Ma è a Napoli che Fusco è soprattutto testimone privilegiato della cronaca e degli eventi politici, sociali e sportivi della città: una voce visiva costante e tagliente, diffusa dall’ANSA ai principali magazine del mondo.

Dal 2005 le sue immagini sono presenti in tutte le pubblicazioni annuali PhotoAnsa.

I prossimi appuntamenti:

22 novembre: incontro con Olivo Barbieri, in dialogo con Manuela Fugenzi

29 novembre: proiezione del documentario Pop – Andy Warhol a Napoli di Guido Pappadà, con una lettura di Luca Saccoia dai diari di Warhol e testimonianze dei fotografi presenti all’evento storico organizzato da Lucio Amelio nel 1980 con Warhol e Beuys.

Gli eventi della rassegna sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.

Ricordiamo che all’interno di Sala Assoli Moscato è possibile anche visitare la mostra fotografica “Gli occhi della Palestina” di Francesco Cito, a cura dello stesso Pino Miraglia.

Mai come in questo momento è necessario, vitale parlare di diritti, di pace, di Palestina...In Sala Assoli Moscato riprendiamo la stagione fotografica con il viaggio fotografico in 30 anni di storia, tra sofferenza, lotta e speranza di Francesco Cito – definito da Ferdinando Scianna “il miglior fotogiornalista italiano oggi” – che ci racconta con immagini potenti e senza filtri la vita di un popolo attraverso conflitti, intifade, accordi di pace e quotidianità.

Accanto alle fotografie, le VOCI PER LA PALESTINA di grandi attori restituiscono, con la registrazione di versi e letteratura, l’eco di rabbia, amore e resistenza di poeti palestinesi di ieri e di oggi, con la partecipazione di Carlo Cerciello, Fabio Cocifoglia, Antonello Cossia, Rosalba Di Girolamo, Cristina Donadio, Manuela Mandracchia, Vincenzo Modica, Lino Musella, Dalal Suleiman, Imma Villa.

La mostra sarà visitabile tutti i giorni di attività di Sala Assoli.