Napoli. Manifestazione per la pace 28 ottobre 2022
La manifestazione per la pace in programma domani, venerdรฌ 28 ottobre, con inizio alle ore 11 in piazza del Plebiscito a Napoli, sarร aperta dalla lettura sul palco della lettera di saluto e di adesione inviata al presidente Vincenzo De Luca dalla senatrice a vita Liliana Segre.
Marcia pace Napoli: in piazza bandiere russa e ucraina e in mezzo il vessillo della pace per dire stop alla guerra
Un'asta con tre bandiere a Napoli, in Piazza del Plebiscito accanto al palco della manifestazione organizzata dalla Regione Campania che chiede il cessate il fuoco in Ucraina. Una bandiera della Russia, una della pace e una dell'Ucraina. ร lo scenario allestito per confermare l'equidistanza dai due Paesi in guerra per poter chiedere il cessate il fuoco e l'avvio di una conferenza di pace.
In piazza i tanti partecipanti, tra cui migliaia di studenti, hanno sventolato bandiere multicolori della pace.
"Da Piazza del Plebiscito arriva un messaggio molto chiaro, nessuna ambiguitร sul nostro sostegno all'Ucraina e per salvaguardare i diritti del popolo ucraino, perรฒ dall'altro lato la necessitร di avviare un discorso che porti alla pace e che possa consentire di superare questo momento cosรฌ difficile per l'Europa e per il mondo intero". Lo ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, parlando a margine della manifestazione. "Oggi vediamo una bellissima piazza, molto colorata, fatta di tanti giovani che chiedono quello che chiedono in tanti, cioรจ che ci sia un momento per il cessate il fuoco, che si passi dalla voce delle armi alla voce della diplomazia e che si ritorni a quello spirito negoziale che ha sempre contraddistinto l'Europa negli ultimi anni. Noi abbiamo la necessitร di rimettere al centro da un lato il diritto dei popoli, dall'altro di trovare tutte le vie del dialogo che consentano di superare questa fase che รจ una fase fatta di grandi difficoltร , di grandi lutti e della necessitร di ripristinare i percorsi di dialogo tra le nazioni coinvolte in questo conflitto"
La lettera:
Saluto con vero piacere tutte e tutti i partecipanti all’iniziativa per la pace che si terrร a Napoli il 28 ottobre 2022.
Promossa dalla Regione Campania, con l’adesione di molte associazioni e comitati di cittadine e cittadini, l’iniziativa รจ tesa a raggiungere la pace nella martoriata terra ucraina, cuore dell’Europea.
Ma la manifestazione ha anche un altro profilo, si svolge il 28 ottobre, giorno in cui ricorre il centenario della cosiddetta marcia su Roma. Una data funesta della storia italiana, che segna l’inizio del fascismo, la piรน grande sciagura della storia nazionale del secolo scorso.
Perchรฉ impegno per la pace, per la democrazia e contro il fascismo e il totalitarismo devono sempre andare insieme, elementi indispensabili di una piena coscienza civile.
Sulla questione della guerra in Ucraina sento il bisogno di essere molto chiara: c’รจ un aggressore ed un aggredito. Non si puรฒ non essere senza ambiguitร dalla parte dell’Ucraina e delle sue istituzioni, delle donne e degli uomini, bambine e bambini, vittime di una sanguinosa aggressione.
La pace va certo perseguita. Occorre fermare le morti e le distruzioni, non vogliamo piรน vedere cittร bombardate, persone che fuggono a migliaia, infrastrutture, raccolti, centrali nucleari ed elettriche distrutte o messe a serio rischio. Anche quello del ricorso ad armi nucleari tattiche da parte della Russia รจ un incubo che la comunitร internazionale deve cercare di scongiurare in ogni modo.
Per questo occorre puntare ad un cessate il fuoco ed all’inizio di veri e seri colloqui di pace. Condivido la proposta, alla base della vostra iniziativa, per una conferenza di pace sotto egida ONU e che coinvolga, con l’Europa, anche gli USA e la Cina. Deve trattarsi perรฒ di una pace giusta. Che rispetti il diritto dell’Ucraina all’integritร e alla dignitร nazionale e garantisca a tutta l’Europa orientale un futuro assetto di pace e di convivenza fra diversi.
Mai la guerra puรฒ essere “mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” come recita la nostra Costituzione. Vale anche per Russia ed Ucraina. La questione delle minoranze linguistiche e religiose, in quelle zone e ovunque nel mondo, si risolve appunto con la pace, il confronto, la mutua disponibilitร all’ascolto, il rispetto dell’altro e del diverso.Esattamente il contrario della guerra.
Ben venga dunque la piรน ampia mobilitazione per una pace giusta e duratura, capace di garantire un futuro migliore al nostro continente e al mondo intero.
In vista della manifestazione per la pace del prossimo 28 ottobre, alle ore 11:00 in piazza del Plebiscito a Napoli, continuano a pervenire adesioni da parte di enti, associazioni e cittadini. Insieme al Comune di Napoli, ai comuni dell’ANCI Campania, alle diocesi e agli istituti scolastici della regione, ecco l’elenco ...in continuo aggiornamento:
Federazione Associazione Nazionali Persone con Disabilitร ,
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Campania,
Associazioni del comparto agricolo.
AGIS CAMPANIA, LIBERA, ASSOCIAZIONE “UN FARMACO PER TUTTI”,
FEDERALBERGHI CAMPANIA, MOVIMENTO SOLIDARIETA’,
FONDAZIONE TRIANON VIVIANI, GARANTE INFANZIA CAMPANIA,
FONDAZIONE CIVES MAV, ASSOCAMPANIA, CIA CAMPANIA,
PARCO CAMPI FLEGREI, PARCO PARTENIO,
CITTA’ DELLA SCIENZA, ASCENDER,
FONDAZIONE SANTOBONO PAUSILIPON,
ASSOCIAZIONE ANNALISA DURANTE,
ASSOCIAZIONE “MISERICORDIA DI SIANO”, ASSOCIAZIONE APEIRON,
CIF NAPOLI, CIF CAMPANIA, CNOS FAP NAPOLI,
FEDERAZIONE COMMERCIO CAMPANIA,
CENTRO COMMERCIALE NATURALE VOMERO-ARENELLA.
Marcia pace a Napoli:De Iesu ai cittadini,usate i mezzi pubblici L'appello dell'assessore comunale alla Polizia Locale"Venerdi' usate i mezzi pubblici: ne va del vostro benessere per evitare di essere costretti nel traffico". "C'รจ un dispositivo robusto, un piano di ordine e sicurezza pubblica organizzato dalla questura, la polizia municipale sarร fortemente impegnata per ridurre in maniera sostenibile il disagio che inevitabilmente ci sarร sulla circolazione stradale", ha affermato De Iesu, aggiungendo che "noi dobbiamo ospitare 400 pullmann, circa 20mila persone. Il piano traffico รจ stato organizzato nei dettagli".
๐๐ป ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ “๐ ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฃ๐ฎ๐ฐ๐ฒ”, ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฎ ๐พ๐๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฒ̀ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฎ ๐๐ป๐ฎ ๐บ๐ฎ๐ป๐ถ๐ณ๐ฒ๐๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ถ๐ป ๐ฃ๐ถ๐ฎ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฃ๐น๐ฒ๐ฏ๐ถ๐๐ฐ๐ถ๐๐ผ ๐๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฑ๐ถ̀ ๐ฎ๐ด ๐ผ๐๐๐ผ๐ฏ๐ฟ๐ฒ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฎ ๐ฑ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ญ:๐ฌ๐ฌ, รจ stato istituito, per lo stesso giorno, ๐๐ป ๐ฝ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐๐ฝ๐ผ๐๐ถ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ.
il divieto di sosta con rimozione coatta eccetto i veicoli delle autoritร , in via Riccardo Filangieri di Candida Gonzaga;
il divieto di sosta con rimozione coatta eccetto i veicoli degli assegnatari di posti H personalizzati e per gli autobus accompagnatori dei partecipanti alla manifestazione, nelle seguenti strade:
1. via Taddeo da Sessa, da via Aulisio a fronte cabina Metano n. 2017;
2. piazzale Duca degli Abruzzi;
3. strada di collegamento tra via A. Vespucci e P.zza Duca degli Abruzzi;
4. via Ponte della Maddalena (lato destro del senso di marcia);
5. via A. Volta, tratto compreso tra via il civico 2 e il parcheggio multipiano Brin;
6. via Amerigo Vespucci direzione Centro, adiacente ospedale Santa Maria di Loreto Nuovo;
7. via Brin, lato sinistro del senso di marcia (tratto tra il P.I. n. 007 083 e via Carlo di Tocco);
8. via Brin, lato destro del senso di marcia (tratto tra il P.I. n. 007 078 e via Carlo di Tocco);
9. via Brin, adiacente Eccellenze Campane;
10. via G. Ferraris (tratto da uscita autostrada a via Brin), lato destro;
11. via Nuova Marina, lato destro del tratto tra l'uscita del porto di Immacolatella e il P.I. n. 034 048 Varie strade (prima della torre del Carmine);
12. via Nuova Marina, lato destro del tratto tra l'intersezione con via Duomo e via Porta di Massa;
13. viale Anton Dohrn;
14. via Francesco Caracciolo, dalla confluenza con viale Anton Dohrn alla confluenza con piazza Vittoria;
15. via Nazario Sauro, dall'intersezione con via Santa Lucia alla confluenza con via Ferdinando Ammiraglio Acton, lato destro del senso di marcia accosto alla pista ciclabile;
16. via Ferdinando Ammiraglio Acton, dalla confluenza via Nazario Sauro all'intersezione con la Galleria Vittoria, lato destro verso la Galleria della Vittoria;
dalle ore 07:30 alle ore 13:00 e comunque fino a cessate esigenze:
il divieto di transito veicolare:
1. nelle carreggiate di piazza del Plebiscito antistanti l’edificio della Prefettura e l'edificio del Commiliter;
2. via Solitaria, Piazzetta Salazar, Rampe Paggeria eccetto: i veicoli dei residenti, i veicoli muniti di contrassegno “H” con invalido a bordo, i veicoli per le emergenze ed il soccorso, che circoleranno a senso unico alternato;
il senso unico di circolazione:
1. in piazza Carolina, dalla confluenza di via Serra a quella di via Chiaia;
2. in via Chiaia, dalla confluenza di piazza Carolina a quella di piazza Trieste e Trento.
3. dalle ore 07:00 alle ore 13:00 e comunque fino a cessate esigenze, il senso unico di circolazione in via Francesco Caracciolo, dalla confluenza con viale Anton Dohrn alla confluenza con piazza Vittoria, eccetto per gli autobus accompagnatori dei partecipanti alla manifestazione.
Per maggiori informazioni e per scaricare i dispositivi di traffico - sito https://bit.ly/3SxC71b
Nessun commento:
Posta un commento