Sabato 6 settembre 2025 alle ore 17, nella suggestiva cornice della Chiesa di S. Croce e Purgatorio al Mercato (piazza Mercato 288), si inaugura la mostra ICONS dell’artista Fabio Bix, visitabile fino al 20 settembre dal martedรฌ alla domenica (ore 10-18). Il progetto espositivo fa parte del percorso multidisciplinare Omnia Alia Sunt (OAS), iniziato nel 2018 e giร presentato in musei e gallerie internazionali dopo la sua anteprima al Museo Macro di Roma nel 2019.Fabio Bix.- Forti Pietro
Al centro della ricerca dell’artista Bix ci sono piccole sculture di carta, alte circa 15 centimetri, realizzate con semplici fazzoletti. Grazie a giochi prospettici e alla fotografia, queste opere effimere assumono nelle immagini la monumentalitร di grandi sculture marmoree.
Un lavoro che unisce scultura, performance, street art, architettura e arte concettuale, affrontando temi contemporanei come l’impermanenza nell’era digitale e la crisi dei concetti di realtร e veritร .
New York, Parigi, Roma, Londra, Gerusalemme, Istanbul, Venezia e il Guggenheim di Bilbao sono solo alcune delle cittร dove Bix ha portato avanti la sua ricerca. Nel 2024 l’artista ha scelto anche Napoli come scenario, realizzando sculture nei luoghi simbolo della cittร : un lavoro documentato dal regista Enrico Ranzanici nel video OAS Napoli.
Napoli protagonista
Il dialogo nato con il Comune di Napoli ha portato all’inserimento di ICONS nella programmazione culturale della cittร , con il sostegno concreto dell’Assessorato alla Cultura che ha concesso gli spazi della Chiesa di S. Croce e Purgatorio al Mercato. In mostra dodici opere che mettono in relazione Napoli con altri luoghi iconici del mondo, offrendo uno sguardo che รจ al tempo stesso locale e internazionale.
Quali sono le vere “icone”? Il titolo della mostra interroga lo spettatore: le icone sono le sculture effimere? I luoghi che le ospitano? O le fotografie stesse, che immortalano e trasformano un gesto temporaneo in immagine da contemplare? Una riflessione che, nel contesto della societร dell’immagine e dell’informazione digitale spesso segnata da fake news, si arricchisce di suggestioni particolari proprio a Napoli, cittร capace come poche di divinizzare l’umano e dissacrare la morte.
La scelta di ospitare l’esposizione in una chiesa dal nome fortemente evocativo come S. Croce e Purgatorio al Mercato amplifica i temi e i contrasti che l’artista vuole mettere in discussione: Realtร , Veritร e Sacralitร nell’epoca contemporanea.
La mostra ICONS di Fabio Bix sarร visitabile dal 6 al 20 settembre 2025, dal martedรฌ alla domenica dalle 10 alle 18, presso la Chiesa di S. Croce e Purgatorio al Mercato in piazza Mercato 288, Napoli. L’inaugurazione รจ in programma sabato 6 settembre alle ore 17.