Vetrina Vesuvio

Pagine

#ascoltando

Napoli - #ACT - Arte Cultura Territori.

Vetrina Vesuvio

mercoledì 2 luglio 2025

San Giorgio a Cremano - Villa Bruno | Cinema intorno al Vesuvio 2025

Entra nel vivo “Cinema intorno al Vesuvio”, la rassegna di Arci Movie che animerà il parco di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano, nel Vesuviano, fino ai primi di agosto. Dopo la prima settimana di serate sold out si prosegue con diversi grandi ospiti che accompagnano le proiezioni confermando la kermesse di Arci Movie come un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema sotto le stelle.
  • Il prossimo grande rappresentante del cinema italiano a far tappa nell’elegante dimora sangiorgese è Roberto Andò, protagonista della serata di martedì 8 luglio. Dopo il grandissimo successo e i numerosi premi con “La stranezza” presenta al pubblico “L’abbaglio”, film con protagonisti Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone che ci riporta nel 1860 quando Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia. Andò, assistente alla regia con Francesco Rosi e Federico Fellini, dal 1980 firma regie teatrali e cinematografiche, in diverse occasioni ospite delle iniziative di Arci Movie, torna a San Giorgio per un’opera di grande spessore come tante nella sua lunga carriera.
  • Nell’Arena di Villa Bruno è atteso un altro grande esponente della Settima Arte italiana, Pupi Avati, che sarà protagonista della serata di lunedì 21 luglio per presentare “L’orto americano” di cui firma regia e sceneggiatura. Film di genere “gotico” che narra la storia di un giovane problematico con aspirazioni letterarie che, nella Bologna a ridosso della liberazione, si innamora fulmineamente di una giovane nurse dell’esercito americano. Un anno dopo nel Mid West americano sarà un nefasto orto a separarli. È soltanto l’ultimo capolavoro di Avati, classe 1938. Nel 1968 riesce a trovare un finanziamento e realizza il suo primo lungometraggio “Balsamus” e da allora ha realizzato più di cinquanta film, alcuni programmi televisivi e una serie di spot commerciali. Sceneggiatore per diverse opere cinematografiche, fra le quali “Salò” di Pierpaolo Pasolini, insieme al fratello Antonio ha permesso il debutto di molti giovani autori italiani.
  • La rassegna di Arci Movie porta a San Giorgio a Cremano il cast di “Nottefonda” con la serata di martedì 15 luglio a partire dal regista Giuseppe Miale Di Mauro e gli attori protagonisti, i napoletani Francesco Di Leva e Mario Di Leva. È la storia di Ciro, un uomo allo sbando dopo la perdita della moglie, investita e uccisa sulla strada di notte. In questa ricerca ha perduto sé stesso, il senso del tempo e la possibilità di far vivere una vita normale al figlio tredicenne costretto a crescere in fretta.
  • A seguire altri ospiti. Mercoledì 16 luglio, in occasione della proiezione di “Fortapàsc” di Marco Risi, arrivano in Arena Paolo Siani e Gianmario Siani, rispettivamente fratello e nipote del giornalista napoletano Giancarlo Siani ammazzato dalla camorra nel 1985. Insieme a loro Roberto Napoletano, direttore de Il Mattino, quotidiano per cui scriveva Siani per denunciare affari e insidie della criminalità organizzata nella zona vesuviana. Sarà presente anche Giorgio Zinno, sindaco della Città di San Giorgio a Cremano che sostiene la rassegna di Arci Movie.
  • Altro importante appuntamento è quello di giovedì 17 luglio quando si proietta “Giurato numero 2” di Clint Eastwood. Per l’occasione l’Arena ospita Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri, giornalisti e critici cinematografici, che presentano il libro “Spettri di Clint. L'America del mito nell'opera di Eastwood” in cui analizzano la figura del regista soffermandosi anche a creare una sorta di cartografia cinematografica immaginaria ispirata al suo resort, Mission Ranch.
La kermesse porta il Cinema all’aperto fino al 6 agosto. Da “Parthenope” di Paolo Sorrentino a “U.S. Palmese” dei Manetti Bros, da “Follemente” di Paolo Genovese a “Una terapia di gruppo” di Paolo Costella. Tanti i titoli stranieri come “Anora” di Sean Baker, “Better man” di Micheal Gracey, “La stanza accanto” di Pedro Almodovar, “Biancaneve” di Marc Webb, “A complete unknown” di James Mangold. Programma completo su Facebook e Instagram di Arci Movie e sul sito www.arcimovie.it.
Le serate inizieranno sempre alle 21:15 e il biglietto costa 5 euro, ridotto a 4 euro per i soci Arci. Biglietteria aperta dalle ore 20. Villa Bruno è in via Cavalli di Bronzo 22, San Giorgio a Cremano (Napoli).

Torna Cinema intorno al Vesuvio! 

Nuova edizione dell'Arena di Arci Movie nell'elegante dimora di San Giorgio a Cremano. Si apre lunedì 23 giugno!

Siamo felici di annunciare l'apertura ufficiale dell'arena estiva con un evento speciale: la proiezione del film "Fuori" di Mario Martone che interviene in arena.

"Fuori" di Mario Martone Ospite speciale il regista Mario Martone

Arena Arci Movie, Villa Bruno a San Giorgio a Cremano (Napoli)

 Lunedì 23 giugno ore 21:15

Un’occasione unica per vivere il cinema all’aperto e dialogare con uno dei protagonisti del nostro cinema contemporaneo 

All'inaugurazione sarà presente Giorgio Zinno, sindaco della Città di San Giorgio a Cremano che sostiene la kermesse di Arci Movie 

Mario Martone e Valeria Golino presentano "Fuori" | Inaugurazione Cinema intorno al Vesuvio 2025

Si parte con due grandi rappresentanti della Settima Arte. Martone, esordio nel 1992 con "Morte di un matematico napoletano" che vinse il Gran Premio della Giuria a Venezia. I suoi film, tra cui "Il giovane favoloso" e "Qui rido io", trattano spesso di artisti e delle loro vite. Regista anche in teatro e nella lirica, ha realizzato numerose produzioni nei principali teatri italiani e internazionali. Valeria Golino - con una carriera anche da regista, produttrice, scrittrice, sceneggiatrice vincendo quindici premi - di recente ha ricevuto il premio come miglior sceneggiatura non originale al David di Donatello per il film “L'arte della gioia”.
Martone e Golino saranno collegati in diretta sul grande schermo dell'Arena di Arci Movie per presentare "Fuori", film dedicato a Goliarda Sapienza, una delle più grandi voci della letteratura italiana del Novecento riscoperta solo dopo la sua morte. Il film - oltre Golino sono protagoniste Matilda De Angelis ed Elodie - riporta nella Roma del 1980. Sapienza finisce in carcere ma l'incontro con alcune detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.
La prima settimana della kermesse di Arci Movie è scandita da diversi ospiti. 
  • Martedì 24 giugno si prosegue con “Pino”, dedicato al grande cantautore partenopeo, di Francesco Lettieri che interviene in Villa Bruno. 
  • Mercoledì 25 arriva “Napoli-New York” di Gabriele Salvatores. 
  • Giovedì 26 Ivano Di Matteo arriva in Arena Arci Movie per presentare “Una figlia”. 
  • Dal 27 al 29 giugno la rassegna proietta “Lilo e Stitch” di Dean Fleischer Camp. Film, registi, attori e rappresentanti del mondo della cultura scandiranno i due mesi della rassegna nell'elegante dimora del Miglio d'Oro accompagnando le proiezioni fino al 6 agosto.
“Sarà una rassegna di grande qualità artistica con film di importanti autori e accompagnati da significative presenze. La cifra che caratterizza Arci Movie è da sempre nella qualità della proposta cinematografica che vede nel Comune di San Giorgio a Cremano, la città di Massimo Troisi, un punto di riferimento per incontrare artisti del cinema e coinvolgere un vasto pubblico, non solo di appassionati, per l’intera estate” afferma Roberto D’Avascio, presidente di Arci Movie.
“Siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta, nella splendida cornice di Villa Bruno, una manifestazione che è diventata parte integrante dell’identità culturale di San Giorgio a Cremano” dice Giorgio Zinno, sindaco di San Giorgio a Cremano, che spiega: "Cinema intorno al Vesuvio, giunto alla sua 31ª edizione, rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte possa incontrare le persone nei luoghi della bellezza, promuovendo cultura, riflessione e condivisione. Il nostro sostegno alla rassegna non è solo istituzionale ma profondamente convinto: crediamo nel valore di un cinema che sa interrogare e coinvolgere, che fa crescere le comunità e le accompagna nel tempo libero con qualità e impegno. Quest’anno poi, l’apertura della rassegna assume un particolare significato grazie alla presenza di due personalità straordinarie che, con la loro sensibilità, sono capaci di raccontare l’animo umano con profondità e intelligenza”.
Le serate inizieranno sempre alle 21:15 e il biglietto d’ingresso costa 5 euro, ridotto a 4 euro per i soci Arci. Biglietteria aperta dalle ore 20. Villa Bruno è in via Cavalli di Bronzo 22, San Giorgio a Cremano (Napoli). Il programma completo dell’edizione 2025 di Cinema intorno al Vesuvio sarà diffuso da Arci Movie attraverso il sito www.arcimovie.it e i canali social Facebook e Instagram.

Nessun commento:

Posta un commento