Vetrina Vesuvio

Pagine

#ascoltando

Napoli - #ACT - Arte Cultura Territori.

Vetrina Vesuvio

mercoledรฌ 28 febbraio 2024

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli - Rassegna "Parliamo di Musica" a cura di Emanuela Grimaccia e Paologiovanni Maione.

Nell’ambito della rassegna Parliamo di Musica, Sabato 2 marzo alle ore 11,00 presso la Sala Muti ci sarร  la presentazione di Ennio Vacca e «L’armonia e l’invenzione» nel panorama musicale napoletano (1979-2007) di Nicola De Rosa Napoli, 

Turchini Edizioni, 2023

    • con l’autore conversano
    • Stella Cervasio e Aurelio Musi
    • Interventi musicali a cura di Tommaso Rossi.

    ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. 

    Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli

    Sabato 3 febbraio, alle ore 11, presso la Sala Muti del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, si terrร  un interessante incontro nell’ambito della rassegna “Parliamo di musica 2024”. La protagonista sarร  Olga Laudonia, docente di Musicologia sistematica presso il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza.

    Durante l’evento, Laudonia approfondirร  il tema di Francesco Saverio Fiorentino, Canonico Cantore del Capitolo Metropolitano di Sorrento. Il suo intervento si inserisce nella presentazione di una curatela dedicata all’esecuzione del Miserere nella vita dell’Arciconfraternita di Santa Monica di Sorrento. La curatela, firmata dalla stessa Laudonia, รจ stata pubblicata dalla prestigiosa casa editrice Nota di Udine.

    La presentazione di questo lavoro rappresenta il secondo degli incontri previsti nella rassegna “Parliamo di musica 2024”. La serie, curata da Emanuela Grimaccia e Paologiovanni Maione, offre l’opportunitร  di conoscere da vicino gli autori delle ultime novitร  editoriali nel settore musicale.

    Un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia, arte e musica, che potranno approfondire la figura di Fiorentino e la sua rilevanza nell’ambito dell’Arciconfraternita di Santa Monica di Sorrento. Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli si prepara ad accogliere una serie di eventi culturali che celebrano la ricchezza e la diversitร  della musica. Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Universitร  e della Ricerca, questi incontri con gli autori della stagione 2024 promettono di immergere il pubblico in un’esperienza unica.

    Incontri e Presentazioni:

    • Sabato 3 febbraio, ore 11 – Sala Muti “La Processione Bianca. Sorrento risuona” , il Miserere di Franceswco Saverio Canonico Fiorentino ,sarร  il fulcro di questo evento, con Giuseppina Colicci e Olga Laudonia. Il dibattito con Arcangelo Di Micco, Emanuela Grimaccia, Pasquale Scialรฒ e Francesca Seller aggiunge ulteriore profonditร  all’esperienza.

    • Questi incontri culturali offrono un’opportunitร  unica per gli appassionati di musica e gli amanti delle arti di immergersi nella ricchezza della scena musicale contemporanea, arricchendo la vita culturale di Napoli e oltre. Ingresso libero.
      Per scaricare il cartellone fare clic qui.

    Napoli | San Pietro a Majella “I concerti del Conservatorio” 2024

    Prenderร  il via venerdรฌ 1° marzo l’edizione 2024 della rassegna “I concerti del Conservatorio”, storica iniziativa del San Pietro a Majella che anche quest’anno animerร  la Sala Scarlatti proponendo un calendario di 23 spettacoli, tutti ad ingresso gratuito.

    Comincia la rassegna I Concerti del Conservatorio. Venerdรฌ 1 marzo alle ore 18,00 l’ensemble di violoncelli della classe di Luca Signorini darร  vita a Violoncelliade!

    Programma:
    • Bach’s distant home Fewpages
    • Ihe black crying of Eurydice Children’s Old Telegraph Vivaldi Concerto
    • Il cigno
    • Strange Mexican Servais Doxy cello
    • Flat Street
    • Surdato nnammurato
    Ingresso libero sino ad esaurimento posti. 

    Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli


    Opere rare presentate nella loro stesura originale cosรฌ come rielaborazioni in chiave contemporanea e composizioni inedite definiranno un articolato profilo tematico, che spazierร  dalla musica sacra alla musica elettronica, passando per gli omaggi a Niccolรฒ Jommelli, Giuseppe Martucci e Ryรผichi Sakamoto.
    L’ambito performativo sarร , a sua volta, caratterizzato da un vasto orizzonte strumentistico, grazie ad un programma che combinerร  musiche per orchestra, pianoforte, archi e fiati con repertori per fisarmoniche, mandolini e strumenti di musica antica.
    “Abbiamo allestito un cartellone ricco di spunti di interesse, sia in termini compositivi che di prassi esecutive. I numerosi percorsi di lettura proposti dalla rassegna concretizzano la volontร  di condividere con la cittร  l’ampiezza e la pluralitร  della nostra visione musicale” ha dichiarato il presidente del Conservatorio Luigi Carbone.
    Dal canto suo, il direttore Gaetano Panariello ha evidenziato: “La rassegna รจ il frutto dell’attivitร  didattica e di ricerca svolta quotidianamente nelle nostre aule. Valorizzato dalla collaborazione di ospiti prestigiosi, l’impegno di docenti e allievi si tradurrร , ancora una volta, in un’offerta concertistica di alto livello qualitativo”.
    • Dopo l’evento inaugurale “Violoncelliade!” curato da Luca Signorini, il mese di marzo sarร  scandito dalla 
    • esibizione dell’Orchestra del San Pietro a Majella, che venerdรฌ 8 eseguirร  la Sinfonia n. 4 di Beethoven e il Concerto per contrabbasso e orchestra di Koussevitzky, e 
    • il concerto “Quattro secoli di raritร  per ensemble di fiati”, che venerdรฌ 15 vedrร  la prima esecuzione in epoca moderna della Suite n.1 di Johann Nepomuk Went.
    • Giovedรฌ 21 la Giornata della Musica Antica sarร  celebrata con l’Orchestra barocca del Conservatorio, mentre 
    • venerdรฌ 22 la pianista Simonetta Tancredi ricorderร  Ryรผichi Sakamoto con un concerto-tributo in occasione del primo anniversario della sua scomparsa.
    • Il mese di aprile si aprirร  con l’Eolian Trio, che venerdรฌ 5 suonerร  pagine per clarinetto, violoncello e pianoforte, dando spazio ad un tipo di formazione raramente presente nella letteratura musicale. Altrettanto ricercata la proposta al centro di “Sacrum et Profanum”, concerto che venerdรฌ 19 vedrร  salire sul palco della Scarlatti un Coro di Voci Bianche e un ensemble di fisarmoniche. Lunedรฌ 29 andrร  in scena “Mozart a Napoli”, originale progetto di filologia musicale nato dalla collaborazione tra i dipartimenti di musica antica dei Conservatori di Napoli e Frosinone.
    • Il primo degli spettacoli di maggio sarร  “Histoire du Soldat” di Igor Strawinski, che venerdรฌ 3vedrร  Peppe Servillo affiancare, nei panni della voce recitante, l’Ensemble strumentale San Pietro a Majella. Ricco di suggestioni sarร  il concerto che martedรฌ 7 metterร  a confronto la scuola mandolinistica napoletana e quella siciliana. Venerdรฌ 10 ci sarร  poi l’atteso ritorno dell’Orchestra Elettroacustica Officine Arti Soniche (OEOAS), per un altro concerto nel segno della sperimentazione partecipativa.
    • Tra gli altri appuntamenti di maggio, da segnalare quello che si annuncia come una gioiosa maratona musicale: venerdรฌ 24 oltre cento sassofonisti provenienti da conservatori e licei musicali di tutta Italia si ritroveranno nella Sala Scarlatti per esibirsi sotto la direzione di Francesco Salime.
    Musica elettronica, computer grafica e danza moderna saranno gli elementi che caratterizzeranno “Surreale”, spettacolo di Paolo Tortiglione che martedรฌ 4 darร  il via alla programmazione di giugno.
    “Martucci torna a casa” รจ l’emblematico titolo del concerto che venerdรฌ 14 ricorderร  la figura del compositore che fu docente e direttore del San Pietro a Majella. Sotto la direzione di Leonardo Quadrini, l’Orchestra e il coro maschile del Conservatorio ne riproporranno, per la prima volta in cittร , la Messa di Gloria “fatta nel Real Collegio di Musica in Napoli 1871”.
    La programmazione primaverile della rassegna si concluderร  il 28 giugno con “Jommelli ri/trovato”, evento che celebrerร  il 250° anniversario della scomparsa del compositore con un allestimento realizzato nell’ambito del progetto di alta formazione “Officina San Pietro a Majella”.
    Di Jommelli, infatti, saranno eseguiti mottetti e musiche da camera nelle trascrizioni che gli allievi del Conservatorio hanno elaborato muovendo dalla consultazione dei manoscritti originali custoditi nella Biblioteca dell’istituto. Un innovativo approccio multidisciplinare ha consentito di declinare questa fase analitica in forma di concerto, restituendo al presente un significativo segmento del patrimonio musicale italiano.
    Tutti i concerti si svolgeranno nella sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, con inizio alle ore 18.00 e ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
    Il calendario completo della rassegna e maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.sanpietroamajella.it.

    martedรฌ 27 febbraio 2024

    Napoli City Half Marathon 2024

    #NapoliCityHalfMarathon

    Sofiia Yaremchuk con 1h08'27" stabilisce il nuovo Record Italiano alla Napoli City Half Marathon Live

    Colella premia la keniana Tanui: “Una bellissima giornata di sport”

     “Una Napoli che va di corsa. Meravigliosa, colorata, coinvolgente. E poi seimila runners che hanno attraversato la Grande Bellezza. Numeri pazzeschi. Scenario da cartolina con tanto di record firmati dagli atleti". Cosรฌ Sergio Colella, consigliere delegato a Sport, Giovani ed Eventi della Cittร  Metropolitana di Napoli, intervenuto alla Napoli City Half Marathon 2024.

    “Un onore per me – ha proseguito Colella - aver premiato la keniana Angela Tanui, che ha vinto con il crono di 1h7'04". Primato italiano per Sofiia Yaremchuk, che con 1h08'27" eguaglia il record italiano femminile di mezza maratona di Nadia Ejjafini . รˆ stata una bellissima mattinata di sport, che ha reso Napoli protagonista, lanciando un messaggio chiaro: corretti stili di via si costruiscono con impegno, costanza e passione", conclude soddisfatto il consigliere Colella, che ha consegnato la coppa alla maratoneta africana classe 1992.

    La Napoli City Half Marathon organizzata da Napoli Running รจ una gara internazionale sulla distanza dei 21,097 km giunta alla sua undicesima edizione. La bellezza del percorso, il grande villaggio sportivo all'interno della Mostra d'Oltremare e l'arrivo nel grande parco e polo fieristico, ne fanno uno degli appuntamenti podistici piรน partecipati del calendario. Appuntamento apprezzato in Italia e all'estero con sessanta paesi rappresentati ed il 60% dei podisti che arriva da fuori regione rappresentando un indotto importante per la cittร . Cittร  Metropolitana di Napoli | Napoli City Half Marathon, 25 Feb 2024


    L'undicesima edizione della Napoli City Half Marathon, in programma domenica 25 febbraio 2024, fa giร  parlare di sรฉ: boom di iscrizioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e target dei 7.000 partecipanti.  La Napoli City Half Marathon รจ World Athletics Label e nel 2022 ha realizzato il record italiano grazie a Yeman Crippa in 59:26. Record italiano e primo italiano sotto l'ora. La keniana Viola Cheptoo ha tagliato il traguardo con l’eccezionale crono di 1h06’47”.

    Il percorso รจ quanto di piรน affascinante si possa immaginare. Dalla Mostra d'Oltremare al Lungomare, passando per il centro storico, fino allo spettacolare arrivo all'interno della Mostra: un tracciato velocissimo che tocca molti dei luoghi simbolo di Napoli: Castel dell'Ovo, Maschio Angioino, Palazzo Reale, Corso Umberto, Duomo e tanto altro ancora. Da vivere di corsa, durante la gara... e da scoprire con calma, a "passo di turista", nei giorni precedenti. Partenza e arrivo sono nelle adiacenze del Villaggio Expo (Casa degli Atleti) in viale Kennedy. La temperatura รจ ideale: a febbraio a Napoli si corre quasi sempre tra i 5 e i 15 gradi. Tutti i servizi sono a pochi metri da partenza e arrivo, in ampi spazi al chiuso, a disposizione degli atleti prima e dopo la gara.

    Prevista inoltre una staffetta, non competitiva, per due corridori che percorreranno rispettivamente una frazione di 10 Km ed una di 11 km. Festa anche per le famiglie, i bambini, le nonne, i cani e i passeggini grazie alla “Family Run & Friends” di circa 2 km, senza classifica e aperta a tutti che prenderร  il via alle 11:00 di sabato 24 febbraio. A tutti i partecipanti verranno offerti gadget e ristoro all'arrivo.

    Il ricavato degli iscritti alla Family Run sarร  devoluto alla Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono per dei progetti di charity da realizzare all'interno dell'ospedale per bambini. Il prossimo evento a Napoli รจ previsto per il 25 Febbraio 2024, piรน informazioni su www.napolirunning.com

     1) per il giorno 25 febbraio 2024, dalle ore 7:00 alle ore 13:00, e comunque fino a cessate esigenze:

    a) il divieto di transito veicolare nei tratti di strada di seguito elencate e di volta in volta interessate dal passaggio degli atleti, eccetto i mezzi di emergenza e di soccorso, i veicoli delle Forze dell’Ordine e i veicoli autorizzati a supporto degli atleti: viale Kennedy, via Giulio Cesare, Galleria Laziale, via Caracciolo, via Partenope, via Nazario Sauro, via Acton, via Cristoforo Colombo, via Nuova Marina, via Vespucci, via Ponte della Maddalena, via Alessandro Volta, via Nuova Marina, via Marchese Campodisola, piazza Bovio, corso Umberto I, giro di boa altezza di via Regina Sancia, corso Umberto I, piazza Bovio, via Depretis, piazza Municipio, via Acton, galleria della Vittoria, via Arcoleo, piazza Vittoria, via Caracciolo, galleria Laziale, via Giulio Cesare, piazzale Tecchio, viale Kennedy;

    b) il divieto di sosta con rimozione forzata nei tratti di strada di cui al punto precedente e contestuale sospensione delle aree di sosta regolamentata a tariffa senza custodia (cd strisce blu), delle aree riservate alla sosta dei veicoli adibiti al servizio pubblico non di linea (taxi), dei parcheggi riservati;
    c) il divieto di transito veicolare nella galleria Laziale e nella galleria Vittoria, eccetto i mezzi di emergenza e di soccorso e i veicoli delle Forze dell’Ordine;
    d) in piazzale Atleti Azzurri d'Italia, nel parcheggio antistante lo Stadio prospiciente il Settore Distinti, un'area di stazionamento per i veicoli adibiti al trasporto pubblico collettivo di linea (bus)
    2) per il giorno 25 febbraio 2024, dalle ore 01:00 alle ore 13:00 e comunque fino a cessate esigenze, il divieto di transito veicolare in viale J.F. Kennedy, eccetto i mezzi di emergenza e di soccorso, i veicoli delle Forze dell’Ordine e i veicoli autorizzati a supporto degli atleti.
    รˆ sospeso, per il giorno 25 febbraio 2024, dalle ore 7:00 alle ore 13:00, e comunque fino a cessate esigenze:
    a) in via Santa Lucia le aree riservate alla sosta dei veicoli adibiti al servizio pubblico non di linea (taxi);
    b) in piazzale Campi Flegrei l'area di stazionamento dei veicoli adibiti al trasporto pubblico collettivo di linea (bus).
    Tutti i dispositivi di regolamentazione della circolazione in contrasto con la presente, sono da ritenersi temporaneamente sospesi per il periodo di vigenza del presente atto.

    lunedรฌ 26 febbraio 2024

    Napoli | AstraDoc - Viaggio nel Cinema del Reale 2024

     

    Astradoc - Viaggio nel cinema del reale | #Venerdรฌ #Sabato #Domenica

    Sono tanti i ricordi a cui non ho piรน accesso o su cui, forse, ho paura di soffermarmi troppo. L'oppressione รจ alienante soprattutto quando ci si abitua alla negazione dei propri diritti fondamentali. Una separazione forzata fa molto male. 200 metri รจ la mia storia, ma anche quella di migliaia di palestinesi e le storie possono sicuramente cambiare le vite delle persone. Credo nel potere del cinema e nel suo modo di toccare la nostra esistenza con la sua magia. Avevo bisogno di raccontare questa storia”, dalle note del regista.

     Al via una nuova stagione di “AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale”, la rassegna di documentari curata da Arci Movie con l’Universitร  Federico II, Parallelo 41 Produzioni e Coinor, con il patrocinio del Comune di Napoli, e ospitata al Cinema Academy Astra di Napoli. La XIV edizione prende il via venerdรฌ 9 febbraio 2024 con un doppio appuntamento e due grandi film che raccontano la tragicitร  della vita del popolo palestinese a Gaza e nei pressi del muro tra Israele e Palestina. Con questa serata si apre la manifestazione cinematografica che animerร  la sala di via Mezzocannone fino a maggio con film e ospiti accendendo i riflettori su tematiche di forte attualitร  e offrendo spazio all’arte cinematografica nella forma del cinema che guarda alla realtร .

    Si parte alle ore 19, evento a ingresso gratuito, con il film "Erasmus in Gaza" (Spagna-Italia, 2021, 88’) di Chiara Avesani e Matteo Delbรฒ, selezionato al Biografilm Festival di Bologna e in numerosi festival internazionali. รˆ la storia vera di Riccardo Corradini, il primo studente italiano ed europeo a compiere un Erasmus nella Striscia di Gaza, per ben quattro mesi, nel 2019. Durante la sua permanenza si legherร  ad altri studenti e ai giovani palestinesi restituendoci l’immagine di un popolo soffocato che non perde la speranza. La proiezione sarร  accompagnata dagli interventi di Sara Borrillo, ricercatrice dell’Universitร  Tor Vergata, e di Giovanna Maciariello, consigliere di Arci Campania e vicepresidente di ARCS Culture Solidali.

     "Riccardo, il protagonista del nostro Erasmus, รจ il primo studente occidentale che va a Gaza per imparare: impara il suo futuro lavoro dai chirurghi locali e dai professori dell'Universitร  islamica e impara la resilienza dai suoi amici. Seguendo il suo viaggio dentro una zona di guerra ci siamo proposti di far fare agli spettatori un’esperienza immersiva all’interno della comunitร  giovanile Gazawi, quella fetta di popolazione che con il suo entusiasmo e la sua voglia di vivere cerca quotidiane strategie, spesso sorprendenti e inaspettate, per resistere all’assedio di cui si ritrova prigioniera. Al tempo stesso abbiamo provato a raccontare un percorso formativo per mettere in luce come la curiositร  dell'altro e lo scambio dei saperi siano una chiave efficace per scavalcare muri, sopravvivere alla violenza e rimanere umani”, dalle note dei registi.

     La serata prosegue alle 21 con il film "200 metri" (Pal-Gio-Qat-Ita-Sve, 2020, 86’) di Ameen Nayfeh, al suo esordio alla regia di un lungometraggio, presentato alle Giornate degli Autori della 77a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia in cui ha vinto il Premio del Pubblico. L’opera si incentra sulla storia di Mustafa che vive separato dalla sua famiglia, ad appena duecento metri di distanza, al di lร  della barriera israeliana. Fino a quando, dopo un incidente, gli impediranno di superare il confine per far visita al figlio e quei pochi metri diventeranno chilometri infiniti. Il film sarร  introdotto dall’intervento del ricercatore indipendente e scrittore Iain Chambers.

    Questo secondo appuntamento prevede un biglietto di ingresso di 5 euro, ridotto soci Arci 4 euro. L’incasso sarร  devoluto, al netto delle spese sostenute, a favore della raccolta fondi “Emergenza Gaza” promossa da AOI per portare aiuti umanitari alla popolazione. La serata fa parte, inoltre, della campagna nazionale Arci “Palestina: con altri occhi. Visioni, parole e suoni per una pace giusta”.

     

    La rassegna di Arci Movie andrร  avanti ogni venerdรฌ fino a maggio con ben sedici documentari accompagnati da registi, attori, autori e protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo e delle universitร . Il Cinema Academy Astra รจ in via Mezzocannone 109. Per informazioni e curiositร  รจ possibile visitare i canali social di AstraDoc oppure visitare il sito www.arcimovie.it.

    ๐Ÿญ๐Ÿฒ ๐—ณ๐—ฒ๐—ฏ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ถ๐—ผ
    ๐Ÿ—ฃ️ore 20.30 ๐—ž๐—ฅ๐—œ๐—ฃ๐—ง๐—ข๐—ก di ๐น๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘’๐‘ ๐‘๐‘œ ๐‘€๐‘ข๐‘›๐‘ง๐‘–
    ๐Ÿฎ๐Ÿฏ ๐—ณ๐—ฒ๐—ฏ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ๐—ถ๐—ผ
    ore 19.00 ๐—ฆ๐—ง๐—ข๐—ก๐—˜๐—•๐—ฅ๐—˜๐—”๐—ž๐—˜๐—ฅ๐—ฆ di ๐‘‰๐‘Ž๐‘™๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘œ ๐ถ๐‘–๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž๐‘๐‘–
    ๐Ÿ—ฃ️ore 21.00 ๐—ช๐—˜๐—ฆ๐—ง ๐—ข๐—™ ๐—•๐—”๐—•๐—ฌ๐—Ÿ๐—ข๐—ก๐—œ๐—” di ๐ธ๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘ข๐‘’๐‘™๐‘’ ๐‘€๐‘’๐‘›๐‘”๐‘œ๐‘ก๐‘ก๐‘–
    ๐Ÿญ ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜‡๐—ผ๐Ÿ—“️
    ๐Ÿ—ฃ️ore 20.30 ๐—Ÿ'๐—”๐—ฉ๐—”๐— ๐—ฃ๐—ข๐—ฆ๐—ง๐—ข di ๐ธ๐‘‘๐‘œ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘‘๐‘œ ๐‘€๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘ก๐‘œ
    ๐Ÿด ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜‡๐—ผ๐Ÿ—“️
    ore 19.00 ๐—ฆ๐—˜๐—ฉ๐—˜๐—ก ๐—ช๐—œ๐—ก๐—ง๐—˜๐—ฅ๐—ฆ ๐—œ๐—ก ๐—ง๐—˜๐—›๐—ฅ๐—”๐—ก di ๐‘†๐‘ก๐‘’๐‘“๐‘“๐‘– ๐‘๐‘–๐‘’๐‘‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ง๐‘œ๐‘™๐‘™
    ๐Ÿ—ฃ️ore 21.00 ๐—Ÿ๐—”๐—Ÿ๐—” di ๐ฟ๐‘ข๐‘‘๐‘œ๐‘ฃ๐‘–๐‘๐‘Ž ๐น๐‘Ž๐‘™๐‘’๐‘ 
    ๐Ÿญ๐Ÿฑ ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜‡๐—ผ๐Ÿ—“️
    ore 19.00 ๐—Ÿ๐—ฌ๐—ก๐—–๐—›/๐—ข๐—ญ di ๐ด๐‘™๐‘’๐‘ฅ๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‚. ๐‘ƒโ„Ž๐‘–๐‘™๐‘–๐‘๐‘๐‘’
    ore 21.00 ๐—ง๐—›๐—˜ ๐—™๐—œ๐—ฅ๐—˜ ๐—ช๐—œ๐—ง๐—›๐—œ๐—ก - ๐—” ๐—ฟ๐—ฒ๐—พ๐˜‚๐—ถ๐—ฒ๐—บ ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ ๐—ž๐—ฎ๐˜๐—ถ๐—ฎ ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ ๐— ๐—ฎ๐˜‚๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ž๐—ฟ๐—ฎ๐—ณ๐˜ di ๐‘Š๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘’๐‘Ÿ ๐ป๐‘’๐‘Ÿ๐‘ง๐‘œ๐‘”
    ๐Ÿฎ๐Ÿฎ ๐—บ๐—ฎ๐—ฟ๐˜‡๐—ผ๐Ÿ—“️
    ๐Ÿ—ฃ️ore 20.30 ๐—ฆ๐—˜๐——๐—œ๐—–๐—œ ๐— ๐—œ๐—Ÿ๐—Ÿ๐—œ๐— ๐—˜๐—ง๐—ฅ๐—œ ๐—”๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—ฅ๐—œ๐—ฉ๐—ข๐—Ÿ๐—จ๐—ญ๐—œ๐—ข๐—ก๐—˜ di ๐บ๐‘–๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘– ๐‘ƒ๐‘–๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ
    ๐Ÿฑ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ๐Ÿ—“️
    ore 19.00 ๐—ง๐—›๐—˜ ๐—Ÿ๐—ข๐—ฆ๐—ง ๐—ฆ๐—ข๐—จ๐—Ÿ๐—ฆ ๐—ข๐—™ ๐—ฆ๐—ฌ๐—ฅ๐—œ๐—” di ๐บ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘’ ๐ฟ๐‘’ ๐ถ๐‘Ž๐‘–๐‘ ๐‘›๐‘’, ๐‘†๐‘ก๐‘’́๐‘โ„Ž๐‘Ž๐‘›๐‘’ ๐‘€๐‘Ž๐‘™๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘’
    ore 21.00 ๐Ÿฎ๐Ÿฌ ๐——๐—”๐—ฌ๐—ฆ ๐—œ๐—ก ๐— ๐—”๐—ฅ๐—œ๐—จ๐—ฃ๐—ข๐—Ÿ di ๐‘€๐‘ ๐‘ก๐‘ฆ๐‘ ๐‘™๐‘Ž๐‘ฃ ๐ถโ„Ž๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ๐‘ฃ
    ๐Ÿญ๐Ÿฎ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ๐Ÿ—“️
    ๐Ÿ—ฃ️ore 20.30 ๐—•๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—˜๐—ญ๐—ญ๐—”, ๐—”๐——๐——๐—œ๐—ข di ๐ถ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘š๐‘’๐‘› ๐บ๐‘–๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘‘๐‘–๐‘›๐‘Ž, ๐‘€๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘š๐‘–๐‘™๐‘–๐‘Ž๐‘›๐‘œ ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘™๐‘š๐‘’๐‘ ๐‘’
    ๐Ÿญ๐Ÿต ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฒ
    ๐Ÿ—ฃ️ore 19.00 ๐Ÿฏ๐Ÿฌ ๐—”๐—ก๐—ก๐—œ ๐——๐—œ ๐—–๐—œ๐—ก๐—˜๐— ๐—” ๐—” ๐—ฃ๐—ข๐—ก๐—ง๐—œ๐—–๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—œ di ๐ผ๐‘ ๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘€๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–
    ๐Ÿ—ฃ️ore 21.00 ๐—ง๐—˜๐— ๐—ฃ๐—ข ๐——'๐—”๐—ง๐—ง๐—˜๐—ฆ๐—” di ๐ถ๐‘™๐‘Ž๐‘ข๐‘‘๐‘–๐‘Ž ๐ต๐‘Ÿ๐‘–๐‘”๐‘›๐‘œ๐‘›๐‘’
    ๐Ÿฏ ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ
    ๐Ÿ—ฃ️ore 19.00 ๐—Ÿ๐—” ๐—š๐—œ๐—จ๐—ก๐—ง๐—” di ๐ด๐‘™๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘Ÿ๐‘œ ๐‘†๐‘๐‘–๐‘๐‘๐‘Ž
    ore 21.00 ๐— ๐—œ ๐—ฃ๐—”๐—œ๐—ฆ ๐—œ๐— ๐—”๐—š๐—œ๐—ก๐—”๐—ฅ๐—œ๐—ข di ๐‘ƒ๐‘Ž๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘๐‘–๐‘œ ๐บ๐‘ข๐‘ง๐‘š๐‘Ž๐‘›
    ๐Ÿ—ฃ️Intervento dei registi
    ๐ŸŽŸ️๐—œ๐—ป๐—ด๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ผ ๐Ÿฑ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ | ๐—ฆ๐—ผ๐—ฐ๐—ถ ๐—”๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ ๐Ÿฐ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ | ๐—ฆ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ
    ๐Ÿ“๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—”๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—บ๐˜† ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ, via Mezzocannone 109 (NA)
    ๐Ÿ“ฒ0815957493
    ๐Ÿ“งinfo@arcimovie.it
    ๐—Ÿ๐—ฎ ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐˜๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ฎ ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—”๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐——๐—ผ๐—ฐ - ๐—ฉ๐—ถ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ถ๐—ป๐—ฒ๐—บ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฅ๐—ฒ๐—ฎ๐—น๐—ฒ รจ a cura di Arci Movie Napoli, con Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Universitร  degli Studi di Napoli Federico II. Con il patrocinio del Comune di Napoli.

    Astradoc - Viaggio nel cinema del reale.

    venerdรฌ 23 febbraio 2024

    ๐—ก๐˜‚๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ๐˜๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—น ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฎ ๐—ฃ๐—ผ๐—น๐—ถ๐—ฏ๐˜‚๐˜€, ๐—ฎ๐—ถ ๐˜๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ถ ๐—ก๐—˜๐—ฆ๐—ง ๐—ฒ ๐—ง๐—”๐—ก ๐˜€๐—ถ ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐˜‚๐—ป๐—ด๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—ฆ๐—ฎ๐—น๐—ฎ ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—œ๐—ฐ๐—ต๐—ผ๐˜€

    Si potenzia cosรฌ un progetto che favorisce la ๐—บ๐—ผ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ๐˜๐—ฎ̀ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐˜‚๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฐ๐˜‚๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ e che crea al contempo occasioni di incontro e di dialogo.

    ๐Ÿ“Il servizio navetta, giร  attivo da settembre 2023 e prolungato fino a maggio, per il ๐—ง๐—”๐—ก - ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—”๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ ๐—ก๐—ผ๐—ฟ๐—ฑ (Piscinola) partirร  dal ๐— ๐˜‚๐˜€๐—ฒ๐—ผ ๐—”๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ก๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ก๐—ฎ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ถ (๐— ๐—”๐—ก๐—ก), con fermata intermedia in ๐—ฝ๐—ถ๐—ฎ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฎ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ’๐—ข๐—ฟ๐—ผ.
    ๐Ÿ“ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ ๐—š๐—ถ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—•๐—ผ๐˜ƒ๐—ถ๐—ผ (altezza fermata Universitร  – Metro Linea 1) sarร  il punto di partenza per il NEST – ๐—ก๐—ฎ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐—˜๐˜€๐˜ ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฒ ๐—ฆ๐—ฎ๐—น๐—ฎ ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—œ๐—ฐ๐—ต๐—ผ๐˜€ (San Giovanni a Teduccio).
    ☎️๐—ฃ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ผ๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—ป๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฎ ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐˜‚๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฒ ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—ป๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐˜€๐˜‚๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ:
    • per il ๐—ง๐—”๐—ก, telefonare al numero 081.585 1096 (dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle ore 10:00 alle ore 14:00) o inviare una email a teatriassociatinapoli@gmail.com
    • per il ๐—ก๐—˜๐—ฆ๐—ง, telefonare al numero 320 868 1011
    • per ๐—ฆ๐—ฎ๐—น๐—ฎ ๐—ง๐—ฒ๐—ฎ๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—œ๐—ฐ๐—ต๐—ผ๐˜€, telefonare al numero 335 767 5152

    Polibus รจ il servizio navetta gratuito del Comune di Napoli che accompagna gli spettatori nei teatri convenzionati della cittร . Un progetto che mira a facilitare la mobilitร  dal centro alle periferie, incentivando l’utenza culturale, nonchรฉ a favorire occasioni di incontro e di dialogo.

    Il servizio navetta per il TAN - Teatro Area Nord (Piscinola) partirร  dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con fermata intermedia in piazza Medaglie d’Oro, mentre piazza Giovanni Bovio (altezza fermata Universitร  – Metro Linea 1) sarร  il punto di partenza per il NEST – Napoli Est Teatro e Sala Teatro Ichos (San Giovanni a Teduccio).


    giovedรฌ 22 febbraio 2024

    “Terra Folk a Bagnoli”. Auditorium “Porta del Parco” | 23, 24 e 25 febbraio 2024

    Il 23, il 24 e il 25 febbraio, l’Auditorium “Porta del Parco” di Bagnoli ospiterร  “Terra Folk a Bagnoli”.
    Tre gli appuntamenti in programma: “Tamambulanti Ensemble”, un viaggio musicale tra canti inediti e popolari del Mezzogiorno, “Massimo Ferrante Trio”, una performance che recupera il filo di congiunzione con l’antica arte dei cantastorie mediterranei e “Mimmo Epifani”, una rievocazione della tradizione attraverso la pizzica come danza terapeutica ed esorcizzante.
    Scopri il programma completo di Napoli Cittร  della Musica https://bit.ly/NCdM23

    #napolicittadellamusica


    martedรฌ 20 febbraio 2024

    ๐‚๐€๐‘๐€๐•๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€ ๐…๐Ž๐‘๐‚๐„๐‹๐‹๐€, ๐“๐‘๐€ ๐‹๐”๐‚๐ˆ ๐„๐ƒ ๐Ž๐Œ๐๐‘๐„ | Sabato 24 febbraio 2024

    ๐‚๐€๐‘๐€๐•๐€๐†๐†๐ˆ๐Ž ๐€ ๐…๐Ž๐‘๐‚๐„๐‹๐‹๐€, ๐“๐‘๐€ ๐‹๐”๐‚๐ˆ ๐„๐ƒ ๐Ž๐Œ๐๐‘๐„

    Sabato 24 febbraio ๐Œ๐š๐ง๐š๐ฅ๐ฅ๐š๐ซ๐ญ ti propone un nuovo tour alla scoperta del pittore piรน ribelle di tutti i tempi: Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. 
    Il pittore libero che fu sempre in cerca della veritร  e che ebbe un legame speciale con Napoli, riuscendo ad esprimere nella sua opera piรน famosa il sentimento di compassione che rende partecipi delle sofferenze altrui in una totalitร  di amore e di dolore.

    Partiremo da Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza, uno dei principali slarghi napoletani, per poi giungere nel cuore pulsante di Forcella accompagnati direttamente da un attore che veste i panni di Caravaggio. 
    Una visita guidata e teatralizzata in cui verranno raccontati gli aspetti sorprendenti del quartiere Forcella e della pittura caravaggesca che rivoluzionรฒ l'intero panorama della pittura meridionale.
    Non mancare! 
    ๐ˆ๐๐…๐Ž ๐”๐“๐ˆ๐‹๐ˆ
    ๐Ÿ—“️ Sabato 24 febbraio ore 16:30
    ๐Ÿ•Ÿ Durata circa 2 ore
    ๐Ÿ“Appuntamento in piazza Cardinale Sisto Riario Sforza
    ๐ŸŽŸ️ Intero € 15.00 / ridotto € 10.00