Vetrina Vesuvio

Pagine

#ascoltando

Napoli - #ACT - Arte Cultura Territori.

Vetrina Vesuvio

venerdรฌ 31 gennaio 2025

๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐——๐—ผ๐—ฐ - ๐—ฉ๐—ถ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฅ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ

๐ˆ๐ฅ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐จ ๐œ๐ก๐ž ๐๐ข๐š๐ฆ๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฌ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š๐ญ๐จ: ๐š๐ง๐ข๐ฆ๐š๐ฅ๐ข, ๐ฉ๐ข๐š๐ง๐ญ๐ž ๐ž ๐ฉ๐ข๐ž๐ญ๐ซ๐ž ๐ข๐ง ๐ฎ๐ง ๐ฏ๐ข๐š๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ญ๐ซ๐š ๐œ๐ข๐ง๐ž๐ฆ๐š ๐ž ๐ฆ๐ž๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐š.
La rappresentazione del reale? No, la “rappresentativitร  del reale“, ovvero re-inventare una visione. Questo รจ l’obiettivo del lavoro enciclopedico in programma questa settimana ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž.
๐Ÿ—“️ ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ข̀ ๐Ÿ‘๐Ÿ ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ ๐Ÿ•ฆ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ—.๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ŸŽž️ ๐๐„๐’๐“๐ˆ๐€๐‘๐ˆ, ๐„๐‘๐๐€๐‘๐ˆ, ๐‹๐€๐๐ˆ๐ƒ๐€๐‘๐ˆ (Italia/Svizzera, 2024 - 205’) di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti
 #BestiariErbariLapidari รจ un documentario “enciclopedia”, diviso in tre atti, ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. Il film รจ un omaggio a quegli “sconosciuti” e per certi versi davvero alieni mondi, fatti di animali, vegetali e minerali, che troppo spesso diamo per scontato, ma con cui dovremmo essere in costante dialogo dal momento che costituiscono la parte essenziale della nostra esistenza sul pianeta Terra. Strettamente connessi tra loro, gli atti del film disegnano uno sviluppo drammaturgico unico, attraverso tre diversi dispositivi di messa in scena. Il film รจ stato presentato Fuori Concorso alla 81. Mostra del Cinema di La Biennale di Venezia ed รจ distribuito da Archivio Luce Cinecittร .
๐Ÿ—ฃ️ Interverrร  ๐‘–๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘€๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘š๐‘œ ๐ท'๐ด๐‘›๐‘œ๐‘™๐‘“๐‘–.
๐ŸŽŸ️ ๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
๐Ÿ“๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐Ÿ“ฒ0815957493
๐Ÿ’ปwww.arcimovie.it
๐Ÿ“งinfo@arcimovie.it
๐Œ๐š๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐ƒ’๐€๐ง๐จ๐ฅ๐Ÿ๐ข e Martina Parenti hanno realizzato insieme diversi film documentari di rilievo internazionale. “I promessi sposi” (2007) รจ stato presentato al Locarno Film Festival e premiato al Festival dei Popoli e a Filmmaker Film Festival. “Grandi speranze” (2009) ha avuto la sua anteprima mondiale sempre a Locarno. “Il Castello” (2011) ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale della Giuria agli Hot Docs Canadian International Documentary Festival di Toronto e agli EIDF di Seoul, oltre al premio per la miglior fotografia agli IDA Awards di Los Angeles. Nel 2013 “Materia Oscura” รจ stato presentato alla Berlinale (Forum) e ha ottenuto diversi premi. “Spira Mirabilis” (2016) ha debuttato in concorso ufficiale al Festival di Venezia, seguito da un’ampia distribuzione internazionale. Nel 2020 “Guerra e pace” รจ stato presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema La Biennale di Venezia e distribuito a livello internazionale.
Oltre alla regia e alla produzione, Massimo D’Anolfi si occupa di fotografia, riprese, suono e montaggio dei suoi progetti.

๐’๐ž๐ง๐ญ๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ฌ๐ฎ๐›๐ฅ๐ข๐ฆ๐ข ๐ž๐ฏ๐จ๐œ๐š๐ญ๐ข ๐๐š ๐ฎ๐ง ๐œ๐จ๐ง๐ง๐ฎ๐›๐ข๐จ ๐ข๐ง๐š๐ฌ๐ฉ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐ญ๐จ, ๐ช๐ฎ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ'๐ž๐ฉ๐จ๐œ๐š ๐ž๐ฅ๐ข๐ฌ๐š๐›๐ž๐ญ๐ญ๐ข๐š๐ง๐š ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ๐š ๐œ๐ข๐ญ๐ญ๐š̀ ๐๐ข ๐๐š๐ฉ๐จ๐ฅ๐ข
Doppietta ad ๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐•, questa settimana ci vediamo anche di mercoledรฌ! Nel cast di questo film Alessandro Preziosi, Giovanni Esposito, Emanuele Zappariello, Peppe Servillo e Nando Paone. ๐„๐•๐„๐๐“๐Ž ๐’๐๐„๐‚๐ˆ๐€๐‹๐„ - ๐Œ๐ž๐ซ๐œ๐จ๐ฅ๐ž๐๐ข̀ ๐Ÿ๐Ÿ ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐’๐‡๐€๐Š๐„๐’๐๐„๐€ ๐‘๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐๐€๐๐Ž๐‹๐ˆ (Italia, 2023 - 90’) di Nadia Baldi e Ruggero Cappuccio.Per chi furono scritti i Sonetti che il grande drammaturgo inglese dedicรฒ a un misterioso mister W.H.? Siamo nei primi anni del Seicento. Desiderio torna a Napoli dopo un avventuroso naufragio e riabbraccia il suo vecchio amico Zoroastro. A lui racconta di aver vissuto a lungo a Londra e di essere diventato il piรน grande interprete dei personaggi femminili del drammaturgo inglese. Il confronto del teatro elisabettiano con le parole della Napoli barocca infuocano una sinfonia di sentimenti in cui la tenerezza, la nostalgia e il coraggio affilano le vite dei protagonisti. Tratto dall’omonima opera teatrale di Cappuccio, #ShakespeaReDiNapoli รจ stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023 nella sezione Freestyle, ed รจ prodotto da Teatro Segreto, in collaborazione con Visioni Segrete Film e il contributo di Giuseppe Mannajuolo.
Interverranno ๐‘– ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘’ ๐‘– ๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘ก๐‘Ž๐‘”๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘“๐‘–๐‘™๐‘š.
  • ๐‘ฐ๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’
  • ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
  • 0815957493
  • www.arcimovie.it
  • info@arcimovie.it

Astradoc - Viaggio nel cinema del reale

๐‚๐ž๐ฌ๐š๐ซ๐ž ๐๐š๐ฏ๐ž๐ฌ๐ž, ๐ฅ’๐ฎ๐จ๐ฆ๐จ ๐ž ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ž, ๐ญ๐ซ๐š ๐จ๐ฉ๐ž๐ซ๐ž ๐ž ๐๐ข๐š๐ซ๐ข ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฏ๐š๐ญ๐ข๐Ÿ“–

๐€๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ƒ๐จ๐œ ๐—๐• ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž dedica la sua seconda serata a uno degli autori che piรน hanno segnato il Novecento, attraverso ben due film.

  • ๐Ÿ—“️ ๐•๐ž๐ง๐ž๐ซ๐๐ข̀ ๐Ÿ๐Ÿ• ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ
  • ๐Ÿ•ฆ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ—.๐ŸŽ๐ŸŽ
  • ๐ŸŽž️ ๐‹๐„ ๐๐„๐‹๐‹๐„ ๐„๐’๐“๐€๐“๐ˆ (Italia, 2023 - 74’) di Mauro Santini (๐ŸŽŸ️๐’Š๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ ๐’ˆ๐’“๐’‚๐’•๐’–๐’Š๐’•๐’)
  • ๐Ÿ•ฆ ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ.๐ŸŽ๐ŸŽ
  • ๐ŸŽž️ ๐ˆ๐‹ ๐Œ๐„๐’๐“๐ˆ๐„๐‘๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐•๐ˆ๐•๐„๐‘๐„ (Italia, 2024 - 90’) di Giovanna Gagliardo (๐ŸŽŸ️๐’Š๐’๐’ˆ๐’“๐’†๐’”๐’”๐’ 5 ๐’†๐’–๐’“๐’ | ๐‘บ๐’๐’„๐’Š ๐‘จ๐’“๐’„๐’Š 4 ๐’†๐’–๐’“๐’)

Ginia e Guido, Amelia e Poli, Oreste, Pieretto... - I personaggi dei due romanzi di Cesare Pavese “La bella estate” e “Il diavolo sulle colline” dialogano tra loro, in un montaggio alternato che porta le narrazioni pavesiane a sovrapporsi e mescolarsi in un unico flusso, attraverso le voci e i volti delle studentesse e degli studenti di un liceo artistico. Il film fa parte di un progetto finanziato dal “Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole” promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione. Prodotto e distribuito dal Liceo Artistico Mengaroni, #LeBelleEstati รจ stato presentato in Concorso nella sezione #Documentari del 41. Torino Film Festival.

๐Ÿ—ฃ️ Interverranno ๐‘–๐‘™ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž ๐‘’ ๐น๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘’๐‘ ๐‘๐‘œ ๐‘‘๐‘’ ๐ถ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘“๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘œ (๐‘ˆ๐‘›๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘Ž̀ ๐น๐‘’๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ ๐ผ๐ผ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–)

๐Ÿ“Œ A partire dall'ultimo frenetico giorno di vita di Cesare Pavese, #IlMestiereDiVivere mette al centro della storia l'uomo e lo scrittore attraverso vari capitoli che raccontano i tanti mestieri che ha sperimentato. Racconta l'intellettuale che nella sua breve vita รจ riuscito a ricreare un nuovo mondo letterario e culturale che ha dato identitร  alla seconda metร  del Novecento italiano: un poeta che appena ventenne scopre la poesia narrativa, per poi cimentarsi nel romanzo breve, portare in Italia la letteratura americana e contribuire infine alla nascita della Casa Editrice Einaudi. Una produzione Archivio Luce Cinecittร  in collaborazione con Rai Documentari, il film รจ stato presentato al 42. Torino Film Festival in Concorso.

๐Ÿ—ฃ️ Interverranno ๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ž, ๐ธ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘ข๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐ถ๐‘’๐‘‘๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘”๐‘œ๐‘™๐‘œ (๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘’) ๐‘’ ๐‘†๐‘–๐‘™๐‘ฃ๐‘–๐‘Ž ๐ด๐‘๐‘œ๐‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž (๐‘ˆ๐‘›๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘Ž̀ ๐น๐‘’๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘œ ๐ผ๐ผ ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘™๐‘–)

  • ๐Ÿ“๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
  • ๐Ÿ“ฒ0815957493
  • ๐Ÿ’ปwww.arcimovie.it
  • ๐Ÿ“งinfo@arcimovie.it

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐——๐—ผ๐—ฐ - ๐—ฉ๐—ถ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฅ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ รจ a cura di Arci Movie Napoli con Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Universitร  degli Studi di Napoli Federico II (Unina Federico II), con il patrocinio del Comune di Napoli. 

La rassegna AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale nasce nel 2009 e coincide con la riapertura serale del Cinema Academy Astra, storica sala del centro storico di Napoli, dopo anni di chiusura e abbandono.

La rassegna si propone, da diversi anni, di offrire al pubblico napoletano uno sguardo sul cinema documentario d'autore e di creazione, nazionale ed internazionale, attraverso una programmazione di film capaci di affrontare le piรน importanti tematiche della nostra contemporaneitร  a partire dal percorso Napoli – Italia – Mondo. Le serate sono sempre accompagnate dalla presenza del regista e caratterizzate dal dibattito finale con il pubblico.

La rassegna si svolge tutti i venerdรฌ, da gennaio a maggio, alle ore 20.30. Il prezzo d’ingresso รจ di 4.00 euro

๐ˆ๐‹ ๐๐‘๐Ž๐†๐‘๐€๐Œ๐Œ๐€ - ๐๐‘๐ˆ๐Œ๐€ ๐๐€๐‘๐“๐„:

  • *๐‹๐„ ๐๐„๐‹๐‹๐„ ๐„๐’๐“๐€๐“๐ˆ (di Mauro Santini, 74’) – 17 gennaio  ๐ข๐ง๐ ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ ๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ข๐ญ๐จ
  • *๐ˆ๐‹ ๐Œ๐„๐’๐“๐ˆ๐„๐‘๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐•๐ˆ๐•๐„๐‘๐„ (di Giovanna Gagliardo, 90’) – 17 gennaio
  • *๐’๐‡๐€๐Š๐„๐’๐๐„๐€ ๐‘๐„ ๐ƒ๐ˆ ๐๐€๐๐Ž๐‹๐ˆ (di Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi, 90’) – 22 gennaio ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐ž๐œ๐ข๐š๐ฅ๐ž
  • ๐๐Ž ๐Ž๐“๐‡๐„๐‘ ๐‹๐€๐๐ƒ (di B. Adra, H. Ballal, Y. Abraham, R. Szor, 96’) – 24 gennaio
  • *๐๐„๐’๐“๐ˆ๐€๐‘๐ˆ, ๐„๐‘๐๐€๐‘๐ˆ, ๐‹๐€๐๐ˆ๐ƒ๐€๐‘๐ˆ (di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti, 205’) – 31 gennaio
  • *๐๐”๐ˆ ๐„̀ ๐€๐‹๐“๐‘๐Ž๐•๐„ (di Gianfranco Pannone, 70’) – 7 febbraio
  • *๐ƒ๐”๐’๐„ - ๐“๐‡๐„ ๐†๐‘๐„๐€๐“๐„๐’๐“ (di Sonia Bergamasco, 93’) – 14 febbraio
  • *๐‘๐„๐€๐‹ (di Adele Tulli, 83’) – 21 febbraio
๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ (via Mezzocannone, 109)
๐Ÿ“… ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐——๐—ผ๐—ฐ ๐—ซ๐—ฉ > ๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ป๐—ฎ๐—ถ๐—ผ > ๐Ÿญ๐Ÿญ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ
๐ŸŽŸ️ ๐—œ๐—ป๐—ด๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐Ÿฑ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ, ๐—ฆ๐—ผ๐—ฐ๐—ถ ๐—”๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ ๐Ÿฐ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ
๐Ÿ“ฒ 0815957493
๐Ÿ“ง info@arcimovie.it
๐—Ÿ๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐——๐—ผ๐—ฐ - ๐—ฉ๐—ถ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฅ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ รจ a cura di Arci Movie Napoli con Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Universitร  degli Studi di Napoli Federico II (Unina Federico II), con il patrocinio del Comune di Napoli.  Astradoc - Viaggio nel cinema del reale 

Nessun commento:

Posta un commento