Sarà Giuseppe Zeno il personaggio più atteso della quinta giornata del Campania Teatro Festival.
- Alle 21 di martedì 17 giugno, con Stefano Messina e Giulia Ricciardi, è il protagonista al teatro Trianon Viviani di “Le ultime ore di Giordano Bruno”, atto unico di Stefano Reali. Lo scontro brillante, drammatico e feroce, ma a tratti anche comico, tra Giordano Bruno e il cardinale Roberto Bellarmino diventa infatti drammaturgia in uno spettacolo che, mettendo in scena l’ultimo, potente grido d’indignazione del filosofo nolano contro ogni forma di censura al libero pensiero, affronta argomenti sempre attuali. Il confronto serrato è sull’idea stessa di libertà: un duello verbale in cui non è sempre chiaro chi sia davvero libero — l’Inquisitore del Vaticano o il filosofo eretico — e chi, invece, sia prigioniero della propria immagine, disposto perfino a morire pur di diventare un’icona immortale del Pensiero. Durata 90 minuti.
- Per chi, invece, ama la buona musica, l’appuntamento da non perdere è alle 21.30 nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale con “Harmonie”, il concerto con Erika Pagan (voce) e Luciano Biondini (fisarmonica).
- La Sezione Osservatorio, dedicata ai giovani talenti teatrali, propone al Teatro Teder-Teatro del Rimedio alle 22 “Disperato eretico show”, spettacolo diretto da Beatrice Mitruccio, drammaturgia di Paolo Perrone. Il soliloquio di un giovane attore, costretto dalla pandemia a reinventarsi rider, diventa una riflessione sul presente e sul futuro, sul lavoro, sulla politica e sulla famiglia, alla ricerca del coraggio per continuare a resistere. Titolo ispirato da una famosa canzone di Dalla, a conferma del tono ironico e invettivo, per raccontare la storia vera di un artista e di un’intera generazione di artisti. Con Ludovico Cinalli. Durata 65 minuti.
- L’appuntamento di martedì 17 al Dopofestival, nel Giardino Romantico di palazzo Reale (accesso da piazza del Plebiscito), è alle 22.30 con Astor Piazzolla Meets Ultimo Tango e due musicisti di rango come Giulio Martino (sassofono) e Rocco Zaccagnino (fisarmonica). L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili, attraverso il sito del Campania Teatro Festival. Sarà però necessario convertire la prenotazione in un biglietto gratuito la sera dell’evento presso la biglietteria del Campania Teatro Festival a Palazzo Reale. Dalle 19:00 opening Djset. Un mix vibrante e cosmopolita di musica, drink d’autore e street food di qualità, a cura di Drop Eventi.
Il Campania Teatro Festival, realizzato con il sostegno concreto della Regione Campania e un contributo annuo del Ministero della Cultura, è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio e presieduta da Alessandro Barbano.
I biglietti costano da 5 a 8 euro, con ingresso gratuito per i diversamente abili con un accompagnatore e I pensionati titolari di assegno sociale. Le modalità della richiesta e della successiva conferma sono consultabili su campaniateatrofestival.it
- LE ULTIME ORE
Prima dell’esecuzione di Giordano Bruno
ATTO UNICO DI STEFANO REALI
CON GIUSEPPE ZENO (GIORDANO BRUNO), STEFANO MESSINA (ROBERTO BELLARMINO) E GIULIA RICCIARDI (SORELLA ELIDE)
PRODUZIONE L’ISOLA TROVATA
TEATRO TRIANON VIVIANI
17 GIUGNO 2025, ORE 21:00
DURATA 1H E 30 MINUTI
- HARMONIE
CONCERTO DI ERIKA PAGAN (VOCE) E LUCIANO BIONDINI (FISARMONICA)
PRODUZIONE CAMPANIA TEATRO FESTIVAL – FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL
CORTILE DELLE CARROZZE DI PALAZZO REALE DI NAPOLI (accesso da piazza del Plebiscito)
17 GIUGNO 2025, ORE 21:30
DURATA 1H
- DISPERATO ERETICO SHOW
REGIA BEATRICE MITRUCCIO
DRAMMATURGIA PAOLO PERRONE
IN SCENA LUDOVICO CINALLI
VIDEO E GRAFICHE MATTEO BERNABEI, BEATRICE MITRUCCIO
PRODUZIONE COLLETTIVO EST
PRODUZIONE ESECUTIVA PROGETTO GOLDSTEIN
CON IL SOSTEGNO DI TEATRO TRASTEVERE DI ROMA, EX MERCATO DI TORRE SPACCATA DI ROMA, SPIN TIME LABS, ROMA
- FINALISTA PREMIO ATTILIO CORSINI – SALVIAMO I TALENTI 2022, TEATRO VITTORIA – ROMA
- FINALISTA DOMINIO PUBBLICO 2022, TEATRO INDIA, ROMA
- VINCITORE DI CATEGORIA VUOTI D’ARIA 2022, CINETEATRO SAN FILIPPO NERI, SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Nessun commento:
Posta un commento